Vai al contenuto

Fatbastard78

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    900
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fatbastard78

  1. L'idea potrebbe pure non essere completamente così campata per aria, discorso concessionari a parte. Skoda sta cannibalizzando Vw: le differenze tra i due marchi, sull'alto di gamma, ci sono pure ma sono difficilmente apprezzate. E in basso c'è comunque un mercato, e lo dimostrano i numeri che sta facendo Dacia. L'unica grande incognita è se quelli che compravano Skoda si riverseranno in massa in un salone Vw: in Germania probabilmente si, fuori potrebbero anche rivolgersi ad altro.
  2. Lo smartphone se lo usi mentre guidi ti pialli. La differenza sta tutta li.
  3. In realtà ha qualche spunto interessante come qualche richiamo, che mi pare di scorgere, alle golf anni 80. Però il tablet davanti al volante, senza che sia minimamente integrato, mi disturba e quei 4 tasti per direzionare l'aria che si vedono non mi fanno ben sperare...
  4. Ma ti ho offeso la moglie? Qual è il problema se a me una soluzione del genere A ME non piace? Tanto più se gli viene delegato pure i comandi di clima e affini.
  5. Che non mi piace la non presenza di tasti fisici e il delegare tutto ad uno schermo touch appollaiato sul cruscotto. Punto. Siamo su un forum e potrò esprimere un parere. Poi se devo dire che sono bellissimi, va bene.
  6. Guarda, sarò pessimista ma sulle auto datate i problemi principali li hai dall'elettronica. E parliamo di roba di più di 10 anni fa, ergo "primitiva". Stessa cosa per un tablet: fattelo durare più di 10 anni...
  7. Non è un discorso di 2 schermi, sono i 52 pollici e le funzioni a loro delegate.
  8. A me sto proliferare di schermi non piace proprio. Peraltro li voglio vedere dopo 10 anni, dovessero avere problemi auguri...
  9. Parliamo del giovanotto cinquantenne. Vedo più target cinquantenne. Figli autonomi economicamente e automobilisticamente ---> zero bisogno di spazio e dindi per comprarsela. Tipo un mio condomino che sta zompando da una Evoque a una E Pace per ritornare ad una Evoque. Qui under 40 con figli che conosco vanno di T Roc o similari, un gradino sotto. No, perchè concorrenza al Juke la fai già con il Renegade e al Qashqai con il Compass.
  10. Non concordo. Giulia ha linee classiche che saranno sempre attuali, anche tra 20 anni. La Tonale è più modaiola ma, allo stesso tempo, destinata ad invecchiare prima. secondo me.
  11. Secondo me devi chiarire bene l'uso che farai del mezzo. Di base un trattorino/motocoltivatore ti servirà perchè se nevica quei 300 metri li devi comunque pulire, e ti voglio vedere farlo a mano. Se la nevicata è un pelo abbondante non ci sono fuoristrada che tengono: solo un paio di anni fa un mio amico che si divertiva a fare il pirla sotto la neve nei boschi attorno a dove ha una baita, è rimasto piantato con un Defender e sono dovuti andare a recuperare l'auto 2 giorni dopo con un trattore, perchè se la neve tocca sotto non c'è nulla da fare. Potresti forse anche valutare una buona turbina da neve, ma non la pagheresti comunque poco e alla fine la utilizzeresti esclusivamente pochi giorni all'anno. Secondo punto che devi chiarirti è quanto materiale e con che frequenza trasportarlo. Se si tratta di trasporti occasionali e programmabili te li puoi fare consegnare a domicilio all'inizio della strada sterrata e poi trasportarteli su con calma con il trattorino o motocoltivatore con carrello appendice. E a questo punto ti prendi un qualunque 4x4 che ti aggrada e rientri nel budget, dalla Panda 4x4 in su. Oppure decidi di ganciare la macchina e ti prendi un carrello. In questo caso ti prendi un 4x4 diesel di buona cilindrata, evita i benzina aspirati, che abbia un 30% in più di capacità