Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Martin Venator

    Martin Venator

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      5528


  2. MPP

    MPP

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      69


  3. kava5150

    kava5150

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      92


  4. Aymaro

    Aymaro

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      21697


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/21/17 e localizzati in Risposte

  1. Concordo su TUTTO, tranne che col cambio manuale non ho mai sentito l’impulso del tergicristallo sul pedale del freno, impulso che anche in un altro forum confermano, anche per altri modelli di Giulia con l’AT8 Undici mesi, 35.000 Km con la Quadrifoglio MT6 e non un solo problema. 302 Km/h in autobahn, dove si può (non è facile trovare il tratto abbastanza libero da traffico per il lancio) ma a 250 Km non si scompone e ti dà sicurezza... Sono innamorato...
    5 punti
  2. Stavo per scrivere che non si capisce un cazzo, infatti. Alla fine Pedro si è sposato con l'Alfa C-SUV o ha comprato Pilar, la figlia del concorrente cattivo?
    4 punti
  3. Appunto . Difendiamo lo stile di vita dei Dodo. Chissà perché in tutto il resto del mondo le zone vengono rigidamente divise in residenziali, industriali ed amministrative. Ed a ciascuna si dà il giusto accesso e/o tpl. E se permetti, io se devo scegliere tra la comodità di pochi e l'asma perenne dei bimbi, so cosa scegliere.
    3 punti
  4. Avete frainteso tutti: non è una calandra, devo ancora capire però se si tratta dell'alloggio per il custode o se incernierato nella parte bassa funge da ponte mobile per imbarcare altri autoveicoli
    3 punti
  5. http://www.carmagazine.co.uk/features/opinion/adam-binnie/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-adventure-drive-to-the-alps/ P.S.: andando sul link, troverete foto in abbondanza. La prova non è una "toccata e fuga". Hanno una Q. in prestito a lungo termine dal 16/10/2017: http://www.carmagazine.co.uk/car-reviews/long-term-tests/alfa-romeo/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-2017-long-term-test-review/
    3 punti
  6. 3 punti
  7. Visto che siamo in clima di fastaback (new A7...) eccovi l'erede della Lancia Gamma
    3 punti
  8. Grazie! Un carissimo amico invece ha una Macan S. L'ho guidata spesso e devo dire che a prestazioni e piacere di guida con Stelvio siamo poco distanti. L'accelerazione poi è quasi identica. Però uno è un 3.0 V6, l'altro un "semplice" 2.2 con 40 cv in meno. Tra l'altro, dopo 70 mila chilometri sta avendo un problema dietro l'altro, soprattutto cose anche gravi. Inoltre l'assistenza Porsche si sta rivelando pessima, al punto che sta per darla via per la disperazione. I più diranno che la sua è un modello nato male, ma lo dicevano anche della mia Mercedes. E sinceramente mi sono rotto le balle di sentire questa scusa.
    3 punti
  9. Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli. (Oscar Wilde) Se questo aforisma fosse stato posto come uno degli obiettivi della progettazione di Stelvio, bisognerebbe dare atto ad Alfa Romeo di aver certamente raggiunto il risultato. Raramente mi è infatti capitato di imbattermi in tante discussioni (spesso sterili, bisogna ammetterlo) riguardo il lancio di un nuovo modello di automobile come in questo caso. Bisogna tener conto che il progetto è ambizioso e mai come ora Alfa è a un punto di svolta: la “rinascita” del marchio iniziata con Giulia è in un momento delicatissimo, che può segnare un ritorno al glorioso passato oppure ad un declino inesorabile. A quanto pare l’idea di fare questo Suv è stata quanto mai azzeccata. In primo