Vai al contenuto

Pawel72

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3517
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pawel72

  1. Simpatica però non la comprerei mai...., interni poi ... 🤨
  2. Che me ne faccio dell'immagine se non posso offrire il prodotto all'altezza della concorrenza.., ho in mente le varie ID3 , ID4 .., che secondo me hanno scarso appeal , oltre agli interni cheap ..e altre pecche.. Il powertrain 1.4 TSI e Hybrid 204 cv.., di certo non passerà alla storia..., oggi la concorrenza offre prodotti migliori ..., e i clienti giustamente sono sempre più esigenti !
  3. Io credo che in qualche modo il forte caro potrebbe essere causato dalla mancanza dei modelli ibridi , ibridi plug-in , elettrici Vw , Skoda , Seat.. Ie varie ID3 , ID4 a molti tedeschi (e non solo) non piacciono .., la ''nuova'' Polo non viene proposta in versione hybrid né elettrica.., idem le varie T-Roc , T-Cross ecc. La Golf 1.4 TSI e Hybrid non la conosco .., però mi sembra che ci sia di meglio.., anche per quanto riguarda il powertrain ibrido ..! Lo stesso discorso vale per la Tiguan 1.4 TSI e Hybrid , Skoda Octavia / Superb 1.4 TSI hybrid..ecc.
  4. Non è male neanche la Scenic., probabilmente le francesi in questo segmento , oltre alla Ford .., mi sembrano quelle più interessanti ( e anche più belle )..
  5. Wow molto bella , però è anche molto english ! ( Aston Martin..).. 😄 Dynamic Duo: Inspired by sports cars from the ’60s and ’70s, company cofounders Anton Piëch (left) and Rea Stark Rajcic aim to build classic performance automobiles that are anything but retro. Rea Stark is a Serial Entrepreneur and Industrial Designer based in Switzerland. He is Co-CEO, creative director and founding member of Piëch Automotive. Piech, fondata da Rea Stark Rajcic e Anton Piech, figlio di Ferdinand Piech già capo supremo del gruppo Volkswagen, ha sviluppato una piattaforma modulare su cui impiantare sistemi di propulsione elettrici, a combustione interna o, addirittura, a idrogeno. Il modello Mark Zero è il primo esemplare di vettura ed è completamente elettrica, con un motore anteriore e due posteriori, per un totale di oltre 600 CV sviluppati, un'autonomia dichiarata di circa 500 km ma con la possibilità di una ricarica estremamente veloce: l'80% in soli 4 minuti e 40 secondi, grazie a un nuovissimo e innovativo sistema di batterie che non produce calore durante le fasi di ricarica e non necessita di liquidi refrigeranti, poiché raffreddato solamente ad aria. In questo modo la vettura è davvero molto leggera, solo a.800 chili, addirittura più leggera di tante coupé a benzina.
  6. Se potessi caccerei via tutta la squadra che disegna le nuove BMW....🤮 Semplicemente di male in peggio.., il frontale orrendo , la fiancata anonima.., gli interni soprattutto le bocchette d'aria banali.. In questo segmento la C4 Picasso resta un punto di riferimento ..
  7. 308 SW 1.5 BlueHDi 130 Mentre i tedeschi provano la Peugeot 308 SW Hybrid 180 GT: Der Kompakt-Kombi im ersten Test | Review Peccato che non sia disponibile col 1.6 Puretech da 180 cv , in tinta bianca è decisamente interessante !
  8. Io devo dire che mi piace sempre di più.., anche se può sembrare anonima .., ha qualcosa che mi attira...però non in rosso...🙂 Queste sono le versioni per gli USA..
  9. Grazie per i vostri consigli penso proprio che il 1.5 turbo VTEC da 180 cv potrebbe essere la scelta ideale , per il momento non voglio assolutamente un motore a 3 cilindri.. Questi sono versioni ,motori della nuova Civic 2022 per il mercato USA.
