Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      6973


  2. xtom

    xtom

    Redattore


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      7985


  3. owluca

    owluca

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      15118


  4. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      18073


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 29/12/2016 e localizzati in Risposte

  1. Non capisco perché molti continuino a ripetere che la linea della Stelvio "è poco originale" e che "sono andati sul sicuro senza linea di rottura" quando: 1 - è la prima suv di AR, quindi non è uguale a nessun modello precedente 2 - è l'unica della sua categoria senza terza luce laterale e col lunotto molto inclinato (pur senza voler fare il verso alle coupé, come invece fanno nella concorrenza con "la variante coupé del suv normale") Per quanto riguarda la somiglianza con la Giulia... troppe seghe mentali e frasi fatte e poca sostanza; la realtà è che: frontale, fari, prese d'aria, scolpitura del cofano, scolpitura della fiancata (lo scalino in basso dona alla fiancata un sapore totalmente diverso), giro-vetri, e tutto il resto dal montante C in poi, inclusi gruppi ottici, scolpitura e inclinazione della coda, zona portatarga, paraurti, estrattore, scarichi; tutto è diverso. Per non parlare delle proporzioni. Insomma la Stelvio è plasticamente molto diversa dalla Giulia (oltre che da tutta la concorrenza) e solo fissandosi a guardare le foto (solito problema) si finisce con l'osservare i particolari in comune, e trarne le conclusioni non corrette. Tutto IMHO come sempre. ps ho usato tre volte il termine "scolpitura" ma mi viene il dubbio che non esista...? edit esiste ?
    15 punti
  2. certo che noi torinesi ci sappiamo vendere proprio bene , se avessi letto i consigli dei torinesi sarei stato a casa io invece a torino ci devi venire e ne ripartirai con un buon ricordo io , per mia fortuna , sono sull'asse della metro e devo dire che è uno spettacolo - ti dirò di più facci un giro e mettiti nel vagone di testa , se vai da porta nuova verso lingotto è interessante vedere come si muove il serpentpone se all'egizio c'è coda è perché è il secondo museo per importanza al mondo e quindi la coda me la faccio volentieri le piazze sabaude hanno tutte un loro perché , understatment torinese a gogo ma io le trovo tutte piacevoli vuoi vivere una mattinata diversa' vai al mercato di porta palazzo , multietnico colorato e pieno di vita è vicino al centro ed al quadrilatero e ci trovi pure parecchi posti per mangiare [ certo è un mercato e devi stare all'occhio ma ho visitato in giro per il mondo posti molto più pericolosi ] io a torino gli amici li porto a camminare, spesso scoprono una città insospettabile e ne rimangono colpiti se poi la sera sei fra piazza vittorio e piazza della gran madre fatti un aperitivo , non guasta mai ah obbligatorio tornare a casa con dei grissini
    5 punti
  3. Che non si sta filando nessuno.
    5 punti
  4. L'avevamo già stabilito, l'automobile è femminile, il furgone è maschile. La Giulietta, la Giulia e la Stelvio. Il Qubo, il Doblò e il Q7
    4 punti
  5. Non verrà mai bene partendo da Stelvio..
    4 punti
  6. Ben venga l'utilizzo del teutonico pantografo ed il carryover dei componenti se permettono economie di scala e l'uscita di nuovi modelli ogni 6-9 mesi. Il design di Giulia e Stelvio, mi sembra che sia molto apprezzato, per cui ha poco senso stravolgerlo o cambiarlo profondamente. Bastano pochi dettagli per distinguere modelli che si differenziano sopratutto per le dimensioni. Il trilobo è l'essenza del family feeling, basta modificare leggermente la forma dei fari, come è stato fatto per la Stelvio, per caratterizzare il modello. La rinata Alfa ha nel mirino la triade, che notoriamente crea una vasta gamma con lo stesso family feeling, cosa che piace ai clienti, perché molto rassicurante. Solo chi non ha un blasone ha bisogno di fare cose strane per stupire, salvo poi passare velocemente di moda, vedi i coreani, che sfornano un nuovo design ogni 4 o 5 anni, rendendo velocemente obsoleti i precedenti modelli. Design che vince non si cambia
    4 punti
  7. Ho fatto il conto per 10 anni tenendo presente la diminuzione dopo i 5 anni: In sostanza il solo pensiero di immatricolare un mezzo nuovo da 510 cv in Italia ( attenzione indipendentemente dal suo costo iniziale ) comporta l'acquisizione di un debito di "soli" 43622 € nei confronti dell' Erario.....comodamente dilazionato in 10 anni però .....
    4 punti
