Vai al contenuto

Fiat 500 M.Y. 2014


Navarre75

Censimento riservato SOLO ai possessori di 5oo (il voto non è anonimo, non barate!)  

128 voti

  1. 1. Censimento riservato SOLO ai possessori di 5oo (il voto non è anonimo, non barate!)

    • Benzina 0.9 Twin-Air
      7
    • Benzina 1.2
      68
    • Benzina 1.4 16V
      19
    • Diesel 1.3 M-Jet 75 CV
      23
    • Diesel 1.3 M-Jet 95 CV
      6
    • Benzina 1.4 T-Jet 135-140 CV (ABARTH)
      2
    • Benzina 1.4 T-Jet 160 CV (ABARTH EsseEsse)
      0


Messaggi Raccomandati:

Piazza Duomo a Treviso piena di gente, parlando con i venditori (che conosco) mi han detto che non hanno mai vista così tanta alle esposizioni... Ma era ovvio ;)

La gente è curiosissima, anche persone di una certa età nostalgiche che mi chiedevano se questa ha il clima, il servo, quanto costa... Ed il bello che quasi tutti temevano fosse più prezzata.

Quasi tutti i giovani la fotografavano, fuori dentro o addirittura chiedevano di far la foto assieme all'auto... (speravo di ottenere il numero in cambio, ma le 3vigiane se la tirano troppo...arrabbiato.gif)

Gliene avrò vendute 5-6... il titolare mi dovrebbe dare una caparra! :D

Belli i modelli esposti, specie le Sport sellate con pelle marrone.

Speravo il sedile fosse più basso, ma non è male... La seduta scende solo nella parte posteriore e non l'intero sedile. Comunque nonostante l'1,90 ci sto bene, sarebbe bello si potesse avvicinare il volante, ma la regolazione è solo in altezza: drizzando lo schienale si risolve abbastanza bene.

Assemblaggio e finitura di granlunga migliori di GPunto, specie nella parte alta della plancia. La parte inferiore direi che è più che adeguata per un'auto di questo prezzo.

Fuori è bellissima e perfetta (da intendersi come fatta benissimo)...

Anche le porte hanno un bel rumore e "consistenza", sia aprendole che richiudendole.

Link al commento
Condividi su altri Social

a brescia, in piazza loggia, ce ne sono una 20ina...tutte rosse bianche e nere, più una azzurrina....fantastica affluenza di gente e grande interesse...solo commenti positivi...

-

-

la sport è proprio bella e i sedili sono molto contenitivi e comodi...ah, il cassetto sotto il sedile è presente anche sulla sport, le ho fatto le pulci stase...è davvero una droga sta macchinetta...che belli i cerchi sport da 15...e chicca che ho scoperto stase...a seconda che ci siano o meno le pinze rosse, cambia anche la borchietta copri bulloni, se non ci sono le pinze ha il contorno cromato, se ci sono le pinze rosse ha il bordo rosso... il tutto denota una maniacale cura per i dettagli...i tasti della radio sono soft tuch...e il cruscotto è di una bellezza inaudita, con il trip che è un piccolo capolavoro di pulizia e design...venderà davvero moltissimo...ah...dietro si sta comodi con le gambe, ma si tocca un po' con la testa, almeno in posizione corretta, se ci si svacca un po' si sta comodi quasi più che nella ypsilon, sicuramete più che sulla mini...io sono 1,85 per la cronaca...

MA ddove michia eri?? :D

Condivido tutto quello che hai evidenziato.

Altri elementi di maniacalità:

Il fanale anteriore principale ha una accessibilità alle lampadine encomiabile. Quello più piccolo (abbagliante+ posizione) sembra totalmente irraggiungibile, ma...

... dentro la passaruota c'è uno sportellino che fa accedere direttamente anche a queste lampadine (il tizio che controllava la macchina mi stava linciando quado ha visto che infilavo le mani :lol:)

Abbondanti e perfette la guarnizioni intorno ai vetri.

Originali, contenitivi e fin troppo lussuosi i sedili sport di serie: bella pelle ben mescolata tra ruvida e liscia traforata (morbidissima)

Link al commento
Condividi su altri Social

Prime prove su strada da www.motorbox.it

Tonda, ampia, comoda e sostanziosa: l'iPod dell'auto si conferma un riuscito oggetto di design con una qualità complessiva sopra la media. Anche nella guida su strada.

