Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. led zeppelin

    led zeppelin

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      10872


  2. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      57036


  3. jeby

    jeby

    Redattore


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      15919


  4. TONI

    TONI

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      15355


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 01/17/16 e localizzati in Risposte

  1. Ma quale? Per ND non esiste, per NC è "virtuale". Probabilmente quello di ND se e quando lo faranno sarà compatibile Le pinze stanno dall'altra parte...
    4 punti
  2. La Fiesta ha superato di slancio i 2000 km, avvicinandosi al giro di boa del post-rodaggio. Di positivo: il motore sta diventando più fluido, e intorno ai 2000 giri trasmette una piacevole sensazione di "pienezza". Più che all'indicatore di cambio marcia, è definitivamente meglio guardare al contagiri e al consumo istantaneo, e ci si rende conto che giocando col cambio per fare stare il motore a regime, l'auto scorre nel traffico, scattante, silenziosa e quasi astemia. Come consumi, il quarto pieno si è concluso con una media di 5,9 litri per 100 km, vale a dire praticamente 17 km con un litro . E in effetti l'Ecomode mi ha assegnato i "cinque petali" a tutte le tre voci (velocità, cambio marcia, e anticipo che non so esattamente cosa sia ). Insomma, più che guidare "da nonno", finora è stato sufficiente adottare uno stile di guida che seguisse i consigli e i dati del consumo istantaneo, senza per questo rinunciare al piacere di guida o a superare i 3000 giri in autostrada per sciogliere il motore. Di negativo: qualche scricchiolio si inizia a sentire .
    3 punti
  3. In realtà se avete un po' di pazienza domani vi aggiorno che mi finisce l'ultimo pieno e tiro le somme sui consumi della Fiestina Ecoboost . In ogni caso, imho se il benzina consuma poco, benzina tutta la vita. Non ha gli accrocchi del diesel. E inquina di meno come polveri sottili e ossido di azoto. Non ha gli inconvenienti di Gpl e metano (parcheggi, rete distributori, manutenzione aggiuntiva...). Su una B con benzina moderni, il diesel vale davvero la pena imho almeno dai 25-30mila km annui. E anche in quei casi, preferirei Gpl o metano, o potendo, ibrido, perché no.
    3 punti
  4. Hai perfettamente ragione, troppi spigoli, soprattutto nei dettagli. Abbondano... Però spenderei qualche elogio sulla nervatura che percorre tutta la fiancata e abbraccia perfettamente lo spigolo di coda, sulla magnifica e vigorosa plasticità del passa ruota posteriore. Ottimo anche il volume del passa ruota anteriore. Gradisco moltissimo le proporzioni, applaudo ai fari anteriori di dimensioni finalmente normali. C'è veramente tanta coerenza nelle linee di base, le trovo belle. Per i dettagli, fari posteriori, minigonne, spoiler anteriore e "mascherona pentagonale" d'accordo che sono pesanti e mal inseriti.
    2 punti
  5. come tutte le ultime mazda molto bella ma troppo allungata ; ed in più questa ha la zona fendi nei paraurti disegnata in modo troppo semplice
    2 punti
  6. Questo mezzo è davvero qualcosa di assurdo, ha davvero tantissime chicche tecnologiche e soluzioni spettacolari. Certo, non è una supersportiva in senso classico, ma mezzi di questo genere ogni tanto ci vogliono Visitina in fabbrica, già che ci siamo:
    2 punti
  7. è un pò diverso : in italia abbiamo progettazione e sperimentazione ed è logico vedere auto che da noi non circolano ; ma in brasile far girare una mito è difficile da spiegare
    2 punti
  8. Causa febbre che rasentava i 40 non potevo scendere a fotografare meglio, e dal settimo piano questo è stato il massimo possibile: L'Anglia è la solita, già vista.
    2 punti
  9. In tappa 13, DeRooy ha un ritardo da Mardeev di circa 2 minuti. Salvo sorprese all'ultimo secondo ...... vince! EDIT DeRooy vittorioso! IVECO vittoriosa nella Dakar 2016!