luogo perchè è quello che, piaccia oppure no, il mercato chiede. Se c’è la domanda si è imprenditorialmente incentivati ad investire sull'offerta, dal momento che quella dei Suv è la categoria che fa segnare i più importanti aumenti di vendite. In secondo luogo perchè bisogna ammettere che lo Stelvio è stato fatto decisamente bene ed ha dimostrato che una macchina del genere può avere anche una gran bella guida, al contrario di quella che la maggior parte della concorrenza, ad esclusione di pochissime altre, non ha. Da quando è stato presentato, ho letto molte riviste e blog di tutti i tipi, essendo proprio lo Stelvio una delle due opzioni che avevo battezzato per il mio prossimo cambio auto. Mi sono imbattuto in opinioni molto interessanti, ma anche in tanti deliri degni della peggior tifoseria da stadi: da una parte i fan teutonici “a prescindere” che sanno solo sparare a zero su FCA senza nessun tipo di argomentazione, dall’altra l’alfista senza vie di mezzo che gli si chiude la vena solo a sentire un accento tedesco. Viva l’obiettività. Da entrambe le parti. Perciò, dopo tutta questa premessa, come è e come va lo Stelvio? C’arrivo subito. Premetto che non sono nè un alfista incallito nè tantomeno un magiacrauti e kartoffen, ma semplicemente una persona appassionata di auto che macina molte migliaia di chilometri all’anno per lavoro e per piacere, e dal momento che negli ultimi dieci anni (e 500.000 km circa) ho avuto sotto al culo Audi, Mercedes e ora Alfa ritengo di avere qualche argomentazione per fare paragoni, cercando di essere ovviamente il più obiettivo possibile. Dopo una serie di preventivi, ho ordinato la mia Stelvio a fine Marzo e l’ho ritirata nella seconda metà di Giugno. Nello specifico si tratta di una 2.2 210 cv Q4 Executive, alla quale ho aggiunto come optionals la vernice metallizzata Grigio Vesuvio, i cerchi da 20 pollici, il tetto apribile panoramico, i vetri oscurati, il Pack Lusso Quercia, il Pack Sound Theatre, la pedaliera sportiva, le palette cambio al volante e l’antifurto. Alla fine ho ordinato Stelvio perchè oltre a piacermi di più era quello dall'offerta più interessante, dovuta all'ottimo sconto sul nuovo e al fatto di avere ottenuto da Alfa una buonissima (e corretta) valutazione del mio usato Mercedes, valutazione alla quale Mercedes stessa non si era avvicinata nemmeno lontanamente. Prezzo: Chi sostiene che Stelvio costi troppo rispetto alla concorrenza, oggettivamente sta dicendo una minchiata. Per averne la conferma, basta aprire un qualsiasi configuratore online di un’altra marca e scegliere degli allestimenti di pari accessori. Scoprirà che tutta la concorrenza tedesca (ma anche indo-inglese e cino-svedese) alla fine costa di più, e di almeno 3/4mila euro. Questo perchè come sempre sulle tedesche la lista degli optionals è lunga come la Divina Commedia, e se da un lato questo significa che ognuno può personalizzarsi la propria auto come meglio crede, dall’altro si ha come rovescio della medaglia un prezzo finale ben lontano da quello di partenza se ci si fa prendere un po’ troppo la mano. L’esempio classico è quello di Audi o BMW, che nel momento in cui si cominciano a mettere molti optionals ci si ritrova con un preventivo lievitato fino a 15 o 20 mila euro in più. Senza considerare le differenze fra medesime tipologie di accessori: per esempio Mercedes alla voce “interni in materiale pregiato” offre la finta pelle, peraltro di scarsa qualità, mentre su Alfa troviamo la vera pelle o addirittura la pieno fiore, la più pregiata. Esterni: Qui si parla di puro e semplice gusto personale, sul quale non mi esprimo più di tanto. Può piacere o meno, ma bisognerebbe essere obiettivi e non