Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 09/09/17 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Ma più che altro che informassero....qui in Italia già parlano di ritorno del superbollo per il diesel con NULLA di ufficiale...veramente è prendere per il culo i cittadini. e' vero, con la Accord mio fratello dopo 2 o tre rigenerazioni forzate ha sostituito il DPF a 130.000 km. però probabilmente sono gli unici diesel a posto*, la faccenda dell'eccesso di NoX è strettamente collegata alla facilità di gestione del DPF, non giriamoci intorno... "i jap non sanno fare diesel" (cit.), no.... erano tra i pochissimi "non dopati" *"a posto" intendo senza strategie di imbroglio dei parametri di funzionamento a livello SW5 punti
-
Ciao il rumore centrale e finale è un po' più cupo, ma niente a che vedere con 4 c io sono contento .. avevo già risolto il doppio scarico con il terminale originale della veloce .. usato 1000 km e adesso smontato in favore del ragazzon .. nei prossimi giorni ti farò sapere come va ... ps questa suona in un altro modo?5 punti
-
C'è dentro anche bmw in alcuni casi, per quello ha deciso di collaborare con le istituzioni. Gli unici pare siano proprio i giappi, che però sui diesel costruiti in proprio non hanno commercialmente molto peso ( e alcuni davano anche dei problemi) Si sono scritti le leggi e non son riusciti ad applicarle. La verità è questa. I limiti sono sempre stati concordati, ma li hanno stabiliti quando il mercato era in espansione. Peccato si parli di economia e non di teorie astronomiche sul'espansione dell'universo. Io mi aspetterei un mea culpa generale e qualche programma serio e coordinato sulla mobilità a sto punto, ma sono idealista. Capisco anche che ci siano tanti posti di lavoro in ballo4 punti
-
che spasso l'erbavoglio...io voglio che Giulia, Stelvio e gli altri 146 modelli siano a TP e TI, 50/50% distribuzione peso, piú leggere del 20%, con motori superiori a ogni rivale, versioni ibride ed elettriche per ogni gamma, qualitá degli interni e dotazioni audi, ma bling bling mercedes, ovviamente devono schiacciare ogni bmw in pista, l'affidabilitá sui tabloid amerticani ed inglesi superiore a toyota, non si svalutano mai e ne vendono come fossero vw... io per il momento sono felice se stanno dietro a jaguar e fanno numeri relativi superiori3 punti
-
Sugli interni sono in completo disaccordo e rappresentano, a mio parere, il meglio dei rispettivi segmenti. Caso mai sono indietro su "particolari" come android auto e simili che a me sinceramente non interessano. Temo che i problemi siano altri e non di prodotto.3 punti
-
Ecco un paio di avvistamenti degli ultimi giorni. Una Lancia K Coupé 2.0t, piuttosto rara anche a causa del suo design infelice. Questo esemplare è in realtà del 2000, ma facciamo una piccola eccezione Ancor più rara questa Mercedes-Benz 560 SL (R107), mossa da un 5.6 V8 abbinato a un cambio automatico. Questa versione era teoricamente destinata solamente a USA, Giappone e Australia: avendo la guida a sinistra, credo che sia stata importata dall'America e convertita con i paraurti europei. Potrebbe anche essere un'europea swappata, ma mi sembra meno probabile come ipotesi.3 punti
-
