-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Alex è passato da un team ufficiale ad un team clienti, se ne dovrà fare una ragione. P.S. nell'articolo si fa riferimento al "telaio di Rins", immagino sia riferito a Mir.
-
Auto in tribuna a Portimao, per fortuna in un settore vuoto: https://it.motorsport.com/wec/news/strage-sfiorata-a-portimao-una-porsche-esce-e-vola-in-tribuna/10456240/
-
Nella SBK lo hanno fatto per qualche anno, poi lo hanno abbandonato. Il problema del giro secco è che ci sono molte variabili, soprattutto in caso di maltempo, che possono influenzare il risultato. pensa ad una giornata con pioggia a sprazzi, dove hai le due Williams in prima fila e le Red Bull in ultima solo perché le prime sono partite con l'asciutto e le seconde con la pioggia, ci sarà una bella gara di rimonta, o di improperi se siamo a Montecarlo, ma, il giorno dopo, la RB romperà gli zebedei "a nastro" alla Liberty Media.
-
Ma c'è qualche responsabile delle idee innovative della Liberty Media che deve giustificare il suo stipendio? Perché, solitamente, quando modificano qualcosa vanno a peggiorare.
-
Nel caso interessi, su Youtube, pagina Sky Sport MotoGP, ci sono le sintesi delle gare di Moto 3, Moto 2 e Moto GP di Argentina.
-
Il problema è che Vettel si è ritirato, ed almeno una penalità bel piffero a gara la devono dare, quindi, mancando il capro espiatorio, stavolta se la è presa Sainz 😁
-
Adesso è visibile anche da non abbonati.
- 8801 risposte
-
- 1
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Vista la gara ieri mattina, in diretta. Penso che non ne guarderò più una in diretta per un bel pezzo. Mi dispiace ma questa non è la F1 che conosco, mettono delle SC o bandiere rosse a vanvera per la sicurezza e fanno partire una pericolosissima gara sprint di 3 giri, tra l'altro, prima del penultimo restart, Vanzini che urla "così dovevano fare ad Abu Dhabi nel 2021".... si certo, come no, si è visto. Aggiungo che in FIA hanno, sulla gara e le penalità, una modalità di gestione che farebbero fallire la Apple in una settimana.
-
Volendo esistono anche adesso centri di revisione che fanno solo quello, niente impedisce di andare in quei centri. Il problema è che 1) Sono solo nelle grandi città o nei paraggi, visto che per rientrare nei costi o fai tante revisioni oppure aumenti i costi di revisione 2) Se, in fase di revisione, l'auto ha un problema devi farla bocciare e ripassare, mentre, in un officina, fai fare il lavoro al meccanico e sistema il problema. E non parlo di problemi grossi, anche una semplice lampadina bruciata porta a una revisione fallita.
- 545 risposte
-
- costi manutenzione
- intervalli manutenzione
- (e 4 altri in più)
-
Tra poco si accorgeranno che correre in auto è pericoloso, e pure costoso, e faranno il campionato di F1 virtuale stile videogiochi. A quel punto seguirò altri sport.
-
Io, sinceramente, dei banchi di prova delle sospensioni ne ho visti pochi, e solo in officine di una certa grandezza. Per lil discorso "revisione seria" sono daccordo, e, dove porto le auto, lo fanno, solo che, se obblighi a comprare certi macchinari per le revisioni, devi aumentare il costo di queste, quindi, i controlli vanno bene, ma, se vogliamo fare la revisione biennale a cifre non elevate, non chiediamo troppo all'officina, se l'auto la utilizzo ed ho un minimo di sensibilità so già se le sospensioni sono in buono stato o meno, oppure, in caso di dubbi, mi affido alla competenza di un meccanico serio. Se l'alternativa è farle nelle motorizzazioni.....auguri! Pochi macchinari gente incompetente che cambia la decisione a seconda dell'umore o di "regalini", ed appuntamenti dilazionati, lasciamo stare! Discorso centri di revisione, va bene, ma cosa aggiungerebbe in più di un officina competente? Alla fine se un esaminatore è serio e competente che sia in un officina o in un centro revisione cambia poco.
