Vai al contenuto

La Religione


j

Messaggi Raccomandati:

L'argomento meriterebbe pagine e pagine, ed in effetti ci sono testi e testi... solo che noi conosciamo solo quelli che la nostra cultura ci consente, e cresciamo nell'ignorantia di passaggi fondamentali.

Tutto comincio' nel 325 dc a Nicea. Per alzata di mano e a maggioranza relativa i conclavi ritennero di proclamare divina la figura di Cristo. Non tutti volevano cio' anche all'interno della chiesa stessa.

Con la disgregazione in atto dell'Impero Romano, si sentiva il bisogno di un nuovo potere che potesse stabilizzare le popolazioni dei territori alle prese con le invasioni barbariche. Ecco perche' TUTTE le festivita' cristiane sono esattamente sovrapponibili con precedenti feste pagane.

Da quel momento e' stata caccia a tutti i testi che potessero smentire la tesi ufficiale.

I rotoli di Qumran e quelli di Nag Hammadi sono tra questi testi. Non vengono riconosciuti dalla Chiesa, anzi non vengono quasi commentati.

5 studiosi che volevano pubblicare parti dei testi che non concordavano con l'ortodossia sono stati accademicamente screditati prima che potessero dire una parola.

2 di questi sono morti in circostanze misteriose (non sto accusando nessuno, ne facendo dietrologia, sono solo fatti).

La fede non e' in discussione. La fede e' qualcosa di intimamente personale. Il problema sta nelle istituzioni. La chiesa (tutte le chiese e denominazioni di qualsiasi religione) e' sempre stata un organo di controllo delle masse. Infatti deteneva il controllo dell'istruzione, cioe' indottrinava a proprio piacimento dogmi e paure.

Cristo e' una figura storica, ma cosa sappiamo di lui? perche' si prende x buona la versione ortodossa, basata su testi ampliamente modificati successivamente quando non artefatti, e non si accettano testi altrettanto importanti che clamorosamente smentiscono la maggior parte della credenza ortodossa.

Perche' Cristo e' il messia, quando invece era il capo politico della rivolta degli israeliti conto roma? 2 testi portano 2 tesi differenti, antitetiche, uno e' parte di un dogma, l'altro e' appena stato ritrovato, studiato ed interpretato, privo cioe' di scremature ed aggiunte postume.

Perche' il primo deve avere + dignita' del secondo?

CI sono centinaia di testi che provano inconfutabilmente alcune tesi sulla vita reale di Cristo. Eppure tutti struzzi. La paura dell'ignoto e' l'anestetico + potente.

Io credo nella spiritualita' insita in ogni uomo, credo nel buon senso, nell'amore, nel rispetto, in valori che non devono essere appannaggio di una religione o di una ideologia, ma che devono essere bagaglio di una civilta' laica che vive in armonia con altre culture e con la natura.

Purtroppo siamo molto lontani dal mio ideale... e parte della causa sono le varie religioni, specialmodo quelle monoteistiche, che hanno allontanato l'uomo dalla spiritualita' congenita (nn e' religiosita') verso un dogmatismo ipocrita, irrazionale, sterile e sommario.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

mi ricordo una vecchia - a tratti accesa - ma molto interessante discussione... nata da una mia provocazione. vero elias e renyuri? ;)

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
La Religione

La religione e uno degli argomenti piu importanti dell’attuale società. Ed è per questo, che senza scannarci ;), Che ho voluto aprire questo topic in modo da capire come la gente la pensa su questo importante e tanto discusso argomento. Confido in voi j

Voi credete, perche ???

Link al commento
Condividi su altri Social

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

..semplicemente perché credo ad un Dio che pur di salvare l'umanità, non ha risparmiato il proprio figlio, sacrificandolo con una morte atroce, per poi farlo risorgere, a modello di quanti crederanno in Lui; semplicemente il Cristianesimo si riconosce per la presenza viva del suo Fondatore, Gesù Cristo, diversamente se così non fosse, la nostra speranza sarebbe vana e la Chiesa non sarebbe resistita per 2000 anni, compresa le ultime persecuzioni del XX° secolo.

la storia di gesù cristo come la raccontano oggi non è altro che un collage di leggende nate secoli e millenni prima in altre religioni, costantino le unì nel 315d.C. durante il concilio di Nicea per proporre una religione comune per mantenere uno stato unitario

ha resistito per tanti hanni perchè ha acquisito valore terreno e si è istituzionalizzata nella maggior parte dei paesi

non esistono persecuzioni di cristiani nel XX secolo, casomai le persecuzioni (psicologiche) sono fatte nei confronti dei non crisitani

se vogliamo parlare di perseuzioni parliamo di quelle che nacquero dal Iv secolo a.C. in poi nei confronti prima dei pagani, poi degli islamici (musulmani sono un altra cosa), degli 'eretici' e degli atei

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Link al commento
Condividi su altri Social

eh si, costantino era un grande politico e sapeva come prendere in giro le persone molto bene, se sapessi quanti culti ha inserito nel cristianesimo durante il concilio di Nicea...