  10. Comunque ho trovate altre info su questa auto; Huawei Seres SF5 può vantare un telaio in alluminio, con schema sospensivo che prevede un classico McPherson all’avantreno e un multilink al retrotreno. Come avviene su tutte le ultime auto elettriche, le batterie sono state posizionate sotto il pavimento, liberando così spazio nell’abitacolo e abbassando contemporaneamente il baricentro. Come si può vedere dall’immagine sottostante, sull’asse anteriore troviamo un motore termico a quattro cilindri di cilindrata 1.5 litri che funge solo da generatore di energia elettrica più un motore elettrico asincrono. Si tratta quindi di un’auto elettrica di tipo range extender, con il secondo motore elettrico che è collocato sull’asse posteriore. Quest’ultimo dispone del sistema DriveOne, sviluppato da Huawei e composto da sette componenti: micro unità di controllo (MCU), motore, riduttore, convertitore DC, caricabatterie di bordo (OBC), unità di distribuzione della potenza (PDU), unità di controllo della batteria (BCU). Questo sistema sulla carta sarà in grado di pianificare il miglior percorso di trasmissione dell’energia in base alle diverse condizioni di guida del veicolo, in modo che il powertrain operi sempre in condizioni ottimali. La Huawei Seres SF5 dovrebbe poter percorrere 180 km in elettrico, che salgono a 1000 km una volta che entra in gioco il motore termico. Questi numeri si basano sul ciclo NEDC, quindi sono da prendere con le pinze. La potenza combinata è di circa 550 CV, la coppia erogata pari a 820 Nm. Lo scatto non poteva quindi che essere fulmineo, con uno scatto 0-100 km/h in 4,7″ e soprattutto uno scatto 0-50 km/h in soli 1,99″. Si segnala che la vettura è provvista della ricarica inversa, per cui può fornire energia a un altro veicolo oppure a un qualsiasi altro apparecchio elettronico.
  11. Io la trovo un po'.. ''banalotta''.. come del resto altre elettriche con la stella.., poi dentro lasciamo perdere... 🤔
  12. Renault Per quanto riguarda i motori Renault consigliano soprattutto quelli a benzina ,e il 1.5 dCi . 1.2 (Serie D) (58 , 60 ,65 ,73-80, 101-103 cv) semplice e robusto , Renault Clio I, II ,III ,IV , Renault Twingo II , Renault Modus , anni produzione 1996-2018 ,dal 2000 in versione 16 V , dal 2007 turbo (TCe da 100 cv) 1.6 (Serie K) robusto e affidabile (107 ,110 ,116 ,128 cv) Renault Clio III , R. Megane II ,R. Scenic II . Anni produzione 1998-2012. 2.0 (Serie F) robusto e potente (135-138, 163, 170, 197 cv) Renault Clio III , R.Laguna II , R. Espace IV. Anni produzione 2001-2013. 1.5 dCi E’ un motore buono, ma non può essere definito uno dei diesel più affidabili in assoluto. Ha alcuni punti deboli ben conosciuti. La maggior parte dei motori 1.5 l dCi con bassa potenza prodotti prima del 2009 sono dotati del sistema Common Rail marchio Delphi. Quest’ultimo è quello più sensibile e meno affidabile. (75, 88, 90, 110 cv). Renault Clio , R.Megane , R. Scenic . Anni prod. 2001-2019. Motori più sconsigliati 1.9 dCi Si consiglia soprattutto la versione da 130 cv, mentre per quanto riguarda altre versioni sono stati riscontrati soprattutto problemi alla turbina ,e problemi alle bronzine. 2.2 dCi La testata tende a creparsi, la cinghia di distribuzione non troppo riuscita ha una durata imprevedibile (c’è grande rischio di rottura, quindi deve essere controllata spesso e sostituita ad intervalli piccoli). Il carico elevato sulle bronzine aumenta la probabilità di rottura, questo motore non deve essere sforzato a meno di 2000 giri / min. 3.0 V6 dCi (2002-2006) Si tratta di un'unità ISUZU montata anche sulle Opel e Saab e uscito di produzione proprio per problemi di surriscaldamento e di affidabilità..