- 545 risposte
-
- costi manutenzione
- intervalli manutenzione
- (e 4 altri in più)
-
Per gli ammortizzatori difficilmente li testano in fase di revisione, i banche per testarli costano e non sono obbligatori, e nessun centro di revisione li acquisterebbe, e i test "empirici" sarebbero legalmente contestabili. Per i pneumatici non viene richiesta la verifica sull'anno di produzione, almeno per le autovetture, ma l'usura. Sui fari e freni, invece, il controllo ci deve essere, e i banchi di revisione sono pensati per testare anche il freno a mano, se passano quelli irregolari c'è la complicità o la negligenza dei centri di revisione.
- 545 risposte
-
- costi manutenzione
- intervalli manutenzione
- (e 4 altri in più)
-
Rasoio a testina intercambiabile Gilette Mach3 turbo e sapone da barba Proraso con pennello. Ho una pelle particolare, il rasoio elettrico me la trascina e la rade da schifo irritandola. Per la scelta del rasoio sono passato da diverse fasi dal rasoio classico a vari modelli a testina o usa e getta, trovando nel Mach3 turbo il giusto compromesso tra efficienza, poche irritazioni, facilità di pulizia e durata della testina. Riguardo a questo riporto un aneddoto. Ero iscritto ad un sito di recensioni online (Ciao.com), feci una recensione dettagliata sul Gilette Mach3 (non turbo) evidenziandone i difetti, in confronto a quello che utilizzavo all'epoca. Dopo qualche mese mi arrivarono 4 rasoi Gilette Mach3 turbo in omaggio in sequenza. Effettivamente le modifiche fatte alla testina sono state migliorative, mi hanno convinto, però è curioso lo "spam fisico" 😁
-
Sul sentire meglio ci sta, purtroppo "the frame" è abbastanza particolare. Sul vedere meglio ho dei dubbi, se parliamo di TV 32".
-
Orari della 1000 miglia di Sebring, prima gara del campionato WEC, su canali Sky-Eurosport. - Sky Sport Arena - Venerdi 17 Marzo dalle 16.45 alle 20.30 - Sky Sport 253 - Venerdi 17 Marzo dalle 16.30 alle 2.30 - Eurosport 1 - Venerdi 17 Marzo dalle 16.30 alle 1.30 - Eurosport 1 - Sabato 18 Marzo dalle 3.00 alle 5.00 - Eurosport 2 - Sabato 18 Marzo dalle 5.30 alle 7.30 Sintesi: - Eurosport 1 - Martedi 21 Marzo alle 21 - Eurosport 2 - Mercoledi 22 Marzo alle 8 - Eurosport 1 - Giovedi 23 Marzo alle 6.50 - Eurosport 2 - Giovedi 23 Marzo alle 10
-
Io, al momento, sono più per la prima proposta, meno stress e più tempo libero, ma dipende dagli stimoli, dalle prospettive e dall'età. Sostanzialmente ho superato abbondantemente i 50 anni, la mia carriera si può riassumere, a grosso modo, in queste fasi - Ho iniziato da giovane, sui 20 anni, dopo il diploma ed il servizio militare, all'inizio il lavoro era, sostanzialmente, apprendere e avere indipendenza economica, preferivo il tempo libero a qualche soldo in più, quindi straordinari quasi zero, molto impegno e serietà ma non troppo tempo da dedicare. - Con la crescita delle competenze e la stabilizzazione della vita personale ho iniziato a cercare stimoli e prospettive, le mie conoscenze e la carriera lavorativa progredisce e inizio a cercare alternative e nuove prospettive lavorative, aumenta l'impegno ed il tempo dedicato al lavoro, nello stesso tempo aumentano gli impegni familiari e le relative problematiche. - Arrivi al punto che le tue prospettive di avanzamento sono quasi al termine, e, contemporaneamente, le alternative fuori dalla tua azienda si restringono, a causa della tua specializzazione