Ecco , sono andato a togliermi uno sfizio. La Model S di base la 75 costa in Italia = 81800 Eur compreso ipt ; in USA 58600 Eur compreso tasse (al cambio ora 1,20) ; moltiplicare quindi per 1,40 Quindi la Model 3 di base (la 35000$) verrebbe in Italia circa 41000 Eur ma la minimo comprabile col pacchetto Premium = 46,700 E non ho messo nemmeno il metalizzato o i cerchi da 19".... La Nissan dovrebbe mantenere i prezzi inalterati per la nuova, come da comunicato ufficiale. Gli attuali: Leaf base = 29.900 Eur Leaf media = 34.000 Eur Leaf top = 36.200 Eur Leaf stratop = 39.200 Eur https://www.nissan.it/veicoli/veicoli-nuovi/leaf/configuratore.html#configure/A/grade Ps: ecco su autoscout la Leaf top (Acenta) da 36,200 a km0 2017 = 26900 eur.... Come la girate, la differenza di prezzo italiana con Model 3 Short Range sarà 10-12,000 Eur per le prime 2 versioni Leaf. Ma sulla Leaf andate in concessionario e c'è lo sconto per non parlare delle km0, con Tesla ve lo scordate. Quindi la differenza reale ci fa uscire il prezzo di un'altra auto e manco scadente... questo impossibile paragone può ritirarsi per sempre, come prevedibile.3 punti
-
@HF integrale Non voglio fare polemica ma spero che non intendessi "i fan" con le persone citate. Per quanto mi riguarda sostengo da sempre la necessità di una B nuova. E aggiungo, anzi ripeto, che il discorso che non è remunerativa per me è una sciocchezza (più o meno come la decrescita felice), soprattutto nel momento che ce l'hai già, non è certo la prima volta che sostengo che anche andasse a 0 utili, ma hai pagato materiale, fornitori, operai, tasse e presidi il mercato hai fatto quanto meno un'operazione saggia, oltretutto dai la possibilità agli italiani di comprare una macchina col marchio nazionale valida quanto le altre.3 punti
-
anche un grigio scuro e interni cartier come da foto che hai postato @lukka1982 TDF probabilmente mia prima scelta, mancano solo i soldi per me niente scudetti laterali ,grazie. questo modello può far senza.3 punti
-
Chevrolet Van 3500, adibito ad uso camper, con svariati accessori e personalizzazioni: Alfa Giulia Nuova Super, nel suo bel colore Blu Olandese e in condizioni superbe: @Roy De Rome D'accordissimo con te: a me 164 piace da sempre, specie nelle varianti non Super, per via dell'effetto bicolore dato dai paraurti e dagli inserti laterali. Un peccato vederla in questo stato. Bella la Prisma, ne ho immortalata una anche io qualche giorno fa.3 punti
-
Perdonami, ma nessuna TVR è stata particolarmente arrogante nelle linee esterne... sempre linee morbide e linee anche eleganti spesso. La TVR più estrema è certamente stata la Sagaris, ma non per i volumi o le forme, più che altro per la presenza di numerosi orpelli e feritoie. Questa Griffith ha molti spunti stilistici tipici TVR... - la forma della finestratura laterale -la feritoia sulla fiancata alla giunzione fra muso e portiera anteriore -Gli scarichi laterali, sebbene spostati in avanti -La forma a "boomerang" dei fari posteriori, che richiamano anche quelli di Sagaris -Fari anteriori Perlopiù hanno giocato con le forme del posteriore, che sono diventate più spigolose e concave, mentre sulle vecchie TVR erano morbide e convesse, ma non mi pare una vettura propriamente normalizzata... La Sagaris era proprio di un'arroganza inarrivabile per altro, esternamente, è invecchiata zero secondo me...3 punti
-
3 punti
-
Il rilancio partito con la Giulia è ottimo, ha riconquistato tutti (o quasi) coloro che erano delusi dalla solita AlFiat. Questa era la prima cosa da fare per riavere immagine e farsi parlare di se (gli innumerevoli video di Giulia Quadrifoglio su YouTube sono la dimostrazione che hanno fatto un ottimo lavoro di brand perception), ora naturalmente per non rimanere troppo indietro devono solo investire nel lato più Hipster dell'automotive: Green & tecnologia superflua. Serve tempo, inoltre devono sistemare tutta la rete vendita europea, americana e asiatica, e non è una cosa abbastanza veloce da realizzare. Ricapitolando, 3 cose servono per vendere bene: 1) Ottima percezione del brand -- La stanno ottenendo per 2/3 dalle versioni Quadrifoglio e dal piacere di guida, il restante 1/3 sta arrivando lentamente con tutto l'elenco di accessori & co. degno di una tedesca. 2) Ottima rete vendita e assistenza 3) Nuovi modelli Diamo tempo al tempo.2 punti
