Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/25/16 e localizzati in Risposte
-
5 punti
-
In molti si stanno lamentando del fatto che la polizia non abbia i mezzi, che non tiri fuori le Lamborghini... In realtà credo che giornalisti e persone comuni abbiano visto troppi film. Vanno presi e fermati nelle loro azioni pericolose, ma i mezzi più efficaci e sicuri per tutti al fini d'incastrarli, li conoscono solo le FdO. Alla fine è più un lavoro d'intelligence che di azione, come invece fantasticano in molti5 punti
-
mi da l'idea che la stampa e i social la stiano facendo più grossa di quel che è. Da prendere assolutamente e buttare via la chiava, ma l'idea è che stiano romanzando un po' troppo le gesta di sti tre deficienti, manco fossero la spectre..5 punti
-
le migliori Ferrari moderne sono state a mi avviso proprio il filone 456-550-3604 punti
-
http://www.autoevolution.com/news/2017-maserati-levante-spy-shots-reveal-interior-of-the-trident-s-first-suv-103933.html#4 punti
-
Un po' di sana meccanica, che fortunatamente è ancora presente nella cartella stampa di questi mezzi4 punti
-
http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/cos-ho-distrutto-volkswagen-storia-ingegneri-ex-sfigati-che-117284.htm Della serie mors tua vita mea3 punti
-
visto le vendite di Cherokee e Renegade, per non parlar degli altri, auspico una rotta esattamente opposta a quanto tu affermi3 punti
-
Oh, avrete ragione, ma sarà per il fatto che l'Arna è stata la mia prima auto, sarà quel che volete, ma io le sono tanto tanto affezionato! E nessuno, nel 1990, ha mai pensato minimamente di percularmi. Anzi, visto che nella compagnia c'erano 2CV, Mini 90, Renault 4 e roba del genere, potevo ben salire sul podio più alto, almeno a livello prestazionale. Macchina più che onesta, robusta, veloce e comoda. Non era bella, d'accordo, ma non lo ero neppure io ( e non lo sono tutt'ora). Andava davvero forte, sapete? Specialmente dopo avergli ficcato nel cofano il 1700 di una Quadrifoglio Verde, con il blocco aspirazione di un 1500 Q. Oro. Ricordo che dovetti modificare il filtro perché non si chiudeva il cofano. A pelle direi che un centinaio di cavalli li tirava fuori. Che bello. Che tempi. Quanti capelli!3 punti
-
Vabbe poi butterò su lo stereo a palla e farò i traversi alle rotonde per compensare3 punti
-
33 giri davanti, 45 giri dietro. sono convinto che ci sarà la funzione "Scarico Protervo" con la possibilità di mantenere aperto lo scarico sempre, un po' come quelli col TT e l'alettone sempre fuori...3 punti
-
Sì però, se permetti, avendola provata, è tutta una macchina che è da "riposo" . Rispetto a Corsa e Fiesta turbobenza di pari potenza, il confronto è impietoso. Per carità, per andare va. Ma una coppia massima di appena 123 nm a 5000 giri al minuto è letargica. La mia vecchia Mz2, pure lei un 1.3, da 86 cv, ne ha 122 a 3500. Ed è già tutto un altro andare. Poi, ripeto, se uno non ha bisogno di particolari prestazioni, può andare benissimo e trovarsi meglio che con un piccolo turbo. Consuma poco (ma i piccoli turbo non consumano tanto di più, anzi...io ci sto facendo i 17 km con un litro). Però per l'uso che ne avrei fatto io (autostrada in salita e montagna incluse), beh...non ci sarebbe stata storia. E dire "eh ma tanto basta scalare marcia"...d'accordo, può andare benissimo. Ma se la mettiamo così, tanto vale togliere dal listino tutti i motori oltre al livello base. Un motore più potente/coppioso non è per forza di cose più sportivo, è anche solo un motore che ti cava più facilmente d'impaccio e se usi una macchina a 360 gradi, è qualcosa che finisci per apprezzare. Al contrario, più di una persona che ha preso il motore base perché "e, ma basta e avanza, ha il doppio dei cv della mia vecchia Panda 30" l'ho sentita pentirsi amaramente di non aver preso...il motore appena più potente. E siccome poi il motore non lo puoi cambiare, ma quello è e rimane...meglio pensarci due volte prima che non dopo. Imho, con gli euro 6, gli aspirati sono ancora godibili con potenze più elevate, es. Mazda 2 1.5 115 cv, Mazda 3 2.0 165 cv o Honda Civic 1.8 da 143 cv.2 punti
-