giudicare solamente in base al marchio che c’è sul cofano. Per quanto mi riguarda, la trovo veramente bella e riuscita e non ho mai incontrato con nessun’altra macchina così tanta gente che si ferma ad ammirarla, che mi chiede come va e che mi fa i complimenti. Neanche l’avessi fatta io . La mia è stata una delle prime a vedersi in giro dalle mie parti (anche se nell’ultimo mese a Bologna se ne cominciano a vedere decisamente tante) e ci può essere la curiosità per la novità, ma sta di fatto che quando passo molti si girano ad osservare. Qualcosa vorrà dire. Dice il tedescofilo “eh sì ma in fondo è semplicemente una Giulia sotto steroidi, bella fantasia alla progettazione Alfa!”. Sì, in effetti è vero. La somiglianza con Giulia è innegabile. Però mi sono perso il passaggio in cui mi spieghi quanto le crucche siano una diversa dall’altra... me lo puoi ripetere per favore? Perchè sfido chiunque a non avere confuso almeno una volta, guardandola da lontano senza farci troppo caso, la nuova Polo con la Golf. O il nuovo X1 con l’X3. Dai su, da bravi... Per quanto riguarda gli assemblaggi, ci siamo: le famose luci di accostamento viste nei primi modelli, tipo quelle nel portellone, non sono così larghe come qualcuno lamentava. La verniciatura che Auto diceva essere a buccia d’arancia in certi punti del frontale nella mia non lo è assolutamente. Le guarnizioni delle portiere sono ottime. Nella Mercedes che ho sostituito, quella del lato guida si era già scollata dopo nemmeno una settimana, per dire, e quella del parabrezza è volata via in autostrada. Ah, ma come fan bene le macchine i tedeschi... Interni: Stesso discorso di prima. Possono piacere o meno. Certo è che le plastiche sono di buona qualità, morbide e piacevoli al tatto. Gli assemblaggi sono ben fatti. I sedili sono molto comodi e di questo se ne ha ogni volta conferma dopo viaggi lunghi. La pelle ed i legni sono di ottima fattura e la qualità percepita è decisamente alta (e vorrei vedere, in fondo si tratta pur sempre di un’auto da sessantamila euro). E’ ben insonorizzata e si nota una certa cura per i dettagli, come ad esempio per le floccature presenti in tutte le tasche degli sportelli e degli scomparti del cruscotto. Non c’è nessun tipo di scricchiolio, nè fastidiosi fischi aerodinamici quando si viaggia in autostrada come avevo letto da qualche parte. I comandi sono ben disposti, a portata di mano ed ordinati, ben fatti ed intuitivi. Non ci sono mille tasti come sul Macan, nè (finte) cromature e l’opulenza un po’ pacchiana delle ultime Mercedes. Audi ha interni più algidi, anche se sulla qualità degli assemblaggi rimane probabilmente il riferimento per tutti. L’abitabilità è ottima: chi è molto alto come me trova facilmente la posizione ideale e chi siede dietro ha ancora molto spazio per le gambe. Morale della favola: in quattro si viaggia decisamente comodi. Il baule è ampio e regolare e sotto al piano di carico c’è diverso spazio utile. Il gruppo audio e navigazione funziona alla perfezione. Nonostante io sia uno che smanetta volentieri con smartphone e tablet, non amo più di tanto le eccessive tecnologie su un’auto: mi interessa la dinamica di guida, non le luci da night intorno alle portiere ed i cruscotti digitali. Non cerco un pc su ruote, ma semplicemente un buon impianto per la musica e per la navigazione. Il navigatore è preciso e dettagliato e tutta la gestione affidata al rotellone sul tunnel si rivela molto semplice ed intuitiva. Ancora più facile e veloce utilizzando i comandi vocali. L’impianto con il Pack Sound da 400 watt e gli 11 altoparlanti suona decisamente bene. Il suono in uscita è abbastanza pulito e pieno. Mi piacerebbe per curiosità sentire