Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

xtom

Redattore
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di xtom

  1. in effetti mi sembrava troppo simile a DS 7, errore di QR allora
  2. Fixed Questa Mazda ricorda anche una Granturismo, da cui avrebbero anche potuto ricavare un'Alfa
  3. Capitolo consumi dopo un anno di elettrico, per percorrere 24.000 km ho caricato quasi 5000 kWh, per una media di 4,82 km/kWh registrata con Fuelio. Si tratta di una media lorda, che comprende le perdite da ricarica circa 10% e l’alimentazione di tutti i sistemi di bordo che consumano tra il 10 e il 20% a seconda della stagione, con il freddo i consumi aumentano, come si vede nel grafico qui sotto I miei percorsi abituali prevedono: 15% montagna 15% urbano 35% extraurbano 35% autostrada Come già detto l’elettrica è l’auto ideale per chi fa tanta montagna perché in discesa si ottengono recuperi di energia notevole, ad esempio in una discesa di 7,5 km recupero 3 kWh con cui poi faccio più di 20 di statale, oltre 30 km a consumo zero. Questo influisce molto sull’autonomia, ad esempio in estate per salire in montagna consumo circa il 40%, mentre per tornare mi basta il 10%. Con il recupero che si ha viaggiando anche in città e in extraurbano di fatto i kWh a disposizione superano la capacità della batteria anche del 20%, è come se una batteria da 50 kWh f diventasse da 60 kWh aumentando l’autonomia, un aspetto molto sottovalutato quando si considera la capacità della batteria e l’autonomia reale di un’elettrica. In autostrada i consumi inevitabilmente salgono, anche per l’assenza di recupero,ma con il cruise a 120 km/h, mediamente sto sui 5 km/kWh indicati dall’auto, quindi intorno ai 4,5 km/kWh considerando le perdite di ricarica.
  4. Mazda forse non è considerata premium perchè non ha prezzi da premium, ma nella sostanza sia come tecnica, sia come design, è ciò che dovrebbe essere un'Alfa, senza considerare la gamma articolata e i numeri di vendita che Alfa purtroppo si sogna.
  5. Qualcuno potrebbe riassumere le presunte date di uscita dei modelli?
  6. In pratica la prossima Tonale avrebbe le dimensioni dell’attuale Stelvio
  7. Quest'anno la procedura per richiedere gli incentivi per l'acquisto di nuove auto è cambiata e prevede che sia il cliente a richiedere direttamente un voucher a partire dalle 12 del 22/10/205 sul portale https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/index.html Ecco un tutorial per la richiesta del voucher
  8. Certo che per un designer finire in Alfa è un po’ una disgrazia, se uscisse un modello all’anno potrebbero anche sperimentare e se il design non piace correggere il tiro su successivi modelli, ma con un nuovo modello ogni 5 anni non ti puoi permettere di sbagliare devi andare sul sicuro come fatto con Giulia.
  9. xtom ha risposto a Osv in Fiat
    Noto con piacere che la versione Pop, oltre ai cerchi in lamiera, fa anche a meno del grosso spoiler nero, peccato mantenga quelle orribili finiture giallo fluo negli interni, che la rendono ancora troppo poco barbon.
  10. secondo me qui traspare il motivo del rinvio della Stelvio
  11. Pare siano della coreana SK on, celle a sacchetto, più leggere ma più costose di quelle cilindriche.
  12. Questo sketch l'ho trovato cercando quelli della Tonale, ma non so se sia ufficiale di Alfa Romeo o se effettivamente sia uno studio di stile dal quale è scaturita la Tonale. Ad ogni modo chiedendo a Gemini di trasformarla in auto reale esce una Tonale, ma se gli chiedo solo di colorarla esce una sorta di Crossover di segmento C che come nuova Giulietta non sarebbe affatto male, per cui la metto qui tra le mai nate.
  13. Ho pensato di aprire uno spin off del topic m.A.I. nate dove si potrebbero raccogliere i rendering fatti dall'A.I. partendo dagli sketch di auto che sono arrivate in produzione, per vedere come l'A.I. le trasforma in modelli reali. Comincio con la mia Smart #3, ho dato in pasto a Gemini gli sketch ed è uscita meglio della reale soprattutto al posteriore, il design è talmente Mercedes che gli è scappata la stella, interessanti le telecamere al posto degli specchietti
  14. C'ho provato ma mi ha cambiato solo il frontale ad una Peugeot 😀
  15. Ricostruzione trovata in rete basata su Grande Panda, senza cambio nome in fiancata Modificata con Gemini
  16. Sì, ma GPunto, 16 e Tipo 5p avevano tra loro molte più differenze, sia a livello di meccanica, sia a livello di family feeling. Panda e le 2 Grizzly avranno in comune tutta la meccanica ed il family feeling come le 3 Tipo turche.
  17. In realtà anche qui le declinazioni di carrozzeria si possono considerare 3 Grande Panda Grizly Grizly Fastback in versione a benzina o elettriche
  18. La recensione che aspettavamo @Jack.Torrance
  19. Guardando i dati qui sopra della Birba, in particolare i pesi, la Hipster potrebbe essere immatricolata come quadriciclo pesante, ma dovrebbe essere limitata a 15 kW e 90 km/h.
  20. Ci sono quadricicli pesanti a 4 posti ad esempio la BAW1 o la Birba che deriva dalla Chery QQ Ice Cream, è lunga 3 m come la Hipster, ma più alta di 10 cm, in compenso pur essendo leggera ha una struttura a scocca portante e i prezzi partono da 12.900 €
  21. Ero curioso di capire le dimensioni reali e ho fatto questo confronto più o meno in scala
  22. Dichiarano che pesa il 20% in meno di una Spring che pesa 950 kg, quindi pesa circa 760 kg. Un quadriciclo pesante deve pesare meno di 450 kg escluse le batterie, che in questo caso essendo meno di 20 kWh non credo arrivino a pesare 300 kg, quindi ecco perché gli serve una normativa ad hoc. Inoltre i quadricicli pesanti sono limitati ad una potenza massima di 15 kW (20 cv) ed una velocità massima di 80 km/h, ma in compenso possono essere guidati da 16 anni, mentre i quadricicli leggeri con velocità massima di 45 km/h possono essere guidati da 14 anni. In pratica questi quadricicli oltre ad un peso maggiore dovrebbero avere una potenza massima ed una velocità superiori, diciamo 110 km/h per viaggiare anche in tangenziale, magari però solo con patente B da 18 anni. Per il resto, come si vede dal video iniziale, la struttura dovrebbe essere a tralicci rivestita da pannelli come gli altri quadricicli, quindi meno sicura di una tradizionale auto che deve superare anche severi crash test .
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.