Vai al contenuto

Auditore

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    4211
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di Auditore

  1. Foto emblematica e molto malinconica
  2. Non solo. Si nota bene che anche i passarota soni identici (con forma squadrata), cosa che in gamma Fiat ha solo la Panda
  3. Che dire, vedere una Formula 1 in queste condizioni fa tanto dispiacere. Spero solo che in Ferrari usino il pugno duro sulla faccenda dei fori nei cerchi, e che lottino fino alla fine per penalizzare la Mercedes nelle gare in cui li ha usati. Grande Verstappen che fa capire a Ocon che non si ruba a casa dei ladri
  4. Avvistata oggi la SP2 nera a Roma in zona Circo Massimo durante le riprese di un video. Dal vivo è qualcosa di mai visto, un altro pianeta! Non c'è stata una persona che non si sia girata al passaggio; e poi un suono da brividi
  5. Che poi, visto il nuovo indirizzo pro-margini su cui tutto il gruppo si sta focalizzando (cosa confermata da MM soprattutto per la parte europea del gruppo) non vedo il motivo di fare una nuova Ypsilon. Per forza di cose costerebbe molto di più a causa degli adeguamenti alla sicurezza (pur volendo mantenere la stessa piattaforma), vanificando quindi tutti gli sforzi per avere margini più elevati. Oltretutto per tale motivo sono state eliminate, Punto e MiTo. Con l'arrivo della 500 Giardiniera venduta in tutta Europa presidieranno sempre il seg. B e otterranno margini elevati (come sulla sorellina 3p). L'era dei doppioni o del "facciamola comunque" sono finiti...
  6. Leggendo l'articolo rimango perplesso; magari le indiscrezioni sono vere ma a questo punto una nuova Ypsilon, visto l'arrivo della 500 Giardiniera sarebbe utile solo se non venisse proposta una nuova Panda. In questo modo ci sarebbe solo una nuova Panda-Ypsilon il cui uno scopo sarebbe essere venduta ad prezzo superiore per fare margine. Oltretutto va ricordato che Lancia è confinata all'Italia e visto che hanno addirittura pensato di ridurre Fiat-eu, figuriamoci fare una solo auto per un solo mercato...
  7. Sulla pagina Facebook savelancia è stato appena condiviso un interessante intervento dell'Arch. Maioli. Magari si può commentare chiedendo delucidazioni sul design di 145
  8. Fantastiche, sono più belle di quelle vere!
  9. In generale senza approfondire gli aspetti economi e finanziari, sarebbe più interessante analizzare del perchè le persone scelgono determinati prodotti e non altri cosa che poi influisce sulle scelte strategiche. Non bisogna sforzarsi troppo, e il tutto è riassumibile nella parola fiducia. In essa troviamo tanti aspetti, che vanno dalla qualità del prodotto, all'affidabilità, servizi offerti, garanzie per il futuro ecc. Se non si parte da questo, non si va da nessuna parte. Come mai Jeep va così forte? quasi tutti risponderanno che siamo nell'epoca dei SUV ed è vero, ma se tali Jeep fossero brutte, inaffidabili, con molti buchi in gamma e un servizio di assistenza obsoleto i clienti le comprerebbero ugualmente? la risposta è NO. In FCA come detto, non è che siano degli incompetenti, ma applicano il concetto della fiducia solo sui brand o i modelli che già ce l'hanno (500, Panda, Jeep ecc.). Non discuto sul fatto che sia sbagliato o meno ma questo va a discapito di altri marchi come Alfa e Maserati che in realtà sono proprio quelli che ne avrebbero più bisogno. Cito di nuovo l'esempio di Volvo; dopo l'acquisizione dei cinesi oltre ai vari concept sono stati presentati modelli concreti, che anno dopo anno sono riusciti a risollevare le vendite del marchio (quest'anno vicino alle 500mila unità). Questo significa fiducia del cliente; non essere abbandonato a se stesso. Certo in FCA c'era il famoso discorso debito. Ora che è stato risolto