Vai al contenuto

v13

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    7955
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    15

Tutti i contenuti di v13

  1. c'era stato un dibattito qui sui dati di QR, pare che fosse sbagliato il dato dei rapporti del cambio della Mazda 3 122CV
  2. vengo da un weekend su un'auto del gruppo VAG con un mille turbo potente praticamente come il 2.0 Mazda skyactive G 122CV. Ebbene, non ho fatto altro che smanettare sul cambio, alla faccia di "aspirati morti in basso", coppia, turbo e compagnia cantante. (Per i curiosi ho messo qualche commento in più nel topic sull'Octavia 2017)
  3. siamo in un lungo offtopic per cui la faccio breve. in cina non è che semplicemente si sfruttano i lavoratori o ci siano leggi permissive sull'ambiente, come è stato detto qui. O meglio, sono vere le entrambe le cose ma non perché siano semplicemente più arretrati o dittatoriali. C'è un'economia sostanzialmente pianificata e centralizzata dove serve. se poi per arrivarci si devono spremere i lavoratori va bene, almeno per un po'. ci si porrà rimedio quando arriverà il momento e nel frattempo soffrire in silenzio. non sono del tutto scemi, sono solo molto pragmatici e sostenuti da una società coesa da un elevato controllo sociale (cioé in termini sociologici autocontrollo da parte della società stessa, non solo repressione dall'alto). Idem sull'ambiente, adesso stanno facendo piani anche più ambiziosi di quelli occidentali (non è che ci voglia molto, c'è da dire). ho semlpificato molto, ma la cultura cinese, al di là del despotismo dello stato, è molto più complessa di quel che ogni tanto crediamo.
  4. perché di base era una SX. ok, avrebbero potuto farla su base ELX ma poi sarebbe costata ancora di più e si pensava (forse sbagliando, ma è facile ragionare col senno di poi) che la sicurezza fosse apprezzata più da una clientela "razionale". le cabrio 1.2 hanno sempre avuto il paraurti verniciato (le frecce arancioni e i copricerchi delle S però rimanevano)
  5. v13

