Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. Fanaleria posteriore verticale e piccola. Quello che ho sempre auspicato per 500 è Mini finalmente è realtà. Comunque se lo scatolotto francese mi è sempre piaciuto per lo stile da piccoletto arrabbiato (un po' un bulldog francese), questa fa proprio tenerezza... sembra davvero uscita dagli anni 50/60. È il corrispettivo a 4 ruote di un Ape50 prima di diventare squadrato (altro mezzo che meriterebbe l'elettrificazione e per cui, in qualsiasi salsa, provo una simpatia sconfinata).
  2. infatti è il motivo per il quale li ho aggiunti nel muso perché credo che a livello di costi saremmo lì (giusto "un po' di materiale" in più) e si crea l'effetto del parabrezza arretrato. Il passo lo lascerei invariato, tanto 2 posti è e due posti rimarrà (fosse un progetto da zero, potevano riproporre il concetto della Trepiuno)
  3. Complimentoni per tutto! La pagina dedicata di GM deve essere stata una grandissima soddisfazione! Bravo! ps. La Panda 3volumi comunque è molto meglio di quanto abbiamo dovuto vedere con Corsa prima o Fabia in tempi più recenti!
  4. ho aperto la discussione delle variazioni sul tema, così non si intasa questo... venghino signori e propongano la loro versione! Fiat Topolino - classical variations - Fotoritocchi di Automobili e Proposte di Design - Autopareri
  5. Variazioni sul tema, inevitabili 😁, in attesa di vedere tutte le versioni. Inizio io con la versione monocolore, chiusa e con i 15cm in più di muso che auspicavo (scusate il risultato ma sono un po' fuori forma). Topolino L (per restare in tema ^___^)
  6. E niente, fa simpatia... inutile negarlo. Gli stilemi 500 qui cadono a fagiolo... avesse 15cm in più di frontale sarebbe (esteticamente) ancora più azzeccata. Inoltre credo che monocolore mi piacerà di più.
  7. Frontale ok, con la citazione panda a caso, sulla coda poco si poteva senza cambiare i lamieriati. Quello che mi chiedo io è: possibile che non potessero tirare fuori un nome migliore di KG Mobility? (Ad esser gentili pare un'azienda di carsharing). E perché in una foto si intravede un logo "alato" e in altra solo il lettering Tivoli? È entrata nell'orbita DR? 🤣
  8. Appena uscita la Ami la proponevano con acconto da 2000€ mi sembra e rate da 30 o 45 euro a seconda della durata... Praticamente pagavi cash meno di uno scooterino e per 3 anni andavi in giro a costi ridicoli pure rispetto ad una Enijoy e car sharing vario. Ora mi sembra sia sui 90€ mensili... che non è poco in senso assoluto ma è meno di qualsiasi altra rata a vfg o leasing a privati (sia scooter che auto). Onestamente fino a qualche anno fa ero molto contrario a questo tipo di acquisto (alla fine paghi il servizio più che il bene) ma dopo l'acquisto dell'ultima auto mi sono reso conto che a certe condizioni (e per certi tipi di auto) non è un una cosa così svantaggiosa. Sul nome Topolino, ricordo male o la Fiat 500 degli anni 30/40 aveva anche la scritta Topolino sulla calandra?
  9. Carina, se non la sovrapprezzano troppo rispetto ad Ami (o se mantengono la formula di pagamento con rate contenute) sarà un bel successo. A chi serve? A me che non sono motociclista servirebbe per lasciare a casa l'auto anche quando piove o in inverno (perché hai voglia a fare l'eroe ma in bici alle 7 del mattino, a gennaio, rischi il congelamento ). Non la prendo perchè al momento non posso permettermi di rinunciare ad una delle 2 auto di famiglia e affiancarne una terza (seppure sia un quadriciclo) sarebbe una sciocchezza. Ps. Comunque nelle città a 30km/h va benissimo il quadriciclo leggero. Pps. dalle mie parti le Ami si vedono sempre più... anche le pizzerie per le consegne a domicilio le usano.
  10. Questa però fa rimpiangere le personalizzazioni ad cazzum di DR... con un frontale meno orientato ai gusti asiatici sarebbe anche interessante se prezzata il giusto.
