Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8123
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Senza parole!!! Correggetemi se sbaglio, dicono che la meccanica ha una "longevità" di 31000 miglia (circa 50000 km)? E il cambio anche è derivato da quello di F1?
  2. Bravo Kimi, in palla e costante, si meritava una gioia. Monaco poi mi piace un sacco, con le macchine di quest' anno avevo i brividi a vederle passare ad un millimetro dai muretti. Domani poi con le rosse in prima fila, come le reggo due ore di gara? Momenti Top: 1) Gli spalti 2)La gufata MONDIALE di Mazzoni ad Hamilton 3)L' entusiasmo di Kimi dopo la pole
  3. Oddio, non sono un tecnico quindi magari mi sbaglio, ma non credo che una Panda del 2005 ed una attuale in un incidente offrano la stessa protezione. Magari qualcuno più esperto può chiarire la questione
  4. Sembra una bella bestia!! Il video però è mooolto simile a quello di presentazione della Mercedes GT-R, non si sono sforzati molto
  5. La trovo tanto bella dietro, quanto è brutta davanti. Non mi piace il doppio rene, ne i fari che si assottigliano verso l' interno. Penso che debbano ancora lavorare su di un nuovo corso stilistico.
  6. Non mi convince il posteriore, ma davanti mi piace. Ma effettivamente lo stile sembra quello, soprattutto la coda.
  7. A me piace parecchio!! I fari davanti e il logo posteriore sono gli unici dettagli che cambierei. Aspetto foto degli interni, ma le spies mi hanno fatto una buona impressione, ci sono dotazioni tipo il keyless che non si trovano nemmeno su Tipo. Aspetto i dati definitivi, ma se la portassero qui probabilmente la prenderei in seria considerazione.
  8. Non hai messo lo spoiler
  9. Non vorrei dire sciocchezze ma credo che l' unica che vende bene in Europa (inteso come fuori dall' Italia) sia 500x. Lancia non vende più in Europa, Panda e 500L scontano i fatto di fare circa il 70 % delle vendite nel mercato interno, non perchè siano cattive auto ma a causa di segmenti che vendono molto meno di prima. Secondo me una segmento B serve proprio per non perdere troppe quote negli altri paesi europei, ma come già detto dipenderà da questa Argo: se dovesse avere dotazioni decenti (assistenza alla guida, infotainment, ecc.) non portarla da noi sarebbe un peccato.
  10. La trovo abbastanza orripilante, almeno in queste foto. Aborrrrrrro (cit.) particolarmente i paracolpi grigi attorno alle ruote e il loro prolungamento sui fari. Infatti il nome completo era Hyundai Kona-to (addio, vado su manicomiopareri.com)
  11. Il fatto che ad FCA non interessi se un cliente compra una segmento B della concorrenza perché il margine di guadagno è basso, è chiaro a tutti. Capisco anche che i pochi soldi che hanno da investire li preferiscano spendere su modelli che possono fare guadagni più alti. Il problema vero secondo me è la fidelizzazione del cliente. Cerco di essere più chiaro: io oggi posso spendere 12000 euro e voglio una utilitaria, vado in Fiat e non trovo niente, mi rivolgo alla concorrenza; tra 5 anni ho più soldi o ho avuto figli, e voglio comprare un' auto più grande e costosa. Ci sono più possibilità che resti su un' auto della stessa marca, se mi sono trovato bene, o che cambi? Un cliente perso non è tanto facile da riprendere, e in Fiat se non ripropongono una segmento B classica voltano le spalle a parecchie centinaia di migliaia di clienti.
  12. In conclusione da quello che posso capire la soluzione perfetta non esiste ancora: i combustibili fossili inquinano, il metano ha come controindicazione l' effetto serra, le elettriche si portano dietro svantaggi pratici e i problemi di inquinamento derivato dalla produzione e dallo smaltimento delle batterie al litio e dalla produzione dell' energia elettrica che le alimenta. Ognuno può solo scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Tornando IT, vediamo un po questa Model 3, ma per me il problema delle Tesla è l' estetica. Saranno anche uno status per i ricchi, ma io le trovo belle quanto un tostapane.
  13. Secondo me ci stanno investendo principalmente per rientrare nelle emissioni medie di gamma. Dal punto di vista del consumatore oggi le uniche vere alternative sono le ibride o le range extender (e il metano, che non ho mai capito perché non abbia preso piede).
  14. Non cambia molto, mi incurioscono di più gli interni, aspetto le foto ufficiali. Qualcuno sa se l' antiparticolato sul benzina è sempre il fap o è un dpf?
  15. Ford ha il Powershift sulla Fiesta, Volkswagen ha il DSG su tutti i modelli di segmento B, anche sulla Fabia, Renault lo monta anche sulla Twingo e sulle Smart, penso che ormai i tempi siano maturi pure per FCA, anche perchè Panda e soprattutto 500 non sono proprio low cost. Tra l' altro un po di tempo fa non era previsto un TCT 7 marce abbinato al TwinAir, o me lo sono sognato?
  16. D' accordissimo sul micro ibrido tipo Suzuki (e mi pare se ne parlasse per la nuova 500), ma il CVT no per favore, Dio ci scampi. Spero nel doppia frizione piuttosto, anche per rimpiazzare il Dualogic.
  17. In Mclaren dovrebbero essere contenti invece, più auto vuol dire più dati, magari diventa più facile risolvere alcuni problemi e sviluppare il motore
  18. Ma ci sono gli airbump anche su quella da rally? Idoli!!
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.