Vai al contenuto

Il mondo dell'idrogeno. Rendimenti.


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

La presente solo per rimarcare un dagto invero bruttino. Il prof Carlo Rubbia, durante un programma televisivo che parlava del progetto Archimede, diceva che con Archimede stesso si poteva produrre idrogeno. L'unico problema e' che fatto 100 il rendimento per produrre direttamente energia elettrica la produzione di idrogeno avrebbe reso il rendimento pari a 50. Dunque nella conversione di energia da elettrica a chimica si ha una perdita davvero considerevole di energia.

Io ritengo che, stando cosi' le cose, su questo punto (il rendimento del processo di produzione dell'idrogeno) e' necessario lavorare, eppure molto.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

eh già, c'è una considerevole perdita di energia nella trasformazione, ma mai come quella delle macchine termiche che se non erro è più bassa.

La cosa interessante è che le locazioni geografiche atte alla più efficiente produzione di idrogeno dall'energia solare sono sempre i paesi petroliferi, i quali, vedendo un nuovo business, potrebbero fare meno storie/pressioni varie nell'utilizzo dell'oro nero, che certamente prima o poi finirà.

Agent Smith

Chieftec 360W | DFI Infinity NFII | XP-m @ 2472 1.75 | TT Volcano 12 | Corsair PC3200 512 MB | Raptor 74 GB | R9800PRO 426/360 | LG GSA-4120B | SuperPI 1M 41s | 3dM 2k3 6360

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Si' Be in Italia noi siamo fortunati perche' regioni come la Sicilia sono adatte allo'insediamento di sistemi ad energia Solare. Non e' un caso che per il primo impianto industriale di produzione dell'energia solare (a mezzo di specchi) sia stato scelto Priolo.

Certo regioni come il deserto del Sahara saranno avvantaggiate in questo.

Per quanto riguarda i motori a combustione interna il loro rendimento dipende fortemente da due fattori:

1) La temperatura di combustione

2) Il rapporto di compressione

3) Il tre non c'e' il tre' ma a me piacie il dispari.

In particolare la temperatura di combustione dell'idrogeno con l'aria e' molto ma molto piu' elevata della temperatura di combustione del benzene. Questo fa si' che anche i motori a combustione interna ad idrogeno abbiano un rendimento molto piu' alto di quelli tradizionali. Si parla di un rendimento dal 45%-50%, del tutto paragonabile a quello delle fuel cell automobilistiche.

Dunque rimane assolutamente da investigare come produrre idrogeno con processi a rendimento superiore.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

interessante, non sapevo che l'uso dell'idrogeno nei tradizionali motori aumentasse l'efficienza.... allora i tecnici BMW, che se non erro prediligono questa tecnologia, non hanno visto male...

Agent Smith

Chieftec 360W | DFI Infinity NFII | XP-m @ 2472 1.75 | TT Volcano 12 | Corsair PC3200 512 MB | Raptor 74 GB | R9800PRO 426/360 | LG GSA-4120B | SuperPI 1M 41s | 3dM 2k3 6360

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

SE.

Se effettivamente il motore avesse un rendimento del 50% (questo lo dicono appunto in BMW)

Se le fuel cell automobilistiche avranno un rendimento piu' o meno pari a quello attuale (compreso tra il 37% ed il 52% secondo il prof Zichichi)

Se il costo della Fuel cell rimarra' elevato rispetto a quello di un piu' tradizionale motore volumentrico a combustione interna

Allora e' presumibile che le vetture ad idrogeno che verranno saranno a scoppio.

Personalmente io prevedo una prima fase dell'idrogeno che durera' piu' o meno un 50-nnio, un 70-nnio con motori a scoppio bivalenti: benzina, idrogeno, dopo di che, quando l'idrogeno si sara' affermato, e' probabile che il motore a scoppio verra' sostituito dalle evoluzioni delle fuel cell.

Regards,

Francesco 8)

Link al commento
Condividi su altri Social

e allora con le fuel cell addio bielle, pistoni, variatori di fase, cambio, frizione e altre amenità!!!

quando una macchina sfreccerà accanto a noi sentiremo solo un sommesso ronzio del motore elettrico...

Agent Smith

Chieftec 360W | DFI Infinity NFII | XP-m @ 2472 1.75 | TT Volcano 12 | Corsair PC3200 512 MB | Raptor 74 GB | R9800PRO 426/360 | LG GSA-4120B | SuperPI 1M 41s | 3dM 2k3 6360

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Non lo so, sara' l'abitudine, ma secondo me un motore "dovrebbe fa' o rrummore".

Ma a questo si puo' rimediare facilmente con un impianto Hi Fi che riproduce il rumore del motore a scoppio e lo distribuisce su due casse da 1000 watt l'una, avanti appena dietro la mascherina della calandra e dietro nel baule.....

Eheheheh.

Regards,

Francesco 8) )))

Link al commento
Condividi su altri Social

In particolare la temperatura di combustione dell'idrogeno con l'aria e' molto ma molto piu' elevata della temperatura di combustione del benzene. Questo fa si' che anche i motori a combustione interna ad idrogeno abbiano un rendimento molto piu' alto
tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.