l’Harman Kardon, che al momento del mio ordine non era ancora disponibile: probabilmente sarà molto superiore (tenendo anche conto dei 900 watt e del dettaglio, non trascurabile, che costa più del doppio). Il collegamento per gestire la musica dello smartphone è immediato: in pochi secondi si è subito collegati e si può accedere alla libreria. Piccola differenza di interfeccia: collegando iPhone via Usb si ottengono sul display tutte le informazioni e le copertine dei dischi, se presenti nella libreria, mentre utilizzando solamente il bluetooth si hanno sì tutte le informazioni ma non le immagini (sostituite dal semplice simbolo del bluetooth). Il viva voce funziona molto bene: la qualità di ascolto è ottima, tanto per chi si trova in macchina quanto per chi sta all'altro capo del telefono. Sulla Mercedes era pessimo. Ah, ma come fan bene le macchine i tedeschi... Qualità stradali: Eccoci. Una sola parola: Eccellenti. Non c’è dubbio. Vale la pena comprarla solo per questo. Per chi ha un po’ di dimestichezza con la guida la prima cosa che nota, motore e prestazioni a parte, è la qualità dello sterzo e dell’impianto frenante. Il primo è perfetto. Pronto, leggero quanto basta, ha una piacevolezza ed una precisione raramente riscontrabili su altre auto, anche non Suv. Si ha sempre ben chiaro dove sono le ruote e cosa stanno facendo. L’impianto frenante ha un gran “morso”: ci si deve fare il piede all’inizio, ma appena si ha confidenza lo si può sfruttare al meglio. E non si affatica nemmeno dopo un uso intenso. Le sospensioni poi fanno tutto il resto e regalano grande assetto ma anche molta comodità ed assorbimento delle imperfezioni stradali. Per quel che riguarda le prestazioni, ormai si è detto tutto. L’accelerazione, in dynamic, è esaltante e la ripresa è ottima. Quello che si nota passando da una configurazione del DNA all’altra è questo senso di avere più macchine a disposizione. Mi spiego: in advanced efficiency c’è comunque una bella spinta, nonostante sia il programma votato al contenimento dei consumi, ma passando in Normal e poi soprattutto in Dynamic si sentono ben distintamente le differenze. Se invece da Dynamic si passa ad Advanced si ha quasi l'impressione di avere il freno a mano tirato per i primi istanti. Forse in Advanced e Normal manca un po' di spinta, di immediatezza nelle partenze, mentre in Dynamic a volte è anche troppa, nel traffico cittadino. Ma parliamo di dettagli. Il discorso insomma è semplice: è un Suv che non sembra un Suv. Si guida che è un piacere e, contrariamente a tutti gli altri (escluso Macan che conosco bene e forse F-Pace, che però non ho mai guidato ma che sembra avere una connotazione sportiva) si è portati ad utilizzare molto più spesso la configurazione Dynamic e se presente il cambio al volante, proprio perché ci si diverte tantissimo. Consumi: Sono più che buoni. Le mie medie, ultimamente assestate tra i 6,2 ed i 6,8 lt/100 km, sono fatte girando circa un 60% in città, un 15% in autostrada e un 25% in extraurbane, utilizzando in buona parte il selettore su Normal e Dynamic, raramente su Advanced Efficiency. Quindi i 15 km abbondanti con un litro sono alla portata di tutti. Che non sono pochi. Difetti? Secondo me ce ne sono, ma sono più peccati di gioventù che progettazione errata. Chi sin dall’inizio ha lamentato l’assenza di certe dotazioni, ha ragione, ma solo in parte. Dico in parte perchè la mancanza dei fari a led non può essere una scusante per dire che la macchina faccia schifo, ma è vero che se vuoi competere con la concorrenza (in questa categoria decisamente agguerrita) devi avere come optionals tutto quello che gli altri offrono. Poi però ricordiamo che Stelvio ha led