Gesù era un uomo, fino all'inizio del IV secolo a.C. era sempre stato cosiderato come tale, poi Costantino lo trasformo nel figli di Dio, e tutto cambiò

questa è autentica fantasia: proprio dal ritrovamento di papiri si ha la certezza che il quarto vangelo (l'ultimo per concorde parere) sia stato redatto al massimo intorno al 100 d.C. (per i più incerti, sul 125 d.C.): da scavi archeologici in Roma ed in Cafarnao si sa poi con certezza che la divinità di Cristo era venerata già intorno al 50-60. Ma fin o al IV secolo vi sono solo alcune migliaia di prove di ciò, per cui...... Incredibile che si contesti con falsi storici, ma avete forse creduto al codice da Vinci??

Link al commento
Condividi su altri Social

Insomma proprio non interessa la mia proposta di un paio di post fa?

Proviamo a metterci un po' di più in gioco parlando di noi e delle nostre esperienze di "fedi".

Poi tanto per non perdere il vizio anch'io della disputa teologica e anche per non perdere tempo in discorsi oziosi, ciò che dice reniyuri è ampiamente acquisito dal mondo laico.

La sola vera questione che divide credenti e non, è ovviamente quella sulla reale autenticità della divinità di Cristo, non certo sulla sua esistenza storica.

E con questo personalmente non ritornerò più sulla questione.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

Insomma proprio non interessa la mia proposta di un paio di post fa?

Proviamo a metterci un po' di più in gioco parlando di noi e delle nostre esperienze di "fedi".

Poi tanto per non perdere il vizio anch'io della disputa teologica e anche per non perdere tempo in discorsi oziosi, ciò che dice reniyuri è ampiamente acquisito dal mondo laico.

La sola vera questione che divide credenti e non, è ovviamente quella sulla reale autenticità della divinità di Cristo, non certo sulla sua esistenza storica.

E con questo personalmente non ritornerò più sulla questione.

ma è quello su cui convengo, ma confondere Nicea, arianesimo e divinità denota letture superficiali: non a caso dicevo che si rimettono in discussione addirittura elementi superati dalla stessa critica illuminista come il fondamento nei miti orientali della figura di Gesù: a volte penso che si legge qualche articolo per internet e lo si scambia, mò ci vuole, per Vangelo.

Aderisco alla proposta

Link al commento
Condividi su altri Social

ma è quello su cui convengo, ma confondere Nicea, arianesimo e divinità denota letture superficiali: non a caso dicevo che si rimettono in discussione addirittura elementi superati dalla stessa critica illuminista come il fondamento nei miti orientali della figura di Gesù: a volte penso che si legge qualche articolo per internet e lo si scambia, mò ci vuole, per Vangelo.

Aderisco alla proposta

Tralascio il numero di cristiani uccisi nel XX secolo tra gulag e lager, le suore di Praga, padre Kolbe, mezza Polonia, eccetera, xché siamo alla provocazione pura e ,scusatemi, all'ignoranza crassa.

Link al commento
Condividi su altri Social

Già già, mi ricordo.

E mi ricordo pure (non so se ti eri inserito pure tu) di un topic-maratona che durò settimane in cui praticamente io e Taurus ci siamo dialetticamente scannati su quanto l'uno o l'altro raccontava fesserie...

E' per questo che invito tutti a fare - se siete ovviamente d'accordo - un'operazione più interessante:

Piuttosto che tirare fuori "prove" sull'esistenza o meno di Dio, parliamo dei nostri ideali e in che senso questi ci isprirano e ci portano a convivere con i dubbi dell'esistenza e ci orientano nel rapporto con gli altri.

Sarebbe molto più efficace come scambio. Perché?

Perché parleremmo delle nostre esperienze e queste nessuno ce le può togliere o contraddire...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.