Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    7981
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Se non mi è venuto un infarto oggi … Visto il rapido esaurimento del bonus sono corso dal concessionario per piazzare l’ordine, avevo già il preventivo ma non avevo finalizzato, alle 16:10 ho iniziato la procedura di acquisto, ci sono voluti pochi minuti, problemi con la carta per l’anticipo, poi ho splittato il pagamento su due carte, poi non trovavo il certificato di proprietà, che sapevo essere digitale, ma non avevo il codice per scaricarlo, così sono corso all’ACI, mentre ero in coda ho scaricato l’app dell’ACI e quando sono arrivato allo sportello avevo già il facsimile, ma il tipo allo sportello mi ha detto che vale l’iscrizione al PRA in basso a destra sul libretto, sono corso a casa, fatto bonifico di 100 € per prenotazioni bonus, inviato tutto anche il certificato, alle 18:10 avevo l’ok dell’invio dei dati per la prenotazione, guardo il residuo degli incentivi e c’erano meno 17 milioni. Fiato sospeso e poi mi arriva il vocale del concessionario che sono rientrato nel bonus. Per la cronaca ho preso una Smart #3 Pro, arrivo previsto ottobre, non ho fretta, moglie e figlio mi hanno vietato di prendere la MG4 che costava la metà.
  2. Chissà quanti contratti già firmati sono usciti dal cassetto. In due ore si sono volatilizzati 40 milioni per l'elettrico che "non vuole nessuno". https://ecobonus.mise.gov.it/
  3. È da un po’ che ci penso e secondo me il parallelo tecnologico più vicino è quello degli schermi TV. - Le ICE sono come il tubo catodico - Le batterie NMC sono come gli schermi al plasma, le prime e più costose, ma lentamente destinate a scomparire - Le batterie LFP sono come gli LCD, destinate a dominare a lungo - Le batterie allo stato solido sono come gli OLED, migliori, ma più costose. Rimangono fuori le batterie al sodio, molto promettenti in termini di costi, ma battute dalle LFP per densità, quindi potrebbero trovare maggior adozione negli accumuli piuttosto che nelle auto.
  4. Ho fatto un preventivo per la Pro sempre con rottamazione euro 4 quindi incentivi di 9 k, con messa su strada e ipt 29.800 €, nessuno sconto applicato, ma dovrebbero poter togliere fino a 1 k, oppure dare la wallbox. Nessuna offerta con VFG, consigliano il noleggio, ma senza anticipo e rottamazione viene 600 € al mese per 36 mesi con 60.000 km.
  5. Ho fatto un salto da un concessionario per capire se l'offerta è reale. Mi ha detto che con rottamazione Euro 4 senza isee la standard in pronta consegna viene via a 16 k, con anticipo 0 e finanziamento per 3 anni e 45.000 km sono 177 € al mese più VFG. Essendo fine mese mi proponeva l'unica in pronta consegna bianca, dicendomi che oggi scadeva l'offerta, ma in realtà sul sito MG l'offerta è fino a fino giugno al momento.
  6. xtom

    MG MG3 Hybrid+ 2024

    Vista anche io in concessionaria, dal vivo non è male. Ero entrato per vedere meglio gli interni della MG4 e provare la seduta, ma in attesa che finisse il temporale e spiovesse le ho guardate un po’ tutte.
  7. Sorpresa, MG mantiene gli sconti di 5K sulla 4 anche con i nuovi e più sostanziosi incentivi, il prezzo di 30 K può essere dimezzato con la rottamazione Prezzo € 14.790 (già inclusivo di incentivo governativo del valore di € 11.000). Esempio di finanziamento. Offerta valida solo in caso di finanziamento Super Boost, rottamazione ed incentivo governativo. Prezzo promo € 13.790 (già inclusivo di incentivo governativo del valore di € 11.000), anticipo € 0; importo totale del credito € 14.738,05 da restituire in 35 rate mensili ognuna di € 115, ed una rata finale di € 14.163,50; importo totale dovuto dal consumatore € 18.392,34. TAN 6,95% (tasso fisso) – TAEG 8,79% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi € 3.051,45, istruttoria €399, incasso rata € 4,5 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto € 1; comunicazione periodica annuale € 1 cad.; imposta sostitutiva: € 37,84. Offerta valida fino al 30/06/2024. Praticamente è gratis per 3 anni, considerando che 115 € al mese si risparmiano tra bollo e carburante
  8. Dicono e smentiscono di continuo a seconda delle convenienze. Se fosse così i casi sono 2: o non sono capaci a fare le auto oppure vogliono fare troppo margine, utile a loro per non fallire, un po' meno a chi compra l'auto strapagandola.
