Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 12/20/15 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Primo messaggio con il foro nuovo... Vediamo come va'... Già vi faccio arrabbiare, pronti? Qui tra gente che ha perso il contatto della realtà, gente che non l'ha mai avuto, gente che non sa di averlo o meno ma comunque addita gli altri come non possessori, gente possessante ma non possediaria, possessori di molto possesso e non possessori di poco possesso, insomma, non si capisce più una bega. La bontà del telaio è identica (presumibilmente ottima). La bontà dei motori è identica (entrambi, sia Mazda che Fiat, molto solidi). Punto e a capo. Mx5 è aspirata. 124 è turbo. Una ha una forma. L'altra ha un'altra forma. Queste sono le differenze intrinseche. Punto e a capo. A questo punto le casistiche sono solo 4 (dicesi quatto, internazionalmente four, per gli analfabeti I-I-I-I, alias audiquattroruotemotriciemotioncampionerallybrumbrumcacchiountombinoaspettacheloevitocrrrrrraaahhh!!!spatapemm!): >Se apprezzate la sportività ed avete il coraggio di prendervi un buon aspirato la Mazda può far per voi. Se volete rinunciare all'andamento da "sportiva pura" per un coppioso turbo mid-size Europe-ready la FIAT fa al caso vostro. >Se non ve ne frega niente del motore prendete quella che vi piace di più. >Se siete dei barboni e la comprate rompendo anche l'ultimo salvadanaio e volete fare "l'acquisto della vita prima di passare alla Multipla da famiglia" prendete la FIAT che come ricambi usati e meccanici (quasi)competenti si troverà molto di più rispetto alla Mazda (se abitate in Germania vale il discorso opposto). >Se state qui a scannarvi su quale sia migliore, ma avete una Polo 1.2 TDI e sognate una sportivissima Classe A 1.6 disel-metano a 1 ruota motrice, andate pure avanti a farlo3 punti
-
AD non mi ero accorto di questo topic... e mi sa che non sono il solo visto il numero di risposte eccoti la fiat bratipo3 punti
-
l' avevo scartata perchè era troppo copia e incolla2 punti
-
Ma questa 124 la paghi già meno della concorrenza. Perchè spider TP nuove turbo a meno di 30.000€....quali sono? Al massimo la paghi qualcosa di più di una macchina...diversa. Ma è come dire "la vacanza in montagna deve costare di meno perché non c'è il mare"2 punti
-
come già scritto qualche pagina fa arrivata letterina con posticipo. La nuova data consegna sarà........seguiranno comunicazioni.2 punti
-
io preferisco al mx-5, ma anche se fossero uguali dove si è mai visto che ti offrono il motore turbo ,più potente (anche solo come coppia), allo stesso prezzo dell'aspirato ? ma lo avete mai guardato il listino delle auto tedesche ? (e sottolineo guardare il istino perchè è evidente che qui si sogna ma non si compra)2 punti
-
In realtà le consegnano solo ai bimbi buoni. Agli altri carbone e a letto senza cena.2 punti
-
Visto che la produzione di tutte partirà a metà febbraio probabilmente hanno deciso di non produrre prima quel centinaio di Quadrifoglio iniziali per evitare gli costassero troppo\ uscissero non all'altezza per la qualità.1 punto
-
Verdone??? Oddio, ci avrei giurato che fosse blu!1 punto
-
Due notizie veloci, visto che il topic langue. La prima è che VW ha deciso di non risolvere il contratto con Winkerton. Per evitare contenziosi (l'ex CEO ha sempre negato il suo coinvolgimento nel dieselgate), hanno deciso di retribuirlo fino alla scadenza naturale del suo contratto (fine 2016). Non gli verranno riconosciuti i bonus, ma la "retribuzione base" che gli verrà liquidata ammonta ad 1,60 milioni di euro l'anno. Niente male come stipendio per non far nulla. La seconda notizia è che VW USA ha deciso di affidare la gestione del contenzioso a stelle e strisce all'avvocato Kenneth Feinberg, divenuto famoso per la sua gestione dei risarcimenti legati all'11 settembre, al disastro della British Petroleum, alla Maratona di Boston e, più recentemente, agli incidenti mortali causati dal sistema di accensione di alcune macchine del gruppo GM. Il modus operandi di Feinberg è sempre stato quello di evitare lo scontro in tribunale e risolvere i contenziosi stragiudizialmente, attraverso accordi transattivi. Feinberg ha la fama di quello che mette l'etichetta del prezzo alla vita delle persone, ma in questo caso (dieselgate) ovviamente il problema non si pone. Feinberg dovrebbe avere gioco facile, poiché, a differenza dei casi sopra citati, le pretese che derivano dal dieselgate sono prettamente economiche (la perdita di valore delle auto taroccate) e non toccano temi "sensibili" (morte, lesioni, etc.).1 punto
