Vai al contenuto

M86

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    426
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di M86

  1. Ecco gli effetti di una transizione energetica di facciata, dove le aziende europee vengono lasciate alla mercé della Cina https://www.corriere.it/economia/lavoro/24_novembre_05/francia-esplode-la-crisi-i-licenziamenti-di-michelin-e-auchan-e-il-fallimento-della-strategia-macron-sull-industria-13091416-53a0-4627-a2dd-fb1ec4c15xlk.shtml Se a parità di processo produttivo (se non più più ottimizzato nelle aziende europee) la Michelin, non l'ultimo terzista nel suo garage, si trova costi doppi in Europa rispetto alla Cina, cosa dovrebbe fare? Ridurre gli stipendi a livello cinese? Permettere alle aziende di buttare le peggio schifezze inquinanti in aria e acqua? E' facile farsi belli per noi europei quando diciamo che siamo responsabili solo del 15% dell'inquinamento mondiale, quando questo risultato è ottenuto spostando la produzione dove è permesso inquinare come se fossimo in nel 1980, e poi importando quei prodotti.
  2. Perché dannosi? Senza dazi i produttori locali non soccomberebbero? O semplicemente preferiresti che spariscano velocemente, senza neanche provare a resistere di fronte alla concorrente sleale? Perché il problema non è solo di mancata innovazione, ma anche di concorrenti con costi più bassi, meno vincoli ambientali e il cui sviluppo è spesso stato finanziate direttamente dallo Stato. Almeno il ricavato dei dazi potrebbe essere utilizzato per spronare lo sviluppo dei produttori Europei, o finanziare il riallocamento dei fornitori, o semplicemente coprire gli ammortizzatori sociali per i lavoratori che verranno travolti dalle chiusure degli stabilimenti
  3. Stellantis ha un collegio di revisione in Italia? Perché l'art.112 della nuova finanziaria, mi sembra fatto apposta per mettere un piede dentro il consiglio di amministrazione. (oltre che infilarsi littoriamente in tutti gli organismi sindacali dell'editoria)
  4. https://www.te.com/en/home.html E' il logo del produttore del connettore
  5. Ha senso invece, in linea (molto) teorica sono auto autonome quindi senza assistenza umana E l'unico modo per caricarle è la carica ad induzione perché di fatto non ci sarebbe nessuno che prende il cavo e lo mette nella colonnina Servirà comunque uno stallo dedicato. A quel punto potevi realizzare un sistema di ricarica automatizzata con cavo (tanto l'auto si saprà parcheggiare in maniera millimetrica e basterebbe prevedere un connettore ben guidato in fase di innesto)
  6. Oste com'è il vino? Se Telsa riesce a fare in modo che l'autopilot si disattivi anche prima di quell'incidente su 7,08 milioni di miglia percorse, il sistema non sarà mai responsabile di incidenti 😶 https://www.motortrend.com/news/nhtsa-tesla-autopilot-investigation-shutoff-crash/
  7. E per quale motivo? Tornare indietro mica significa vietare la vendita dell'elettrico. Se in questa fase di transizione qualche azienda ha preferito fare all-in sull'elettrico per non sviluppare soluzioni ICE avanzate o ibride, per poi farsi bella con gli utili, non significa che non può tornare indietro a discapito dei dividendi agli azionisti. In 11 anni la filiera te la ricostruisci senza problemi, visto che c'è chi non l'ha abbandonata. Oppure se l'azienda ritiene giusto tenere la nuova struttura, rinunciare a mercati non ideologizzati come quello europeo, può andare avanti e proporre mezzi EV.
  8. Se il 5 marce senza ibrido si guida meglio e consuma meno del 6 marce ibrido, il problema è di chi ha bisogno del secondo per continuare a tenere in vendita un mezzo che dovrebbe essere economico, ma che non riesce perché il powertain è inutilmente complesso e costoso.
  9. A fine 2023 la mia compagna ha cambiato auto, ne voleva una piccola e siamo andati a vedere l'AygoX, la Hiunday i10 e la Panda. Aygo scartata per il prezzo allucinante (e l'accesso posteriore ridicolo). Tra Panda (ibrida) e i10 io ero più propenso per l'italiana, ma guidandole non abbiamo trovato differenze tra le due, anzi la mia compagna si trovava meglio con la morbidezza del cambio coreano. Mettiamoci che con 500 euro meno della i10 mi portavo a casa una macchia più aggiornata a livello di sensoristica, mentre la Panda non aveva neppure l'autoradio (versione base, non sono stato neppure a guardare il discorso poggiatesta e cerchi), la scelta è andata a discapito dei lavoratori di Pomigliano. Il problema della panda è non riuscire a tenere basse le emissioni senza dover ricorrere ad un'ibridazione troppo costosa per il segmento di auto.
  10. Se non hai la fortuna di avere il garage adiacente al tuo appartamento, per portarci il cavo lo devi far passare da parti in comune (e quindi vincolate alla decisione dell'assemblea di condominio), o attraversando altri garage privati.
  11. E tutto questo ben di dio è stato buttato alle ortiche da Manley o da Imparato?
  12. Lasciare i modelli di punta agonizzanti per fare arrivare prima due auto BEV per farle continuare ad agonizzare perché il mercato non è ancora pronto per quel tipo di prodotto? Bella scelta. Ha tolto il sostegno ai prodotti top di gamma ritardando lo svecchiamento delle due auto di almeno un anno, con l'MCA pronto al debutto nel giro di pochi mesi (qui dentro si vociferava anche di motorizzazione ibrida) che avrebbe permesso di non sembrare la solita alfa che fa un modello e poi lo abbandona a se stesso.
