-
Numero contenuti pubblicati
8741 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
12
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di gianmy86
-
Potrebbe avere una logica. Quindi, meglio di no! 😅
- 5374 risposte
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Onestamente, il gioco non vale la candela, per una serie di motivi. - il primo è che i consumi da te riportati sono altini rispetto a quelli che la Panda può garantire, quindi forse modulando diversamente l'uso dei pedali (sul forum c'è un topic apposito sui consigli e i trucchi per consumare meno a parità di percorso/andatura) Ciò comporta che anche con Punto/Mito diesel potresti scoprire di consumare più di quanto non credevi e pensare che dipenda dall'auto. - il secondo è un discorso prettamente economico: oggi il prezzo di benzina e diesel è praticamente uguale o quasi. Su 20k km annui di percorrenza risparmieresti al massimo 40 € al mese, troppo pochi per giustificare la spesa di un cambio auto. - il terzo è che con il tuo bugdet troveresti solo auto molto vecchie e molto sfruttate, di sicuro molto più della tua Panda. Auto che necessiterebbero di molta manutenzione, nell'immediato o a stretto giro, spesso neanche prevedibile (facile che essendo diesel siano state schilometrate, de-fappate per non cambiarlo, magari ritoccate anche di centralina) Ovviamente il tutto, considerando le motivazioni da te esposte. Se invece il cambio auto è anche per sfizio, il discorso cambia e i primi due punti vengono meno. Ma resterebbe il terzo, per cui aspetterei il periodo in cui potrai aumentare il budget almeno a 10mila.
-
Dell'elenco ho guidato solo la 208 con quel motore e cambio automatico Che va un gran bene, ma per me la posizione di guida resta assolutamente illogica: o non leggi i quadranti sul cruscotto, o guidi con il volante ad altezza ombelico. Scomodo, alla lunga.
-
No, è comunista!!! 🔥🔥🔥🔥🔥🔥⚡⚡⚡⚡⚡⚡⚡ Non moderatemi, eh! 😅
- 1031 risposte
-
- 1
-
-
- cobalto
- sostenibilità
- (e 8 altri in più)
-
Ma ad andar bene, va bene. Solo che...mmmh...è forse l'auto moderna che non fa più per me. È asettico, totalmente asettico.
- 311 risposte
-
- 2
-
-
Settimana scorsa ho avuto modo di guidare, per una decina di km a Milano, una Serie 1 nuova di pacca in sharing. Non essendo una vera e propria prova, ma solo una parziale prima impressione, lascio due righe qui. Posto di guida ottimo e sedile ben sagomato, ma non scomodo, metto in moto e subito noto la prima sorpresa, ovvero al posto del contagiri una qualche misurazione legata alla parte elettrica, avendo fretta non mi ci soffermo. Parto e l'auto spinge bene ed è molto silenziosa in marcia, solo allo spunto al minimo si avverte un po' di brusìo. Lo sterzo mi sembra piacevole e diretto, l'auto è agile e scattante aiutata anche dall'ottimo cambio automatico. La strumentazione, a parte un po' di disorientamento iniziale è chiara e ben leggibile, ho toccato un paio di tasti sul volante cercando il contagiri, sono apparsi una serie di widget e ci ho rinunciato. Forse manca un po' di quell'effetto wow che danno le Mercedes. Ad un tratto, ad un semaforo, abbassò lo sguardo e noto il tasto Sport: lo pigio e l'auto diventa più reattiva, ma soprattutto come sfioro il pedale dell'acceleratore parte un suono palesemente finto, che non saprei definire: in ogni caso dopo 500 m passo di nuovo alla modalità standard. Alla fine, arrivo a destinazione, chiudo l'auto e mentre sto per aprire il bagagliaio arriva la sorpresa. Ero ragionevolmente certo di aver guidato un'auto diesel, invece leggo 118i 😬😬 Per la prima volta ho pensato che, se così dev'essere un'auto endotermica moderna, senza il minimo carattere, forse davvero è meglio l'elettrico puro.