    2 punti
  10. Perchè solo il Wankel risultava troppo parca. Dovrebbero fare un museo sulla Polio e spedirci in visita obbligata tutte le neo-mamme. Così magari si fanno passare qualche fregnaccia sull'essere contrarie alle vaccinazioni.
    2 punti
  11. Ti avrebbero risposto "ma perché Alfa Romeo spreca soldi a fare concept? Facesse come Audi che presenta modelli vendibili 1!!11!!1!!!!" Bisogna iniziare a convivere con il fatto che l'Alfa Romeo è un luogo dove lo spazio e il tempo sono deformati, elastici, sovvertibili. Dove il sopra è sotto ma è sopra ma è destra. Dove non valgono le leggi del continuum temporale, dove ci sono wormhole che permettono di affacciarsi su punti diversi della storia e in universi paralleli. Tipo gli outlet durante i saldi.
    2 punti
  12. direi che queste foto non hanno nulla di ufficiale, a partire dal colore: sembrerebbero un tentativo di creare un effetto opaco, colorazione che però non è prevista. siamo al punto di criticare la qualità di verniciatura e allineamenti sulla base di foto ritoccate da chissàchi ... dopotutto è una Fiat, quindi deve essere costruita male (farà parte dei capitolati: Marchionne ha espressamente chiesto ai giapponesi di abbassare i loro standard qualitativi per allinearsi alla manodopera italica...)
    2 punti
  13. Ho aspettato, complici le vacanze, un paio di settimane e il primo migliaio di chilometri per tirare un po’ le somme della nuova LedZep car . E’ la Fiesta che dal 2008 gira per le nostre strade, reduce dal restyling del 2013 che ha portato in dote il frontale simil Aston Martin e la nuova grafica luci. In configurazione -ultimamente in realtà non molto diffusa- 3 porte e tinta rosso pastello. Trattandosi di gusti personali, non ci dedico molte parole. Posso solo dire, opinione personalissima, che avendo un debole per le 3 porte, di trovarla molto più frizzante che non a 5, così come che il colore -e in generale tutte le tinte vivaci, come ad esempio il turchese metallizzato- ne esalti la linea. Gli interni non hanno subito particolari cambiamenti nel corso degli anni, tutt’al più qualche affinamento come gli accostamenti colori della plancia e la tappezzeria. Però anche qui la semplicità dell’allestimento base mi convince più di tanti fronzoli: la plastica satinata del blocco centrale del cruscotto elimina il rischio di ditate indesiderate tipico delle superfici lucide, e la tappezzeria, nella sua sobrietà, comunica una piacevole sensazione di robustezza. E direi che intorno al binomio di semplicità e robustezza gira un po’ gran parte dell’abitacolo: la parte superiore della plancia è rivestita di materiale morbido, lasciando la parte inferiore e i rivestimenti delle fiancate (a parte qualche centimetro quadrato di tessuto sulle portiere) in una plastica croccante, non particolarmente esaltante ma nella media del segmento. I comandi seguono una logica abbastanza simile. Ci sono però anche alcuni particolari davvero azzeccati, che alzano la media e danno un “tono” di qualità percepita e di attenzione al dettaglio, e altri che invece un po’ la abbassano. Che la alzano, le luci di cortesia sia anteriori che posteriori, che quando apri le portiere alla sera ti ritrovi l’abitacolo illuminato che non ti sembra manco una compatta. Luminosità che peraltro davanti non manca mai, grazie al parabrezza dall’estensione notevole, che contribuisce ad aumentare l’abitabilità percepita. Per non parlare del quadro strumenti, con i due “bicchieroni” che contengono contagiri e tachimetro dalle lancette blu su fondo nero, l’indicatore della temperatura acqua spesso uccel di bosco in questo segmento. I tasconi porta stradari sul retro dei sedili anteriori, che