  13. Ma non è stato imparato a bocciare l'MCA di Giulia e Stelvio e limitarsi a un facelift posticcio?
  14. Io per motore fuso intendo che mi fa una bella fumata in mezzo alla strada e non mi permette di proseguire. I problemi che ho avuto io erano presi prima di questo effetto nefasto, quando si iniziava a vedere l'esterno della testata sporca di olio. La prima volta ho fatto parecchi di km prima di portarla in officina per il tagliando, dato che non sapevo che potesse essere spia di un problema. E la spesa è rimata sulla 50ine di euro (oltre al costo del tagliando). La seconda volta è successa prima di due anni dalla prima, tant'è che il meccanico non mi ha fatto pagare la guarnizione perché era ancora in garanzia. Poi evidentemente hanno trovato una soluzione perché da quel momento non ho più avuto problemi. E, ripeto, era un motore trasformato a GPL (con un impianto neanche troppo raffinato, attaccava appena il motore superava i 2000 giri e senza micro-iniezioni di benzina) che macinava sui 25.000km/anno. Lo stesso motore in mano al pensionato che l'aveva prima di me (15.000km in 4 anni) non credo avrebbe manifestato questi problemi cosi rapidamente. E neanche credo che facesse chissà che manutenzione, perché al primo tagliando fatto da me, ho dovuto cambiare i dischi, mangiati dalle pasticche indurite per scarsa usura (quando la macchina è finita sotto le mani di un 19enne ha visto le sue prime vere frenate, e forse la 5°a marcia 😅). Il famigerato pure-tech in mano al pensionato lo avrebbe comunque lasciato a piedi, indipendentemente dai km, visto che l'olio avrebbe comunque corroso la cinghia.
  15. Infatti io mi riferivo a chi sostiene che ci siano 100kg di differenza tra TP e 4WD: quelli mi sembrano tanti 🤔
  16. Considerando che in Brasile hanno montato motori Firefly (o Fire, non ricordo di preciso), su auto CMP, non direi che la difficoltà di adattamento alla piattaforma sia così elevata. E' stata una precisa scelta politico-manageriale a discapito del sistema produttivo italiano.
  17. Ma come mai il 4x4 pesa così tanto nella Giulia? Quanto è l'incremento tipico tra un'auto a trazione anteriore e la sua versione 4x4? Perché nella Giulia l'albero di trasmissione verso le ruote posteriori c'è sempre, possibile che un differenziale e un giunto arrivino a pesare così tanto? Mi viene un dubbio anche sulla differenza della dinamica di guida (premetto che non ne ho mai guidata una): non è che l' anteriore "pesante" che viene percepito nella versione 4x4 è semplicemente dovuto ad una maggiore "precisione" nella percorrenza della curva, dato che si riduce l'effetto sovrasterzante tipico delle trazioni posteriori?
  18. Se la misura del pneumatico che vuoi andare a montare è a libretto, l'unica omologazione che deve avere il cerchio è la classica e per i componenti di veicoli. Ovviamente il cerchio deve essere dimensionalmente compatibile con la tua auto (numero e distanza tra i bulloni, larghezza, spazio per l'impianto frenate)
  19. Hai citato tutti difetti indipendenti dal fatto che si facessero o meno i tagliandi regolari. Da proprietario di punto 188 e di Punto 2012, date via entrambe dopo 10 anni a oltre 250.000km, l'unico difetto congenito con cui mi sono scontrato è stata la guarnizione della testa del 1.2 70CV della Punto 188 (con impianto GPL installato successivamente), che aveva la tendenza a bruciarsi (2 volte nei 10 anni che l'ho tenuta), ma cambiata in tempo dal meccanico generico quando andavo a fare il tagliando (spesa di poche decine di euro). La Grande Punto, era una goduria con i sui tagliandi ogni 30.000km (1.4 GPL), che adesso rimpiango avendo una Toyota e i sui tagliandi ogni 15.000km (Purtroppo sono dovuto uscire dalla galassia fiat per mancanza di prodotti adeguati alle mie richieste)
  20. In USA il problema è stato l'innalzamento dei prezzi ed il mancato svecchiamento della gamma. Per quanto sono riuscito a capire, il crollo dei profitti segnalato in questi giorni è una concomitanza di scarse vendite + manovra per svuotare i piazzali tramite abbassamento di prezzi. Manovra probabilmente decisa dopo l'incontro coi dealer USA il mese scorso.
  21. Fixed
  22. Ce li ha costretti l'ingresso della Cina nel WTO nel 2001, mentre i contrari venivano manganellati e uccisi tra le strade di Genova. Quando è stato permesso ai produttori di spostare le produzioni in paesi dove non hanno le nostre stesse norme in termini di tutele delle persone, dell'ambiente, e di sicurezza del lavoro, senza che pagassero dazio nell'importazione delle merci così prodotte. Banalmente i macchinari stessi costano di meno perché non hanno tutti i sistemi di sicurezza richiesti dalle normative nostrane (10-20% in meno a detta del commerciale che ci vende i macchinari in azienda). Se in Italia ci sono due produttori concorrenti, e uno sposta la produzione in Cina e può proporre lo stesso prodotto ad un prezzo nettamente inferiore, l'altro può: - fallire - concorrere sul prezzo andando in Cina anche lui - spostarsi in un livello di maggiore valore (riducendo i volumi) Nel frattempo la Cina è stata abile nel pretendere dalle aziende che si trasferivano lì, che si associassero con partner cinesi, in modo che da fargli acquisire il know-how.
  23. Quindi ci metteranno il twin air? 🤣
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.