  11. Mi aspettavo una roba artigianale con telaio a tralicci e tanta ignoranza... ma alla fine va bene anche così. Vorrei solo capire come si fa... così mi apro anche io la mia casa automobilistica. (Perlomeno metterei a frutto i miei studi di design per creare un logo con un minimo di "pensiero" dietro ). Ps. Comunque brutta non è, ha gli adas e un prezzo onesto. Con la giusta comunicazione (che spero sia più curata rispetto al logo) qualche soddisfazione se la toglie.
  12. Restyling parecchio riuscito. Il vizor "non perfettamente lineare" è decisamente migliore rispetto al vizor iso-mokka. Peccato si perda un filo di coerenza con i fari posteriori... in ogni caso questa Corsa mi piace di più quella che sostituisce.
  13. Poteva essere bella, ma sbagliano sempre i paraurti (davanti, dietro e vista laterale compresa). Quel pataccone nero sotto al doppio rene per me è nspiegabile. Il resto ci sta, anche se il profilo bananone fa un po' Mercedes. Mi piace invece il cofano motore...
  14. Per me è la parte più bella, pensa. Spero invece l'alleggeriscano ammorbidendo qualche nervatura. Non che siano brutte, ma ora vanno le saponette elettriche e levigando un po' fanno un bell'up-grade.
  15. Incredibile come appaia tutto raffazzonato e buttato lì tanto per... la cosa più disarmante è che il 95% delle persone non sa neanche di che si parla e quindi quando entra in un concessionario DR (ma anche di qualsiasi altro marchio) va bene qualunque cosa dica il venditore.
  16. Mi piace tutto, tranne il muso... che pare appiccicato apposta. E forse avrei preferito un pelo meno sbalzo posteriore. Comunque mi pare un'idea sfiziosa...
  17. Vado anche io a GPL che, dalle mie parti gira, tra i 77 e gli 82 cent contro la benzina che viaggia fra 1.77 e 1.89€ e il diesel che segue a ruota. In media sto sui 13km/l nel mix con prevalenza tangenziale. Tradotto vuol dire che, nella peggiore delle ipotesi, con 1.64€ faccio 26km. A voi le considerazioni se vale la pena o meno.
  18. Visto che vuoi lo spazio, visto che vuoi consumare poco, visto che in casa piace l'automatico, ti aggiungo una bella Dacia Jogger Hybrid: l'ibrido è quello di Clio con una piccola batteria che si ricarica grazie al termico e che permette lunghi tratti in full electric. Io l'ho provato per un paio di giorni (220 e passa km, di cui circa 130 in elettrico) e ci ho fatto 24km/l o giù di lì tra città e tangenziale (dovrei andare a ritrovare gli screen che avevo fatto). Guardati qualche prova di una qualsiasi auto del gruppo Renault che monta quel motore, così vedi se fa al caso tuo. Come budget più o meno ci siamo... c'è solo un'allestimento che è quasi full-optional, solitamente rottamando e magari finanziando ci scappa lo sconto che ti abbassa la soglia (anche per la pronta consegna, tante volte, fanno lo sconto).
  19. Alcuni chi? Meno di Puma vorrebbe dire stare dalle parti di una Jogger/Duster con allestimento completo... e non sarebbe male come listino, effettivamente. ps. leggendo bene la tabella, non si parla di versione 7 posti... ma quanto è lunga effettivamente? Bella squadrata com'è forse ci sarebbero stati bene 2 strapuntini.
  20. Sono basilio... boh, poi magari dal vivo sarà anche bellina, ma vista così sembra poco più di un fl/restyling della 500x. Sulla scelta del nome taccio, ma anche quello perplime...
  21. Comunque non è malvagia...
  22. L'aerodianamica di un mattoncino Lego, però per quello che deve fare è giusto così. Gli esterni comunque mi piacciono (sembra un'evoluzione della Skoda Yeti, modello chissà perché abbandonato), per gli interni avrei preferito una plancia più coinvolgente (non dico orientata al guidatore stile 3008, ma neanche così piatta... andava bene qualcosa tipo Jeep vista l'origine "lavorativa") e la panchetta posteriore divisa in tre. In ogni caso appena sarà nei concessionari andrò a vederla
  23. Diciamo per il ceto medio... Comunque confermo l'impressione:si:
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.