saranno anche vintage oramai con navigatori e quant’altro, ma che mi piace sempre vedere. I tanti vani portaoggetti sia anteriori che posteriori. Il rivestimento del bagagliaio completamente in panno (eccetto il portellone). Utile e intelligente il rifornimento di carburante Easyfuel che sostituisce il tappo evitando di doverlo maneggiare al momento di rifornimento, e che riconosce anche se il carburante è corretto evitando spiacevoli inconvenienti. O i battitacchi cromati sul bordo inferiore della carrozzeria, che fanno un gran bell’effetto quando si apre la portiera. E che dire del bel volante rivestito in pelle, così come il comando del freno a mano, delle vere chicche se teniamo conto che parliamo della versione base. Che la abbassano, alcuni dettagli in cui si perde un po’ per strada. Ad esempio, per un volante e un freno a mano rivestiti in pelle, sarebbe lecito aspettarsi anche il pomello del cambio, e invece…no, per qualche bizzarra ragione. Lo sportellino, peraltro ingegnosamente posizionato, in basso a sinistra del volante, sembra un po’ precario costruttivamente (sembra eh! Magari poi non lo è ). Però tenuto conto che parliamo di un allestimento base generalista, ci passo sopra senza troppi problemi. Ci passo un po’ meno su qualche altro dettaglio. Primo, la mancanza del poggiatesta posteriore centrale, che è solo optional. E nel 2015 (anzi 2016), mi pare un’economia sbagliata, non importa se anche altri lo propongono a pagamento. Così come lascia perplessi la totale mancanza di maniglie interne per i passeggeri: se già mi ero dovuto abituare sulla Mazda 2 alla scomparsa di quelle posteriori, qui la hanno tolta anche per il passeggero anteriore. E pazienza che il sedile è bello e trattiene bene e meglio sulle curve… Infine, non si spiega per quale ragione le cinture di sicurezza anteriori regolabili in altezza siano di serie sulla 5 porte, ma fisse sulla 3 porte. Dettagli inspiegabili che, suggerimento al marketing Ford , fateci un pensierino e sistemateli. Per il resto, se si vuole parlare di dotazioni, per essere una “base”, c’è davvero poco da lamentarsi, anzi. Tra accessori di serie “ufficialmente” (cioè da listino) e “ufficiosamente” (cioè ufficialmente optional ma regalati e di fatto obbligatori, e anche qui un suggerimento al marketing Ford, bene e grazie per il regalo , ma se fossero direttamente messi come “di serie”, farebbe una figura ancora migliore), c’è praticamente tutto l’indispensabile e anche qualcosa in più: servosterzo, climatizzatore manuale, impianto hi-fi (di buon livello per la categoria) con radio, cd (sempre più raro), usb, aux, bluetooth e comandi vocali Sync (utile e piuttosto intuitivo, per quel poco che l’ho usato), abs, esp, sette airbag, chiave programmabile My Key, specchietti regolabili e riscaldabili elettricamente, alzacristalli anteriori elettrici e chiusura con telecomando, sedili posteriori frazionabili 60/40, computer di bordo (monocromatico), a cui ho aggiunto a pagamento il Festa Pack (fendinebbia e tappetini in velluto) e i cerchi in lega da 15 pollici. Volendo con gli optional ci si può comunque sbizzarrire. E ora saliamoci su. Ho già detto del bel volante rivestito in pelle, e tra impugnatura sportiva e comandi radio/bluetooth, c’è poco da desiderare di più. Si regola sia in altezza che in profondità, e la cosa non può che far piacere. Anche il sedile è regolabile in altezza, per quanto, da amante della guida ribassata, avrei preferito una maggiore escursione. A proposito di sedile, mi piace parecchio. E’ rigido senza eccedere, ha dimensioni adeguate al segmento e avvolge bene. Nel complesso, non è difficile trovare la posizione giusta, la leva del cambio