-
Numero contenuti pubblicati
6412 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Ario_
-
La cosa che più mi fa innervosire è che a Taranto e Brindisi le fonti di inquinamento sono TRE: chiare, definite e note a tutti: Centrale di Cerano a Brindisi, Arcelor ed ENI a Taranto. Questa ENI:
-
Bello sapere che fanno ancora V12.
- 28 risposte
-
- aston martin spy
- vantage spy
- (e 7 altri in più)
-
Non so se è già stato fatto notare ma Bezos è decollato con questo: Praticamente hanno spedito un cazzone nello spazio. Ed anche il razzo ha la forma di un pene.
- 586 risposte
-
- 3
-
-
-
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto con una 159 1.9 JTDm 120 Cv del 2006. Ogni tanto la centralina, mentre si guida e senza che succeda altro, va in protezione tagliando la potenza di botto. Si accende la spia "avaria motore" e la diagnosi dice "riscaldamento gasolio". Il meccanico non riesce a capire cosa non vada. Voi avete qualche indizio?
- 418 risposte
-
- alfa romeo
- difetti
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Urinare per strada
Ario_ ha risposto a nella discussione in Codice della Strada e Sicurezza Stradale
Su una strada che frequento spesso si vedono frequente tizi fermi a urinare nelle piazzole. La cosa è anche comprensibile vista la mancanza di autogrill per diversi kilometri però, quantomeno, sarebbe carino si nascondessero meglio visto che spesso viaggio con una collega. La vera domanda, per me, è come si lavano le mani. 😅 -
Nota: la mia ragazza ha la Ignis ibrida + GPL: ha troppi pochi kilometri per parlare di affidabilità ma il comportamento su strada è ottimo: i consumi sono bassi e, finché non si chiede troppa potenza (es. sorpassi in autostrada) il motore è molto pronto e scattante , anche in salita. Il motore elettrico fa molto bene il suo lavoro. La perdita di potenza dovuta al GPL, insomma, non si fa sentire. In compenso riduci la spesa per il carburante e l'inquinamento. Per chi alterna città e statale è una buona soluzione, IMO.
- 50 risposte
-
Domanda ai possessori del 2.2 diesel. Ogni quanto sostituite olio e filtri, DAVVERO? Perché mi fa male il cuore a cambiarlo solo quando me lo dice il computer...
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
La Giulia è un'auto di segmento D, divertente, TP/TI, con sedili abbattibili 40/20/40 e sta entro i 25.000€ di seconda mano. Avendola, posso solo fare commenti positivi. Su neve non l'ho ancora provata. Sulla pioggia si comporta bene, per quanto con le runflat il feeling non fosse il massimo. Devo ammettere che la gestione degli spazi nell'abitacolo ALFA Romeo fa schifo. Storicamente proprio. Pochissimi vani e tutti microscopici ed irregolari.
-
Purtroppo la popolazione invecchia ed i miei genitori faticano a salirci in macchina. Fosse per mio padre avrei dovuto prendere un SUV (così lo posso guidare pure io) della BMW (perché fa figo e giovane). 1.500 in concessionaria (tanto, ma un sistema buono aftermarket meno di 1.000 non lo paghi). Sinceramente a me muso, plancia e fanaleria vanno benissimo. Parcheggiata sotto un edificio storico ci stava da dio. Modelli nuovi sicuramente servono, come l'ibrido MILD, ASSOLUTAMENTE MILD. La mia ragazza ha la Ignis full optional, ed ho più accessori io con la Giulia Super. Il restyle della carrozzeria va bene ogni 5 anni.
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Ho sempre detto che a Honda esce molto meglio la sedan della hatchback. Questa volta hanno fatto una sedan che sembra un'hatchback. Mi ricorda molto la forma "a banana sciolta" delle sedan Mercedes tipo CLA.
- 114 risposte
-
- 1
-
-
- honda civic
- civic concept
- (e 10 altri in più)
-
Sembra una Ssangyong. E sì: è un'offesa! 😅
- 34 risposte
-
Nuovi pneumatici 225/50 R17 94W per Giulia
una domanda ha aggiunto Ario_ in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Ciao a tutti, è già arrivato il momento di cambiare gli pneumatici sulla mia Giulia. Sono dei 225/50 R17 94W. Non sono molto pratico e non so orientarmi bene. Non cerco il meglio in assoluto piuttosto, percorrendo molti kilometri, cercherei un buon equilibrio tra i costi e le prestazioni, in termini di sicurezza e consumi. Sono dispostissimo a cedere qualcosa in termini di rumorosità. Capisco di essere vago, ma le vostre esperienze sono ben accette! -
Lasciamo perdere: che un paio di loro mi hanno messo nei casini... Piuttosto, agli iscritti di Instagram mi permetterei di consigliare tale JulietteJulie (non se siete tipi che si innamorano facilmente):
- 9356 risposte
-
- 3
-
-
-
- 9356 risposte
-
- 4
-
-
"I cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere" (Arthur Bloch) Perché Tesla esiste sono grazie all'aura mistica di "futuro" che si è creata, non può costruire cose che abbiano senso. Se usasse il criterio della prudenza, ad esempio, il cliente direbbe "Ma allora non è tutto così perfetto come dice, sto perdendo la mia fiducia nel Leader".