-
Se non hai il "cuore sportivo" perchè cerchi alfa? cosa vuoi da alfa, che sia un'audi? che sia una lexus? prenditi una lexus! il cuore sportivo genera insofferenza ahahahah! ma da dove escono questi...2 punti
-
In Europa un'auto come è stata la Punto non ha più senso. Si vendono bene e con relativi profitti solo cose razionali o emozionali, le generaliste sono in continuo calo. Scusami xtom ma allora tutte le altre Case che ci stanno pensando a fare? Dalla VW alla Renault, dalla Peugeot alla Nissan etc etc perdono solamente tempo e quattrini? A me sembra che ultimamente in quel settore ci sia invece una grande vitalità. Basta vedere la nuova Micra, Polo e derivate, le future Clio e 208. Possibile che questo discorso vada bene solo per la FCA? Chiaramente la mia è una domanda, no una polemica, ci mancherebbe.2 punti
-
@MarcoGT infatti, ma visti i risultati di Tipo io sono sorpreso, immagino che Altavilla stia spingendo e a ragione....ora è il momento di provarci e tornare con un po' di presidio nel tanto vituperato segmento, cioè quello che in Europa il 50% delle persone può permettersi, Germania e Francia incluse2 punti
-
eh, beh....passo avanti molto grande rispetto a Cali, era prevedibile ma sostituendo il rosso migliora ancora. non sono un fan del bianco, ma in queste poche foto da cell la migliora ulteriormente. vorrei vederla col blu giusto (TDF) e magari fare qualche variazione ai cerchi.2 punti
-
Il Centro Stile BMW ci parla della sua nuova e rivoluzionaria interpretazione del gomito di Hofmeister2 punti
-
2 punti
-
Stanno facendo cassa per la liquidazione del maglioncino... ? Che abbiano ritardato dato i piani mi pare evidente, di più nel sapremo entro giugno '18, quando presenteranno i piani fino al '22. A me sembra più che mancanza di strategia, che vogliano tener in ordine i "conti" per qualche grossa operazione, tipo la fusione con GM. Fatto sta che su Jeep e Maserati si stanno muovendo bene, così come su Fiat Brasil... Alfa sembra un po' tutto in standby, ma le ragioni potrebbero essere anche sistemare la rete commerciale, che ha bisogno di grossi investimenti. Per il resto imho nel 2018 ci sarà solo Wrangler ed i vari fl/rs/my... qualcosa dovrebbe muoversi dal '19 in poi... ?2 punti
-
Ok, ma quei modelli interessano solo america del nord e del sud, qui in Europa non arriveranno. Se poi se per Face-lift Panda cambieranno un paio di tinte alla carrozzeria come hanno fatto lo scorso anno, stiamo freschi.2 punti
-
La solita bara sulla ruote. Questo modello di bara autonoma elettrica, sostituirà nei funerali più trendy il vecchio inquinante carro funebre. La guida autonoma consentirà al feretro di raggiungere in modalità completamente autonama e a zero emissioni il camposanto, partendo direttamente dal sagrato della chiesa.2 punti
-
alla fine non mi spiace, sembra una chimaera destrutturata. Non mi convincono i fari anteriori, per il resto promossa. Però ci vuole un colore tvr, non quel banale rosso.2 punti
-
A questo punto mi domando se non ci convenga sovvenzionare direttamente il lavoratore licenziato piuttosto che la casa automobilistica affinché non licenzi Che tra l'altro con un ciclo di vita dei mezzi più lungo sono opportunità per il business delle riparazioni...2 punti
