Vai al contenuto

nicogiraldi

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5113
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di nicogiraldi

  1. questa vien bene , serve come la pioggia adesso una bella Bmw...
  2. Mi sembra lo stesso monitor centrale di nuova passat, 12" e qualcosa e leva al volante del cambio. Bah , schema come Mb ma sfalsato su due piani, con comandi del clima tutto touch. Ma che dire, il volante non mi piace come filone stilistico.
  3. confermo la stessa identica impressione , dal vivo lo si nota bene secondo me.
  4. Dal vivo (visto più volte i prototipi) mi pare che sia più piccola della vecchia granturismo, vi risulta?
  5. Praticamente montano la plancia della nuova passat sulla vecchia arteon Conferma leva del cambio a volante, ma a questo punto mi chiedo che senso abbia tenerla ancora in produzione, considerato che è venduta su pochi mercati.
  6. per me è un secco. la linea di cintura m4 non combaciai con quegli stilemi. roba da tuner primi 90 di quelli che vedevi solo su auto...
  7. montante C larghissimo o sbaglio?? Mi pare un pò una x1 nuova con lo zainetto
  8. curioso di vedere se cambiano i display in plancia. io ne ho una a nolo da un anno , sono abbastanza soddisfatto. ps la prima a uscire come rst dovrebbe essere a rigor di logica la classe a.
  9. Ad oggi la più bella D sw pompata. Vedremo la prossima rs4 b10. Coi sedili racing, un bel grigio chiaro secondo me e stupenda. Peccato il display da elettrica...
  10. Non capisco perché non offrire i civili anche diesel, ma del resto pure su belringo fanno così. Ps ho in ditta un berlingo lungo e ne sono molto contento
  11. bah non pensavo firmasse sino al 24, è tanto lungo come orizzonte. boh vedremo, è chiaro che i giochi si faranno nel 25 quando scadranno tanti sedili. Certo c'è Hamilton in scadenza a fine 23 , ma boh...
  12. In rbr sono dei marpione, come strategie le prendono sempre meglio anche di mercecdes. Ferrari secondo me sbaglia, dica chiaramente che sainz e' quest'anno il 2o pilota
  13. come nelle Gen3 di F.e. con questi dati possono anche pensare a fare delle ricariche in gara.
  14. Ho letto un pò sui siti esteri. Non si capisce bene l'obiettivo di queste auto, qualcuno dice effettivamente che sia la prefigurazione delle 718EV, altri dicono semplicemente che sono un adattamento della meccanica Mission R allo chassis GT4 per fare showcar da far girare e far provare ai clienti sportivi per preparare la strada, ma che tecnicamente non hanno nulla di "fattibile". secondo me attendiamo Goodwood per avere qualche dato tecnico, il diramato ad oggi è praticamente la fotocopia di Mission R 900volt raffreddamento statore e batteria a olio diretto motore asincrono con Hairpin quadrangolari (se ho capito bene)
  15. Il fanale anteriore è diverso sulle "regolari" è in un pezzo solo, qui se noti ha i LED e la copertura staccati, oltre a essere diversi dentro. Tra l'altro sui clubsport sono i soliti stock led 718. Inguardabili i "bottoni" più e meno sulla presa d'aria anteriore.
  16. No se guardi bene è un auto completamente diversa è piu larga di 14 cm .. poi guarda i fari ad esempio, sia anteriori che posteriori. Attendiamo goodwood , ma credo che la base sarà sviluppata nella famosa boster/spyder full ev che ci aspettavamo a breve....
  17. eccola qui la nuova cayman/boxster EV , qui camuffata da auto da corsa....... Si si si
  18. The Porsche 718 Cayman GT4 ePerformance serves as a test vehicle. Like the Mission R, the all-wheel-drive racer uses the chassis of the proven 718 Cayman GT4 Clubsport model. The entire electric motor and battery technology also comes from the IAA conceptual study, which in qualification mode translates to a maximum output of 735 kW (1,000 PS) and more. In simulated racing, a steady 450 kW (612 PS) is available for 30 minutes, i.e. the duration of a Carrera Cup race. In terms of lap times and top speed, the 718 Cayman GT4 ePerformance is on par with the performance of the current 992-generation 911 GT3 Cup. “With the Mission R, we’ve shown how Porsche envisages sustainable customer motor racing in the future. The 718 Cayman GT4 ePerformance now demonstrates that this vision works impressively on the racetrack,” states Matthias Scholz, GT racing vehicle project manager. “We’re very excited about the response because a one-make cup with electric racing cars would be an important addition to our existing customer racing programme.” In 2030, Porsche aims to be CO2 neutral across the entire value chain and life cycle of new cars sold. By then, the proportion of all new vehicles featuring all-electric drive should be more than 80 per cent. Like with the Mission R, the fully-electric drive train of the 718 Cayman GT4 ePerformance is based on a permanently excited synchronous machine (PESM) on the front and rear axles. Together, they turn the racing car into an all-wheel-drive and can deliver a peak output of up to 800 kW (1,088 PS). The direct oil cooling of the e-motors and battery pack developed by Porsche counteracts thermally induced derating. “The integration of oil cooling has significantly impacted the vehicle concept,” explains Björn Förster, GT4 ePerformance project manager. “With experts in the fields of aerodynamics and thermodynamics as well as high-voltage and bodywork specialists, the development team created an architecture to tap the full potential of the battery cells for the first time, since there is no thermal derating. In this way, the power output in racing mode remains constant for half an hour.” Thanks to 900-volt technology, the state of charge (SoC) of the battery at full charging capacity jumps from 5 to 80 per cent in about 15 minutes. Under the direction of designer Grant Larson, a team from Porsche Style came up with the shape of the 718 Cayman GT4 ePerformance. The racing car is 14 centimetres wider than a 718 Cayman GT4 Clubsport. About 6,000 parts were designed from scratch. The body is made of natural fibre composite materials, among others, with the production intended to generate fewer emissions than the production of comparable synthetic materials. Recycled carbon fibres are also used for testing purposes. Compared to the 718 Cayman GT4 Clubsport, the flared fenders allow more room for the wider 18-inch racing tyres from Michelin. Renewable materials make up a particularly high proportion of the tyres.
  19. ferma, da quel che si dice, le vere Gp22 le hanno Pramac + Marini, il team ufficiale per volere di Bagnaia ha voluto il motore "frankestain" tra 21 e 22. Bastianini ha una Gp21 ultimo step evolutivo di fine anno scorso. secondo me è fondamentale quello che detto Pernat , ossia Bastianini (e i suoi tecnici..)hanno in tasca un contratto da driver Ducati,quindi ben pagato e biennale, ha quindi la certezza di avere una Gp23 factory l'anno prossimo. Detto questo per me gli converebbe andare in Pramac, oppure al più rimanere con Gresini, non avrebbe senso andare in factory team, dove per forza di cose andrebbe in conflitto con un Bagnaia a cui scadrà il contratto a fine anno....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.