Qualche anno fa era di moda l'understatement. Avevi la 6 cilindri, ma liscia come la base. Adesso é il contrario, van di moda le Snooky-version. comunque la C più bella per me continua a essere la W203. ha una pulizia e un'eleganza ancora di alto livello.2 punti
-
Allora...vi dico solo che: Uconnect - posizionato come sulla mazda 3 Mesola posteriore confermata - il portellone sembra quello della giulietta, ma vista la targa sul portellone, ha lo stesso effetto della tipo 3 volumi, in alto sporgente, al centro rientra Dei "flap" in plastica nera ai lati del lunotto, a unirsi allo spoiler superiore Fari posteriori, quelli dei rendering, simili a quelli della ottimo La hatch risulta molto "carroarmato" mentre la sw vista la lunghezza risulta meno pesante luci diurne a led tipo luci ikea Sulla sw, fari posteriori uguali alla hatch2 punti
-
Spero che continuino a non piacerti visti i numeri che fanno2 punti
-
Diciamo che un certo di stampa e chi gestisce certe pagine di propaganda politica, stanno sfruttando questa faccenda per aumentare il senso di insicurezza tra i cittadini... [emoji58]2 punti
-
discovery no, ma ci vedo molto freelander con un po' di questa:2 punti
-
The BMW X6 was not there together with the Maserati test team. It was just a "normal" Swedish reg X6.2 punti
-
E' che "scende" la tendina rossa davanti agli occhi......è il problema di essere allergici alle cagate! PS) Comunque chiedo venia anche io per la dimenticanza della CIVIC EG6 . A prescindere che era decisamente bellina e originale esteticamente, la 1.6 VTEC da 160cv era anche un piccolo prodigio di meccanica..... forse la migliore in assoluto del periodo.2 punti
-
allora si tratta di evento privato per chi gestisce le concessionarie per noi comuni mortali vale la risposta che ho dato2 punti
-
Dal punto di vista tecnico hanno cannato anche il progetto di base: doveva essere uno swap facile facile, invece hanno dovuto cambiare lamierati e quant'altro. Sono arrivati lunghi con la commercializzazione e i costi industriali erano ben più alti del previsto. Forse sarà stata più "Alfa" di una MiTo perché aveva il boxer, ma era comunque una merda su ruote sotto parecchi punti di vista.2 punti
-
Rega' ma perchè ho letto pagine di celodurismo casuale? Volete celodurare? Ok. Io ho un MBP 15" da 3000 euro che non ha ancora compiuto due anni ed è praticamente sbriciolato: due alimentatori sono esplosi, non poggia su tutti e quattro i piedini contemporaneamente da almeno un anno, lo spazio funziona quando vuole lui (tanto che mi sono dovuto comprare la testiera esterna per lavorare, quella con il filo, 50 euro e fa schifo al cazzo, grazie Apple), l'ho dovuto formattare tre volte. "eh lo carichi di merda" direte voi. Avete ragione: infatti mi sono dovuto comprare un fisso per farmi i cazzi miei. Ora ci vivo con dentro IntelliJ Idea, PyCharm, Java, framework vari, mongoDB, NodeJS e MySQL, Chrome, Firefox e nient'altro. Certo, è fatto di pastafrolla ed è affidabile come un legionario germanico, ma almeno è davvero veloce, fino a quando con i 16gb di ram che ha non si mette a swappare come una merda per Chrome e tre finestre di Idea aperte. Ho anche un ipad mini 2 retina, di cui forse ricorderete il thread in cui avvisavo il mondo dell'acquisto: tre mesi dopo l'acquisto, al primo aggiornamento, dovetti formattarlo perchè non aveva spazio per aggiornare, e dall'uscita di ios 9 (per cui ho dovuto formattare, neanche a dirlo) è praticamente diventato un chiodo, tipo che la schermata del multitasking è fissa a 3 fps. Ad oggi ho tipo due applicazioni installate, Infuse per i video e Kindle per i libri, e poco meno di 8gb di spazio libero. Al thread starter: non spenderci soldi. Con Windows 10 ormai non c'è più nessun, realistico, motivo per cui un Mac possa farti, in qualsiasi modo, un servizio migliore che un pc Windows, a parità di hardware. Una volta Windows aveva il problema che scalava male sull'hardware: le macchine lente erano inusabili e quelle corazzate non del tutto sfruttate: ormai neanche quello, Windows, nella fascia consumer, scala meglio di qualsiasi altro sistema operativo, Linux compreso. (ovviamente non si parla di serveroni e datacenter virtualizzati, ma di soluzioni consumer e small business). Pensate che vita di merda: utente Linux dal 1999, 10 anni passati in prima linea nella promozione del software libero, ed ora sto su un forum a scrivere quanto Windows 10 funzioni bene e quando possa rispondere a qualsiasi esigenza consumer. Bah. La realtà fa proprio schifo. Au revoir.2 punti
