Vai al contenuto

poliziottesco

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    12078
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    20

Tutti i contenuti di poliziottesco

  1. Mi sono arrivate voci che il modello celebrativo per i 110 di vita di AML potrebbe essere una coupe ispirata alla Victor, basata sulla Vantage V12 e possibilmente con cambio manuale. Circa le DB11 e Vantage MCA, la prima dovrebbe arrivare entro fine anno e già girano dei prototipi che mostrano una griglia più grande di quella del modello attuale (visto sul sito di autocar) La Vantage arriverà un po’ dopo.
  2. Assolutamente, tolte le dimensioni, la 500e e' in tutto a livello di una segmento B. Io mi ci trovo benissimo anche in autostrada. Auto adorabile 😍
  3. @VuOtto altra opzione da affiancare alla Spyder...mi era venuta in mente la 600LT. Rientrerebbe nel budget, e' una macchina che dovevo comprare in passato, ha noti problemi di affidabilità ma ora nella maggior parte dei casi sono stati risolti. La considererei solo con garanzia ufficiale McLaren e probabilmente la rivedrei a fine garanzia...da pensarci PS - non e in budget ma, fotografata qualche giorno fa mentre ero in giro a Londra non posso che rinnovare i complimenti 😎
  4. Allora, ci sarebbero parecchie elucubrazioni da fare ma , in breve, circa Giulia Q...da parte mia un si deciso perché' e' una macchina eccezionale e cosi non ne faranno più, perche' e' destinata a diventare un classico (o già lo e') e perche' come auto da affiancare alla 296 e' perfetta...anche se cercando qualcosa di piu' eclettico io preferirei lo Stelvio Q. Detto questo...da parte ia sarebbe pero' un no deciso se allo stesso tempo volessi tenere la M3. Il perche' e' chiaro, sono due auto sovrapponibili da parecchi punti di vista e per me sarebbe uno spreco, a meno che tu voglia toglierti lo sfizio di averle tutte e due. Io prenderei la Giulia Q e darei la M3 per qualcosa di diverso, o qualcosa di speciale (pensiero che mi sembra tu stia facendo) oppure qualcosa di utilitaristico. In ogni caso per la M3 non aspetterei troppo, come dici presto e' destinata a perdere valore anche piu' velocemente di quanto non stia già avvenendo. Infine concordo che, se vuoi usarle tutte, avere piu' di tre auto non serve. Se invece vuoi avere una collezione il discorso e' diverso... Per quanto mi riguarda, sportiva da affiancare alla Spyder? per ora ho due idee: 1. Coupe'/GT con motore V12, le alternative in dipendenza del budget sarebbero F12, Vantage V12S o, volendo andare su qualcosa di meno sportivo e piu' pacioso, DB9 GT (il canto del cigno della DB9) 2. 911, una qualunque, il sogno sarebbe una GT3 Touring (991 o 992) ma i prezzi qui sono folli, ad esempio per la 992 nuova non ho la allocation ed "usata" viaggiamo almeno 100K over list.... Sei troppo modesto, ne avresti di cose da scrivere invece 😎 A me fa molto piacere che scriviate in questo thread, altro che inquinare 👍 Circa la 993 GT3 RS, se riuscissi ad averne una da affiancare alla Giulia GTAm sarebbe pornografia pura 😋 Credo che il messaggio sia quello 😆 A me comunque compaiono in continuazione banners con donne russe o asiatiche ammiccanti...ciome facciano a sapere che sono il mio genere preferito proprio non lo capisco 🤩
  5. PS - gli amici dello Spyder club mi segnalano un’altra scelta ovvia come auto sport utility (🥶) e cioè la Macan GTS. So che avevamo anche parlato di Cayenne ma li mi sa che andavi fuori budget.
  6. Per quanto riguarda la possibile futura EV anche io penso qualcosa come Aceman o Avenger, anche se quanto visto per ora degli interni della Aceman (quel tablettone tondo enorme e sporgente) non mi piace per nulla. Vedremo. Per quanto riguarda te, se non sopporti i 4 cilindri, vai a sciare e ti serve un po' di spazio per l'attrezzatura sportiva....vedo poche alternative a Stelvio Q o F-Pace SVR. Entrambe hanno recensioni sempre ottime, in cui essenzialmente vengono criticate giusto per i consumi elevati (!)