  13. Se volete approfondire la storia del motore V6 Busso..;😊 Per gli appassionati il 6 cilindri a V progettato da Giuseppe Busso è il "violino di Arese", il pezzo forte di un'orchestra che chiude una sorta di triangolo immaginario con altri due capolavori di meccanica entrati nel cuore degli alfisti: il quattro cilindri bialbero (opera, a cavallo degli anni 40 e 50, dei tecnici della scuola di Orazio Satta Puliga, tra i quali spicca proprio il nome di Busso) e il boxer, sempre quattro cilindri, messo a punto alla fine degli anni 60 dal team capitanato da Rudolph Hruska e Domenico Chirico. La prima versione del V6 "Busso" da 2.5 litri , ha esordito sull’Alfa 6. Nato per sostituire i 6 cilindri in linea da 2,6 litri, afflitti da problemi torsionali dell’albero a gomiti che ostacolavano l’aumento di potenza, il 6 cilindri a V di 60° aveva alesaggio di 88 mm e corsa di 68,3 mm per una cilindrata di 2.492 cc e sviluppava una potenza iniziale di 158 CV. Alfa Romeo, 40 anni fa nasceva il V6 Busso - Ruoteclassiche (quattroruote.it) The Story Of Alfa’s Violin. The classic Alfa Romeo V6 engine… | by Matteo Licata | Roadster Life | Medium Motore Periodo di produzione Potenza Modelli 2.5 V6 12v 1978-1996 da 158 a 165 CV Alfa 6, Alfa 90 Q.O., Alfetta GTV6 2.5, 155 V6, Alfa 75 Q.V. 2.0 V6 12v 1983-2001 da 132 a 210 CV 164 V6 Turbo, 164 Super V6 TB, 166 Super 2.0 V6 TB, Gtv 916 V6 TB 3.0 V6 12v 1987-1999 da 175 a 207 CV Alfa 75, 164, 164 Q.V.'90, Spider (916), Lancia Thema, S.Z., R.Z. 2.5 V6 24v 1997-2004 da 188 a 190 CV 156 V6 24v, 166 2.5 V6 3.0 V6 24v 1992-2003 da 210 a 232 CV 64, 164 Q.V.'93, 164 Q4, GTV (916), Spider (916), 166 3.2 V6 24v 2002-2006 da 230 a 250 CV 147 GTA, 156 GTA, GT, 166, GTV (916), Spider (916)
  14. Dovrebbe avere il comando di distribuzione a catena ? Chiediamo a qualche esperto ? KIT CATENE DISTRIBUZIONE BRERA 159 3.2 JTS ?
  15. Mercedes Per quanto riguarda i motori più riusciti vale la pena di ricordare la serie M111 , motori robusti e affidabili , siamo negli anni 90' e si tratta di 1.8 -2.3. Come spesso capita la serie successiva M271 con il turbocompressore ... 1.6 , 1.8 (M271) In generale sono piuttosto affidabili e brillanti , il tipico difetto di questi motori è la catena di distribuzione di media durata ..,di conseguenza potrebbero capitare problemi alla ruota dentata (albero a camme). (143, 163 ,184, 204). Mercedes Classe C (W203), Classe E (W212) , SLK (R171). Anni prod. 2002-2015. 4.3 , 5.0 ,5.4 (M113) (279 ,292, 306, 476 cv) non consumano poco però sono robusti e affidabili. Mercedes Classe E (W210) , ML (W163), SL (R230), Classe S. Anni prod. 1997-2007. 2.1 (OM646) fino al 2008 ,(122, 136 ,150, 170 cv) piuttosto affidabile , anche se (soprattutto) sulla Mercedes Sprinter ha avuto qualche problema.. Mercedes Classe C (W203), Classe E (W211) , Sprinter. anni prod. 2002-2010. 3.0 CDI (190, 211, 224, 265 cv) moderno , potente e affidabile , attenzione se qualcuno lo vuole acquistare oggi , è piuttosto costosa la manutenzione ..( albero motore..), Mercedes CLS , GL I , G. Anni prod. 2005-2015. Motori più sconsigliati; 2.1 CDI (OM651) dal 2008 C’è da sapere che sugli esemplari dal 2008 si montavano iniettori piezoelettrici Delphi. Questi iniettori erano problematici , potevano perdere o funzionare irregolarmente. A causa di questi problemi potevano comparire danni molto gravi ( per esempio la distruzione dei pistoni a causa delle perdite ). Solo la versione più debole si era salvata perché montava iniettori semplici. Dopo il 2011 gli iniettori piezoelettrici sono stati sostituiti con quelli elettromagnetici. Attenzione ai motori M272 e M273 cioè il 2.5 , 3.0 , 3.5 V6 , poi il 4.7 e 5.5 V8. Dopo il restyling , gli affidabili motori M112 e M113 sono stati sostituiti dai nuovi V6 M272 e V8 M273 . Questi motori possono avere problemi con la centralina di gestione. Il motivo dei malfunzionamento di centralina sono le grandi temperature sotto al cofano che portano ad una perdita di impermeabilità e di conseguenza corrosione e perdita di contatti. Altri punti deboli dei motori benzina delle serie M272 e M273 sono : piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite con il tempo e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri e sul gruppo pistoni.