Giovedí, 05 Luglio 2007 - M.A. Corniche

COM’E’ "Nonno, è bellissima!". Più pratico è il nonno: "ma ha il motore avanti, e quanto consuma, si accende con la levetta?", e con aria consumata batte sulle lamiere, era un collaudatore Fiat e la piccola gli sembra solida e ben imbottita. A Torino non ci si può fermare con la nuova Fiat 500 senza che qualcuno si voglia infilare all’interno o ti sottoponga a un terzo grado. L’oggetto, in effetti, attira e la festa colossal sul Po del 4 luglio non ha fatto passare inosservato il lancio ai torinesi. È ben disegnata e il ricordo con la vecchia Cinquecento, malgrado 58 centimetri in più in lunghezza, è immediato.

PIRAMIDALE La forma a tronco di piramide originaria, larga in basso e quasi puntuta in alto, è stata rispettata, mantenendo però anche le moderne regole dell’abitabilità interna. È larga nella parte bassa, con parafanghi bombati e quasi sportivi, un effetto ottico che lascia spazio a un abitacolo degno ditale nome.

TUTTA TONDA Davanti fari tondi come frecce e fendinebbia, il nuovo logo Fiat quadrato con gli immancabili baffetti cromati ai lati e la bombatura a panettone che segna il frontale, marcata per questioni di sicurezza e per farci stare il motore che, per rispondere al nonno, ora è davanti. Per i nostalgici della 500 L, tra gli accessori c’è anche il paraurtino supplementare che protegge come un paradenti.

IERI E OGGI Tutte le curve canoniche della Fiat 500 ci sono. Quelle del frontale, la piega sul cofano (anche qui non manca il listello cromato tra gli optional) e il taglio del cofano che dà il via alla balza che fa tutto il giro della 500, dalle fiancate fino alla coda. E poi i paraurtini, cromati o meno a seconda delle versioni, e la forma a ribaltina del portello posteriore che perde le griglie di aerazione e guadagna le comode dimensioni di un portellone che si apre fino al tetto.

NOSTALGIA CANAGLIA È carina, non c’è che dire. E il richiamo al passato continua anche all’interno dove il gioco di moderna nostalgia continua con plastiche color avorio e una bella fascia che taglia in orizzontale la plancia. E’ verniciata nel colore della carrozzeria, come la vecchia 500, e spezza perfettamente l’effetto totem della plancia derivata nell’impostazione da quella della Panda, con un paio di bocchette e i comandi dello stereo in alto, i comandi della climatizzazione al centro e la leva del cambio da monovolume, alta e a portata di mano montata su un belvedere che sporge dalla plancia.

TAGLIA MEDIA Lo spazio è ben sfruttato e la Fiat 500 offre due posti posteriori veri e agevolmente raggiungibili da ospiti di media taglia e media agilità. Anche il bagagliaio non è piccolo, con 185 litri disponibili, che sembrano anche di più per la base larga che si stringe verso l’alto seguendo l’inclinazione della coda e dello schienale dei sedili posteriori. Un divano scorrevole avrebbe aumentato la versatilità della piccoletta.

MEZZO MILIONE La qualità è curata, nella scelta dei materiali e nell’attenzione nei montaggi. La sensazione è di essere a bordo di un oggetto ben fatto e di qualità, decisamente adeguato alla classe a cui la Fiat 500 appartiene e adatto anche a una categoria superiore. Da grande ha anche il gioco della personalizzazione, una esclusività popolare. Giocando con gli accessori, infatti, con gli adesivi, con i dodici colori tra cui scegliere per la carrozzeria e i tre per gli interni, si possono realizzare 549.936 nuove 500 differenti. Si può personalizzare fighetta ma anche un po’ tamarretta, la 500 si presta ad accontentare tutti i gusti.

BEN DOTATA Per la meccanica, la Fiat 500 ha un nuovo telaio, progettato insieme a Ford per la Ka, e motori collaudati. Due a benzina, un 1.2 da 65 cavalli e un 1.4 da 100 cavalli, e un turbodiesel Multijet, il 1.3 da 75 cavalli. Freno a disco anteriori solo per la 1.4 e dischi/tamburi per le altre. Esp disponibile per tutti e una dotazione di sicurezza di serie da superberlina, con il set completo di airbag, incluso quello per le ginocchia del pilota.

BASE ALTA I prezzi non sono da svendita, ma la Fiat 500 ha già dall’allestimento di base, la Pop, una dotazione a cui di essenziale manca soltanto il climatizzatore. In alcuni Paesi è disponibile anche una versione Naked, offerta a meno di diecimila euro, ma in Italia il prezzo base per una 1.2 Pop è 10.500 euro. Di serie i sette airbag, gli specchi regolabili elettricamente, servosterzo elettrico Dualdrive, volante regolabile in altezza, chiusura centralizzata e alzacristalli elettrici.