-
Sì, i paragoni tra Leaf e Model 3 lasciano un pò il tempo che trovano. - Le attuali considerazioni vengono fatte confrontando i prezzi americani e devono andar riviste per l'Europa in modo pesante, visto che la Leaf, come ho postato sopra, verrà prodotta anche in UK mentre la Model 3 deve essere importata. Questo porterà ad un divario nei prezzi base non proporzionale ai 5000$ di cui si parla, la differenza di prezzo in EU sarà più alta. - i 5000$ devono essere aumentati intorno al 25% per tener conto di iva europea e passati in Eur e quindi il divario aumenta già solo per questo. - Il prezzo base di 35,000$ di Model 3 è fasullo perchè hanno strippato gli allestimenti in modo indegno per la classe dell'auto costituendo un pacchetto "Premium" a prezzo fisso di 5000$ per avere elementi indispensabili. Quindi il vero prezzo base USA è 40,000$ o l'auto non te la ricompra usata nessuno. - I 50 kW di Model 3 Short Range, con l'altissima efficienza dimostrata dal dato EPA 126 MPGe (la migliore model S sta a 104 MPGe) sono equivalenti ai 60 kW della LEAF e-Plus 60 che non c'è ancora ed il prezzo dovrà essere confrontato con quella, visto che l'efficienza (e quindi il range) di Leaf è parecchio piu bassa come si vede da questa 40 kW - Il thermal management a liquido delle Tesla non è paragonabile alla soluzione cheap ad aria di Leaf e ci sarà un costo degrado batteria che Model 3 non paga. Detto questo, si vocifera che la batteria 60 kW sarà LG-chem che pare obblighi ad un thermal manegement adeguato e quindi forse il liquido lo vedremo sulla 60 kW. In summa finale, la Model 3 europea, a parità di range o meno, sarà alquanto più costosa dei 5000$ di cui si parla e con ragione, è una D di alte prestazioni rispetto ad una C con buone ma non paragonabili prestazioni. Il paragone per me non sussiste proprio e se si sente citare spesso è solo perchè le EV hanno per ora prezzi fortemente influenzati dalle decisioni e strategie della singola casa e a volte finiscono per essere simili tra auto molto diverse. La cosa è in via di assumere una più logica proporzionalità. Attualmente gli unici paragoni sensati per Leaf sono Bolt/e-Ampera e Hyundai Ioniq. Ma Ioniq non è ancora pronta con batteria adeguata (28 kW) e afflitta da problemi di domanda che supera di gran lunga l'offerta e Leaf non è ancora pronta per una batteria da 60 kW come Bolt. La BMW i3 non la considero proprio, non ci riesco2 punti
-
Mio personale giudizio:bello il posteriore,molto aggressivo,forse un po' "pesante".Meno bello l'anteriore,cerchi inguardabili.Interni....non mi pronuncio.Bellla la soluzione degli scarichi laterali in posizione avanzata,non come quelli che avevo sulla Viper,praticamente sotto la porta,che hanno portato a piu' di una ustione dei polpacci2 punti
-
2 punti
-
Stamattina capannelli di 50enni con pashimina, pantaloni col risvoltino e sneakers eleganti davanti ai concessionari BMW per piazzare il preordine.2 punti
-
1 punto
-
Il vero delitto non è neanche questa insulsa Future Type, ma il fatto che abbiano tolto il motore da una E-Type d' epoca per trasformarla in un' aspirapolvere Probabilmente il futuro sarà a zero-emissioni, autonomo e senza olio di palma, almeno il passato ce lo potete lasciare? Grazie1 punto
-
1 punto
-
Wrangler, Scrambler (Wrangler pick-up), RAM 1500, Face-lift Cherokee, Argo sedan, Face-Lift Panda.1 punto
-
Solo se entra direttamente anch'esso nella buca o nel forno crematorio PS. Prototipo fatto "tanto per". IMHO.1 punto
-
è il suo bello. Totalmente tracotante. Fino a quando non si smonta in mezzo a una b -road del minchiashire1 punto
