Vai al contenuto

GP del Barhain - Corsa complicata per la Ferrari


Messaggi Raccomandati:

Inviato

GP del Barhain - Corsa complicata per la Ferrari

Manama, 3 aprile – La Scuderia Ferrari Marlboro ha affrontato una corsa complicata, nel caldo torrido del circuito internazionale del Bahrain, presso Sakhir. Rubens Barrichello, partito dall’ultima fila dello schieramento, sembrava fosse in grado di conquistare un punto iridato, almeno fino all’ultimo giro del Gran Premio, quando è stato superato da David Coulthard, pagando così lo scotto di aver potuto provare pochissimo nell’arco del fine settimana.

Fernando Alonso è risultato il vincitore della gara, ma per i primi 11 giri dei 57 in programma, è stato messo fortemente sotto pressione da Michael Schumacher. Il pilota della Ferrari è andato poi lungo al tornantino, nella parte centrale del circuito, tradito da un calo di pressione dell’impianto idraulico, che ha reso impossibile la scalata delle marce e che ha quindi portato all’immediato ritiro della Ferrari n.1. Bisogna rilevare che la monoposto del tedesco fino a quel momento era stata estremamente competitiva.

Le vetture si schierano in griglia mentre i termometri fanno registrare 42° C per quanto riguarda l’aria e 55° C sull’asfalto, dati ancora più alti rispetto a quelli della Malesia. Alonso, partito dalla prima posizione, mantiene la testa, dietro di lui si è accoda Schumacher, che deve respingere il veemente attacco di Jarno Trulli (Toyota). Mark Webber guadagna una posizione, installandosi al quarto posto, davanti al compagno di squadra della Williams, Nick Heidfeld e Ralf Schumacher. Kimi Raikkonen guadagna due posizioni così come Giancarlo Fisichella, il quale però è costretto ad un immediato ritiro. Dietro di loro sfilano nell’ordine Pedro de la Rosa (McLaren) e Jenson Button (BAR).

Fino all’11° giro Schumacher segue da vicino Alonso. Quando il tedesco si ritira il pilota della Renault si ritrova con 3 secondi di vantaggio su Trulli. I due guadagnano progressivamente terreno nei confronti di Mark Webber, al ritmo di quasi un secondo al giro. Heidfeld conserva la quinta posizione fino al nono giro, fino a quando all’uscita da una curva finisce largo e viene superato da Ralf Schumacher. Raikkonen si pone quindi all’inseguimento di Heidfeld, mentre dietro di loro Takuma Sato guida un treno di vetture composto da De la Rosa, Barrichello e Button.

Ralf Schumacher apre la sequenza delle soste per il rifornimento al 18° giro, con Alonso che rientra due giri dopo, seguito da Trulli e Webber, al 21° giro. Heidfeld si ferma al giro 23, poi è la volta di Raikkonen e infine Sato e Barrichello, al 25° passaggio.

A questo punto della gara Alonso si trova a condurre con 5.1 secondi di vantaggio su Trulli, ma il distacco su Webber si aggira ormai attorno ai 20 secondi. Raikkonen ha guadagnato due posizioni, grazie al sorpasso su Ralf Schumacher e Nick Heidfeld, ritirato per evidenti problemi al propulsore. Schumacher si trova in quinta posizione mentre Barrichello comincia a subire le conseguenze dei pochissimi giri percorsi in prova, che non gli hanno consentito di trovare la messa a punto ideale per la sua vettura. Il brasiliano è seguito da Sato e de la Rosa.

Il pilota della McLaren scavalca Sato al 33° giro mentre il suo compagno di squadra Raikkonen si avvicina sempre di più a Webber. Il pilota della Williams finisce a sua volta largo, perdendo due posizioni, Ralf Schumacher infatti ne approfitta del suo momento di difficoltà per superarlo. Poco prima del secondo pit stop Rubens Barrichello e Pedro de la Rosa sono impegnati in uno spettacolare duello che si prolunga per diversi giri. De la Rosa tenta il sorpasso una prima volta in fondo al rettifilo principale, ma arriva lungo ed è costretto a rientrare in pista sempre dietro al pilota della Ferrari.

Al 41° giro Alonso, che conduce la gara con 13 secondi di margine su Trulli, rientra ai box per il suo secondo pit stop. Nello stesso giro si ferma anche Ralf Schumacher mentre Trulli e Webber imboccano la pit lane al 42° giro. Raikkonen, terzo, rifornisce al 43° giro, mentre il suo compagno di squadra a quello successivo. Button e Barrichello chiudono la sequenza al 46°.

Nei giri finali si assiste a due battaglie: Webber difende infatti il suo quinto posto nei confronti di de la Rosa, che alla fine è riuscito a superare Barrichello. Il brasiliano, che gira sempre più lentamente è superato anche da Massa, al 51° giro. De la Rosa riesce a scavalcare l’australiano al 55° giro, al termine di una aspro duello. Si può dire che oggi lo spagnolo si sia guadagnato l’attenzione di molti osservatori.

Il suo connazionale Fernando Alonso porta a termine una gara impeccabile, ottenendo così la sua seconda vittoria consecutive, davanti a Jarno Trulli e Kimi Raikkonen. Ralf Schumacher chiude quarto, davanti a de la Rosa, Webber e Massa. Colutlahrd riesce a conquistare l’ottava posizione proprio all’ultimo giro, dopo aver superato Barrichello e essere entrato in collisione con Villeneuve.

"Bisogna vivere come si pensa, altrimenti si finirà per pensare come si è vissuto"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.