-
Allora. Dal punto di vista tecnico niente da dire, anzi ritengo che l'alleanza con Nissan abbia portato benefici dal punto di vista delle tecniche costruttive (assemblaggi, trattamenti della lamiera, etc). Però sul piano estetico era una anonima compatta giapponese con lo scudetto Alfa all'anteriore, appeal prossimo allo zero. Meglio di lei solo la 33? E scusatemi, questa allora cosa era? PS: Jeby mi ha preceduto2 punti
-
Ma dove, era un cesso. E un fallimento dal punto di vista industriale e commerciale, un capitolo da ricordare solo come insegnamento per non sbagliare più! Stai scherzando? Delta, Golf e Ritmo erano tutte di gran lunga più belle. Anche l'Alfasud era decisamente molto più bella, soprattutto la Sprint2 punti
-
beh che dire abbiamo visto alla luce non artificiale che quel blu è molto molto bello2 punti
-
Quando ero infante io, parliamo degli inizi degli '80, di 128 ce n'erano uno sprofondo; 124 certamente meno di 128 ma era ugualmente diffusissima ancora, nonostante fosse un'auto già abbastanza vecchia e fuori produzione da diversi anni.2 punti
-
no dai, va bene la beatificazione, ma l'ARNA no... se non fosse per aver dato la possibilità agli Elii di scrivere questi versi: "In vacanza sull'Arno, in vacanza sull'Arna; questa collaborazione fra Italia e Giappone che ha dato i suoi frutti e io li metto nel forno" io la metterei molto volentieri nel dimenticatoio senza possibilità di recupero...2 punti
-
In effetti di telefoni compatti e prestanti non c'è molta richiesta e di conseguenza poca scelta Volendo a circa 350 € trovi un performante Z3 Compact, che tra l'altro ha pure un'autonomia davvero notevole e dimensioni paragonabili al 5S.2 punti
-
Se v'interessa approfondire il discorso 123/Primula/128 e gli accordi Fiat-Lada (nonché la gestazione di tutte le Fiat dalla Topolino alla 126), il libro "I miei 40 anni di progettazione alla Fiat" di Giacosa è stato ripubblicato in PDFe reso disponibile gratuitamente dal Centro Storico Fiat: http://www.fcagroup.com/it-IT/group/history/Pages/dante_giacosa.aspx Qui il PDF2 punti
-
il fatto e' che di Premium, in genere, sono solo i nostri soldi. Certe macchine beh per chi ci crede.......2 punti
-
L'altra sera viaggiavo a bordo di una A3 2.0 Tdi del 2011, con cerchi da 16" e spalla alta assorbimento sospensioni da ridere (la mia Delta coi 18" assorbe allo stesso modo), rumorini zona cappelliera/bagagliaio, pannelli porta con plastiche rigide parte bassa, così come tutte quelle della parte bassa degl'interni (le stesse di Bravo/Delta), aletta parasole disassata e asimmetrica rispetto a quella guidatore. Porte che fanno lo stesso "poff" di quelle della Punto. Provata in strada ha lo stesso sterzo di una Panda. Però "Lei" è premium...2 punti
-
tutta la fatica di FCA a trasformare Alfa in un marchio Premium e tempo due minuti già equiparata alla semi lowcost tipo pure Fiat della linea razionale. Suicidi di massa al marketing FCA2 punti
-
Io se fossi un giovane universitario semi-mantenuto mi prenderei una cosa da 5mila euro e dedicherei il budget restante a portare fuori tutte le donzelle del corso2 punti
-
Nel cassone ci puoi mettere questo... ...così risolvi tutti i tuoi problemi con i pollici......................2 punti
-
2 punti
-
'Levante, per noi è la più grande opportunità commerciale di sempre' (cit.) Tarati su questo, senza togliere nulla alla bellezza della vettura, contiene tutte le risposte. Abbiate pazienza, l'NDA pesa sulla mia testa...2 punti
-
da quel che sappia a chi ha ordinato le LE sono arrivate comunicazioni con data di messa in produzione e consegna.1 punto
-
Fanciulli, grazie per i consigli. Ho infine optato per una JBL Flip 2, purtroppo disponibile solo nera (mi sarebbe piaciuto un po' più di colore), che non è l'oggetto più economico del mondo ma dovrebbe fare molto bene il suo lavoro. Nel dubbio ho ordinato anche una micro dongle bluetooth su usb che magari mi servirà per riprodurre musica con la JBL (in caso, comunque, ho controllato ed ha pure il jack di ingresso). Spero di non distruggere la batteria :/1 punto