cosa aspettano. Se io volessi diventare cliente Alfa, avrei adesso quella fiducia di cui gode la concorrenza? NO. Mi direte che per fare uscire nuovi modelli ci vuole tempo, e avete ragione, ma allora bisogna rassicurare i futuri clienti magari con dei concept, per dire tranquilli stiamo lavorando per darvi i migliori prodotti per tutte le vostre esigenze. Allora si avrebbe un concreto senso di rilancio. Bisogna prendere i clienti e portarli a se, non trattarli come se gli si stesse facendo un favore (io vendo questo altrimenti vai altrove...). Basterebbe seguire la filosofia Ferrari senza andare lontano. Spero che ai piani lati lo capiscano...
  10. Nulla di nuovo. Proporzioni discutibili ma in linea con il segmento. Dettagli troppo appariscenti, la calandra su tutti. E' semplicemente un X5 LWB, visto che ha anche gli stessi interni. Range Rover irraggiungibile...
  11. Ormai parliamo del nulla ma le scuse credo che ormai siano finite. - Non investiamo perchè c'è il debito (e ora è stato azzerato); - Non investiamo su Lancia e ridimensioniamo Fiat, perchè poco competitive; - Investiamo su Alfa e Maserati (e invece non si vede nulla) Puntano su Jeep perchè i suv vanno di moda; ma come ci insegna la storia le mode finiscono e quando ciò accadrà, si ritroveranno con un marchio che non avrà più appeal e gli altri ormai quasi completamente dismessi. La storia potrebbe essere diversa se si adottasse concretamente un processo di crescita serio e costante come fatto da Volvo che ha saputo fare nuovi modelli sia suv che non (seg. E sedan...) scommettendoci, rischiando ma conquistando la fiducia dei clienti...
  12. Tolto l'ottimo lavoro svolto quest'anno dal reparto tecnico (anche se in Mercedes sembrano aver raggiunto l'olimpo) rimango incredulo sull'organizzazione e le decisioni del muretto. Non si tratta come nel caso dei meccanici di trovare quella soluzione particolare che ti dia quei secondi in più e che necessità quindi di studi, ma semplicemente di prendere decisioni veloci e di buon senso. Come si fa a far uscire con una leggera pioggerellina l'auto su gomme intermedie? sarebbe stato più opportuno montare le supersoft e nel caso di pioggia eccessiva rientrare e cambiarle. Visto che credo quasi tutti i team abbiamo fatto così risulta ancora più evidente che in Ferrari vogliano fare i fenomeni ottenendo però l'effetto contrario. Ci vuole sicuramente un team principal molto diverso... Riguardo i piloti, Vettel purtroppo non ha il morale giusto per affrontare con sicurezza la fine della stagione e i continui errori lo dimostrano.
  13. Sempre uguale a se stessa come deve essere. Ottime le proporzioni dei volumi; decisamente meno quelle dei vari dettagli (calandra, paraurti, fari post). Riguardo gli interni, percepisco una qualità dei materiali migliore, a cui però non segue una altrettanto valida configurazione della plancia. In generale mi sembra che per innovare abbiano dovuto introdurre molte forzature stilistiche e da BMW questo non me l'aspettavo
  14. Peccato per la gara di oggi. Si è fatto il possibile per limitare i danni. La macchina non era male ma le Mercedes ne avevano di più. Per il futuro spero che la squadra trovi una persona molto carismatica che riesca a fare da guida al posto di Marchionne
  15. Dalle ultime notizie si capiscono due cose: o fanno davvero tanta cassa vendendo tutto il pacchetto, oppure si va di spin-off. Non vogliono, giustamente, rimetterci. Fare cassa potrebbe andar bene nel breve termine, ma chi ci dice che magari sia possibile un "Ferrari bis" nel giro di 2-3 anni...
  16. Avrei preferito lo spin-off. Se vendono con lo "sconticino" mi lascerei aperta almeno la possibilità di tenere una quota minoritaria
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.