Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    7976
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Ho visto il video di QR, nonostante ci sia il vecchietto e non il solito giovanotto hanno citato in ordine: - migliorata la manopola dell’infoteiment, la godronatura sappiamo che era il principale punto debole della Giulia, che non ha venduto come la triade per questo imperdonabile difetto. - il vano portaoggetti nel bracciolo che finalmente ha la ricarica wireless del telefonino, prima si dovevano usare quegli scomodi ed antiestetici cavi usb che si infilano sempre dalla parte sbagliata. - il nuovo schermo touchscreen, così finalmente su un’auto bassa e sportiva non si dovrà più guidare comodamente distesi, ma rannicchiati come su una vecchia utilitaria per raggiungere comodamente con il dito il touchscreen e trastullarsi con le nuove schermate, tanto a guidare ci pensano gli ADAS.
  2. Il posteriore mi sembra riuscito meglio della Stelvio, più inclinato e meno massiccio
  3. Senza qui cerchi non sembra neanche una Ferrari. E' un po' la Daytona degli anni 2000
  4. La Jeep ha già una B-SUV è la Renegade, mente la Compass è una C-SUV. Secondo me la baby Jeep dovrebbe essere una A-SUV con dimensioni leggermente inferiori a quelle di una T-CROSS, mentre l'Alfa dovrebbe essere una B-UV come la T-ROC, un po' più bassa di una 500X.
  5. Un po’ di tempo fa si parlava di 500+ a 5 porte e di Jeep Willis da realizzare sullo stesso pianale intorno ai 4 metri di lunghezza. Manley, quando SM era ancora vivo, diceva che voleva fare la Baby Jeep, non se ne è saputo più niente, ma se la Panda ed il segmento A spariscono, l’erede naturale è la baby Jeep, magari da produrre proprio al suo posto a Pomigliano, che come diceva SM avrebbe dovuto produrre solo Alfa e Jeep. Ora come ora entrambe dovrebbero essere fatte su un pianale che possa prevedere anche versioni elettriche, ma la Punto no, secondo me come generaliste bastano e avanzavo 208, C3 e Corsa, mentre 500 e Jeep andrebbero ad occupare il segmento B con modelli near premium.
  6. Sulle auto ibride c'è una sorta di effetto placebo, appena parti ti trasformi in un nonno col cappello e riesci a fare percorrenze autostradali record, che faresti con qualsiasi altra auto se ti dicessero che è ibrida. Per me son tutte discussioni sterili, se volete risparmiare ed inquinare poco andate a gas.
  7. I pick-up sono i veicoli più venduti negli USA, se riescono a mantenere le promesse, possono venderne a pacchi.
  8. Mettendo insieme tutto viene fuori che: - le auto di segmento A non sono redditizie, esclusa la 500 - le auto di segmento A con solo 3 porte non le vuole più nessuno, esclusa la 500 - le auto di segmento A se le adegui alle normative diventano troppo costose e subiscono la concorrenza delle segmento B, esclusa la 500 - le auto di segmento A non verranno più aggiornate, continueranno ad essere prodotte così come sono fin tanto che potranno essere vendute senza rimetterci, esclusa la 500 Morale nessuno investe più nelle auto di segmento A, esclusa la Fiat, l'unica che può permettersi di rendere elettrica la 500.
  9. Stamattina stavo giusto pensando alla fine che faranno i modelli Fiat nel nuovo gruppone, tutti escono dal segmento A, mentre Panda e 500 continuano a vende 200 mila esemplari a testa all'anno. Può essere che in effetti non abbia più senso farne le nuove generazioni, al loro posto la 500 elettrica che si mormora avrà 5 porte e la 120 elettrica, che sostituirà la nuova Panda. Quindi è abbastanza verosimile che la Panda attuale e la 500 attuale continuino ad essere prodotte fin quando ci saranno mercati che le potranno acquistare senza andare contro a normative di inquinamento e sicurezza, ma è improbabile che vengano spesi soldi per adeguarle o per fare una nuova generazione.