  8. Per carità, che una marca offra un furgone coi sedili in pelle, 550 Nm di coppia e le sospensioni a balestra (necessarie per carichi pesanti), mi sta anche bene. Avranno fatto i loro conti. Ma che una rivista presuntamente seria me lo venda come l'avanguardia della tecnica e con piroette verbali francamente imbarazzanti ("su strada è quasi divertente" LOL), beh è ridicolo.
    3 punti
  9. Tra l'altro chissà che super autopilot ha la Fiesta blu, dato che anche lei comincia a frenare prima dell'incidente
    2 punti
  10. Senza esagerare, però (citofonare Mercedes)
    2 punti
  11. Ciao a tutti, a me quest'auto piace molto. Tra un paio di mesi devo cambiare auto, attualmente ho una Stilo MW 2006 e volevo passare a un SUV. Ho girato molti concessionari ma questa jeep mi ha preso proprio.MI piace l'allestimento Overland, con sedili in pelle e tutti gli optional possibili immaginabili già di serie.Se si prova a configurare una tedesca o inglese con gli stessi optional si arriva anche a 70.000€. L'ho provata qualche settimana fa, versione Limited (il motore e il cambio è lo stesso) e mi ha davvero impressionato per comodità e dolcezza del cambio automatico. Penso proprio che questa sarà la mia prossima auto.
    2 punti
  12. Ora ci manca solo questo:
    2 punti
  13. O CI PUOI ARARE I CAMPI ovviamente seduto in confortevolissimi sedili in pelle, riscaldati con massaggio...
    2 punti
  14. Certo, per quel che posso (e so) più che volentieri. Premesso che si tratta di dettagli (insieme a tanti altri, come il bocchettone di rifornimento e tanti altri...) che al 99,99% passano praticamente inosservati alla maggior parte dell'utenza, è un genere di cose che mi piace molto notare. Per ciò che attiene ai tipi di guarnizione per il parabrezza, ci sono fondamentalmente tre tipologie di soluzioni: 1) riportata, in cui la guarnizione (ergo il materiale sigillante) è inserita a filo tra il vetro parabrezza e la sua sede: in pratica rimane a vista, come in queste due immagini. Si tratta della stessa soluzione adottata per la Swift in questione. 2) incassata, in cui la guarnizione è inserita (incassata, appunto) tra il parabrezza e la sua sede: rimane praticamente quasi del tutto occultata alla vista, come in questi casi: 3) semincassata con guidagoccia, soluzione intermedia che "media" tra i due precedenti tipi: la parte superiore è ti tipo incassato, mentre le parti laterali hanno il guidagoccia esterno, ergo a vista: A livello di efficacia sono più o meno tutte uguali, ma altrettanto non si può dire in termini di efficienza. In questo caso, infatti, quella di tipo incassato è la migliore poiché garantisce una maggiore resistenza all'invecchiamento e all'usura, sopratutto contro gli agenti atmosferici o comunque esterni: a ciò si aggiunge una più elevata efficienza aerodinamica. Quella di tipo riportato è relativamente più economica, ma è meno efficiente: essendo il materiale sigillante posto all'esterno, è molto più soggetto e suscettibile a usura e invecchiamento, oltre ad essere meno efficiente dal punto di vista aerodinamico. La soluzione semincassata si pone, come già detto, a metà strada tra le due anche in questi ultimi termini. Mi scuso per il piccolo .O.T.
    2 punti
  15. culona va bene che è una tradizione ma magari basta anche un pò meno ?
    2 punti
  16. 2 punti
  17. Purtroppo con diverse Croma operative ho dovuto sospendere i lavori di rifinitura della i.d. Proprio in queste settimane, la V6 che uso quotidianamente, ha subìto un grosso tagliando in quanto erano stati percorsi 100.000 km dall'ultimo lavoro importante. Prudenzialmente, oltre alla solita distribuzione , filtri, candele e pompa acqua, ho anche sostituito frizione, motorino avviamento, revisionato l'idroguida , e accorciato i rapporti cambio, più tutta un'altra serie di lavoretti si freni e sospensioni. Per lavorarci meglio, abbiamo estratto il gruppo motore-cambio , con annessi e connessi.... La V6 nera è la mia auto da lavoro,pertanto mi sono dedicato solo a lei, tralasciando le altre Croma, specialmente la i.d., che comunque sia, dovrà attendere la reimmatricolazione ! Appena mi dedicherò alla i.d. , vi posterò le foto degli update.
    2 punti
  18. OT cito da articolo linkato da MacGeek (ovviamente si parlava dello stato delle fabbriche pre-Marchionne) Da Torino a Cassino, passando per la pazzesca Pomigliano d’Arco dei 100 cani liberi nello stabilimento («Abbiamo dovuto metterli in un canile privato pagando la retta»).
    1 punto
  19. l' hanno tolta dalla produzione proprio e solo per quello
    1 punto
