Tutti i contenuti di MarcoGT
- Scelte strategiche DR Automobiles Groupe
- [LATAM] Fiat Fastback MY2026
-
Sogno di mezz'estate, voglio una cabrio!
Viste le premesse e la “destinazione d’uso” come auto di piacere, tenendo conto del budget da investire, andrei sulla 206 CC. Il 1.6 16V è un motore nel complesso adeguato, che io sappia hanno avuto qualche noia agli iniettori e alla testata, in particolare la guarnizione. Come già correttamente esposto da altri autopareristi, controlla bene il tetto e il suo funzionamento, sopratutto il sistema elettroidraulico e l’impianto guarnizioni. Di solito si trovano anche discretamente accessoriate: il top sarebbe la Roland Garros.
- [CHN] Audi Q6 2022
- [JPN] Toyota Sienta 2023 (Spy)
-
[Mai Nate] Volkswagen
Molto più anonima della precedente ma secondo me comunque gradevole e proporzionata, ancorché ordinaria in tutto e per tutto. Discorsi diverso per l’interno: tenendo conto che parliamo di una vettura io cui lancio era previsto per il 2016 la plancia e l’impostazione generale era certamente molto avanti come concezione. ☏ iPhone ☏
- Hyundai N Vision 74 Concept 2022
- Toyota Crown Sedan 2024
- Toyota Crown Crossover 2023
-
Citroen C4
Mi accodo ai commenti precedenti: il prezzo è buono, in linea col mercato attuale e appetibile per i contenuti e la dotazione di serie della Shine. Tieni conto che, essendo là top di gamma, ha davvero tanto di serie: quella che hai trovato, come unico extra vero, ha il Pack Park Assist 360, con telecamere 360 gradi e assistente al parcheggio. Come raccomandazione, valevole per tutte le vetture equipaggiate con il 1.2 PureTech, è tenere d’occhio, nel corso del tempo e con l’andate dei km, sempre la cinghia di distribuzione. ☏ iPhone ☏
-
[RAGE ROOM] Alfa Romeo
L’idea in se potrebbe anche avere una sullo perché, diversamente il risultato finale è davvero discutibile per proporzioni, stile e dettagli, molti dei quali forzati ed esasperati. ☏ iPhone ☏
- [JPN/USA] Toyota Crown 2023 (Spy)
-
EVO Cross 4 2022
Con le calandre proprio non ci azzeccano in dR/EVO…
- Fiat E-Ulysse 2022
-
Come sei caduto in basso Quattroruote
Non mi resta che condividere appieno quanto avete già esposto. Da diverso tempo a questa parte non leggo più 4R e quando mi capita lo sfoglio con ben poco trasporto. Apprezzo, invece, molti dei loro ultimi video anche se ultimamente ne pubblicano pochi.
- Citroën C1 M.Y. 2018
-
[JPN] Suzuki Wagon R Smile 2022
La versione export di Wagon R era la corrispondente della JDM Wagon R Wide, poi Wagon R Solio e poi solo Solio, nell’evoluzione del naming dopo i vari restyling/aggiornamenti. Tutte più larghe e lunghe, oltre che motorizzate con motori 1.0 e 1.2, in luogo dei classici 600/660 delle k-car. Lo stesso vale per la Jimny, in Giappone classificata come k-car: quella che noi conosciamo in realtà sul mercato interno si chiama Jimny Sierra, ed è anche qui più lunga, larga e con motori e dotazioni differenti.
- Dacia Jogger 2022
-
Fiat Panda 30CL College
A me risulta che il lancio ufficiale sia avvenuto nel novembre 1984 con il nome di College per il mercato continentale e V.I.P. nel Regno Unito. In Italia e in altri paesi europei la College si basa sulla Panda 30 in allestimento CL, mentre per la Svizzera la motorizzazione è quella della Panda 45, sempre in allestimento CL: solo la V.I.P. trae origine dalla 45 in versione S. La College è proposta in due tinte metallizzate bicolore Visone/Marrone o Grigio Chiaro/Grigio Scuro: per la V.I.P. anglosassone la scelta è limitata solo alla variante grigia. Tutte le versioni, a prescindere dal mercato di destinazione e dalla “base di partenza”, presentano pneumatici maggiorati 145/70 R13 con copricerchi integrali di derivazione Uno SL e vetri azzurrati: all’interno la selleria è rivestita con una tappezzeria in panno di ciniglia con trama microquadrettata, marrone (verniciatura Marrone/Visone) o blu (verniciatura Grigio Chiaro/Grigio Scuro). Per quel che riguarda i vetri posteriori apribili a compasso, essendo già di serie sulla CL ed essendo la College basata su questa versione, ritengo fossero di serie per tutte.
