Vai al contenuto

Tony ramirez

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    4507
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    72

Tutti i contenuti di Tony ramirez

  1. La neo paternità mi ha regalato un sacco di tempo casalingo un tempo a me sconosciuto. Così mi sono lanciato in un progetto che ha la finalità di proporre un concept di utilitaria fiat, elettrica, low cost, ecosostenibile, che ha come focus la mobilità urbana. A molti può sembrare stia parlando della Panda... in effetti è così 😁. è un caso che Fiat abbia nei giorni scorsi presentato il suo concept di Panda, il mio progetto in effetti iniziò già qualche mese addietro. La fonte di ispirazione è la Panda 1980 di Giugiaro, auto ancora oggi per certi versi geniale, linee semplici, abitabilità, facilità d'uso. Partiamo dal nome: To.Go, che in italiano si legge "Togo" termine in uso negli anni 80 per definire qualcosa di piacevole, (spero) mentre in inglese la traduzione è "per andare", perché in effetti, come in alcune utilitarie giapponesi anni 80, la To.Go include nella sua ribaltina del paraurti posteriore un monopattino elettrico ripiegabile per accedere nei posti con l'imitazioni, aree pedonali ecc. Quindi il concetto è: Andare sempre. partendo dall'esterno ho voluto disegnare una linea aerodinamica, pulita e priva di barocchismi. la vista laterale a goccia, i cerchi pieni, l'assenza di specchietti e maniglie sporgenti, una piccola ala posteriore contribuiscono ad abbassare il cx. il padiglione vetrato e le ampie superfici vetrate rendono l'abitacolo luminoso mentre le protezioni laterali sono realizzate in plastica riciclata proteggono l'auto dai piccoli urti urbani. Nella ribaltina posteriore (Heritage delle Weekend Fiat) è incluso un monopattino elettrico, disegnato insieme all'auto, ripiegabile e ricaricabile sia direttamente dalla presa oppure mentre è riposto nell'auto. Il portellone è un richiamo alla Panda Van ma è un espediente che aumenta la capienza del bagagliaio e permette l'apertura in luoghi dall'altezza limitata come i box. ecco alcuni dettagli esterni: Nel parafango laterale è prevista una zona che include presa di ricarica (su entrambi i lati e le camere latrali) piccolo richiamo alle cerniere a vista della storica Panda Sul frontale nel grosso pannello che include i gruppi ottici è presente un'indicatore esterno del livello di batteria, utile nei casi di car sharing, richiamo alla griglia frontale asimmetrica della Panda. ed infine passiamo agli interni, quattro posti singoli che possono essere rimossi (a parte quello guida 😁) per esigenze di carichi lunghi o voluminosi. Utilizzo limitato al minimo di plastiche e materiali ecosostenibili come i tessuti in fibra di bambù sia per sedili, plancia e pannelli e sughero per le parti a contatto. Ed infine non c'è solo bianca e per chi ha bisogno di più di 2 ruote motrici.
  2. ma non so perché mi da un senso di incompiuto pazzesco.
  3. Quei cerchi così piatti (in sezione) non mi piacciono per nulla
  4. Raga ma sbaglio o non ci sono più le bocchette centrali? No perchè trovo sia assurdo, sono quelle fondamentali
  5. Quest'auto mi da un senso di incompiuto che non so spiegarmi. forse avrei preferito una 3 luce finale, non so spiegarmelo, quando la vedo per strada mi sembra non finita
  6. Anche a me è sembrato molto strano, era la bolletta luglio/agosto 22, ho immaginato fosse per via degli aumenti che vi erano in quel periodo, (ma poi tra l’altro l’azienda ad sgosto era pure chiusa) va bene che a luglio il clima girava, ma anche a giugno però! Anyway complice che a settembre ho fatto un incidente l’ho ridata indietro alla società di noleggio e ho preso il quasquai (o come caxxo si scrive) e le bollette sono tornate nella norma
  7. Eppure appena l’ho data via la bolletta è tornata ai livelli precedenti
  8. meno di 4 metri con cerchi da 18 sarà una bella bestiolina, speriamo solo non sia troppo alta. Fosse a benza l'avrei gia prenotata. ma non lo è... Ho avuto una sola esperienza con le auto "elettriche" una Compass 4xe, a prescindere che sul frontale aveva lo stesso stemma che c'è sulle maglie della Juve e già per questo mi vergognavo a guidarla... in un mese mi sono arrivati 2500€ di luce... quando la media è di 700€. tutto questo per fare meno di 50 km... si possono attaccare tutti al tram.
  9. Qualche vista posteriore?
  10. eh, ma quindi perché il concept Panda ha le barrette e gli altri presentati oggi hanno invece la scritta FIAT?
  11. Ma le barrette del logo non erano 5? perché sono diventate 4 e soprattutto perché non ci spiegano dove e come ne hanno persa una?
  12. a livelli di cx come siamo messi?
  13. Eh No e! si perderebbe lo spirito originale del forum!
  14. complimenti bellissima, il modello gia di suo futuristico si presta benissimo alla nuova illuminazione. Un plauso particolare ai cerchi che richiamano i famosi Alpine anni 70. bellissima.
  15. al momento promossa veramente tanto. Chissà che non risvegli l'ormai dimenticato Seg B. con un'aspra lotta tra i marchi storici.
  16. Come detto più volte, Fulvia non poteva essere prodotta cosi come l'abbiamo vista perché il telaio barchetta su cui era costruita non avrebbe superato le varie normative. Costruirla su un telaio più recente ne avrebbe modificato le proporzioni e alla fine restò tutto un bel sogno.
  17. le tue speranze che capiscano sono vane, il diretto Benchmark di Alfa (ovvero BMW) produce un monovolume...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.