Vai al contenuto

cosa ne pensate del car sharing?


Messaggi Raccomandati:

da repubblica.it

Costi, funzionamento, regole, vantaggi e obiettivi. Tutto quello che c'è

da sapere sul nuovo servizio di mobilità che sta affascinando molte città

Car sharing in otto città

da Venezia a Palermo, ora funziona

Cos'è il Car Sharing - Come funziona il car sharing - Quanto costa il servizio - Vantaggi del car sharing - Obiettivi e funzioni dell'Ics - I numeri del car sharing

Il Car sharing - servizio di mobilità alternativo, complementare al trasporto pubblico locale, che consente agli utenti di condividere una flotta di automobili di diversa tipologia - funziona. A tutt'oggi sono 8 le città che usano normalmente questo nuovo sistema di trasporto: Venezia, Torino, Genova, Bologna, Modena, Provincia di Rimini, Roma, Firenze e Palermo di prossima apertura. Molti i Comuni e le Province che hanno aderito ad ICS: Brescia, Mantova, Padova, Novara, Parma, Provincia di Bologna, Milano (Comune e Provincia), Provincia di Rimini, Reggio Emilia, Taranto e Venezia.

I Comuni che aderiscono a questo sistema di trasporto scelgono i gestori ai quali viene affidata l'autonoma erogazione del servizio in tutti i suoi aspetti, sempre nel rispetto degli standard di qualità e ambientalistici. Dai gestori dipende la manutenzione e la pulizia dei veicoli, la pianificazione e l'equilibrio degli investimenti, l'acquisizione e la gestione della clientela, la gestione delle forme di cooperazione e integrazione con l'Amministrazione comunale e con le altre imprese locali che erogano servizi di mobilità, l'assistenza ai clienti e la gestione del personale.

L'idea di un servizio nazionale di car sharing si concretizza con il decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio del 27 marzo 1998. L'obiettivo è quello di ridurre i danni dell'inquinamento da traffico e la dipendenza dall'auto privata, soprattutto nelle aree urbane.

La novità assoluta del progetto italiano rispetto alle altre esperienze internazionali è la realizzazione di una rete nazionale unica di car sharing cui fanno capo tutte le città che lo attivano attraverso ICS. Il call center/contact center nazionale consente a un qualsiasi utente del circuito ICS Io guido Car Sharing di prenotare e usare un'auto in ognuna delle città che dispone di questo servizio. L'abbonamento annuale pagato in una città è infatti valido per tutte le altre che hanno lo stesso servizio e l'utente verrà riconosciuto e accettato su tutta la rete nazionale.

Il Ministero dell'Ambiente ha stanziato finora 9 milioni e 300 mila Euro ed ha creato una struttura di coordinamento I. C. S. Iniziativa Car Sharing in grado, in base alle direttive e alla supervisione del Ministero, di valutare e armonizzare i progetti di tutti i Comuni coinvolti, garantendo la qualità, la convenienza e gli standard di realizzazione e fornendo tutti i servizi utili alle Amministrazioni comunali per svilupparli.

(1 giugno 2005)

Link al commento
Condividi su altri Social

Due motivi per cui non lo trovo utile:

a) l'italiano è generalmente possessivo nei confronti dell'automobile, chi è disposto a mezzi alternativi di trasporto è pertanto già favorevole ed attrezzato con i mezzi pubblici;

B) non rappresenta una soluzione ai problemi di traffico, in quanto sarà sempre bassa la percentuale di chi puo' rinunciare ad una vettura sempre disponibile, tra coloro che abitualmente ne fanno uso (bambini, ferie, tragitti inusuali per i mezzi pubblici, utilizzo non preventivabile della vettura).

E' un palliativo. La soluzione a mio modo di vedere c'e': nelle nostre città un terzo delle macchine gira per trovare sosta; mettiamo TUTTI i posteggi sottoterra e togliamo la possibilità di parcheggio in superficie. Spendiamo i soldi che sono del ponte di Messina e finalmente risolviamo il problema traffico. 8-)

Giorgio the Flyer Duck 8-) - 1,5 kg/CV

fazer1000fd.gifhttp://www.fazeritalia.it

Link al commento
Condividi su altri Social

a roma è partito da poco in forma sperimentale in un solo municipio, che non è il mio, quindi non sarebbe comodo ritirare e consegnare l'auto, nonostante ciò ho dato la mia adesione ma non sono rientrato tra i primi.

per l'uso che faccio dell'automobile sarei fortemente intereressato.

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Due motivi per cui non lo trovo utile:

a) l'italiano è generalmente possessivo nei confronti dell'automobile, chi è disposto a mezzi alternativi di trasporto è pertanto già favorevole ed attrezzato con i mezzi pubblici;

B) non rappresenta una soluzione ai problemi di traffico, in quanto sarà sempre bassa la percentuale di chi puo' rinunciare ad una vettura sempre disponibile, tra coloro che abitualmente ne fanno uso (bambini, ferie, tragitti inusuali per i mezzi pubblici, utilizzo non preventivabile della vettura).