e bixeno di serie, dall’allestimento base in su, mentre le tedesche (Macan compresa) nell’allestimento base hanno spesso gli analogici, poi xeno, led e led matrix a pagamento. E che Apple car play ed Android auto non sono disponibili nemmeno sull’Enterprise Velar, ma nessuno si è fatto esplodere per questo davanti alla sede Tata. Probabilmente chi ha progettato la telecamera posteriore ed il parabrezza ha sempre vissuto nel Sahara. Quando piove, infatti, la telecamera posteriore che è all'aperto si riempie di schizzi e sul display si vede malissimo a causa delle gocce sulla lente. Se fosse stata a scomparsa sotto lo stemma come ad esempio su Mercedes si sarebbe risolto il problema. Il "difetto" del parabrezza invece è dovuto alle guide laterali, o meglio alla loro mancanza. Intorno al profilo del vetro c’è una canaletta di scarico per l’acqua, ma senza una guarnizione rialzata quando si procede a velocità nemmeno altissime e si spruzza il liquido tergi (o piove), l’acqua invece di incanalarsi e scivolare sul tetto va al di là del montante e direttamente lungo i finestrini. Boiate eh, ci mancherebbe, però fastidiose, anche perché sarebbero bastati due profili in gomma per risolvere la pratica. Infine, devo fare l’abitudine al radar anticollisione. Essendo uno che si diverte a guidare in maniera sportiva, lo trovo troppo invasivo. Mettendolo anche con la sensibilità minima, mi è capitato di sentirmi frenare la macchina in automatico perché il radar vedeva il pericolo di un altro veicolo davanti troppo vicino ed io non avevo ancora cominciato a frenare. Probabilmente nella guida di tutti i giorni della maggior parte delle persone è meglio averlo, ma per quanto mi riguarda ne farei anche a meno. Tetto apribile: una volta si è bloccato. O meglio, si apriva e chiudeva, ma solo con il comando di apertura, e solamente tenendo premuto il tasto. Tasti di apertura a compasso e apertura tendina non funzionanti. Passato in officina, dopo 10 minuti ed un reset tutto ha ripreso a funzionare a regola d’arte. Prese usb: ho notato che a volte e solo leggermente in sottofondo si sente uno scoppiettio quando si ascolta la musica con la periferica attaccata via cavo. L’effetto è quello del "friggere”, come quando si ascolta un 33 giri nello stereo di casa. E’ molto leggero, ma a volte si sente. E di certo non è un problema di cavo, perchè è nuovo ed originale. Collegato via bluetooth ovviamente non si sente. Concludo con una piccola considerazione su valore e svalutazioni: E’ finito da un pezzo il tempo in cui Mercedes in primis e poi dopo tutte le altre tedesche erano al pari di assegni circolari: sia con Audi che soprattutto con Mercedes ho solo ricevuto valutazioni e stime dei miei usati tra il ridicolo e l’insulto, da più concessionari di diverse province. E come me tanti altri colleghi ed amici. Smettiamola quindi di raccontare leggende su valutazioni altissime di usati Bmw Audi e Mercedes perchè non è più così. Come del resto non raccontiamo che dopo sei mesi lo Stelvio vale quindicimila euro. A meno che non si parli di modelli particolari e limitati, tutte le macchine ora come ora si svalutano tra il tanto ed il tantissimo. Per tutto il resto, buona la prima. Aspettiamo il primo tagliando fra 5.000 chilometri. That's all, folks!
    2 punti
  10. D'accordo, la Giulietta è vecchiotta e tecnologicamente obsoleta... ma a parità di prezzo tra due segmento C nuove di cui una Alfa e l'altra Hyundai io non avrei proprio dubbi
    2 punti
  11. Audi Media TV. Rofl, manca solo l'Istituto Luce di Ingolstadt.
    2 punti
  12. Iddio santissimo quella calandra.
    2 punti