in posizione è in posizione rialzata (bene), i comandi audio e luci sono tutti abbastanza a portata (anche qui bene), quelli del clima forse un po’ meno agevoli da manovrare dietro alla leva del cambio (un po’ meno bene) dopo di che, regoliamo gli specchietti, prendiamo il bel telecomandino con chiave ripiegabile e mettiamo in moto. Il 3 cilindri si mette sommessamente al lavoro con uno scuotimento iniziale e…sorpresa, non si sente. Nè come suono, né come vibrazioni. Giusto qualche parolina su questo motore: è il tanto chiacchierato 3 cilindri 1.0 Ecoboost nella variante meno potente da 100 cv. Iniezione diretta con doppio variatore di fase, distribuzione a catena, ha il basamento in ghisa per permettere un più veloce riscaldamento e la testata in alluminio per contenerne comunque il peso. Sì, ma poi come va? La risposta è: abbastanza bene, se non benone, poco ci manca che si prenda pure un “110 e lode”. Cosa mi aspettavo: mi aspettavo un motore dal tiro sportiveggiante, forse con qualche nervosismo di troppo nella guida cittadina; qualche dubbio su vibrazioni e rumorosità. E più di qualche dubbio sui consumi. Quello che ho trovato: un motore sportiveggiante sì, veloce nel salire di coppia, dai 1800 giri in su godibilissimo senza mai alzare troppo la voce (se non dai 2500 in poi, e comunque fino ai 3000 assolutamente in maniera accettabile), ma con un cambio dai rapporti mooolto lunghi che non mi sarei aspettato: intendiamoci, nulla di tragico, ma se si pensa di non usare il cambio con un piccolo turbo, ci si sbaglia di grosso ed è meglio prendere un automatico :). Il cambio manuale, peraltro dagli innesti morbidi ma precisi, si presta bene sia ad un uso “di tutti i giorni” che ad andature più sostenute, ma ha solo 5 marce (al limite dell’accettabile su questa versione da 100 cv; meno su quella da 125 e addirittura in quella "pepata" da 140), e poiché il 1000 non ama troppo stare dai 1600 giri in giù e inizia a vibrare, è buona cosa imparare a non seguire troppo l’indicatore di marcia e piuttosto il contagiri, per scegliere se continuare a rimanere su quel livello di giri o scalare. Intendiamoci, le vibrazioni ci sono unicamente se si accelera da quei regimi (e più sono bassi, più vibra), o se si scende sotto i 1400; tra i 1500 e i 1700, a velocità costante, non si sente praticamente nulla e a detta del computer di bordo, voce “consumo istantaneo” , beve praticamente un goccio di benzina. In conclusione quindi, questo motore, se si “impara” ad usare il cambio assecondandolo ai suoi regimi ideali, riesce a non essere particolarmente invasivo né come vibrazioni, né come rumore, e a risultare persino fluido nel classico parti-rallenta-ferma-riparti della coda cittadina. E sull’insonorizzazione voglio insistere, perché a mio avviso gli ingegneri Ford hanno fatto un ottimo lavoro su questo punto. Il rumore, sia esso del motore, che da rotolamento dei pneumatici, viene filtrato in maniera ottimale anche in autostrada a velocità di codice. Sulle vibrazioni anche, nulla che si avverta nell’abitacolo (a parte i casi descritti sopra di bassi giri), dai pedali o dal cambio, qualcosina invece dal volante quando si accelera. Resta che bisogna abituarsi a guidare in terza a 50 all’ora, e 80 in quarta, senza che il motore sia né su di giri né consumi di più, così come al fatto che la quinta sia davvero “autostradale” e sembri più una sesta. Sotto questo aspetto, le 6 marce sarebbero le benvenute, e anche su questo vale la pena di insistere. In ogni caso, le 5 marce non influiscono troppo né sull’accelerazione né sulla ripresa. L’accelerazione è degnissima di un 1.4-1.6 aspirato di simile potenza, e la ripresa, grazie alla turbina, anche