
v13
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
8745 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
20
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di v13
-
forse è già stato risposto, ma perché le due diesel hanno le stesse identiche prestazioni pur avendo 50 CV di differenza? e poi come mai la 3.6 V6 benzina pesa 150kg meno delle due 3.0 V6 diesel? o ho letto male io?
-
sono foto fatte allo stesso esemplare, guarda la targa. quindi stessa griglia.
-
- 1877 risposte
-
- fiat panda 2011
- panda 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
anch'io ero curioso di sapere cosa sono quelle freccette gialle sul cruscotto...
- 939 risposte
-
- 139
- fiat panda 2012
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
se hai bisogno di qualche dritta su clio2 fase 2 io ne ho una dci del 2002 con 160.000 km - se cerchi per il forum troverai topic simili a questo, a qualcuno ho anche contribuito con le mie impressioni sulla clio
-
no, la ricchezza *crea* diseguaglianze sociali e una società con troppe diseguaglianze sociali porta agli estremi il conflitto esistente in qualunque società (che se mantenuto in limiti che la società stessa considera accettabili non è negativo, ma positivo, fonte di evoluzione sociale). capisco che nella teoria economica classica si dicano altre cose, ma per fortuna la teoria economica classica non è la bibbia. se qualcuno non è convinto, citofonare America Latina. (come esempio, giusto perché culturalmente è il continente extraeuropeo più vicino all'europa). (l'URSS lasciamola pure perdere perché non è stata di esempio in quasi nulla, al meno dagli anni '30 in poi) questa è la vera questione e aggiungo che la mobilità sociale non si dovrebbe concepire solo come "ascensore sociale" (bella metafora!) in termini di reddito, ma come "nastro trasportatore" (tipo quello degli aeroporti), cioé possibilità reale di sperimentare nuove forme di vita (in parole povere: passare da una carriera all'altra a qualunque età, creare imprese che possano mescolare ambiti diversi, etc etc.) le grandi differenze sociali in termini di ricchezza economica e quindi di monopolio delle risorse inevitabilmente limitano questa mobilità sociale e, con buona pace di chi crede alla metafora della famosa "mano invisibile" del mercato, difendono le rendite di posizione... fine off topic, mi scuso in anticipo
-
giusto per capirci, il generico di ieri mi ha detto che per il cambio olio+filtro a occhio saranno 25-30 € di olio, 10 di filtro e 20 di manodopera (una mezz'ora)
- 545 risposte
-
- costi manutenzione
- intervalli manutenzione
- (e 4 altri in più)
-
grazie! noto comunque che i prezzi che dai sono sempre ottimi, non riesco mai ad eguagliarli neanche dai meccanici generici. es: ho chiesto un po' in giro ma cambio olio + filtro olio (senza filtro aria) meno di 50 impossibile ("sono 50 perchè c'è un'offerta...", seee come no...)
- 545 risposte
-
- costi manutenzione
- intervalli manutenzione
- (e 4 altri in più)
-
noleggiata una due anni fa, fatto un migliaio di km. motore nuovo ancora un po' legato, ma andava ad aria. in 1200 km con una media di 50% extraurbano, 20% di collina, 20% città e 10% autostrada avevamo fatto più di 23km/l reali da pieno a pieno facendo un po' di attenzione ma guidando in modo fluido nel traffico di tutti i giorni. rispetto alla 1.2 a benzina è un po' più rumorosa, meno elastica a bassissimi giri (sotto i 1500-1700) e decisamente più brillante oltre i 2000 e in autostrada. devo dire che guidando più o meno nelle stesse condizioni con la 1.2 in un migliaio di km abbiamo fatto quasi i 20 km/l di media.
-
cofano aperto in velocità anche a me, con panda 750 fire dell'87. non male l'adrenalina, ho accostato rapidamente guardando la linea bianca dall'angolo del finestrino PS: per il resto mi piaceva un sacco come prendeva facilmente giri il fire 769cc una volta in temperatura. stiamo comunque parlando di lumpen-utilitarie ma niente a che vedere col 903cc o coll'altro 769 non fire che erano mosci anche per la panda base di fine anni 80...