di traino rispetto a quella che ti occorre e che pesi a secco sempre un 30% in più rispetto al peso del carrello a pieno carico. E sali e scendi solo quando la strada ti garantisce una trazione adeguata. Se invece si tratta trasporti frequenti e da fare sempre a prescindere dalle condizioni meteo, ti pigli una motoagricola, anche il Porter va bene, oltre che a una vettura più tradizionale, perchè poi con quello non è che ci vai in giro. Ah, se a Torino/Milano ci vai praticamente mai, valuta 4x4 diesel usati €4: rischi di fare ottimi affari e ti avanzano denari per acquistare il necessario per curare la tua proprietà, sgombero neve incluso. Deve percorrere una strada sterrata, e quella la farebbe con qualunque vettura. Il 4x4 gli garantirebbe, ovviamente, più trazione a salire, ed è una buona cosa. Ma in caso di "nevicata forte", cioè appena il manto nevoso supera la spanna, si pianta pure con il 413. Deve pulire la strada e fine. Oppure sale a piedi.
  12. Comunque secondo me ti tieni la Y e quando nevica, e parliamo di qualche giorno, la lasci giù in paese. E ti pigli un trattorino/motocoltivatore usato: ci togli la neve, lo usi per trasportare i materiali, per l'eventuale orto,...
  13. Infatti è una cazzata. Non devi superare le 3.5 tonnellate complessive del treno. Se è un rimorchio appendice non frenato fino a 750 kg puoi pure sommarli ai 3.5 t della motrice. Se un rimorchio tats o un caravan, si presume sempre a pieno carico. Se invece è un rimorchio per uso professionale, fa fede il peso effettivo. Altrimenti fai la b96 o direttamente la e.
  14. Duster 1500. Pendenza 12.5% Visto dove abiterai, considera di stare almeno un 20% sotto la capacità massima di traino dichiarata. Consiglio da vecchio caravanista. Edit vedo che hai un 18%: allora fai anche un po' più del 20% ?? Un carrello con quella portata DEVE essere frenato. E in discesa scendi con la stessa marcia che useresti per salire.
  15. Idea hard. Mahindra Goa: pick up doppia cabina da 5,20 metri, 2.2 turbodiesel, 4x4 con le ridotte. Più o meno nel budget.
  16. Il problema sono anche gli allestimenti. In questi giorni sto valutando di sostituire la mia macchina e tra un allestimento "base" con già tutto quello che mi occorre e un allestimento "medio" con in più luci a led d'ambiente, virtual cockpit, tablet da millemilapollici, sedili ribaltabili elettricamente, clima bizona,... ci ballano oltre 7k euro. Su una macchina da meno di 20k. Sono quasi il 30% in più. Però il concessionario in preordine ha solo queste, se ne voglio una "basica" devo aspettare.
  17. A me è successo con 3 Vw di fila: la prima la testata, la seconda la catena della pompa dell'olio, la terza viaggiava più su un carro attrezzi che autonomamente. Sarò stato sfigato, non discuto, ma in vag non mi vedono più manco morto. Piuttosto mi piglio una Sandero base.
  18. Nessuno sostiene il contrario. Ma appare chiaro che il ponte avesse ben più di una criticità e che probabilmente sia stato pure costruito senza seguire pedissequemente i disegni di Morandi. E alla luce di ciò qualche dubbio viene pure sugli stralli. Anche su gli alleggerimenti ci sarebbe da dire. Più che altro bisognerebbe vedere i disegni originali e confrontarli con quello che realmente si è trovato dentro.
  19. Solo una precisazione: gli stralli sono/erano in acciaio. Il CA precompresso doveva solo servire a proteggerli, almeno in teoria. Questo è vero. Ma guardando superficialmente le foto ho la sensazione che di ferro nel CA ne abbiano messo pochino... Soprattutto non si vede una staffa.
  20. No, mentalità da paese povero quale siamo. Tu prendi un rumeno, ti dirà peste e corna di Dacia e farà l'impossibile per prendersi una tedesca anche di quarta mano.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.