di un 1.8. A vedere come prende velocità all’ingresso in autostrada, a come riesce sostenere anche passaggi in pendenza o a scattare agli incroci, che sia un 1.0 o un 3 cilindri ce se lo dimentica. Ma soprattutto, è un motore che sembra perfettamente accoppiato ad una macchina che su strada da il meglio di sé. Sterzo e assetto sono probabilmente le parti meccanicamente meglio riuscite della Fiesta: il primo è leggero a bassa velocità per acquisire rigidità e precisione in maniera progressiva e naturale all'aumentare della stessa, dando l’impressione di avere sempre il controllo della situazione, e il secondo è da manuale, perché riesce a garantire una tenuta di strada eccellente e un comfort non da meno: è impressionante infatti come riesca ad assorbire buche e a divorare le curve senza mai scomporsi. Il tutto nonostante dei cerchi da 15 pollici. Bene, e i consumi? Come ho scritto sopra, era uno dei dubbi maggiori, anche perché molto avevo letto riguardo alla discrepanza dei risultati a seconda del piede adottato. Anche per questo ho preferito aspettare a scrivere e cercare di trovare, nel frattempo :), il “piede” giusto, aggiustando il mio stile al consumo istantaneo indicato e al motore nuovo. E, dopo 1000 km abbondanti percorsi, margini di miglioramento ci sono sicuramente, ma il risultato è ottimo. La media, pieno-pieno, è di 16 km con un litro, percorsi senza eccedere nel piede leggero (ma senza nemmeno pestarlo), con percorsi misti di città, extraurbano e autostrada, talvolta in salita, e talvolta con l’aria condizionata, e non senza raggiungere punte di 17 e 18 km con un litro. Tenuto conto che il motore deve ancora slegarsi, il dato non può che migliorare e vedrò di tenervi aggiornati. In conclusione, cosa mi è piaciuto di più e cosa di meno. Mi è piaciuto di più: la guida, e in particolare come siano stati “confezionati” assetto e sterzo; i consumi; l’insonorizzazione; le dotazioni ben poco da “base”, e anche certi dettagli degni di auto più costose. Mi è piaciuto di meno: qualche vibrazione che potrebbe essere ulteriormente ridotta con qualche accorgimento; la sesta marcia che non c'è; qualche dettaglio che potrebbe essere risolto meglio e/o che mi sarei aspettato di trovare di serie anche su auto più economiche. E infine una riflessione su questi piccoli turbo. Possono piacere o meno, come erogazione, ed è giusto così. Personalmente però, sulle segmento B almeno, meritano un giro di prova. Possono essere godibilissimi, specialmente se anche la macchina che hanno “intorno” lo è. Soprattutto, riescono a rendere le cosiddette “compatte” (che utilitarie è quasi svilente definirle, viste dotazioni, dimensioni e contenuti), utilizzabili oltre che in città, a tutto tondo anche per lunghe scampagnate, con costi di gestione e consumi da…1.0-1.2 aspirati con qualche decina di cavalli in meno. E non costando tanto di più di questi ultimi, imho valgono tutti i soldi del biglietto.
    1 punto
  14. @Walker Si hai ragione però sono tutte cose che si devono dimostrare, e lo deve dimostrare una delle due parti, in assenza di questo vengono applicate le tabelle per la responsabilità del sinistro. Inoltre non si può per ogni incidente periziare tutto quanto, costerebbe di più la perizia che i danni. Per questo che la scatola nera/telecamera dovrebbero essere obbligatorie, ci sarebbe più chiarezza e meno confusione. Ma se sul CAI avete scritto che tu uscivi dallo stop, la signora impattava contro di te e non avete riportato nessun comportamento scorretto es alte velocità o che era al cellulare l'assicurazione non ha la sfera di cristallo. Che poi visti i danni tutto si può dire meno che l'impatto è stato violento.
