Vai al contenuto

[RISOLTO] Quando la tecnologia e' un vero danno.


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog

Riporto questa nota dal forum di Neogene su questo forum, perche' vorrei raccogliere altri pareri in merito.

=======================================================================

Ieri non ero troppo impegnato e cosi' sono riuscito a fare una lunga passeggiata per Napoli. Cercavo un CD di Scott Hamilton, un sassofonista che fa spesso jazz-freddo. Con mio profondissimo disappunto ho scoperto che cionque rivenditori di CD tra cui alcuni storici per Napoli hanno chiuso. Praticamente tra un po' per trovare qualche autore a me caro dovro' avviarmi presso Roma!

Ancora peggio per le cassette dei nastri vergini. Uno degli ultimi eccellenti rivenditori di CD che e' ancora aperto mi ha detto che la TDK e la Sony non ci rientrano piu' con i costi e che dunque tra un anno le cassette scopariranno dal mercato. Ed io che ho una piastra che su nastro normale mi da' un rapporto S/N di 90db in Dolby C e con banda passante di 30-20000Hz a -20db su nastri normali! Praticamente ha le prestazioni di un lettore CD!

Allora dico perche' non ci siediamo attorno a un tavolo e mettiamo al bando i maledetti masterizzatori e gli mp-3? La musica sta morendo!

Magari si potrebbe fare cio' che prima si faceva con i nastri: i masterizzatori con una frequenza di campionamento di 30Khz la' dove i CD originari hanno una frequenza di campionamento di 44Khz. Questo porterebbe la frequenza massima registrabile a 15000Hz contro i 22000Hz degli originali. Stessa storia si potrebbe fare per i produttori di mp-3. Insomma chi vuole risparmiare risparmia, ma sente un po' peggio.

E per quanto riguarda i nastri io lottero' per le cassette fino all'ultima cassetta disponibile in commercio!!!!!!!!!!

Forza musica, resistenza!

Forza TDK (nastri) resistenza!

Forza piccoli rivenditori musicali, resistenza!

(SIGH)

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :cry: :cry: :cry:

(P.S. La Sony si e' praticamente solata da sola perche' la Sony Entertainment non vende piu' CD musicali grazie ai masterizzatori della stessa Sony. Fu proprio la Sony a non voler concedere nulla alle case discografiche tirando in ballo i masterizzatori ad alta tecnologia).

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma te sei fuori... allora torniamo ai nostri beta o ai 75giri??!?!? :shock:

L'unica che ti appoggio è questa:

Forza piccoli rivenditori musicali, resistenza!

Ma fatte un masterizzatore e pace... o non verrai a dirmi che la tua piastra l'hai attaccata a un ampli nakamichi o jadis a valvole?

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Ma a me piace fare le selezioni sulle cassette. Sul masterizzatore ad esempio non puoi regolare il volume di registrazione ed e' cosa non da poco. Le mie selezioni hanno tutte un volume mediato in modo da risultare omogeneo.

Ad esempio.

Regards,

Francesco :( :( :(

Link al commento
Condividi su altri Social

No.. le cassette le ho sempre odiate ..
idem... sia audiocassette che VHS

bastano due (+1) motivi:

1) non puoi saltare da una traccia all'altra se non con lunghe attese e metodi empirici poco certi...

2) devi riavvolgere il tutto alla fine con lunghe rotture di scatole

(3) la qualità... anche se hai la piastra più raffinata del mondo non puoi avere il suono pulito di un supporto digitale... oltre al fatto che sei confinato dietro una barriera analogica quasi insormontabile... prova a passare un MP3 in cassetta, e se anche viene bene, prova a farlo tornare MP3, poi senti che qualità...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma a me piace fare le selezioni sulle cassette. Sul masterizzatore ad esempio non puoi regolare il volume di registrazione ed e' cosa non da poco. Le mie selezioni hanno tutte un volume mediato in modo da risultare omogeneo.
Assolutamente Francè... puoi tranquillamente normalizzare il volume! Questo sia in fase di eventuale rippaggio in mp3, sia in masterizzazione ;)

Ovviamente questo allungo, seppur di poco, i tempi: infatti il programma scansiona prima tutto il brano per trovare i picchi di volume, dopodichè, per esempio, normalizza il brano al 95% del volume max (o qualsiasi livello che fissi tu)

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Grazie Alfa Omega Non lo sapevo proprio che si potesse stabilire il volume in masterizzazione. E con un programma poi.... pensa che io quando faccio le selezioni mi sento prima mezzo brano per volta e poi fissato il volume inizio a registrare da capo......

Grazie, grazie, grazie!!!!!!! :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

(Vedo il futuro piu' roseo, anche se per ora continuo a combattere per le cassette!)

Best best best regards a te,

Francesco :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Ho sul mobile del salotto una radio VOD 50 argo in radica di noce a valvole, di bellissime proporzioni e con manopole in avorio. L'ho preteso dalla nonna di mia moglie che voleva buttarlo via perchè, a suo dire, "non faceva belle musiche" in quanto non aveva la frequenza modulata. La nonna era una di quelle che guardava sempre avanti ma adesso quel "cimelio" me lo invidiano e, a me personalmente, riporta indietro nel tempo quando bisognava avere mano ferma per centrare al millimetro le stazioni italiane fra radiogiornali albanesi, disturbi di trasmissione e scariche varie.

Non so cosa c'entri con il tuo discorso ma è questo che mi vieni in mente.

Anche da noi ha chiuso l'unico negozio di dischi decente. Io non ho moltissimi cd ma sono tutti rigorosamente originali. Ma i ragazzi se ne strafregano di avere il pezzo doc e preferiscono spendere i loro 10 o 20 euro giornalieri nei "pub" :( in birre e cocktail alla frutta esotica abbondantemente corretti con rum (contenti loro e...poveri noi).

:cry:

Link al commento
Condividi su altri Social

io preferisco scaricare e mettere da parte i soldi per la macchina :D!

scherzi a parte, trovo che la musica "originale" sia troppo costosa e che le case discografiche ci facciano un po' troppa cresta ::~ e un po' troppi cartelli :?

eppoi mi capita raramente di volere un intero album... se non si parla di artisti davvero bravi di un CD di salvano 2-3 canzoni il resto sono soldi nel cassonetto

maledetto decreto urbani... ma intendono mettere in galera tutti quelli che possiedono l'ADSL? Vergogna! Qui si limita la (mia) libertà personale! :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema, sui CD è che lo stato mette l'IVA al 20% invece che al 4% come per i libri. Ma la musica non è forse cultura? :evil:

Auto attuale: VW Passat Variant 4Motion 130cv con Torsen

La tua prossima auto: a trazione posteriore o integrale

Moto: YAMAHA FZ6 FAZER Diamond Black '05 "BLACK MAMBA" [clic], Suzuki GSX750 "Cicciottona" e YZF-R6 solopista 8-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.