  20. dalle mie parti no. ma qui di base li compra un'agricoltore che va per campi. anche se ha il Q5 in garage quei soldi non li spende. tra l'altro li distruggono. costa palesemente troppo. un navara automatico full optional costa meno dell' amarok di base. non ha senso.
    1 punto
  21. Io l'avevo intesa come esempio di funzionamento, e non riuscivo a capire come fosse possibile il movimento, che per me era impossibile
    1 punto
  22. 1 punto
  23. o anche in versione due volumi a richiamare la GT
    1 punto
  24. Ha le balestre dietro ma non si sente mica tanto che il posteriore scodinzola qua e là. L'importante è che con il "tiddiai" da 500milioni di niutonmetri ci puoi fare gli spari al casello.
    1 punto
  25. questo costa uguale e ha 4GB di RAM anziché 2GB. per semplice navigazione è più che sufficiente. http://amzn.eu/3C854hR
    1 punto
  26. come per mini, la prima (quella del 2005) è la migliore, esteticamente almeno...
    1 punto
  27. Ti assicuro che non è così. La "spesa grossa" non è nello stile, che si può cambiare con investimenti medio piccoli. Se non condividi un componente, farlo identico o completamente diverso costa uguale. (Se poi si sostituisce un modello con uno completamente nuovo,ma identico.. non lo si fa per risparmiare,ma perché sono giapponesi [emoji16]).
    1 punto
  28. Ne vedo ormai in continuazione qua a Torino, molto bello. Il bianco non è il suo colore. Per me è meglio di Macan.
    1 punto
  29. si ma quelli che ci hanno messo in soldi pensando ne bastassero 4 ? al di là della attentuante generica che sono un po' minkioni, secondo me si tratta di reato penale.
    1 punto
  30. Vi do un dato preciso per una Giulia Quadrifoglio : Regione Puglia Bollo = 1322,25 € Superbollo = 3800 € Tot = 5122,25€.... praticamente il 5,7% del valore dell'auto nuova va dato allo Stato.....per almeno 5 anni consecutivi prima che inizi a diminuire il Superbollo .....
    1 punto
  31. ci vengo su ogni tanto.. fidanzata di quella metropoli di castelletto molina con relativo fratello acquese
    1 punto
  32. A qualunque ora del giorno o della notte, se passi nelle vicinanze di Mirafiori rischi di essere investito da sciami di Stelvio in prova. Talvolta con un paio di Levante "bonus".
    1 punto
  33. La Stelvio prima delle feste di Natale La Stelvio dopo le feste di Natale
    1 punto
  34. Parlavo di Compass e GC come a dei possibili "gusci" dei primissimi muli di sola meccanica ovviamente derivata da Giorgio, anche se per ragione di "marketing" sarebbe meglio farli con gusci Stelvio (accorciato per il C-SUV e allungato per il E-SUV). Comunque ufficialmente dovremmo vedere i frankie dell'alfettone ad inizio anno.
    1 punto
  35. 1 punto
  36. La targa è MASE423 - tra la A e la S c'è, più piccola, la P della targa prova.
    1 punto
  37. E chiuda una volta per tutte, che la finisce di fare danni economici! L'unica mia preoccupazione è la salvaguardia dell'occupazione, per il resto avere una compagnia di bandiera è un concetto antidiluviano. Tantopiù nell'Unione Europea.
    1 punto
  38. la vuoi proprio così tanto schiacciata e bassa oppure...?
    1 punto
  39. Come consumi: GPL - 9.35l/100km - spesa annua con GPL a 0.53€/l = 800€ (con 1 pieno di benzina). Diesel - 5,62l/100km - spesa annua con gasolio a 1.30€/l = 1.100€ Assicurazione e manutenzione qualcosa di più per il diesel. Per l'uso cittadino il GPL da meno problemi al motore e alla trasmissione. Alla fine: Diesel: meno rifornimenti e senza problemi di reperibilità e orari, meno rogne con i piccoli incidenti, nessun problema di parcheggio negli interrati. GPL: Costi di esercizio più bassi, nessun problema al FAP/DPF e trasmissione meno sollecitata, minori incertezze sui blocchi traffico.
    1 punto
  40. mi ha fatto venire in mente questa
    1 punto
  41. Per me nessun problema con le 500x o 500L in circolazione. Anzi spero di vederne molte di piu'
    1 punto
  42. Perla da ANSA: http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/12/16/bocelli-vede-il-tycoon-alla-trump-tower_dd487010-486f-415b-a283-d80f8fe65f70.html Ovvero, prima che correggano: "Bocelli vede il tycoon alla Trump tower "
    1 punto
  43. Questa Fiat....che ti chiede dei soldi extra a parità di prezzo
    1 punto
  44. http://topspeed.gazzetta.it/2016/11/07/ferrari-numeri-boom-e-finalmente-unibrida-nel-2019/ Me so' perso qualcosa ? Chi mi illumina sul senso di questa affermazione ? Qual è la concorrenza di Ferrari che sprizza ibrido da tutti i pori ? Ma la LaFerrari che è ? Un triciclo ? P.S.: è c'è pure chi si lamenta del fatto che non si vendono più giornali in Italia....
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.