  16. Per quanto riguarda il 1.9 JTS , 3.2 JTS ,vedi la foto , inoltre il V6 Busso hanno avuto qualche problema alla tendicatena e alla catena di distribuzione .., dicono che sono meno consigliati... Per quanto riguarda il 1.6 8V Audi , dicono che sia un buon motore , anche se piuttosto fiacco e consuma abbastanza , e sconsigliato a coloro che cercano una guida dinamica .😉
  17. I motori diesel 2.0 l HDi della serie DW10 si sono presentati molto bene. Sulla Peugeot 407 si montano le versioni con sistema di iniezione Bosch che non da problemi e vive per molti chilometri. Il punto debole è prevedibile : i pezzi di ricambio per il sistema di iniezione sono molto costosi. Questi investimenti però sono da fare solo a grandi chilometraggi ( più di 250.000 km ). Capitano problemi con l’ammortizzatore dell’albero a gomiti. Se trattati bene il motore puoi arrivare anche a 1.000.000 di km ! 🙂 Une Peugeot 406 passe le million de kilomètres (caradisiac.com)
  18. Toyota 1.0 (R3) (68, 69) semplice , rumoroso e affidabile ! Toyota IQ, Aygo II, Yaris II . Anni produzione 2005-2018. 1.4 D-4D (75, 90 cv) piccolo e robusto , Toyota Yaris III, Corolla (E140), Auris I, anni prod. 2001-2018. 1.6 , 1.8 , 2.0 VVT-i (ZR) (124, 132, 147, 151 ,158 CV) affidabile , adatto piuttosto per una guida rilassata. Toyota Auris II, Avensis III, Rav4 IV. Anni prod.2007-2018. 3.5 /4.0 GR (242, 250 , 270, 280 cv) affidabile e robusto ,Toyota Land Cruiser , FJ Cruiser , Tacoma II . Anni prod. 2004- Motori più sconsigliati; 2.0 D-4D 2.2 D-4D (AD) insieme al suo fratello minore 2.0 l D-4D hanno problemi con la guarnizione della testata che non regge. Inoltre su alcuni esemplari si scoprono anche consumi maggiorati di olio. Visto che il blocco motore e la testata sono il alluminio , spesso l’unica soluzione per risolvere i problemi è cambiare il motore. Questa è una dichiarazione ufficiale del produttore stesso.. 3.0 D-4D (KD) cede la pompa del liquido refrigerante già a 100.000 km. ... Il problema più grave che può capitare su questo motore verso i 100 – 150.000 km è la rottura del pistone ( generalmente nel terzo e quarto cilindro).
  19. Honda Honda è unica casa automobilistica di cui si consigliano tutti i motori ..,😀 però io comunque ho trovato qualche lamentela , problema per quanto riguarda soprattutto il motore 2.2 i-CTDi. 1.2 / 1.3 (L) (78, 90 ,83, 99 cv) motore affidabile però il sistema i-DSI non si è rivelato la soluzione perfetta , la modifica della testata (a 16V) ha contribuito a migliorare le prestazioni. Honda Jazz I ,II , Honda Civic VIII. Anni produzione 2002-2017. 2.0 / 2.4 i-VTEC (K20) (150, 155, 201, 223 cv) robusto , affidabile e molto apprezzato. Honda Civic VIII Typer R, Honda Accord VII , CR-V II. Anni produzione 2001-2010. 1.8 / 2.0 (R) (140, 142, 150, 156cv) robusto e affidabile , Honda Civic IX, Honda Accord VIII, Honda CR-V III. Anni produzione 2005-2017. Attenzione al cambio aut. i-SHIFT sulla Civic 1.8 (2005-2009) non funziona perfettamente , problemi di elettronica e frizione ! 2.2 i-CTDi (N) (140, 150, 180) uno dei migliori motori diesel , però ha avuto qualche problemino alla pompa alta pressione 2003-2004. Honda Civic VIII, Accord VII , CR-V II. 3.5 V6 (J) (295, 507 cv) un 6 cilindri robusto affidabile e ben fatto ! Honda Legend , Honda NSX . Anni produzione 1998-