-
1 punto
-
Esatto ! Però anni fa lessi su qualche rivista pecializzata che il destino delle Fulvia berlina è segnato in quanto i restauri sono molto onerosi perchè spesso non si trovano più i ricambi e bisogna ricostruirli. E' pure vero che quest' auto era un carrarmato e gli interni rifinitissimi e costruiti praticamente in modo artigianale, ma, al dunque, chi deve metterci le mani ci pensa 2000 volte. Sarà per questo che girando sul net se ne vedono diverse lasciate al loro destino. Peccato ! Questa è stata da sempre una delle mie berline preferite. P.S. = Nick mi ha fatto notare la foto non perfetta, nel senso che a lui, giustamente, pareva Blu, invece questa è verdone, era un classico così. E' una "new entry" nel panorama dei miei giri abituali, targa forestiera, conservata e marciante, come si usa dire.1 punto
-
1 punto
-
I sedili in pelle si rovinano se si TRASCURANO. Ma se si trascurano i sedili in tessuto anche questi mica hanno chissà quale durata. Come la pelle degli indumenti, dell'arredamentoo e...quella umana...basta tenerla idratata con prodotti appositi Se invece trattati correttamente durano e si conservano. Vedasi i sedili del duetto che hanno 27 anni.1 punto
-
Fatico assai a comprendere il ragionamento "voglio lo sfizio della 124 ma deve costare meno di Mx-5". È un bug logico. Capisco se le due auto fossero uguali esteticamente. Ma non lo sono. Se a uno piace la 124, non è automatico che gli piaccia la Mx-5. E se non gli piace la Mx-5 (e viceversa) perché dovrebbe interessargli quanto costa rispetto alla 124? Non gli piace, non la valuta. Ogni confronto di prezzo non esisterà. Valuterà la 124 in base a cosa offre, al budget e al trattamento ricevuto.1 punto
-
Il terzo pieno è volato via con una media di 6,7 l/100km, leggermente peggio della precedente 6,3, anche perché ho iniziato a salire di giri a motore caldo per facilitare lo "slegaggio" del motore. All'atto pratico non so che differenza dovrei percepire quando il motore sarà slegato, forse si intende che prende meglio i giri salire? Ora sono al quarto pieno,,con più di metà serbatoio e con CDB che indica 6,2 l/100km: che dire...non posso che essere contento per consumi di questo tipo su quest'auto! Col percorso che faccio io temo non sia possibile ottenere altri miglioramenti, ma direi che ci siamo!1 punto
-
Io dubito che si riesca a ricavare 7000e più sconti per la Punto attuale... Anche perché si vendono, in certi mesi, a 8500e più ipt facendo il finanziamento...1 punto
-
bhe calcolando la prevalenza di autostrada io andrei di diesel che da il meglio di se in queste condizioni,il problema è vedere quanto ci smeneresti,dovresti dare via un auto praticamente nuova aggiungere 2.000 euro e avresti un auto piu vecchia probabilmente1 punto
-
Tantarobbbbba, davvero. Pero' un po' malconcia o sbaglio? Non si tiene così una Fulvia!1 punto
-
Non faccio fatica a crederti... praticamente è l'unica Spider sul mercato in quella fascia di prezzo.. Si spera che la 124 possa mescolare un po' le carte, almeno qui da noi...1 punto
-
Select: parli di cose che non sai. Il contatto con la realtà in questione non ce l'hai. MX5 non è una supersportiva e non è un'auto da sparo, è una sportiva accessibile, per lui e per lei di qualunque età. Tutto il resto è noia.1 punto
-
per me il prezzo della Tipo ovvero 12500 euro e' il prezzo giusto per una auto di quel genere. Sono i prezzi delle macchine in generale che sono da ladrocinio. Ma ci siamo talmente abituati obtorto collo che per una volta che il prezzo è quello reale che ne rimaniamo sbalorditi.1 punto
-
1 punto
-
Mentre discutete se è meglio l'una o l'altra in mazda se la ridono, perché hanno fatto due versioni della stessa auto ben distinte, una aspirata che seguirà la tradizione mazda e l'altra turbo (senza "infangare" il marchio ), che accontenterà chi provava a mettere il turbo alla mx-5, e ci guadagnano in entrambi i casi!1 punto
-
1 punto
-