  7. Ciao, per quanto riguarda il capitolo EV, la tipologia di auto mi ha preso per due motivi: 1. Facilita' di utilizzo in città, cosa in parte dovuta alla propulsione EV (rapida, assenza di vibrazioni, niente fumi ed emissioni dallo scarico), in parte alla natura della 500 come auto in generale (piccola e maneggevole, divertente ed in questo caso adatta anche all' uso in autostrada - tolto l' inconveniente del range). 2. Convenienza fiscale, nel mio caso dovuta alle norme vigenti in UK per le auto aziendali. Non parlo di incentivi all' acquisto (qui non ci sono più) ma di detrazioni fiscali. Dovessi sostituirla con qualcosa che abbia un po' di range, cercherei un' auto anche poco piu' grande, rimanendo possibilmente sul segmento B o al massimo C. Non c'e nulla che mi piace, pero' dovendo scegliere credo che guarderei piu' che altro alla Jeep Avenger/Fiat 600 UV, oppure Smart #1 oppure le due Mini in arrivo (Countryman e Aceman).
  8. ciao, non l' ho mai provata ed ammetto che non ci avevo neanche pensato. Sicuramente la proverò ed a questo punto sono curioso di vedere la versione shooting brake. Grazie☺️
  9. Ciao, innanzitutto grazie come al solito per essere intervenuto Per il capitolo Yaris GR, in questi giorni data la presenza di neve e ghiaccio la sto usando sempre (ad esclusione di quando vado in centro a Londra). Le coincidenze hanno fatto si che il weekend passato abbia anche provato una Audi RS3 5 porte e... il verdetto e' no. Appurato che la A3 ha finiture migliori ed e' più' grande e comoda della Yaris, appurato che per viaggi lunghi e per portare passeggeri e' enormemente migliore ed appurato che suono meglio (anche se il 5 cilindri e' strozzato)...insomma appurato tutto questo, non e' decisamente l' auto per me. Le prestazioni sono eccezionali e, una volta smanettato con i vari driving mode, il sottosterzo tipico si sente per lo piu' sulle curve strette, sopratutto quelle lunghe; altrimenti ha un comportamento molto neutro e talvolta allarga un po' con il posteriore (o almeno quella e' la sensazione che ho avuto). Pero' e' veramente asettica, lo sterzo ha un feeling veramente vago e l' auto in se e' molto meno sanguigna rispetto alla Yaris, troppo meno sanguigna. Detto questo, l' auto e' una furia, non mi meraviglio che stia vendendo molto bene. PS - meno rilevante ma come esteticamente mi piace meno delle versioni precedenti e gli interni come design li trovo un incubo. A suo tempo se e quando dovessi avere bisogno appunto di piu' comodità e spazio, credo che Stelvio Q sarà' l' unica alternativa. Altrimenti potrei tenermi la Yaris ed appunto per avere maggiore spazio potrei cambiare la 500e con qualcosa ci un po' piu' grande (poco) ma sempre EV. Capitolo Spyder - se sulla Yaris qualche dubbio potrei averlo solo dal punto di vista della praticità', sulla Spyder sicuramente i dubbi non ci sono. Rimane un unicum nel suo genere e non si sostituisce. Dovessi averne la possibilità, guarderei a qualcosa da affiancarle, qualcosa che spazi dalla classica coupé 2 posti o 2+2 a motore anteriore/trazione posteriore, ad una 911 (considerando le varie interazioni possibili), ad una sportiva a motore centrale di livello superiore....
  10. Molto belli questi particolari. Auto bellissima, sono davvero curioso di leggere le prove su strada, spero non sia un macigno come invece pare essere la MB SL.
  11. Commento Breve - l' interesse c'e' sopratutto per controllare che il cane, qualora libero in abitacolo, non faccia danni in macchina.