  20. Citroën / Peugeot 1.6 (TU5) (109, 115, 118 ,122 cv) motore semplice, buona affidabilità se non si trascurano cambi olio e tagliandi. Citroën C3 , C4 , C-Elysée , anni produzione 2000-2009. 1.8 / 2.0 (EW) (115, 125 ,136 ,140 cv) , ''provengono'' dai vecchi e affidabili motori (R4) senza la turbina. I migliori sono prodotti dopo il 2004 ; il 1.8 da 125 cv e il 2.0 da 140 cv. , attenzione alla versione ''HPI'' da 140 cv, problematica e costosa la riparazione. Citroen Xsara Picasso , Citroen C5 I , Citroen C8 , anni produzione 2001 -2010. I motori EW sono stati realizzati per sostituire i motori XU quasi del tutto , fanno tesoro anche delle doti di robustezza dei motori XU, ereditando alcune caratteristiche, come per esempio l'albero a gomiti che però è stato ricostruito utilizzando una lega più leggera. Peugeot 406 Mk2 1.8 16V (2001-2004) Peugeot 407 1.8 16V (2001-2006) La seconda variante del motore EW7 è stata introdotta nel 2006, montata su; Peugeot 407 1.8 16v (2006-10); Citroen C4 Picasso 1.8 16V (2006-08); Citroen C5 Mk2 1.8 16V (2008-10) EW10 J4 È stato il primo 2 litri EW a vedere la luce, montato su ; Peugeot 206 2.0 16VGTI (1999-04) Peugeot 206 2.0 16V GT (1999-01) Peugeot 206 CC 2.0 16V (2001-05) Peugeot 307 2.0 16V XS (2001-05) Peugeot 307 CC 2.0 16V (2004-05) Peugeot 406 2.0 16V (1999-04) Peugeot 406 Coupé 2.0 16V (2001-02) Peugeot 806 2.0 16V ST (1999-02) Peugeot 807 2.0 16V (2002-05) Citroën Xsara berlina 2.0 16V (1999-03) Citroën Xsara Picasso 2.0 16V (2003-07) Citroën C4 2.0 16V (2004-05) Citroën C5 2.0 16V (2000-04) EW 12 Questo motore è quello più grande come cilindrata fra i tre motori EW e va così a sostituire il motore XU10 da 2 litri. Peugeot 406 2.2 16V (2001-04) Peugeot 406 Coupé 2.2 16V (2002-05) Peugeot 407 2.2 16V (2004-08) Peugeot 407 Coupé 2.2 16V (2006-09) Peugeot 607 2.2 16V (2000-08) Peugeot 807 2.2 16V (2002-05) Citroën C8 2.2 16V (2002-05) 1.4/ 1.6 (TU) (73,88 ) ,1.6 (109, 115, 118, 125 cv) semplice ,buono e affidabile, le prime generazioni hanno debuttato negli anni 80 .., oggi purtroppo non esiste più questo tipo di motore.. Peugeot 206 , 207 ,307 , il 1.4 16V (ET3) ha debuttato sulla Peugeot 206 nel 2004. Anni produzione 1998-2018. 1.6 HDi (DV6) (90, 109, 112, 120cv) molto diffuso ,robusto e affidabile , soprattutto in versione 1.6 HDi 8V , invece il 1.6 HDi 16V meglio scegliere in versione da 90cv .Citroen C3, C3 Picasso, C4 II, Peugeot 207 , 508 , 5008. Anni produzione 2002-2019. 2.0 HDi (DW10)(136, 140, 150, 163, 180 cv) uno dei migliori motori diesel , consigliato e affidabile , ha debuttato nel 1998 sulla Peugeot 406 , dal 2003 esiste in versione a 16V . Citroën C4 II, C4 Picasso , C5 II, Peugeot 308II , 3008 , 5008 , 508 I. 3.0 V6 (ES)* (190, 207 ,211 cv) E’ un motore progettato da Renault e PSA negli anni 90 per sostituire il V6 3 litri PRV. Il motore ha il blocco in alluminio , le pareti dei cilindri in ghisa , cinghia distribuzione , 4 valvole per cilindro e non ha l’albero di bilanciamento. Questa è una costruzione semplice e resistente che non ha tanti problemi. Peugeot 406 , 407, 605 , 607 ,805, Citroen Xantia , XM, C5 ,C6 ,C8 Anni produzione 1997-2009 3.0 V6 (ES9 J4S)* 2000-2005 Questa è la versione rivista dalla Porsche, grazie al cui intervento il motore ha beneficiato di