Aymaro, non si nega il ritardo. Non si nega l'eccesso di rombosità delle dichiarazioni. Che personalmente ignoro come quelle catastrofiche. si cerca di dire (senza poi dover finire a essere dipinti come il Verdini di turno, cosa assai seccante) di evitare asimmetria dello sdegno. Si, su FCA è normale in Italia avere un sacco di voci. Ma spesso si fa una ricerca morbosa in tutto l'internet di notizie che per le altre case non si fa. Vedasi anche il famoso tempo del Ring. Per Giulia o video certificato dall'imperatore Palpatine o non ci crediamo. Per gli altri fottesega basta il tempo dichiarato. Un po' più di uniformità nel criterio di giudizio (ovvero: se una cosa è importante lo è sempre) aiuterebbe molto la serenità delle discussioni a mio avviso1 punto
-
ripeto: chi ha stabilito i tempi? è stata FCA o sono stati gli dei terzi? chi non ha rispettato le tempistiche? FCA stessa? sù... d'accordissimo che è meglio aspettare e fare un'auto fatta bene che mettere sul mercato un'auto che ha problemi, però sul fatto che non sono capaci di pianificare per bene il lancio di un modello, questo, concedetemelo, è palese.1 punto
-
Concordo al 100% Quella di Porsche è, IMHO, una presentazione a tutti gli effetti. La data del lancio era sicuramente legata ad una data speciale... hanno sbagliato a dire che commercializzavano entro X. A me pare però eccessivo accanirsi su ritardi di pochi mesi su una roba che comunque è completamente nuova. Poi se vogliamo farlo, facciamolo. Poi facciamolo anche su tutta l'altra roba però. Vorrei che, a questo punto, chi si mette a criticare pesantemente tutto ciò, si faccia carico di farlo anche altrove, scandagliando puntigliosamente il web alla ricerca di date e dichiarazioni.1 punto
-
Pensa a tutti quelli che si prendono una Golf con 4 anelli sul naso e spendono di più....1 punto
-
Ma fallo, nessuno te lo vieta. Però poi non ti lamentare se la gente ti percula quando ti lamenti della verve del motore Mazda. 2-3k euro in più per un auto che non è aspirata ma turbo ci stanno tutti, se poi dobbiamo fare i soliti esterofili facciamolo pure. - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - Ergo da domani giriamo tutti in Seat pare di capire.1 punto
-
quando leggo queste cose, capisco perché Sergione per l'italia fa la Panda, la Tipo e la 500L. E perché questa 124 è mirata al NAFTA, e dei clienti italiani se ne inpippa. Perché chi vuol spendere poco per una Fiat , è giusto che abbia per quello che spende, non di più.1 punto
-
Per quanto ne so, non ci sono informazioni che suggeriscano l'ipotesi anche solo iniziale, di vendere la 605 negli USA. Forse il buon Paolo potrà attingere dal suo archivio sconfinato e scoprire qualcosa che a noi è sfuggito La macchina, in sè, IMHO non avrebbe affatto sfigurato negli USA. Tuttavia dobbiamo considerare che il mercato USA già ai tempi stava diventando sempre più ostico per le vetture d'importazione che non fossero tedesche e premium; anzi, le tedesche stesse soffrivano la concorrenza dei nuovi marchi premium Giapponesi, Lexus e Infiniti nella fattispecie. La 164 ha venduto quel che ha venduto forse più per il fatto di essere un'Alfa, sebbene diversa dalle Alfa che gli americani erano abituati a vedere; se avesse avuto un marchio diverso, secondo me avrebbe venduto anche meno. La Rover 800, auto che peraltro a me piaceva moltissimo, per carità non consideriamola neanche: fatti i dovuti confronti, credo che si possano contare sulle dita di una mano le vetture vendute. Forse addirittura meno della Peugeot 405, non fosse altro per via del prezzo più alto. Fu un tentativo azzardato, talmente azzardato che il gruppo Austin Rover decise di usare un brand creato ad hoc e denominato Sterling, in quanto avevano considerato il nome Rover poco appetibile per il pubblico nordamericano. Ma questa è un'altra storia1 punto
-
Fate una cosa. Adottate quest'uomo, colletta mensile pochi spicci a testa che gli venga fuori uno stipendio standard e lui si licenzierà scrivendo tutto il giorno solo pevvoi.1 punto
-
Sulle segmento C farei prima a dire quali non mi piacciono. Ossia la 500 nella sua versione segmento C (non mi frega neanche come si chiama ma temo sia la 500X) e la 308 per l'impostazione "mettiamo il volante della chicco e facciamo tutto touch" che proprio non mi convince. Civic, auris, cee'd, focus, megane (nuova in vendita tra pochi mesi), Leon, Astra, i30, etc. per me sono tutte ottime auto.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00