Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di DENDI

  1. grazie per la puntualizzazione. Non fatico a crederci, ma i miei occhi, che mi piaccia o no, continuano a vederci dentro proporzioni e dettagli rinconducibili alla nonna 458.
  2. resta comunque abbastanza evidente che la base di partenza (tecnologia a parte) sia sempre la onnipresente 458 Italia presentata l'estate del 2008.
  3. direi di si. E onestamente ritengo sia sempre un gran peccato questo trapelare di immagini a così poche ora dalla presentazione ufficiale
  4. su un famoso gruppo su FB sembrerebbe già sfuggita la prima immagine... vado avanti?
  5. la brutta copia di una KIA i30 ma mediamente 10K più costosa E con questo ho detto tutto. arriverà anche per BMW il momento di smettere di vivere di rendita sul nome e la storia del marchio e reinventarsi Premium per conquiste sul campo. Va anche detto che le stesse sensazioni negative le ebbi anche alla presentazione dell'attuale 1, rivista (e salvata) poi in corsa con un pesante maquillage. Peccato che oggi, quel minimo valore aggiunto tecnico, sia stato sotterrato da un progetto del tutto generalista.
  6. Secondo me, quando smetteranno di vivere di passato saranno già avanti anni luce con un'assortitissima famiglia E TRON. La situazione attuale la considero una fase di stallo con un design dal ciclo quasi del tutto concluso ma che sta passando il testimone del successo alla nuova era tecnologica per la quale in Audi stanno creando ottime basi.
  7. rettifico: mai visto un restyling così profondo "nell'ultimo decennio" Più o meno da quando l'effetto matrioska è l'evoluzione del vecchio prodotto hanno preso il sopravvento sull'inventiva stilistica di tutto il marchio. Quello citato da @mmaaxx, a differenza di quello attuale, veniva proposto su una serie decisamente di gran successo, ma era stato imposto non tanto per "aggiustare i tiro" ma per denotare le nuove linee guida del futuro family feeling del marchio caratterizzato dalla cosidetta "sigleframe" di cui ancora oggi ci portiamo dietro lente evoluzioni. Pochissimo dopo toccò ad A3 (al tempo ancora molto fresca ed attuale) e ad A8. A6, se non sbaglio ai tempi era già a fine ciclo, quindi il problema non sussisteva. Forse quello fu l'ultimo vero punto di rottura col precedente corso stilistico, da li in poi si visse principalmente di rendita (ma anche di contenuti tecnologici).
  8. mai visto un restyling così profondo in casa Audi. Solo per BMW serie 1 avevo visto una simile operazione... E questo la dice lunga. Nonostante tutto l'auto rimane bella, attuale, tecnologica e discretamente dinamica. Ma zero effetto "wow" da giustificarne l'impegno economico. Hanno cercato di "tamarrizzare" un prodotto eccessivamente piatto ed anonimo, onestamente trovo nel risultato lo stesso prodotto impersonale ma leggermente più pasticciato. Per me è sempre NO.
  9. inconcepibile il disegno della palpebra superiore del cruscotto. All'altezza del quadro strumenti rimane una sorta di visiera come se dovesse riparare il classico quadro analogico. Vedo una gran confusione ed un insolito disordine per essere una VW. La Golf è sempre stata caratterizzata da uno stile degli interni molto conservatore. Qua vedo un pò tanta forzatura.
  10. un copia incolla del genere lo avrei sopportato da un marchio generalista qualunque, ma non da BMW. Ultimamente brancolano completamente nel buio. Non trovo più nulla che identifichi lo stile del marchio, solo tanti spunti disordinati e scopiazzati qua e la e idee decisamente confuse sul corso da seguire.
  11. Ci vedo un goffo tentativo di scopiazzamento nei confronti di Mazda. E già l'ambizione ed il termine di paragone preso, lascia, a mio avviso, parecchio a desiderare. Tra l'altro veramente imbarazzante quel cofano allungato (con importante sbalzo anteriore annesso) abbinato ad un padiglione leggermente arretrato come per voler dare un tono di.. sportività? ad un mezzo che altro non risulta che una fiesta gonfiata. Nell'insieme (interni compresi) sembra una vettura studiata più per i paesi in via di sviluppo che per far "carriera" in Europa.
  12. Credo che nell'insieme abbia un equilibrio proporzionale perfetto, manca però l'effetto WOW. trovo nel frontale la perfetta evoluzione del corso Lancia, ma il problema sta proprio nel fatto che ne è l'evoluzione fin troppo naturale (e scontata). L'incastro tra gruppo ottico e mascherina centrale è appunto un qualcosa di visto e rivisto da decenni. Servirebbe un punto di rottura, un qualcosa di più azzardato, squadrato, più sfacciato. Una lavorazione più complessa delle profondità sia della mascherina che di tutto il paraurti in è (prese d'aria comprese). Ma è anche vero che tutto il resto appare talmente equilibrato (e teutonico) da rischiare di cozzare un po' con un frontale più "coraggioso". Appoggerei anch'io l'idea delle diurne all'interno del gruppo ottico.
