-
Numero contenuti pubblicati
5977 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
bik è il vincitore del giorno 23 Febbraio 2018
I contenuti pubblicati da bik, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Su bik
- Compleanno 09/19/1968
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Seat Leon 2012
-
Città
Prov.Bologna
-
Occupazione
Impiegato
-
Interessi
Viaggi e sport
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di bik
-
Così ha detto Latvala, team principal Toyota, e sarebbe la soluzione più logica. le WRC si sono evolute troppo come costi e prestazioni, forse qualche passo indietro è salutare alla categoria. Comunque, questo fine settimana c'è il Rally delle Canarie del campionato Mondiale: https://www.formulapassion.it/wrc/wrc-news/rally-isole-canarie-2025-programma-orari-tv
-
Ottimo anche il tempo di Bassani, con la Bimota, 4°, ed era 3° fino a pochi minuti dalla fine.
-
Tra quelli postati, considerando le mie esperienze sui modelli simili, direi Continental PremiumContact 6. Hanno un usura più alta della media e spalla morbida, ma sul bagnato sono molto comunicativi, e la mescola, pur usurandosi, mantiene le sue caratteristiche fino all'ultimo millimetro e non risente dell'età. Pirelli non conosco il modello, e, tra le P1 e le P7 eco che ho provato, c'era molta differenza, le P1 ottime e le P7 scarse, quindi non saprei. Michelin PS4 sono ottimi, ma le Michelin hanno, tendenzialmente, una gomma di base più dura, quindi, quando arrivi sui 4mm di battistrada, potresti peggiorare la guida, sopratutto sul bagnato. Hankook VP4 hanno buone caratteristiche, ma, tendenzialmente, sono un gradino sotto sul bagnato.
-
Non è fuffa, sostanzialmente stanno sviluppando un motore elettrico che non utilizzi magneti i terre rare. Questi motori, per lo sviluppo dei motori brushless, che utilizzano magneti molto potenti in terre rare, hanno performance superiori ai motori con campi magnetici generati da correnti elettiche sul rame, sopratutto come curva di coppia. Di contro, quel tipo di motori sono più costosi e la produzione è tendenzialmente Cinese e Statunitense, es. la Kollmorgen, che è all'avanguardia per i motori brushless industriali, ha gli stabilimenti produttivi in questi stati: https://www.kollmorgen.com/en-us/company/worldwide-locations Sicuramente anche in Europa ci sono dei costruttori all'avanguardia, come Bosch e Siemens, ma se si costruisce un motore elettrico per autotrazione di tipo diverso, con prestazioni comparabili, è sicuramente vantaggioso in termini economici e di dipendenza dal mercato delle terre rare, i cui effetti si sono visti nel periodo Covid, con una difficile reperibilità dei motori Brushless industriali.
- 884 risposte
-
- 2
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Il comunicato BMW parla di perdite di energia (energy loss) ridotte del 40%, non di miglioramento del rendimento. Inoltre si riferisce alla generazione precedente dei motori prodotti da loro. Io la leggo cosi "stiamo producendo un motore, che non utilizza magneti in terre rare come i brushless, e ci stiamo avvicinando al rendimento di tale motore con un costo minore".
- 884 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
La targa laterale sarà anche caratteristica, però la maledivo ogni volta che, con la mia ex auto, Alfa 156, dovevo entrare nel parcheggio aziendale, con apertura della sbarra comandata dalla lettura della targa registrata. Alla fine dovevo entrare completamente storto per farla leggere correttamente.
-
Spero che ricarichi la tua auto con i pannelli solari dell'abitazione, altrimenti il vantaggio ecologico è veramente ridotto. https://www.volvocars.com/images/v/-/media/Market-Assets/INTL/Applications/DotCom/PDF/C40/Volvo-C40-Recharge-LCA-report.pdf Per essere ecologici sarebbe da utilizzare maggiormente mezzi pubblici, biciclette e andare a piedi, l'auto elettrica ha un punto di pareggio ecologico a medio-lungo termine, se utilizziamo il mix energetico Italiano.
- 884 risposte
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Come invasività degli ADAS come va? Mio figlio ha acquistato una Hyundai I10, bella macchina e più spaziosa della Panda (che abbiamo in famiglia) ma gli ADAS sono molto invasivi, a parte che legge ogni limite insensato, tipo il cartello dimenticato per lavori stradali (e ci può stare) ma tra avvisi strani, sistema che suona continuamente in caso di nebbia e frenata automatica troppo invasiva (sabato sera ha tirato una frenatona perché la telecamera ha visto il cordino della bascula del garage 😖 ) è spesso snervante.
-
Il comando della distribuzione a bielle era stato utilizzato dalla NSU per le loro moto, negli anni '50: https://www.moto.it/news/la-distribuzione-ingegnosa-dagli-aerei-alle-nsu-da-gp.html
-
Oggi si corre la 12h Bathurst. Partenza alle 19.45 Italiane, diretta su Sky Sport Arena e Youtube canale GT World. https://www.oasport.it/2025/02/12h-bathurst-lucas-auer-in-pole-con-mercedes-5-posto-per-ferrari/
-
La linea è molto particolare, tanto che mio figlio ha preferito la I10 alla Picanto, nonostante i 1000€ in meno sul preventivo. Poi, sul colore scuro, come il nero visto in esposizione, è una "tamarrata", con colori più neutri si bilancia.
- 14 risposte
-
- kia picanto
- kia
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Dall'Igna: "Ducati non aveva i soldi chiesti da Martin" https://www.motosprint.it/news/motomondiale/moto-gp/2025/01/15-7841873/motogp_dall_igna_svela_ducati_non_aveva_i_soldi_chiesti_da_martin_
-
Il problema polmonare, con relativo ricovero, è di Ottobre 2024.