-
La manutenzione ci deve essere sempre. Non sto dicendo che negli anni 90 eravamo sempre a bordo strada. Sto dicendo che una 159 è un'auto sicura, affidabile, con un motore in grado di farti mezzo milione di km senza nemmeno aumentare i consumi di olio e carburante (e ancora 159 aveva qualche difetto frequente). 156 è un'auto celebratissima, ma a mio vedere non è paragonabile a 159, né come sicurezza né come affidabilità, se penso ai quadrilateri o ai variatori del TS. A questo discorso devi aggiungere il fatto che, andando indietro ancora di una generazione, stai parlando di un'auto che ha più di vent'anni e quindi anche il naturale invecchiamento comporta potenziali spese extra. Poi potrei sbagliare. La cosa grave è che piace anche a me!
-
Alfa Romeo Spider 2.2 jts
Ario_ ha risposto a Alfista_in_cabrio in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Ho pensato fosse meglio proseguire nel topic aperto da Nucarote. -
Alfa Romeo Spider 2.2 jts
Ario_ ha risposto a Alfista_in_cabrio in Consigli per l'Acquisto dell'Auto
Al mio solito vado controcorrente. Discorso 2.2 JTS: secondo me è IL motore della 159 (in tutte le sue versioni): uno degli ultimi aspirati, tecnologicamente evoluto (JTS e Twinphaser), gira alto ma è pieno in basso. Non costa molto all'acquisto e, catena a parte, è abbastanza affidabile. I consumi non sono alti considerando il tipo di auto ed il tipo di motore, ma rimangono altini in senso assoluto. Se non devi farci molti km, secondo me, vale la pena. Come allestimento andrei su un distinctive per avere un po' di accessori (magari sensori di parcheggio anteriori, che con quel muso sono comodi). Occhio che il navi non è più aggiornato da una vita per cui sarebbe da mettere in conto un sistema infotainement aftermarket: si trovano facilmente sistemi compatibili con i comandi al volante, con mascherina e completi di bluetooth e android auto a prezzi bassi, ma la qualità è spesso bassa. Non ricordo che tipo di lampade monta, ma alcuni allestimenti avevano già il bixeno. Capitolo quotazioni autoscout. SICURAMENTE c'è molta speculazione. Per contro, è comprensibile che questo genere di vetture abbiano prezzi alti. Sono recenti, hanno buone prestazioni, hanno linee ancora moderne e piacenti. A differenza delle vetture degli anni 90 SONO AFFIDABILI e ci fai ancora un sacco di km. A differenza di qualunque auto trovi nel listino attuale sono coinvolgenti e te la puoi menare con gli amici. Sono piene di accessori e puoi montarci un Android auto plug and play. Prova a dire lo stesso di una 75 (quella sì è sovraprezzata!) -
Approfitto per fare anche io una domanda. Circa 150 - 200 anni fa, nel mondo delle automobili è stato abbandonato il motore elettrico in favore di quello a combustione che offriva numerosi vantaggi, tra cui: autonomia, facilità di rifornimento, prestazioni, semplicità ed economicità. In base a quale principio oggi tante persone dicono che "il diesel e benzina sono obsoleti"? Semmai è il contrario: è l'elettrico che è obsoleto!
-
Ragazzi odio dirlo ma... la potenza non è tutto. I cavalli non sono mai troppi, è vero, ma comunque non sono tutto in un'auto. Per essere divertente una macchina deve essere: benzina, aspirata, manuale. Punto. Per fare il tempo sul giro dev'essere turbo e automatica, ma per poterla controllare telepaticamente con il pedale ti tocca l'aspirato. Piuttosto, trattandosi di un boxer, la vera domanda è quanto riesce a sterzare, quello potrebbe essere veramente un problema!
- 146 risposte
-
- toyota gr86
- gr 86 2022
- (e 8 altri in più)
-
Povero il meccanico che deve metterci mano!
- 82 risposte
-
- subaru brz 2021
- brz
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Perché il turno rovina il piacere di guida. 😅
- 146 risposte
-
- toyota gr86
- gr 86 2022
- (e 8 altri in più)
-
Compatibilità cerchi Punto Ypsilon
una domanda ha aggiunto Ario_ in Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
Buongiorno e Buona Pasqua a tutti! Spero che, nonostante questo Armageddon a rate, riusciate a godervi almeno un poco la festività. Proprio ieri mia sorella ha colpito un marciapiede con la sua Ypsilon GPL, ed ovviamente la gomma si è sgonfiata del tutto (non so se si sia rotto il cerchio in lega). Cercando in rete PARE che i cerchi della Punto 188 siano compatibili con quelli della Ypsilon 5 porte. Questo permetterebbe di usare la ruota di scorta della Punto di mio padre ed usare la Lancia fino a martedì, quando riapriranno i gommisti. Qualcuno ha maggiori informazioni? Grazie dell'aiuto e ancora auguri!