-
Scelta auto usata (Fiesta o 208)
Dunque io ho una 208 1.2 VTi 82 cavalli e ne sono soddisfatto. Dal punto di vista delle prestazioni è un motore discreto, ha dalla sua una buona fluidità di funzionamento e muove l’auto bene, ma nulla più: in alcune occasioni qualche cavallo in più non guasterebbe. I veri limiti sono, a mio avviso, la frizione non troppo modulabile (il feedback del pedale alle volte non è ottimale) e la manovrabilità del cambio: è poco preciso negli innesti e tende ad impuntarsi nell’uso rapido. Per il resto i consumi sono abbastanza contenuti (15/16 km/L, io la uso prevalentemente in città e la mia non è dotata di Start&Stop) e il comfort acustico (per la categoria) lo trovo molto soddisfacente. Come punti di forza sicuramente, oltre al comfort, lo spazio a bordo e il buon livello di finitura, oltre che un equipaggiamento molto completo: la mia è una Allure e ha davvero tutto. Come consigli generali a chi vuole considerare l’acquisto da usata suggerisco di fare particolare attenzione a due elementi molto importanti, ovvero la cinghia di distribuzione lo SMEG. Il motore 1.2, prima VTI ora PureTech, ha la cinghia in bagno d’olio e questa necessita di essere sempre tenuta sotto controllo con particolare attenzione: consiglio di verificarne lo stato di usura, semplicemente svitando il tappo dell’olio. In questo modo si può vedere come la cinghia si presenta: qualora abbia piccole crepe o peggio sia parecchio screpolata è fortemente consigliabile sostituirla, a prescindere dalla percorrenza o dagli anni che la vettura ha, onde evitare danni ben più ingenti per il motore e per le proprie tasche. È un problema molto comune e conosciuto, per questa famiglia di motori, che equipaggiano anche le Citroën, le DS e le Opel. Altra cosa da controllare, come dicevo, è lo SMEG, ossia il sistema multimediale di bordo: può capitare che il sistema, anche solo ascoltando la radio, salti o non risponda ai comandi di accensione/spegnimento. Molte volte basta semplicemente un aggiornamento software per risolvere il problema, mentre nei casi più gravi la sostituzione o la riparazione del pezzo.
- Fiat Ducato M.Y. 2021
- Subaru Solterra 2022 (Teasers)
-
Lancia Ypsilon MY 2023
Come da tradizione fanno le nozze coi fichi secchi che, in casi come questo, li definirei mummificati... Modifiche mirate, nel complesso comunque riuscite: avrei evitato i listelli, che fanno tanto Delta 2008. Peccato per la mancanza della frenata di emergenza, sarebbe stata l’occasione per introdurla ma FCA in questo senso lesina sempre, vedasi airbag e poggiatesta posteriori.
-
Avvistamenti auto moderne rare
La Focus Sedan di prima generazione la trovo, come tutte le varianti della prima serie, molto riuscita: originale e ancora moderna, nonostante i 23 anni dalla presentazione, tenendo conto che al lancio era un’auto di rottura, sia nel panorama del segmento C che per gli standard Ford, che arrivava dalla ben più conservatrice (al netto dei vari restyling, più o meno riusciti) dell’ultima serie di Escort. La Corolla davvero rara, la medesima generazione ma EU-Spec era in vendita regolarmente con la carrozzeria sedan in molti paesi del vecchio continente, avendo riscosso sempre un certo successo sopratutto nei mercati nordeuropei e del Benelux, oltre che Germania ed est europeo in generale: a tal proposito non vi è alcun legame con la Avensis del tempo, essendo quest’ultimo un prodotto nato come eurocentrico e poi, nel tempo, proposto anche in Asia (l’ultima serie con lo slogan “Euro Style Wagon”) ma con successo molto limitato: la prima Avensis SW (come per la precedente Carina E wagon) era conosciuta in Asia come Caldina.
-
Renault 5 Electric Prototype 2021
Non sono troppo fan di questo genere di operazioni “retrò” ma il risultato devo dire che secondo me è molto apprezzabile, citazioni giuste nello stile ma senza troppo effetto “copia/incolla”. Indovinato anche il nuovo logo, che mi sembra ispirato a quello anni ‘80. Permettetemi un piccolo appunto a valenza generale: perché si ostinano a nascondere le maniglie delle porte posteriori nel montante? Sarà anche clean design e orami moda ma come comodità, specie con quella forma, non sono certo ai massimi livelli...