TOP DI GAMMA Le Fiat 500 più costose sono 1.3 e 1.4 in allestimento Lounge e Sport. La Lounge è quella più carina, con le cromature, il tetto in vetro (fisso), il volante rivestito in pelle con comandi al volante, il sistema Blue&Me (con vivavoce Bluetooth e attacco Usb), la radio con Cd e Mp3 e il sedile posteriore sdoppiato. Sedili sportivi, spoiler posteriore e cerchi in lega da 15 pollici per la Sport.

COME VA I vetri piccoli, con il classico taglio a 500, ingannano sulle dimensioni interne della nuova Fiat 500. Dentro è una piccola monovolume, sviluppata verso l’alto e ben sfruttata nei volumi. La posizione di guida è un poco in piedi, verticale per avere una visibilità panoramica e per sfruttare al meglio i suoi 356 centimetri di lunghezza massima.

PACHIDERMICA I due sedili anteriori non hanno complessi di inferiorità rispetto a quelli di una berlina e ai posti posteriori si accede abbastanza agevolmente e possono accogliere anche gli over100, quelli che sulla bilancia fanno salire l’ago oltre il quintale. I più alti toccano con la testa, ma la taglia media, intorno al metro e settantacinque può anche affrontare brevi viaggi se chi siede davanti non gioca come pivot in una squadra di basket. I quattro elefanti ci stanno, insomma, purché a dieta. Per una piccola che Sergio Marchionne ha definito l’iPod delle auto, facile da usare e per tutti, all’interno mancano vani e vanetti per tenere a portata di mano occhiali, telefono, chiavi e caramelle, o tutto quanto ci fa comodo avere in auto.

TATTO E VISTA La qualità si percepisce al tatto (anche se la parte superiore dei pannelli portiera è un po’ duretta e così incline al graffio), alla vista e si sente anche alla guida. Tutti i comandi sono ben tarati, trasmettono un buon feeling e si dosano sempre bene, che sia il volante con il servosterzo elettrico a doppia regolazione che parte da leggero per diventare Sportpremendo apposito pulsante sulla consolle, o cambio e freni, sempre facili da utilizzare.

SILENZIO SI GIRA All’interno si sente un rumore di fondo di rotolamento delle ruote e si sente un poco il motore, mentre l’aerodinamica si fa sentire poco anche a velocità sostenute, ma l’insonorizzazione è comunque buona per una piccola, adatta anche a viaggi a medio raggio. Le sospensioni offrono buon comfort anche sulle strade più martoriate e, allo stesso tempo, sono valide alleate dell’ottimo telaio, quasi sportivo se la strada giusta e il pilota giusto si trovano insieme con la 500. Reazioni facili da controllare e da usare per la guida sportiva, o per rimediare a situazioni di emergenza, con freni sempre potenti sulla 1.4 e infaticabili.

MILLEQUATTRO Milleduecento giornalisti e giusto due ore per la prova. Riesco a provare soltanto la 1.4. 100 cavalli e non sentirli, se non quando si tirano le marce. Sotto i tremila giri il motore è piuttosto tranquillo, quando servirebbe brillante per rendere agile la guida in città. Si sveglia dopo i tremila e si arrabbia sopra i cinquemila, ma in città per muoversi svelti si passa per piloti repressi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Stupendo il confronto 1957 <-> 2007

A sorpresa mi ritrovo innamorato di quest'auto... E' troppo "umana" pare viva ;)

A me, dopo l'approccio diretto di oggi, non stupisce più di tanto il fatto che l'immagine e lo spirito siano praticamente perfetti.

Mi stupisce davvero il fatto che rasenta la perfezione come auto: spaziosa, piccola, comoda, accessoriata, semplice, con poco muso, ma un vano motore con tutto a protata di mano, con poca coda, ma un bagagliaio davvero spazioso.

Dotazione di serie quasi impensabile a un prezzo persino basso.

Link al commento
Condividi su altri Social

Stupendo il confronto 1957 <-> 2007

A sorpresa mi ritrovo innamorato di quest'auto... E' troppo "umana" pare viva ;)

STRAQUOTO!!! ;)

Ma che regalo c'hanno fatto??? :D

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

rega ma c'eri anche tu stase?...ma dai...io ero lì con un'amico...dalle 22.30 alle 11 e poi verso mezzanotte un altro quarto d'ora...cmq è una macchinetta che ne farà di strada....troppo troppo ben congeniata...e troppo bella...non c'è un reale competitor...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.