-
Se non sono scemi del tutto bruciano la macchina e vanno un periodo al paese loro, anche se devo dire che da come si sono comportati finora sembrano più agitati che capaci: la perfetta condotta per avere molta attenzione e poco bottino.1 punto
-
Certo ci fu anche lo zampone dell'attuale sindaco di Nusco Ma di per sé, l'operazione non era teoricamente sballata. E dimostrava anche una lungimiranza su quello che sarebbe stato il mercato europeo del decennio dopo che a corso Marconi non ebbero . Come disse il Legale più famoso d'italia. "Abbiamo comprato l'Alfa per non vedere Fiesta ed Escort uscire dalle linee di montaggio di Pomigliano". Così le vedemmo uscire dalle linee di Valencia.1 punto
-
Non mi stupisce visto che non pochi malcelano una sorta di "ammirazione" verso quei tre scarti di società. Qualcuno ha visto troppi film da non saper più distinguere realtà da finzione.1 punto
-
1 punto
-
Fuma troppo allo scarico, le hanno appena tolto il barbasoftware!1 punto
-
Però è sempre la stessa differenza, non così sottile, non così trascurabile, tra l'eccedere i limiti di legge testando la macchina col NEDC (come VW) ed eccederli testandola su strada o con procedure diverse da quelle in vigore (come quel 95% di Diesel e 10% di benzina), come dimostrano proprio gli autori di questi test: http://www.which.co.uk/news/2016/01/car-emissions-is-nobody-clean-430938/ Come sempre, i due piani vanno tenuti distinti: il primo riguarda chi ha dichiarato emissioni che non può rispettare regolarmente nemmeno col NEDC, il secondo riguarda chi (moltissimi) ha dichiarato emissioni che col NEDC combaciano regolarmente, mentre superano i limiti introducendo condizioni di prova più restrittive. Ho l'impressione che questa distinzione nella stampa non sia affatto sottolineata a dovere, con un duplice risultato: il consumatore attento deve scervellarsi per capire se una notizia ricada in un caso o nell'altro - non potendo esserne sempre sicuro - e il consumatore disinformato/disattento finisce inevitabilmente per fare di tutta l'erba un fascio. Dall'altra parte non voglio puntare contro gli autori del test, che anzi - come altri - meritano al contrario il riconoscimento di spingere per sistemi più realistici. In altre parole, ovvio che precisare quella distinzione di cui sopra non chiude il problema. Avere auto che emettono su strada varie volte quanto legalmente certificato E' una patologia; solo che in un caso si tratta di politica ambientale e legislazione insufficiente, nell'altro... di truffa su quella stessa legislazione insufficiente...1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Hai sbagliato confronto, non devi confrontare la ibrida con la benzina base, ma devi farlo a parità di allestimento, potenza ed entrambe con il cambio automatico. Questo significa prendere la 1,3cc benzina di pari potenza 99cv e nella versione con il cambio MMT. Poi scegliere accuratamente l'allestimento e controllare la dotazione accessori, tenendo presente che tra normali e ibride, pur avendo lo stesso nome di allestimento, gli accessori variano. E la differenza risultante non sarà quella, alla grande.... - - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - - In realtà i risultati di consumo più bassi l'ibrido Toyota li fa in extraurbano intorno ai 70 km/h. Il costo tagliandi di tutte le versioni si trova sul sito Toyota. E sono praticamente uguali per quello che riguarda le operazioni routinarie, forse qualche euro in piu per la ibrida, ma alla lunga la ibrida risulta piu economica perchè nei tagliandi ufficiali non sono incluse cose come la sostituzione pastiglie, (che nella ibrida durano il triplo) , sostituzione cinghie servizi (che nella ibrida non ci sono del tutto), etc... per cui il costo manutenzione della ibrida è globalmente inferiore. Mentre tutta la parte ibrida, non ha manutenzione ed è garantita 5 anni, con estensione fino a 10 anni per la batteria, pagando annualmente 35 Euro per l'estensione garanzia batteria ibrida. Se si vuole, si pagano i 35 euro in occasione del tagliando dal 6° anno in poi, non è necessario impegnarsi in un colpo per tutti gli extra 5 anni.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00