prestazioni migliori. In particolare, questo motore ha beneficiato di: camere di scoppio ridisegnate, nuovo collettore di aspirazione, assi a camme dal nuovo profilo, variatore di fase VTC (Variable Timing Camshaft) sul lato aspirazione e testate di tipo crossflow. Motori più sconsigliati: 1.6 THP , nel primo periodo di produzione si potevano verificare perdite di olio dalla valvola elettromagnetica della pompa olio. Non sono rari i problemi con la catena distribuzione che si allunga e il suo tenditore che cede. 1.6 VTi non può essere definito perfetto.. Non sono rari i casi in cui si allunga la catena distribuzione verso i 50 – 60.000 km . Allo stesso chilometraggio potrebbe verificarsi un’usura degli alloggiamenti dell’albero a camme ... 2.7 HDi rotture albero motore che in poche parole ha avuto la cura dimagrante .., è decisamente più consigliato il 3.0 HDi .
  21. Buonasera a tutti , vorrei chiedervi un consiglio su una nuova macchina ! La mia 207 CC1.6 VTi 120 cv compie 10 anni ..e con 140.000 km sul groppone ..qualcosa mi dice ( sarà il sesto senso ...) di cambiare auto.. In questi anni ho cambiato solo la batteria , poi in questi giorni mi si accesa la spia anomalia servosterzo...! , non ho mai avuto altri problemi.. A questo punto cerco ''una valida sostituta''...e come avrete già capito ho le idee molto chiare..😀 Ho avuto già due giapp la Micra e la Suzuki .., questa sarà la terza e come potete immaginare la vorrei tenere '' per sempre''.., o comunque per tanti anni.. Mi ispira moltissimo la Honda Civic , la vorrei prendere usata ( max 3 o 4 anni ) , naturalmente motore a benzina . Che modello e motore mi consigliate ?
  22. BMW Sono più consigliati i motori più vecchi... 2.0 (N46) ,(143, 150 ,170 CV) dicono che sia riuscito.., BMW Serie1 (E87) , BMW Serie 3 (E90) , X3 (E839 , Z4 (E85) anni produzione 2003-2012. Hanno comunque ''qualche punto debole'' tipo tendicatena distribuzione .., a causa delle alte temperature si rovina velocemente l’olio e gli elementi in gomma.. però lo consigliano ... 2.8 (M52) (150 ,170 ,193 cv)dicono che sia robusto.., BMW Serie 3 II (E46) , BMW Serie 5 (E39) , BMW Serie 7 (E38). anni produzione 1994-2001. Anche qui ..questo motore ha qualche punto debole.. può spaccarsi la testata motore. 2.5 e 3.0 (M54) (170, 192, 231 cv) BMW Serie 5 (E60) , X3 (E83) ,X5 (E53) anni produzione 2000-2007.. I proprietari apprezzano l'efficienza e l'affidabilità , i grossi problemi capitano raramente e possono essere causati dalla negligenza di servizio ..? Consumano parecchio olio.., valvole rumorose .. 3.0 (M57) (184,197 ,218, 235) BMW Serie 3 II (E46) , BMW Serie 5 (E60) , X5 (E53) uno dei migliori motori diesel BMW e anche robusto , dal 2002 esiste anche in versione (M57N) con turbocompressore nuovo. Dal 2007 quando hanno introdotto nuovi motori benzina a iniezione diretta , come del resto I motori diesel con la catena di distribuzione dalla parte del cambio sono aumentati notevolmente problemi ... Motori più sconsigliati 1.6 (116cv) N45 , 2004-2007 , 2.0 (173CV) N45 2006-2007, 2.0 (M47) , 2.0 (N47)... Problema catena di distribuzione propulsore N47: ecco le procedure - BMWnews
  23. Si tratta di un giornale cartaceo non credo che esista una homepage di questo articolo ? 😊
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.