  9. Parlano di solo automatico, ma in effetti sarebbe più semplice ed economico un manuale, la parte inferiore della plancia è un pezzo di plastica che possono fare più grosso simil Panda senza spendere troppo Fatta male al volo
  10. Una giovane collega un paio di anni fa ha comprato la 500, era interessata alla 500e, ma poi costava troppo ed ha ripiegato sulla termica che costava quasi la metà, se fosse costata uguale o poco più avrebbe scelto l'elettrica. Recentemente le ho chiesto se facesse anche dei viaggi con la 500, mi ha risposto che la usa solo in città, per i viaggi si fa prestare l'auto dal padre. Se il prezzo della 500e, incentivi inclusi, fosse simile a quello della vecchia 500 venderebbe eccome, la tecnologia per farla costare meno c'è. Vediamo se con i nuovi incentivi più generosi e le offerte Fiat le vendite riprenderanno.
  11. Ma non c'è bisogno di testarle nei climi freddi, lassù vendono solo BEV 🤣 A parte gli scherzi, se Panda va avanti fino al 2030 con l'attuale motore, possono montarlo così com'è su 500, con cui condivide elettronica e gran parte del pianale.
  12. L'unico pezzo che sembra di serie è il cannocchiale, ma è della 208 🤣
  13. Potrebbero montare tutto il powertrain, batterie, elettronica, etc ... della Leapmotor T03, magari riescono a ridurre ulteriormente i costi. Mezza auto cinese e mezza italiana.
  14. Sicuramente sceglieranno la soluzione più veloce ed economica. Però se l’avessero progettata fin da subito a trazione elettrica posteriore sarebbe stata più fedele all’originale tutta dietro e nel vano anteriore avrebbero potuto metterci anche un generatore termico, per avere un ibrido serie puro o una PHEV con range extender. Questo però dimostra che è più semplice ed economico fare direttamente una BEV o una ICE, ogni cosa intermedia è più complicata e costosa e su una piccola auto è ancora più inutile.
  15. Secondo me se la forma del Robotaxi è quella trapelata non sarà un taxi o un mezzo da car sharing. Un taxi urbano dovrebbe essere comodo per salire e scendere velocemente, oltre che spazioso, dovrebbe avere una forma come questo di Zoox Se invece l'aspetto è veramente questo sembra più un'auto per pendolari, solo due posti ed una posizioni più distesa per fare diversi km ed una linea aerodinamica per massimizzare l'autonomia a velocità medio alte. Quindi se fosse un'auto per il tipico commuter americano, che invece di guidare noiosamente a 55 miglia all'ora sulla highway si fa scarrozzare, potrebbe essere un veicolo affittato con qualche formula mensile dalla stessa Tesla.
  16. Considera che la 500 è una instat classic, con un design classico che non passa facilmente di moda. La termica è uscita nel 2007 ed è appenda andata in pensione dopo 17 anni di onorata carriera, senza cambiare una lamiera esterna, solo fari e paraurti. La 500 elettrica è del 2020, già in regola per le nuove norme sulla sicurezza, potrebbe andare avanti ancora per molti anni semplicemente aggiornando i powertrain, sia termici sia elettrici.
  17. Del Robotaxi se ne parlava già qui Quello che si evince da queste foto è che il Robotaxi, almeno nei concept, è una biposto con design aerodinamico, cosa un po' strana per un taxi, mi aspetto che un taxi sia soprattutto un veicolo da città quindi spazioso e poco aerodinamico. Probabilmente l'idea era, è, quella di fare un'auto a guida autonoma per i pendolari più che un taxi nel senso stretto del termine, per questo motivo Musk avrebbe avuto varie discussioni con il team di progetto per non mettere il volante ed i pedali. In questo senso parlare di Model 2 per una 2 posti avrebbe avuto senso, qualcuno diceva che Robotaxi e Model 2 erano la stessa auto al massimo con o senza volante. Qualunque cosa sia questo veicolo è però equiparabile come dimensioni ad una nostra segmento B, per giunta con soli 2 posti, quindi effettivamente non una segmento C con 5 posti, facilmente ricavabile riducendo le dimensioni di una Model Y, come il mulo avvistato un anno fa basato sulla Mazda CX-30. Per me questa segmento C crossover potrebbe chiamarsi Model Z, seguendo come dimensioni e lancio Model X e Model Y.
  18. Strategia Ferrari perfetta questa volta 😂
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.