  12. Pensavo fosse solo tetto panoramico, cioè' che il cristallo fosse fisso.
  13. Ti garantisco che in moltissimi gradiranno.
  14. Sorvolando sul problema del rapporto con il concessionario di zona, secondo me il cambio ha senso solo se ci si vuole sganciare dal finanziamento (cosi si smette di pagare interessi) e far cassa in un momento positivo visto il valore residuo attuale. Il problema pero' e' che un' auto comunque ti serve per cui poi deve spendere per comprare (presumibilmente in contanti) in un momento in cui l' usato cosa caro, andando tra l' altro a rischiare di prendere qualche fregatura. Di conseguenza, anche io consiglierei il cambio solo se volessi prendere un' auto nuova.
  15. Sono in corso le Press drive…feedback veloce da una persona che conosco …”Get mudfllaps” 😅
  16. In realtà alcuni potenziali clienti (perlomeno qui in U.K.) l’hanno già vista in eventi privati. Anche io non capisco il Perche’ di questa strategia ufficiale, se non magari il cercare di mantenere l’attenzione sul pubblico appassionato ma non necessariamente interessato all’ auto…
  17. Regna molta confusione, un’altra persona mi ha detto che stanno girando prototipi uso DB11 che sembrano essere EV…davvero di più non so. Sopratutto per questo presunto nuovo modello esclusivo le notizie che ho non credo siano attendibili…in pratica tutti quelli che conoscevo in Aston Martin sono andati via. Per quanto riguardo l’arrivo delle GT MCA/facelift, l’unica cosa che so è che sarà quest’anno.
  18. Mi hanno parlato di una modello di derivazione DB11…sinceramente non mi fido al 100%. Tra un paio di settimane sarò ad un evento legato ad Aston Martin per cui potrei ricevere altre notizie ed in caso riferirò
  19. Si trattava di contenuti molto particolari, peccato che li abbiamo tolti ma probabilmente come spesa erano adatti o ad essere destinati ad un prodotto di nicchia (con corrispettivo prezzo), oppure ad essere dati come optional (purtroppo invece credo che li abbiano eliminato e basta). in ogni caso, ho provato a configurare uno Stelvio veloce o competizione e la dotazione di base è ottima, non so però cosa faccia la concorrenza. Curioso di vedere se le versioni Q e le loro dotazione
  20. Si scusami hai ragione. Sia la velocita della ventola che la temperatura non sono visibili se non dallo schermo. Io ho il clima automatico quindi faccio caso solo alla temperatura, però con il clima manuale serve tenente più parametri sotto controllo 👍
  21. Perché? Io ho la versione con il touchscreen ma il clima lo regolo solo dai tasti fisici.
  22. Credo che sia con il clima che con quello automatico ci sia la possibilità di regolare il clima sia dai tasti fisici che dal touchscreen
  23. Non so come sta messa ad allestimento, tuttavia Rispetto alle altre considerate è nettamente superiore. Non me la farei scappare.
  24. Da quello che so, il telaio della SLS era più' costoso da produrre perche' come assemblaggio prevedeva piu' pezzi e piu' parti che richiedevano rivettaggio, al contrario della AMG GT che aveva meno parti che venivano incollate. Inoltre tutto il sistema di apertura delle porte nella SLS era costoso, costi che poi si ripercuotevano sul prezzo finale. Concordo che la SLS era molto pii' speciale, pero' la AMG GT e' anche' esso riuscitissima e, cosa non da poco, piu' accessibile. Inoltre, sopratutto in versione GT-R non va niente male per essere una sportiva a motore anteriore centrale/trazione posteriore. Avrebbe meritato piu' successo ma la 911 e' 911... Aspettati numeri imbarazzanti anche qui..tra l' altro questa ha anche perso la chicca del transaxle...
  25. La SLS era Grossa e poco pratica, molto costosa. Con la AMG GT hanno creato un’auto più economica da produrre, meno costosa al consumatore e diretta ad un mercato più vasto (competitor di 911). Inoltre Su strada la AMG GT si è rivelata superiore alla SLS.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.