  13. intanto gasly che ha saltato il texas per correre l'ultima gara di superformula colpito dalla sfiga https://it.motorsport.com/super-formula/news/cancellato-l-ultimo-round-della-super-formula-gasly-beffato-dal-tifone-968367/
    2 punti
  14. Potrebbero anche essere i nuovi paraurti del MY19 che completerà la suddivisione degli allestimenti Base/Lusso/Sport anche per Levante.
    2 punti
  15. 2 punti
  16. ............... Cioè, questi per quasi 100k euro ti offrono, sulla carta le stesse prestazioni che puoi attenere agevolmente con vetture da 40k euro di meno RS3 ed A45 in primis. Ok che in Porsche sono sicuri dei propri mezzi....ma mi sembrano che l'abbiano fatta fuori dalla brocca. In più, permettetemi di dire: "oh wow, quanta coppia che sono riusciti a tirarci fuori...." ovviamente è sarcastica la battuta. Per quella cifra (anzi ci risparmi in molti casi) ti porti a casa auto come la F type S, la M4 CP, la M2 Comp. con l'S55 e molte altre. Mah...IMHO la GTS dovevano farla con un flat six bi-turbo depotenziato della 911. Ma con le credenziali che ha, e per questo prezzo soprattutto, IMHO è accanimento terapeutico su una vettura che non è più una Porsche. Meno male che sarebbe dovuta costare molto meno della 6 cilindri...... No calma.....90k euro per una pseudo sportiva con il motore da maggiolino. Scusate la cattiveria....ma questo è. IMHO hanno sbagliato completamente approccio al modello. So di averlo detto Nmila volte, ma un 2 litri andava benissimo, fallo 6 cilindri e sarebbe stata tutt'altra musica anche nelle vendite. Continua a NON andare molto bene in EU la 4 cilindri, è al di sotto delle aspettative che si era prefissata VAG e un motivo ci sarà. Magari 4200blu ci può aiutare con qualche dato certo, ma da Porsche Padova mi dicono questo. Quoto. Porsche NON vale più la candela. Se guardate bene, una turbo S costa come una 488 GTB (follia assoluta), una Carrera S messa giù bene sta sui 140k euro....per carità sono auto diverse, ma per la metà trovi auto di pari potenza e prestazioni simili. IMHO sono pazzi.
    2 punti
  17. Affatto. Ci sono altre discussioni specifiche e specificatamente nella sezione alfa romeo dove riversare tutti questi pensieri sull'"alfa che vorrei c'è seduta sasha grey coi sedili reclinati mi farei". Insistere a volere fare i finti insider,riportando ogni puttanata raccattata sul web rende solo inutilmente pesante la lettura della discussione,oppure immaginare fantagamme e dare implicitamente del coglione a marchionne e al suo management. E' questo è il giochino del momento,passato in alto nell'indice di gradimento rispetto a ceoincinqueminuti. Non state sempre a chiedere che ci pensi qualcun altro a risolvervi le cose(lo staff),fate le sforzo di leggervi il regolamento e usate il forum come va fatto.
    2 punti
  18. 2 punti
  19. Stroll stava per fare il bis...
    1 punto
  20. Molto difficile . Comunque live il mezzo non si presenta male...sembra più "piazzata" della precedente, la 5 porte la trovo persino più gradevole.
    1 punto
  21. Dipende. Che te ne fai della "tecnologia"? Per me un navi, un bluetooth, un cruise control e una guida coinvolgente bastano e avanzano...
    1 punto
  22. Si, la qualità dell'aria complessivamente è migliorata. Pensa che quando la Francia faceva gli esperimenti nucleari in atmosfera nel Sahara, da noi la radioattività nell'aria era altissima, come durante il periodo di Chernobyl. Il problema è che i miglioramenti sono in parte vanificati dal fatto che la domanda di mobilità continua a crescere. Negli anni '60 c'era una macchina per famiglia, oggi abbiamo una macchina per patente o quasi. Alcuni inquinanti come gli HC, NOx e SOx erano vere bestie nere negli anni '80 e ci si preoccupava di quelli perchè, dati alla mano, dopo una crisi di smog si osservava un aumento dei decessi legati a patologie respiratorie. Oggi questi inquinanti fanno meno paura, mentre sono preoccupanti le polveri sottili, l'ozono e lo smog fotochimico, che esistevano anche prima ma non ce ne preoccupavamo appunto perchè stavamo peggio.