  13. Tecnologia Giorgio tramandata su Maserati e "made in FIAT/Jeep" per le future Alfa con conseguente riduzione di segmento. Tra 20 anni parleremo di Giulia come l'ultima Alfa a TP (vedi 75 oggi).
  14. esteticamente mi fa letteralmente impazzire. La versione Van poi.... che brividi. ?
  15. -Darsi un tono premium, orientato SI al piacere di guida ma anche alla classe e l'eleganza andando a rompere le uova nel paniere della triade tedesca. -Togliersi di dosso quella reputazione di tamarragine tipica dell'immaginario collettivo delle Alfa che si dividevano tra quelle "da rapina" o di "Paolo Bitta". Certe cose lasciatele fare ad ABARTH.
  16. DETTAGLI. Ma per quanto l'estensione della griglia anteriore sappia un po' troppo di "artificiale" apprezzo un sacco il passo avanti rispetto alla penultima versione. Interni invece sempre ineccepibili ed al passo coi tempi. Della precedente purtroppo non riuscivo a digerire i vecchi gruppi ottici ne per forma ne per dimensione. Peccato solo che dopo 3/4 anni costi ancora come una A6 nuova. ?
  17. muso Levante, posteriore Jag E Pace e cerchio da 23. Non male come sogno erotico ?
  18. se possibile io sarei sia per CHE ORRORE LE MARMITTE FINTE che per CHE ORRORE QUELLE VERE RUBATE ALLA 600 ma dentro ad cannone cromato intorno che nemmeno uno Scania 12 cilindri.
  19. Anche sul fanale posteriore andrebbero secondo me riviste almeno " le ottiche interne. Ci vedrei bene un qualcosa dall'effetto tridimensionale che faccia da contrasto con le forme del fanale in se, già troppo classicheggiante al momento della presentazione.
  20. diciamo che per il rilancio, visti gli sforzi economici fatti per il progetto meccanico, si è preferito, per quanto riguardava il design, non rischiare troppo ed andare abbastanza sul sicuro. Con il rischio che l'aspetto e la freschezza dell'immagine abbia vita più breve della media. E così sembra stia andando.
  21. se solo avessero curato maggiormente qualche piccolo dettaglio avrebbero ottenuto un risultato completamente diverso. -Vedi, quei 2 cannoni cromati, posticci e con all'interno un terminale di marmitta decentrato e dal diametro di una moneta da 2 euro. -Vedi quel pannolone in plastica liscio gigantesco e con un estrattore buttato lì a casaccio. -Vedi la poca originalità ricercatezza e lavorazione delle plastiche dei fanali posteriori. -Vedi il disegno della luce a led all'interno del proiettore anteriore. Una semplice cornice senza alcuna profondità che evidenzia ancora di più le dimensioni del gruppo ottico (come se non fosse già abbastanza grande).
  22. beh dai, intendevo generalista. La foga mi ha fatto sbagliare ?
  23. Un'Alfa nel segmento C (UV che sia) su pianale FCA ed a prezzi "abbordabili". Scusate ma mi sembra di rivivere un vecchio incubo. Inoltre qualcuno la immagina pure ignorante! vi prego ditemi che non succederà mai.
  24. Il grosso problema di Stelvio sta appunto nel posteriore troppo alto, pasticciato e dall'aspetto tutto fuorché leggero. Risultato che secondo me è dovuto sia al gran sbalzo posteriore (ma che dona alla vista di profilo un bilanciamento molto piacevole) che alla linea di cintura particolarmente alta, cosa che per forza di cose va a rastremarsi sulle proporzioni mini del lunotto, già molto inclinato di suo. A mio avviso è un'interpretazione di stile che si addice maggiormente al segmento delle hatchback.
  25. Non sono d'accordo. parlo della plancia dell'attuale serie 3 (F31) ed onestamente la trovo ben sotto la media del livello premium che si trova in giro. Tolto il design a mio avviso troppo asettico, (ma questo è un parere del tutto soggettivo), riscontro di continuo scricchiolii provenienti sia dai pannelli porta che dal mobiletto. La cornice della sede della leva del cambio non è perfettamente incollata al tunnel, stessa cosa per il guscio argentato della razza inferiore del volante (Msport) che non trasmette alcun senso di solidità. Gli interni della mia ex A3 sportback dopo 7 anni di vita erano oggettivamente meno provati. Non posso dire se Kia o FCA siano migliori o meno, dico solo che per un marchio come BMW certe leggerezze sono imperdonabili, soprattutto ora che il cavallo di battaglia della sportività del marchio sta andando a farsi benedire.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.