-
Tipico andazzo da locomotiva diesel elettrica motore termico che parte a cannone ed elettrico che intanto un po' alla volta prende i giri... poi arrivi alla velocità impostata e improvvisamente tutto si quieta. (notare i fogli che cascano per le vibrazioni )1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Si dice che " occhio non vede e cuore non duole " , vero, verissimo, perchè a vedere certe cose fa male veramente. Una compassata Signora che non capisce i parcheggi delle giovani di oggi.....mah ! P.S. = ma perchè a rivederla oggi, mi sembra piccola anche una 164 vicino a una Smart ?1 punto
-
la fiancata di per se non è brutta, ma di certo non dissimula l'effetto truck citato da te e non parla bene con frontale e posteriore, sembrano quasi macchine diverse1 punto
-
Porte aperte 16 e 17 settembre https://passioneautoitaliane.blogspot.it/2017/09/fiat-tipo-5p-e-sw-s-design-e.html?m=11 punto
-
Io non me ne vanterei. Non è illegale perchè lo ha deciso la "lobby dei meccanici ladri". E' illegale perchè riparare la macchina per conto proprio è un pericolo per la sicurezza tua e di chi incroci per strada. Detto questo, suggerisco a tutti di non dare ulteriori suggerimenti che possano contribuire a questo tuo comportamento poco responsabile e per niente sicuro. Vedi REGOLAMENTO art 1.10.1 punto
-
1 punto
-
anche tutta la parte bassa del cruscotto è in plastica dura. E quella che hanno recensito quelli di 4r (mi pare ma non son sicurissimo) aveva in foto un'evidente sfilacciatura del cielo in corrispondenza della luce di cortesia, ma la finitura era perfetta. Dimenticavo una portiera di colore diverso1 punto
-
E' un piacere anche per me passare da queste parti. Però i tempi da moderatore sono passati. Bei tempi, ma non li rimpiango.1 punto
-
Esattamente quello che facciamo col 90% delle auto qui dentro. Anche perché questa non si può vedere, ne hanno consegnate 30 ordinate al buio, come si fa a commentare dopo aver visto dal vivo? Le foto comunque sono eloquenti. Non sono diversi: sono brutti, poveri, non ingegnerizzati e dall'ergonomia discutibilissima. Mi domando come funzioni in congiunzione con il tetto panoramico con il sole alle spalle. La povertà del design si vede anche dall'unico o quasi elemento tradizionale rimasto, il volante, che dalle immagini appare veramente triste e poco curato. e il comodino/mobiletto centrale? Lasciamo perdere che è meglio. Certi furgoni hanno un design più curato. In più: "laggente" lo dici a qualcun altro. Solo perché non siamo fan Tesla non significa che siamo pecoroni (a me, a volte, sembra che sia più vero il paragone opposto...)1 punto
-
Ha fatto le auto nei tempi promessi? Ma dove? Casomai ha fatto la solita marchettata, ovvero ne ha consegnate 30 a qualche raccomandato, per le altre aspetta e spera...1 punto
-
E stesse reazioni ei sostenitori quando gli fai notare certe cose Vnederà Arriverà Probabilmente vedremo dico io quando sarà qui. intanto ti fanno passare una plancia economica (nel senso che costa meno da prodursi )per una figata...e un tablet gigante (che elimina totalmente i comandi dell'auto) come una figata assurda. fare un interno del genere a parità di materiali costerà meno della metà rispetto a un interno tradizionale. poi voglio ridere con le ditate e i riflessi1 punto
-
eddaje con sto filtro "teslammerda" sono meno peggio del prototipo, diciamo che son passabili, al netto di quel controsenso dello schermo piazzato così1 punto
-
non serve scriverlo ogni tre post e sopratutto in una discussione dove non è in argomento.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00