-
@loric, hai ragione non spiega, fa solo un riassunto, ma mi sembrava utile per inquadrare la questione. a me pare che le cose siano molto più sfumate e questionabili di quel che vogliono far sembrare. e non lo dico per fare il bastian contrario a tutti i costi o per fare politica (??) qui c'è una spiegazione più articolata, che per altro mi pare che cerchi di dire che non è la TAV in sé che non va bene (o non solo quella), ma piuttosto che è la logica, la trasparenza e le priorità del modello degli investimenti: http://www.notavtorino.org/documenti/150-rag-notav-corret-16-1-11.pdf qui ci sono altri dati ancora più tempera chiodi, per chi ha pazienza: http://www.notavtorino.org/documenti/tartaglia-smonta-esposito-25-11-10.pdf voglio solo dire che ci sono aspetti poco chiari e visto che dove ci sono mega investimenti ci si butta la mafia o le mafie, ci penserei bene prima di dire sono tutti dei mascalzoni dei centri sociali. poi occhio, questa mega opera pubblica si fa per lo più sulla base di una legislazione di emergenza, la stessa logica che ha portato a vari esempi di trasparenza e uso oculato dei soldi pubblici (terremoto in abruzzo, giubileo del 2000, ecc.)
-
e cosa succede se una buona parte degli abitanti della zona non fosse favorevole? e se per caso con gli stessi soldi (e probabilmente molti meno) si potesse trovare qualche soluzione più intelligente? e se per caso si imparasse da cosa è successo sull'appennino dopo gli scavi? per dire, la Direction des Ponts et Chaussées dice che la Torino-Lione sarà quasi ininfluente ai fini dello spostamento gomma-rotaia. mi pare che qua si spiega chiaramente e in modo razionale: notav.info » Flop ad Alta velocità. I numeri che nessuno vuol sentirsi dire qua non si tratta di dire no per partito preso o di voler salvare la nobile vita delle piante (che pure... ) , qua si tratta di decidere che tipo di vita vogliamo e soprattutto chi deve decidere e come. o credete davvero che sono solo quattro gatti che non hanno di meglio da fare che menar le mani? (che pure qualcuno ce ne sarà pure, non dico mica di no...) Viaggio nel Mugello dove il sistema idrico è stato distrutto e le falde sono precipitate di centinaia di metri. Dove un tempo proliferavano trote, gamberi e vegetazione protetta ora ci sono solo profondi canyon Quei torrenti inghiottiti dagli scavi della Tav - ambiente - Repubblica.it «CARO Piero Fassino, sono una vedova ottantenne, militante No Tav e fino a poco tempo fa iscritta ai Ds a Rivoli. Abito a Villarbasse da sola perché mio marito è deceduto meno di due anni fa. Dopo la tua recente comparsa al tg regionale, in cui ribadivi seccamente la volontà di forzare la resistenza dei No Tav all’inizio dei lavori, ho sentito di doverti dire qualcosa "Caro Piero, tanta durezza da te non me l'aspettavo" - Torino - Repubblica.it
-
mi sembrava di ricordare nella lista anche la clio 2, invece non l'ho trovata. a quel che ne so io - in quanto possessore di una fase2 dci 65cv del 2002 - direi: - debolezza alternatore - supporti motore (cambiati dopo un anno e poi mai più, sarà che mi sono abituato o avevano già migliorato il pezzo?) - fari anteriori fragili poi ho la sensazione che ora l'anteriore sia leggermente più basso di prima, ammortizzatori andati?
- 283 risposte
-
- affidabilità
- difetti
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
quanto può costare cambio olio+filtro e filtro aria di una clio 2 fase 2 dci 65cv? e la frizione? (con 160.000 km ha ancora l'originale) grazie!
- 545 risposte
-
- costi manutenzione
- intervalli manutenzione
- (e 4 altri in più)
-
il muso della multipla sul corpo della golf plus. un mostro.
- 138 risposte
-
- classe b
- classe b 2011
- (e 7 altri in più)
-
qualcuno riesce a leggere la scritta sulla porta anteriore? "Rescue: ......"
- 249 risposte
-
- bmw i3
- bmw i3 spy
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Consiglio su acquisto diesel max 5000 €
v13 ha risposto a age99 in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
ho usato per un paio d'anni la mia clio 2 dci 65cv per fare 25000 km/anno. (aveva 100k km e l'ho portata a 150k). 20km/l reali guidando in modo normale su superstrada/autostrada (sui 110/120 km/h, di solito non oltre). ottima accoppiata motore cambio. motore gira fluido e regolare sia in basso sia in alto quando c'è bisogno (alto per un diesel, 3-4000 giri, oltre nisba). più comoda di altre utilitarie su brevi tragitti. unici problemi: sedili di serie non comodissimi per la schiena dopo qualche centinaio di km, meglio i sedili più sportivi di alcune versioni. sterzo pietoso in velocità. sull'usato occhio all'alternatore e ai supporti motore, il resto va benone.