  10. Non so se qualcuno l’ha già fatto notare, ma il piano del 2018 prevedeva l’ibrido plug-in per tutti i 7 modelli, mentre questo pianino con 4 modelli prevede solo la Tonale PHEV ed introduce il B-SUV BEV. La situazione di Alfa sappiamo che è particolare, ma in generale le PHEV potrebbero avere vita più corta di quello che si immagina. Le elettriche stanno arrivando più velocemente di quello che si pensi, la Peugeot è rimasta sorpresa dal fatto che il 25% degli ordini della nuova 208 siano per la versione elettrica, mentre ne prevedevano solo il 10%.
  11. Fanno prima a ricarrozzare la 500X, come con la Tonale hanno ricarrozzato la Compass, anche se il fatto che sarà disponibile come BEV potrebbe lasciar intendere che sarà su piattaforma E-CMP. Più che altro dovrebbero dire se le Alfa continueranno ad essere prodotte solo in Italia.
  12. Presumo tuttavia che anche questo sarà enorme, la Mustang è sui 4,8 metri di lunghezza, se tanto mi da tanto, in proporzione, sarà enorme, anche se sicuramente meno noioso della Model Y.
  13. Dai su non siate così negativi, pensate che sulle Alfa arriverà finalmente il virtual cockpit, monteranno quello 3D della 208 e finalmente ne venderanno a pacchi.
  14. In realtà questa fusione serve a fare la nuova Punto sulla base della Opel Corsa. Dov’è che ho già visto questo film? ??
  15. Dicono che Elkan sarà il presidente del nuovo gruppo, quindi desumo che l’AD sarà francese, poi ci saranno 5 consiglieri PSA e 5 FCA. Ad ogni modo PSA ha già 3 marchi generalisti Peugeot, Citroen e Opel, ai quali si aggiungono Fiat, se sopravvive, e Chrisler, se ha ancora senso che esista. Poi c’è la DS che dovrebbe essere premium, ma non mi sembra che abbia molto successo, la Lancia difficilmente verrà resuscitata, infine il marchio sportivo Alfa che cerca di sfidare le premium, ma stenta. Poi ci sono Jeep, RAM e tutti i furgoni che PSA è Fiat fanno già insieme da tempo.
  16. Concordo la versione più interessante sarebbe quella con il range extender Wankel. Per quanto riguarda la ID.3 non so se ci siano aggiornamenti rispetto a quanto diffuso un mese fa Quindi senz'altro l'autonomia e la percorrenza della ID.3 sono migliori, è anche molto aerodinamica e più potente.
  17. La VW ID tutta plastica in versione base partirà da 30 mila €, beh non c'è paragone.
  18. Eh lo so, anche perché è un progetto ad hoc, con le portiere controvento e l'assenza del montante centrale, integrato però nelle porticine. Ad ogni modo se le batterie da 35.5 KWh hanno un costo di circa 7 mila euro, il prezzo sarebbe di 27 mila euro, che è allineato a quello della CX-30 con il 2000 da 122 Cv e cambio automatico. La domanda che mi faccio quindi è: a livello industriale costa più un 2000 mild hibrid con cambio automatico o un motore elettrico da 141 Cv con relativo inverter? Certo, mi si dirà che occorre pagare i costi di sviluppo dell'elettrico, ma anche lo sviluppo di un mild hibrid e di un cambio automatico hanno dei costi, se poi questi costi vengono spalmati su più esemplari è solo perché i prezzi più alti delle elettriche ne limitano la diffusione, è un po' il cane che si morde la coda, ma credo che ormai la tecnologia elettrica sia sufficientemente matura da poter dire che il powertrain elettrico costa meno dell'analogo ice.
  19. Nel video di Quattroruote dicono che l'uscita è per metà 2020, quindi i prezzi non sono ancora noti. Nella descrizione del video di Motor1 dicono invece che i prezzi partiranno da circa 34 mila euro, che sarebbe un prezzo interessante con gli incentivi.
  20. La parte che preferisco è il fanale posteriore, così tridimensionale, già visto in parte su alcune Ferrari L'andamento della fiancata mi ricorda la Citroen Ami 8
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.