    Skoda Octavia 2017

    a proposito di motori moderni a 3 cilindri turbo quando presentarono l'Octavia se ne parlò anche qui... ebbene, questo weekend ho fatto qualche centianaia di km con una Octavia 1.0 116CV, non so bene che allestimento (cerchi lega, bizona, cruise). un esemplare da noleggio con 14.000 km a livello di finiture bene, ma non benissimo. bella la plancia, zero rumorini, ottima silenziosità di marcia e vari accorgimenti razionali. sedili standard scomodi (meglio quelli della Tipo nonostante la seduta più corta). qualità reale: grosso modo come qualunque segm. C (Tipo compresa). un occhio attento vede grosse economie anche qua, vedi le famose maniglione delle porte in plastica assai leggerina. non avevo mai guidato un motore di questa generazione ed ero piuttosto curioso. butto giù qualche impressione: - turbo e coppia, quando ci sono rendono il motore accettabile. non granché, ma accettabile - il risultato quando si guida in souplesse è decente, il che è già un gran risultato pensando a cilindrata vs. dimensioni della macchina - il 3 cilindri vibra sia da fermo, sia in accelerazione, sia sotto i 2000 giri (niente di drammatico, sono cresciiuto su una Panda 30 e c'ho la pelle dura, ma...) - sarà la stazza e la poca cilindrata ma ho avuto la sensazione di guidare un vecchio turbo - (esemplare a noleggio, quindi non del tutto indicativo, ma a 14000 km la frizione dava già qualche segno di slttamento) - cambio mooolto turistico - assetto barca e paradossalmente un po' secco Conclusioni: al prossimo che dice che gli aspirati non vanno più bene perché bisogna stare a usare sempre il cambio, raccomando un bel giro su roba tipo questa Octavia, che tiene la sesta anche a 1500, ma per riprendere a velocità anche da statale vanno scalate a volte anche 3 marce; in autostrada non tiene la sesta sui falsopiani, sulle rotonde in seconda sotto i 1500 è piantata salvo poi "esplodere" (si fa per dire, con 116 muli si fa quel che si può) quando ormai non serve più, partenze in prima sempre un po' delicate per effetto elastico...
  6. 1) restyling di metà carriera non vuol dire che è un modello "vecchio", tanto più che i restyling Honda sono di solito molto leggeri. 2) tu hai detto che "i benzina consumano tanto". il che non è vero come si evince da tutte le prove viste finora. Poi hai corretto e volevi dire che consumano più dell'ibrido Toyota. Per eseprienza direi che dipende: in città consumano sicuramente di più. In autostrada non saprei. In tangenziale e statale, consumano forse un pochino di meni gli ibridi, ma per esperienza con Toyota CHR guidata con attenzione sono stato sui 20 km/l con guida non da hypermiler nel traffico. Quindi spannometricamente una differenza davvero bassa rispetto a una Civic 1.0.
  7. di che Honda stai parlando, della Civic? come fai a dire che è un modello vecchio ? i benzina sia 1.0 che 1.5 hanno consumi da diesel...
  8. ok, però allora voglio anche i sedili girevoli e un cambio con almeno 10 rapporti, 5 avanti e 5 indietro!!
  9. ripeto due considerazioni, già fatte anche da altri con altre parole in questa telenov... topic: 1) stiamo qui a scervellarci su un problema che nessuno ha visto né ascoltato, il che rende tutto un po' aleatorio 2) quando si ha a che fare con sistemi minimamente complessi e tanti fattori in gioco, o si fanno le cose per bene fin da subito oppure si creano situazioni tipo questa. Io ho fatto progrmmazione web per tanti anni e quando si arrivava a questo punto, si faceva prima a radere tutto al suolo e cominciare da zero. portala da un meccanico serio e gli dici che un altro meccanico ha già cambiato [inserisci qui il pezzo più caro che hai cambiato finora]. Se ti chiedono di cambiare pezzi a caso, bloccali e fatti spiegare per bene (tanto tu sai quelli che hai già messo su nuovi). Non dirgli niente di svitol e compagnia. Se ci perdono più tempo del previsto non possono certo ricaricarlo a te. E le riparazioni hanno una garanzia nel caso qualcosa non funzioni.
  10. ricordo un titolo non so se di Lercio o The Onion, non ricordo di che artista si trattava ma va bene uguale: Cronaca Noto designer Fumia operato alla vista rinnega gli ultimi 30 anni di carriera "Ma cos'è questa merda?!" pare abbia esclamato dopo aver trovato sullo scaffale di casa un catalogo dei suoi lavori
  11. ok, grazie. certo che passare da una roba lineare, coerente, scultorea (164, che era quasi perfetta) a roba ondulata e piena di dettagli piatti o arzigogolati, ce ne vuole...
  12. Sulla Fiesta hai ragione, mi pareva di ricordare che fosse comparso più tardi. Sulla Corsa era un optional praticamente virtuale. La cosa interessante di Punto, e ancor più Fiesta, era che lo proponevano di serie, seppure su versioni specifiche.
  13. per amor di chiarezza, mi pare doveroso ricordare che non stiamo parlando di un semplice problema, ma di un'auto con componenti di preserie. Una cosa al limite della legalità, o meglio oltre detti limiti se solo fosse semplice dimostrarlo in tribunale contro un gigante come VW
  14. posso aprire un piccolo OT su Fumia da non esperto in materia? Mi potreste citare qualche esempio di suo design molto riuscito? PS: Non menzionate la Y per favore (so che c'è a chi piace molto, io non sono fra quelli. Per me ha ottime proporzioni e alcuni dettagli riusciti, ma in generale un design barocco insopportabile, ma non è questo il punto).
  15. qualcuno certe cose cerca di non notarle proprio, e meno male che dall'ultimo restyling il sito non mostra più di default la data d'iscrizione al forum... chi ci restituirà le migliaia di ore buttate a discutere di rumorose scatolette di latta??!
  16. il muso è addirittura peggiore di quello poi andato in produzione, e ho detto tutto il posteriore poi prodotto, invece, è talmente anonimo che l'idea di "svuotarlo" e dargli un tocco più tridimensionale non è male, e anzi è piuttosto moderna. Mi convince a livello concettuale, ma anche qui la proposta mi pare davvero scarsina.
  17. Tra l'altro se non sbaglio la HSD durò fino al primo leggero restyling nel 97. Qualcuna in realtà se ne vedeva, ma evidentemente non era molto richiesta. All'epoca quegli accessori su una B erano fantascienza. L'airbag nel 94 non ce'laveva nessuna, forse solo la Polo a richiesta e certe Fiesta e Corsa solo negli anni successivi. E comunque purtroppo tirava di più l'aria condizionata che non gli appoggiatesta posteriori...
  18. in Honda è cara la manodopera (ma è vero di qualunque concessionario ufficiale) e certi pezzi molto specifici, soprattutto di carrozzeria. Tutto il resto di uso comune è abbastanza standard (filtri, ecc.). La manutenzione ordinaria costa più o meno come qualunque altra segmento B col vantaggio che non c'è praticamente manutenzione straordinaria, per lo meno nell'arco dei primi 10 anni (a spanne, eh...)
  19. se ti riferisci al rumore acuto che si sentiva (e si sente ancora) su tante auto in prima e in retromarcia e che aumenta con la velocità, è semplicemente dovuto al disegno dei denti degli ingranaggi. assolutamente normale.
  20. potrebbe essere un problema di sensoristica, tipo sensore pedale frizione...
  21. va provata. io ero molto scettico ma mi sono appena seduto su una 208 (quindi anche più ridotta della 308) e mi sono trovato immediatamente a mio agio, idem la mia compagna.
  22. a parte quello che emette in quota non trascurerei quello che emette al decollo
  23. non so a che discussione ti riferisci però la 75 EL non è mai esistita davvero, almeno in Italia. alla presentazione avevano parlato di una gamma più semplice e funzionale con allestimenti S/SX e una più ricercata EL/ELX, ma mi pare che l'EL era stato riservato alla 55. La 55 EL in Italia divenne in pratica l'allestimento 6 speed.
  24. io parlo di quella dei miei amici. versione intermedia. non era stata maltrattata, è proprio l'appiglio del bracciolo della portiera (quello che si vede in foto) a essere fatto molto in economia. Idem la striscia che su quella versione era di plastica simil alluminio, neanche brutta, ma leggerissima e che con un dito faceva gnek gnek. A me frega niente o quasi, ma non venitemi a dire che le VW sono il non plus ultra della qualità sempre e dovuneque. Sono macchine ben fatte, nulla più (al netto della truffa imperdonabile del dieselgate)
  25. sul consumo è vero, guidata con attenzione ho fatto i 25 km/l su un percorso in cui con le B risparmiose (per esempio la mia vecchia Jazz) facevo i 20 ? però quando dico con attenzione, voglio proprio dire con estrema attenzione a cambiare sotto i 2500 giri, perché se si segue il traffico normale si finisce regolarmente almeno ai 4000 in tutte le marce, complice anche il motore propenso a salire di giri e i rapporti molto corti (5ª da 30 km/h a 1000 giri). Alla fine è stressante, anche perché sotto i 2000 vibra...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.