    1 punto
  15. Credo sia il "togliere per tempo il pedale dal gas", il cut-off, il non accelerare per niente
    1 punto
  16. Ma sapete che io la Mito in Brasile la vedo bene
    1 punto
  17. Oggi vi posto qualche fotina. Inizio in reportage con un ancor'abbastanza comune Fiat Tempra Berlina 1.6 del 95,fotografata per le condizioni da concorso in cui si trova. Proseguiamo con questa CLAMOROSA Lancia K Berlina delle primissime,del 10 GENNAIO 1995,in condizioni ottime e con le targhe a provincia (ovviamente tarda ). upload Ecco una delle prime Fiat Panda 4x4 Sisley dell'87 in condizioni pari al nuovo. upload Proseguo con questa rara Audi 80 B3 Confort del 91,versione di fine serie con il posteriore della 90 e i paraurti in tinta come sulla 90 ma con l'anteriore dell'80 B3,condizioni molto buone. image share Foto penosa ma soggetto molto interessante questa Fiat 127 1 Serie del 73 nel fantastico colore Turchese Farfalla,condizioni un po' precarie e molto pasticciata e con dei leggerissimi segni di abbandono,ma a fiducia la metto qui. Voglio precisare che questa 127 fu uno dei miei primissimi avvistamenti,la vidi ormai quasi 5 anni fa,e credevo fosse stata demolita a causa delle già condizioni precarie in cui versava,e invece poco prima di Natale me la sono ritrovata davanti in un posto non lontano da casa. invia immagini Penultima questa bella ma molto pasticciata Alfa Romeo 75 2 Serie 1.8 del 91,colore abbastanza triste e gancio traino che fa cenno di un uso da lavoro. upload immagini Infine questa non rara ma neanche comune Opel Corsa A Swing del 90,in condizioni al limite del CLAMOROSO per quanto è perfetta. image hosting
    1 punto
  18. Ricordi? forse era dalle parti di via tunisi ma non vorrei dire una castronata
    1 punto
  19. Ciao e benvenuto. innanzitutto un domanda: quando dici che Audi A5 e' di un segmento superiore, cosa intendi? Sorvolando su questo, per il momento in pratica sei indeciso tra due coupe' 2 porte, entrambe in versione diesel con cambio automatico. Sono due auto abbastanza equivalenti, la maggiore differenza tra le due e' l' eta' del progetto, più' vecchio nel caso di A5. Questo si nota sopratutto nel design degli interni e, credo, a livello di infotainment. La trazione integrale dovrebbe essere disponibile su entrambe, anche se la tipologia e' diversa e sulla Mercedes dovrebbe essere più' difficile trovare esemplari usati. In generale una A5 la considererei solo se molto scontata, per via di anzianità' di progetto, arrivo prossimo della versione nuova e non ultimo, per la questione dieselgate. Preciso che personalmente io al gruppo VW per via della disonesta' non darei una lira, ma se questo discorso non dovesse interessare, comunque cercherei di capire se il motore in questione possa essere interessato da richiami e cercherei di tirare sul prezzo.
    1 punto
  20. Purtroppo ho trovato solo tanti articoli sulla categoria auto e moto...niente sui camion
    1 punto
  21. Una mia zia ricca , data la presenza in casa di marito e tre figli maschi che mai si sarebbero messi a fare pipì seduti, decise di sua sponte di fare installare un orinale nel bagno di casa col fine di trovare finalmente la tazza limpida e prese pure un modello elegante, con tanto di coperchio! Per i meno abbienti, la si può sempre fare nel bidet
    1 punto
  22. No, é il collaudatore fuori dall'orario di lavoro mentre apprezza la cultura locale come ha ben sottolineato @TonyH
    1 punto
  23. Un altro componente che da questi problemi è il debimetro. Puoi andare per esclusione, se staccando il connettore del debimetro la macchina funziona bene allora è lui.
    1 punto
  24. Sono d'accordo Anzi, vista dal vivo devo ammettere che ha il suo fascino. Potrà in parte confermare anche il buon @Yakamoz che era con me quel giorno
    1 punto
  25. Ma davvero state discutendo sulla goffratura delle plastiche su un'auto razionale il cui scopo è quello di divorare km caricando l'impossibile?E dai su, passiamo avanti.
    1 punto
  26. Benvenuto E' un problema stranissimo che capitò 2 anni fa anche a me con il 1.3 multijet: mai capita la causa certa e si sistemò quasi da solo. Quasi, perché in realtà un po' di potenza mancava ancora. La situazione si è sistemata del tutto sostituendo la valvola EGR, perché praticamente bloccata in una posizione penalizzante per le prestazioni. Fai fare una diagnosi elettronica, probabilmente rileverà qualche anomalia e sarà più chiara la situazione
    1 punto
  27. Dista poco con gli pneumatici invernali sto sui 4.6/4.7 litri/100 km effettivi. Con gli estivi da 16'' sui 4.9 effettivi. Da considerare che le mk7 diesel pre restyling sono dotate di cambio corto.
    1 punto
  28. E fu così che capirono il perchè del rosa antico... [emoji23]
    1 punto
  29. Dovran pure rispettarlo 'sto cavolo di heritage
    1 punto
  30. Inevitabile Tra l'altro, un numero imprecisato di Bmw (e anche di Giulia, soprattutto prima serie) è stato demolito in quei film
    1 punto
  31. sembra un video dei Rammstein
    1 punto
  32. Ovviamente! Non c'è niente da fare, quando capitano certi avvistamenti l'associazione al commissario di ferro parte in automatico.