interna e dal doversi mettere in gioco pesantemente fuori dalla tua realtà, in questo momento, avendo i ragazzi più indipendenti, ti butti sul lavoro sia come impegno che come tempo dedicato. - L'impegno familiare, nonostante i ragazzi siano grandi, aumenta, in quanto devi affiancare e sostituire i tuoi genitori e parenti, che ti hanno aiutato prima ed adesso hanno bisogno di te, le prospettive di crescita sono limitate, torni a dedicare il tuo tempo libero ai tuoi hobby ed i primi problemi di salute, dovuti all'età, ti fanno riflettere e valorizzare il valore dello stare bene. Ovviamente ogni persona ha un suo percorso di crescita lavorativa e familiare, i casi sono vari e diversi, occorre riflettere sulle prospettive ed il valore che si intende assegnare ad ogni cosa, probabilmente se avessi trascurato maggiormente la famiglia e valorizzato maggiormente il lavoro sarei in un altra posizione, ma, tutto sommato, ho raggiunto il mio equilibrio, guadagno ne tanto ne poco, e mi è sufficiente per i miei bisogni e le emergenze non grosse e sono riuscito a conciliare lavoro e famiglia, sono tendenzialmente soddisfatto.
-
Come ti ha detto Jameson, l'unico problema è che aspiri aria dal vano motore, invece che dal frontale, potresti avere un lieve calo di potenza in estate. Sulla causa, avendo lo stesso modello di auto, nell'innesto del collettore del filtro, dove è collegato il tubo, c'è un dentino di innesto, nella mia si è rotto, immagino sia un difetto comune al modello, rompendosi il tubo non è più fissato bene, e tende a muoversi, alla lunga potrebbe sfilarsi e cadere.
-
Spero che siano L/100km, non km/L, altrimenti consumerebbe più di una F1.
- 1506 risposte
-
- 1
-
-
- full hybrid
- ibrido honda
- (e 10 altri in più)
-
Mia figlia parla fluentemente l'Inglese e parla ad un livello medio il Tedesco, quindi non sarebbe un problema. L'unica motivazione è che il progetto di ricerca dell'università Americana è più interessante per lei, ma, in caso di problemi, ripiegherà sull'industria farmaceutica, in Svizzera, Germania, ma anche nel resto d'Europa ci sono sicuramente ottime prospettive.
-
Secondo le mie conoscenze tecniche, penso che le cinghie a bagno d'olio non sono state scelte dai costruttori per la durata, ma per i minori costi. Un cinghia a bagno d'olio non necessita delle guarnizioni per l'albero motore e distribuzione, ed i tenditori sono più semplici di quelli della catena. Un risparmio che paga il cliente, nel momento della sostituzione, visto che è più complicata e richiede maggiore manodopera. Sempre che non ci siano problemi, come quelli del thread.
-
Ci sono stati casi anche di catene di distribuzione che si rompono, se progettate male. L'unico vantaggio è che la catena la senti "sferragliare", e se hai un minimo di sensibilità te ne accorgi, mentre la cinghia è silente. Io ho solo una preclusione per le cinghie a bagno d'olio, costerà sicuramente meno progettarli e costruirli, ma, quando la devi cambiare, ti costa più della cinghia esterna, e se si rovina ti manda in "pappa" il motore col la morchia dei residui di gomma. Una cinghia esterna ben progettata non ha tutti questi problemi, di recente ho cambiato quella della Leon, dopo 190.000 km (da specifica 210.000 km) ed era in ottimo stato, occorre solo scegliere componenti di qualità e cambiare tutto quell che c'è attorno (pompa acqua, tendicinghia, cinghia servizi...).