Vai al contenuto

9/11/1989, La caduta del muro a Berlino:per non dimenticare


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

beh adesso non edageriamo....milioni? mah...!

si li usavano come combustibile per fare l´acciaio :lol:

Questa battuta è decisamente di pessimo gusto! Vorresti ridicolizzare le vittime della repressione politica???

Ma già, d'altra parte all'indomani della seconda guerra mondiale c'era chi sosteneva che i campi di concentramento tedeschi non esistevano proprio...

non ridicolizzo, nego....

infatti e' una mezza storia inventata sta cosa...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

beh adesso non edageriamo....milioni? mah...!

si li usavano come combustibile per fare l´acciaio :lol:

Questa battuta è decisamente di pessimo gusto! Vorresti ridicolizzare le vittime della repressione politica???

Ma già, d'altra parte all'indomani della seconda guerra mondiale c'era chi sosteneva che i campi di concentramento tedeschi non esistevano proprio...

non ridicolizzo, nego....

infatti e' una mezza storia inventata sta cosa...

:shock::shock::shock::shock::shock:

i milioni di morti nei gulag una cosa inventata :?: :shock::shock:

VA BENE :pz

Poi ovviamente diciamo che nei campi di concentramento tedeschi si stava bene e si giocava a golf, in Cambogia invece c'erano solamete colonie ricreative.

SUVVIA anche se non si ha rispetto per la storia, lo sia abbia per i morti.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Poi ovviamente diciamo che nei campi di concentramento tedeschi si stava bene e si giocava a golf, in Cambogia invece c'erano solamete colonie ricreative

certo dove i bambini sgridati dai genitori lo andavano a dire al capovillaggio ...che li passava per bene.

a parte queste battute macabre ,ricordo di aver vistoil disegno di un bambino campogiano di un 'uomo colorato di nero ,perciò vestito , che con un bastone lungo picchiava un uomo colorato di rosa

percio nudo .....curvo su se stesso accovacciato.

I bambini non dicono mai bugie quando disegnano.

ripeto ..e lo farò sino alla nausea ...non sono d'accordo con che dice che il comunismo non è mai stato applicato ...come no

in Cambogia lo hanno applicato .....BRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quando si parla di situazione economica buona degli anni 60 in Unione sovietica, ovviamente la si riferisce alla situazione precedente. La fine delle guerre, delle purghe, degli stermini di massa e delle carestie dell'epoca staliniana, che avevano devastato per esempio l'Ucraina e il Caucaso ha portato a diffondersi un "molto relativo" benessere, anche se solo il benessere di non morire di fame o di essere deportato in un gulag. Ovviamente sempre molto lontano dagli standard occidentali. ( Anche se bisogna dire che certe zone, come la zona delle capitale e quello piu' vicine all'europa ci si avvicinavano molto ). Ad essere onesti, anche in Italia negli anni '60 bastava allontanarsi un po' dalle citta' e dal cuore industriale del paese per trovare situazioni da Medioevo profondo. Questo ovviamente non per giustificare un regime che si e' macchiato di crimini orrendi, ma come sempre per avere uno sguardo di assieme piu' ampio.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

beh magari dovreste conoscere meglio la storia, non credere a tutto quello che si sente in giro...

Caro Fifi', mi sa che qui chi non conosce la storia sei tu.

Meglio lasciare perdere, inutile argomentare seriamente con un somaro.

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

mi dispiace ma non conosci la storia...

la germania ha straperso la I guerra mondiale....quindi non ha imposto un bel nulla..lenin scrisse un libro (nn mi ricordo quale) ben prima del 1917 dove diceva che i paesi si dovevano autogestire....

che poi stalin abbia cambiato idea era un altro discorso...(aveva firmato il documento per l´indipendenza di lenin)....e se ha conquistato l´estonia, lettonia, lituania era perché erano regimi fascisti...e la finlandia non la voleva conquistare (voleva solo fare un concordo nel 39, ma la finlandia ha scelto Hitler)

Confermo tutto quello che ho scritto, consulta un qualunque libro di storia e vedrai che ho ragione. Nella prima guerra mondiale la Germania ha sconfitto la russia e hanno siglato il trattato di pace a Brest Litovsk il 3 marzo 1918 (scusa la pedanteria, maggiori informazioni puoi trovarle su google digitando Brest Litovsk), in cui i tedeschi imposero ai russi di mollare un po' delle conquiste fatte dagli Zar in Europa. Solo in seguito la Germania è stata sconfitta a occidente da Francia, Inghilterra e USA.

I documenti di Lenin sull'indipendenza dei popoli scritti prima del '17 saranno stati documenti di propaganda per incitare alla ribellione tutti i popoli non russi che facevano parte dell'impero zarista. Fatto sta che, a parte ciò che fu imposto dai tedeschi, i sovietici non diedero l'indipendenza a nessuno di questi popoli (dagli armeni, ai georgiani, ai Ceceni, ai Tagiki, Kazaki, ecc. ecc....), anzi stalin si divertiva anche a deportarli, quelli del Caucaso in Siberia e viceversa...

E che Estonia, Lettonia e Lituania negli anni trenta fossero regimi fascisti non è assolutamente vero.

Link al commento
Condividi su altri Social

mi dispiace ma non conosci la storia...

la germania ha straperso la I guerra mondiale....quindi non ha imposto un bel nulla..lenin scrisse un libro (nn mi ricordo quale) ben prima del 1917 dove diceva che i paesi si dovevano autogestire....

che poi stalin abbia cambiato idea era un altro discorso...(aveva firmato il documento per l´indipendenza di lenin)....e se ha conquistato l´estonia, lettonia, lituania era perché erano regimi fascisti...e la finlandia non la voleva conquistare (voleva solo fare un concordo nel 39, ma la finlandia ha scelto Hitler)

Confermo tutto quello che ho scritto, consulta un qualunque libro di storia e vedrai che ho ragione. Nella prima guerra mondiale la Germania ha sconfitto la russia e hanno siglato il trattato di pace a Brest Litovsk il 3 marzo 1918 (scusa la pedanteria, maggiori informazioni puoi trovarle su google digitando Brest Litovsk), in cui i tedeschi imposero ai russi di mollare un po' delle conquiste fatte dagli Zar in Europa. Solo in seguito la Germania è stata sconfitta a occidente da Francia, Inghilterra e USA.

I documenti di Lenin sull'indipendenza dei popoli scritti prima del '17 saranno stati documenti di propaganda per incitare alla ribellione tutti i popoli non russi che facevano parte dell'impero zarista. Fatto sta che, a parte ciò che fu imposto dai tedeschi, i sovietici non diedero l'indipendenza a nessuno di questi popoli (dagli armeni, ai georgiani, ai Ceceni, ai Tagiki, Kazaki, ecc. ecc....), anzi stalin si divertiva anche a deportarli, quelli del Caucaso in Siberia e viceversa...

E che Estonia, Lettonia e Lituania negli anni trenta fossero regimi fascisti non è assolutamente vero.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.