    1 punto
  33. Il primo facelift per quando è previsto? Tutti i marchi di questo mondo presentano le vetture una VAGONATA di mesi prima del debutto, ma sono molto più furbi di noi: presentano una concept ESTREMA, con cerchi da 42 pollici, assetto spazzaneve, interni inutilizzabili in cui ci sono schermi anche al posto dei tappetini ed anche il volante è uno schermo touchscreen, promesse di future tecnologie mirabolanti che (essendo una concept) non devi dimostrare ma solo promettere.... ...e giù tutti a perdere litri di bava. Dopo 6/9 mesi presentano la versione stradale in cui mettono "banali" cerchi da 19 pollici, qualche lucina in meno, assetto normale e interni fatti per essere vissuti... ...e giù tutti a perdere litri di bava perché "WOW!!! Sono riusciti a rendere bella anche la versione stradale!!!!". In fondo l'abbiamo fatto anche noi... con la differenza che Brera (meglio stendere un velo pietoso), 8C e 4C... erano tutte nate più o meno nate come concept e solo in seguito si è deciso di farle stradali. Avrebbero dovuto presentare in un salone una "Project GiuGlia Hyper Vision Quadrifoglio lillà Hip hip Urrà"... per poi presentare la GiuGlia stradale quando si era sicuri di poterla mettere in catena di montaggio. Due modi diversi di affrontare il problema, dove da una parte fai la figura del figo, mentre dall'altra dell'incapace che non è in grado di fare programmazione. "..........sì, ma il dieselgate....."
    1 punto
  34. Semplice, AlbertW in Brasile non ci può arrivare
    1 punto
  35. esatto ho avuto una utilitaria senza clima fino a pochi mesi fa, ci facevo 5-6000 km l'anno e l'avevo ereditata da una cognata in ottime condizioni a un prezzo ridicolo. il concessionario a cui ho comprato la sostituta l'avrebbe presa in permuta, ma quando gli ho detto che non aveva l'AC mi ha guardato come se avessi chiesto la mano di sua figlia... pubblicato l'annuncio su un paio di siti. venduta dopo 24h.
    1 punto
  36. no dai, bentayga per quanto brutta non può essere peggio di Prius e Q7, anche della Baleno
    1 punto
  37. Ok l'idea della berlinetta a 3V, ma credo che gli stilemi 8C siano stati definitivamente abbandonati. Finalmente, aggiungerei!
    1 punto
  38. 1 punto
  39. ...ma lo sai che questa è bellissima?
    1 punto
  40. Anche sulla Lounge cose come i sedili posteriori sdoppiati e gli airbag laterali li paghi. Addirittura se vuoi il divanetto scorrevole devi rinunciare in Toto ai bag laterali causa obbligo abbinamento con sedile passeggero abbattibile. E sulle km0 difficilmente trovi qualcuno (o tutti) questi accessori. Che vista la vocazione di Panda (e il prezzo) sarebbe carino avere di serie. Perchè o mi riduci la forbice ad oggi troppo grossa tra ordinato e stock (che fa sentire chi ordina per un accessorio o due come il tacchino il quarto mercoledì di novembre), oppure decidi di vendere a stock e accessori degnamente di serie le vetture.
    1 punto
  41. Mirai vince il titolo per gli anni 10 mi sa
    1 punto
  42. 1 punto
  43. si, il discorso di citazione per la morte nera si poteva evitare. però non drammatizzerei. introducono temi nuovi e i vecchi attori/personaggi non soverchiano/ingombrano. il grosso dei merdoni lo hanno evitato.
    1 punto
  44. vero con poco diventa una gtv
    1 punto
  45. era LEGGERMENTE ironico.. non so se si nota la faccia del tipo alla fine quando guida l'istruttore..
    1 punto
  46. Che poi sarebbe anche carina esteticamente, se non fosse na macchina di m... instabile, brutta da guidare, con gli interni che fanno cagare.. poi e' ovvio che la gente invece preferisce girare in Golf, caxxo...
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.