    1 punto
  23. non lo metto in dubbio ma un conto è dare consigli sensati tipo non fare jogging o portare il pargolo a spasso in piazza Rebaudengo alle 8 del mattino o alle 17 ma dire di barricarsi in casa come quando esplode uno stabilimento chimico lo considero un allarmismo ingiustificato. Per fortuna pare che domenica arrivi un forte vento che dovrebbe pulire un po' l'aria. Sul blocco degli euro5, il livello di emissioni di pm10 è lo stesso degli euro6 sarà per i nox che li bloccano o per ignoranza? PS: sono degli idioti i valori di no2 sono ok http://www.comune.torino.it/ambiente/inquinamento/new-report.php bloccano gli euro5 diesel che emettono gli stessi pm10 degli euro6 diesel e benzina a iniezione diretta...
    1 punto
  24. Siamo nel 2017 non negli anni 50 ...... esiste appunto l'auto per fare casa-lavoro ogni giorno senza doversi trasferire ogni volta che si cambia impiego. Un individuo deve poter essere libero di abitare dove vuole (quindi in periferia), non solo per un fatto di piacere e benessere, ma anche per appunto una questione di costi. Se si sceglie una casa meno costosa (quindi periferia, relativamente parlando) e perchè spesso non ci si può permettere altro. Raggruppare aziende/uffici da una parte e lavoratori dall'altra (creando quartieri appositi) ...... pura fantascienza, o meglio pura involuzione ...... L'inquinamento è una conseguenza del benessere. Bisognerà conviverci. Tutti vogliono l'aria pulita, ma l'estate i condizionatori non mancano mai ......... aumentando l'inquinamento nelle aree periferiche dove sono ubicate le centrali elettriche
    1 punto
  25. Tra l'altro credo che sia una cosa solo in apparenza "fra amici", "Bella Cirò, devi venì a provà 'a maghina mia", "Bella fratè, no adesso sto a cercà 'n 128 Abbarth", con tutte le implicazioni che ci possono essere tra danni a cose e a persone, oltre alle violazioni di norme sulla circolazione stradale. Sicuramente si pareranno tutti quanti il culo più che possono a suon di scarichi di responsabilità. Pensa se il Cironi mi allarga un po' la curva e mi distrugge la 131 Rally, oppure se a causa di un cedimento meccanico il nostro si infortuna? Comunque l'idea è bella e abbastanza unica nel suo genere, dove altro la trovo una prova così succosa della Uno Turbo i.e., o della Giulia TI? Io pure preferirei che le auto fossero tutte rigorosamente stock, ma lì chiaramente dipende dalla disponibilità. In ogni caso i modelli più pregiati sono sempre in condizioni di originalità totale. Anche le "interviste" ai grandi dell'auto sono molto interessanti: praticamente lui non apre bocca
    1 punto
  26. Vultek.... Marchionne ha parlato di produrre solo auto che sono remunerative, ha anche parlato di sospendere il piano di rilancio per vedere come vanno i 2 modelli lanciati. E' chiaro che mezzo forum è in allarme, non si vedono muletti di nuovi modelli (ma non è detto che non circolino camuffati) e la Giulia non sta andando bene, anzi numeri alla mano ha difficoltà a raggiungere i target minimi. Difficile che facciano profitti senza ammortare i costi di sviluppo anche sugli altri marchi. comunque Marchionne parlava di IV trimestre per Alfa-Maserati, ma aveva anche parlato di 170.000 Alfa romeo, target mancato. Comprendo quello che dici. Ma in Spagna/Portogallo (di dove sei?) probabilmente Alfa Romeo non ha la stessa immagine e lo stesso radicamento che ha in Italia, