Vai al contenuto

Sardegna verso GNU/Linux


Autodelta85

Messaggi Raccomandati:

Mmm forse sono ignorante in amteria io :D ma Ubuntu come farebbe a pungolare Debian se usano entrambi Synaptic :D ? dici che dovrebbero passare ad altro?

Tra parentesi...Package Kit mi fa schifo,mi son trovato malissimo su Fedora e sono tornato su Yumex ;) trovo ottimo Portage usato sulla Arch ;) ma per me la Arch è quasi una droga :D

Se Gnome a livello di relase è sincronizzata con Ubuntu non mi meraviglierebbe sapere che la comunità Debian abbia un qualche contatto con Canonical, probabilmente anche in termini finanziari.

Secondo me si, il sistema di pacchettizazione di Debian IMHO è ottimo per quanto riguardo la gestione di un SO minimale e stabile da utilizzare prettamente nell'ambito server, cosa che Ubuntu non è.

Arch e il suo sistema di pacchettizzazione pacman, al momento è una delle distro più interessanti.

Modificato da nucarote
Link al commento
Condividi su altri Social

Red Hat è una istituzione in quel campo, sostituirlo con Ubuntu mi sà un pò di blasfemia.

Comunque spero che i costi di addestramento e di adattamento dell'adozione del software libero nella PA non siano più elevati dei costi di licenza M$.

Purtroppo a volte è capitato che tali costi d'addestramento si siano rivelati più alti di quelli della licenza e quindi, dopo qualche tempo, alcune amministrazioni locali abbiano dato vita ad una contromigrazione tornando a Windows; non mi risulta però che qualche amministrazione locale, dopo essere passata ad Openoffice oppure a Firefox sia tornata ai prodotti della Microsoft.

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo a volte è capitato che tali costi d'addestramento si siano rivelati più alti di quelli della licenza e quindi, dopo qualche tempo, alcune amministrazioni locali abbiano dato vita ad una contromigrazione tornando a Windows; non mi risulta però che qualche amministrazione locale, dopo essere passata ad Openoffice oppure a Firefox sia tornata ai prodotti della Microsoft.

Mi pare che ci sia stato qualche caso di amministrazione in Germania in cui poco dopo sono tornati a M$. Però conoscendo la cultura italiota che relega l'IT come qualcosa di marginale, non è difficile trovare sistemi informativi inefficienti e costosi, che nonostante tutto continuano a fungere.

Per i costi a parte quelli di addestramento ci metterei anche quelli per realizzare un supporto tecnico per questo tipo di prodotti.

Comunque dipende in quali realtà della PA fai queste scelte, ma credo che sia corretto pensare seriamente a pensare i costi quando fai una scelta del genere per un grande ente che interagisce con altre entità che in qualche modo devono mettere becco nelle informazioni prodotte. E credo che le amministrazioni delle regioni rientrino in questa categoria, perciò sarei curioso di vedere lo studio che hanno effettuato e che li abbia portati a fare questa scelta, ritenendola più economica per la PA o sia stata solo una scelta d'immagine o più prosaicamente per aiutare l'azienda informatica di qualche amico.

Ad ogni, modo, è positivo che si diffondano (quanto meno l'esistenza) di questi strumenti che in buona parte possono sostituire i prodotti commerciali, ma bisogna sempre valutare bene dove, come e chi li impiegherà, altrimenti possono rivelarsi dei boomerang.

Link al commento
Condividi su altri Social

Potrebbe anche darsi che abbiano sottovalutato i problemi connessi al cambio di piattaforma e ciò li ha portati a sottostimare i costi.

P.S. Per la parte in neretto posso citare come esempio di boomerang altamente distruttivo quello della mia Facoltà (quella d'Ingegneria a Pisa) che ha vissuto per qualche annetto nel caos informatico grazie ai problemi che i responsabili del Dipartimento d'Informatica avevano nel far funzionare (o meglio tentare di farlo) il server con Linux.

Link al commento
Condividi su altri Social

P.S. Per la parte in neretto posso citare come esempio di boomerang altamente distruttivo quello della mia Facoltà (quella d'Ingegneria a Pisa) che ha vissuto per qualche annetto nel caos informatico grazie ai problemi che i responsabili del Dipartimento d'Informatica avevano nel far funzionare (o meglio tentare di farlo) il server con Linux.

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Mai fidarsi degli informatici :lol: solo il nostro nucarote è esperto e valido programmatore :D

Non scherzo ;) ho diversi amici periti informatici e pure laureati in scienze informatiche...e quasi mi stupiscano che sappiano scrivere in C ma vanno in crisi quando nel apssaggio da XP a VIsta hanno cambiato 2/3 tasti...Linux poi...peggio della peste e NON sto esagerando

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.