- 311 risposte
-
Per poco, non è successo qualcosa di simile anche da noi. Posso dire che, negli ultimi 4 giorni, praticamente ogni pomeriggio/sera è arrivata una violenta perturbazione, con venti forti, rovesci improvvisi e scariche elettriche (a Capri anche una tromba d'aria) E lì si vive con la brutta sensazione che non sai cosa possa accadere da un momento all'altro. La foto è di ieri sera, ovviamente mentre mi accingevo ad uscire di casa...☝️
-
Si, hai ragione, è evidente che non ne capisco un c****. Ho citato due modelli visti in vetrina e che mi piacciono.
-
Dai uno sguardo pure ai Tissot PRX, molto belli. Holzkern se vuoi qualcosa di più particolare.
-
Anche a Torre Annunziata, ad una 50ina di km, ci sono stati disagi, anche se non così gravi. Per fortuna i fiumi d'acqua si son fatti 20 Min dopo che m'ero spostato di una ventina di km più in là, passando di fatto di fianco al nubifragio.
-
Nel dubbio, mandagli il CV. Magari svoltate entrambi! ☝️
- 2724 risposte
-
- 9
-
-
-
- elettrico fiat
- fiat elettrica
- (e 15 altri in più)
-
Su auto così vetuste è difficile quantificare. Non le comprerei mai se non conoscessi chi e come le ha tenute. In ogni caso, compra solo se hanno avuto uno max due proprietari e se la storia manutentiva è ricostruibile almeno in buona parte. E, ovviamente, prima dell'acquisto fai fare un importante controllo dal meccanico, che è facile che siano state modificate/defappate, ecc. Capitolo costi: differenze minime. 1-2 km litro e 100 euro circa di bollo di differenza a favore dell'italiana. I tagliandi, fatti dal generico, più o meno costano uguale. La manutenzione straordinaria, no. Per cui, si ritorna ai miei consigli precedenti.
-
Tra l'altro, se non erro le Clio nuove un po' di noie le stanno dando. Prova a fare qualche ricerca anche sui forum o pagine FB del modello specifico.
-
Gli stessi che avevano (o hanno?) in Mazda!
- 5374 risposte
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
+1. Ha qualcosa che non va. Stessa impressione vedendone due, sempre in curva e in autostrada, una verde chr proveniva in senso opposto, l'altra invece mentre mi sorpassava. I dettagli sono molto belli, è proprio la forma che mi lascia un po' perplesso.
- 5374 risposte
-
- 3
-
-
- alfa tonale
- alfa
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Secondo me dovevi iniziare il post con "In ordine sparso..." Detto questo, i numeri sono impietosi, al netto del fatto che in molti siamo concordi nel sostenere che, attualmente, le seg. B e C esteticamente più riuscite e gradevoli sono proprio quelle a marchio Seat. Infatti, non a caso, la Seat rialzata a marchio Cupra vende bene, e anche quella sportiva. Pertanto, il problema non è nell'offerta, quanto nello stemma, nell'appeal del marchio. Ad oggi, di fatto, inesistente, al di là di qualsiasi eventuale contenuto.
-
Ok, messo a fuoco, lo ricordo come officina. 👍
-
Davvero? Dove e fino a che anno? Non lo ricordo...
-
A Nocera ne gira (di rado, molto di rado) ancora una. È della zia di un mio amico fraterno.
-
Vero anche che trasferirsi imporrebbe una serie radicale di cambi di abitudine che non tutti magari sarebbero disposti ad accettare. Sarebbe meglio prima iniziare a conoscere e "capire" per bene le zone adiacenti al posto di lavoro, prima di fare un passo del genere. Mettete che una zona carina e in budget sia a 10-15 km, e tutto tornerebbe in discussione, ad esempio. Per cui, intanto sceglierei una B-C diesel. Quella che le piace, visto che dovrà passarci del tempo.