E' un palliativo. La soluzione a mio modo di vedere c'e': nelle nostre città un terzo delle macchine gira per trovare sosta; mettiamo TUTTI i posteggi sottoterra e togliamo la possibilità di parcheggio in superficie. Spendiamo i soldi che sono del ponte di Messina e finalmente risolviamo il problema traffico. 8-)

palliativo?

ti faccio il mio esempio. vado al lavoro o con i mezzi pubblici o con lo scooter. a casa abbiamo 2 auto, un'utilitaria per mia moglie e per quando dobbiamo girare in città e quella 'grande' bella ma quasi sempre ferma se non per gite fuori porta o vacanze.

potendo contare su un'auto più nuova, adeguata alle necessità del momento, riuncerei volentieri alla familiare liberando un parcheggio in strada e risparmiando su tutti i costi fissi.

poi certo non è che uno dei provvedimenti da adottare, oltre la costruzione di parcheggi sotterranei (contrastati da tutti i cittadini) e il divieto di usare l'auto nei centri storici (contrastato dai negozianti e residenti).

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

io penso che in citta', la maggior parte di auto che vedo circolare ospitano solo il guidatore.E sono anche monovolumi,suv...auto di grosse dimensioni.

Mi viene spesso da pensare quando sono in coda,quanto questa sarebbe ridotta se al posto di auto così ingombranti e semivuote ci fossero delle biposto da 3 metri.Idem per i parcheggi.E quanto consumo di carburante in meno e meno inquinamento.

Penso anche quanto mi farebbe comodo per le vacanze avere un monovolume o per il weekend lo spiderino (mannaggia a striscia...mi ha attaccato il tormentone).

Senza contare i costi di manutenzione,assicurazione,garage

Ai tempi di Fresco , avevo sentito dire in Fiat che si credeva che presto si sarebbe passato da un regime di vendita dell' auto ad un sistema di noleggio.Forse ci stiamo arrivando.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ti credo. Ma IMHO non credo tu rappresenti una percentuale significativa. ;)

lo credo anche io. :lol:

ma questo più che per un inadeguatezza del carsharing, per la mentalità dell'italiano mediocome hai detto tu, CHI sarebbe quel folle che rinuncerebbe alla sua bella auto da tenere in garage bella lucida, pronta per farci il giretto la domenica mattina? :D

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

... per la mentalità dell'italiano medio come hai detto tu, CHI sarebbe quel folle che rinuncerebbe alla sua bella auto da tenere in garage bella lucida, pronta per farci il giretto la domenica mattina? :D

dipende da che auto hai...

se hai un usato sgangherato e nemmeno dentro ad un garage,

se ci spendi un occhio per mantenerlo e magari non ti ci fanno girare per i blocchi del traffico

se hai sempre sognato il macchinun e non te lo sei potuto mai permettere...

forse diventa un' occasione per godere dei lati positivi dell' auto senza doverne sopportare i problemi

si capisce poco che sono favorevole...?

Link al commento
Condividi su altri Social

Penso anche quanto mi farebbe comodo per le vacanze avere un monovolume o per il weekend lo spiderino (mannaggia a striscia...mi ha attaccato il tormentone).

.

è questa l'idea sfiziosa che mi attrae di più, oltre i freddi calcoli economici, s'intende.

avere un'auto a seconda delle eseigenze.

devo fare un weekend con la signora? perchè no una coupè o se la stagione è bella addirittura uno spider?

devo andare in vacanza con la famiglia? una monovolume o una sw.

voglio fare una gita con un paio di amici? una espace 7 posti.

ho una serata importante? una thesis, una mercedes. perchè no?

"Io non ce l'ho co' te, ma co' quello che te sta vicino e nun te butta de sotto!"

Link al commento
Condividi su altri Social

ma questo più che per un inadeguatezza del carsharing, per la mentalità dell'italiano mediocome hai detto tu, CHI sarebbe quel folle che rinuncerebbe alla sua bella auto da tenere in garage bella lucida, pronta per farci il giretto la domenica mattina? :D

Esatto. Anche io ci pensai tempo fa, quando lavoravo in centro a MI e provenivo dalla periferia (15 km.). Adesso ho due sedi di lavoro, 30 e 50 km. da casa e non facilmente raggiunte da mezzi pubblici (a meno che non cambiare dalle 4 alle 6 volte, improponibile; in moto ci metto 20 e 30 minuti in orari di traffico).

Piu' semplice, allora, muoversi per togliere le auto dal centro e dalla strada. E' banale ma non lo fa nessuno, perché siamo tutti sempre influenzati dalle lobby e dalle amicizie: se un sindaco si muove in tal senso poi gli arriva la chiamata della contessa e dell'onorevole... E chi trova come finanziatori se non speculatori che vorrebbero guadagnare sulle tariffe di posteggio? Nessuno, le case automobilistiche per prime.

Siamo provinciali, dovremmo imparare di piu' dal meglio che c'e' in giro: a Monaco le auto girano bene ed intorno alla città, col cavolo che vanno tutti in centro con il gran Voyager per portare UN bimbo solo all'asilo.

Giorgio the Flyer Duck 8-) - 1,5 kg/CV

fazer1000fd.gifhttp://www.fazeritalia.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.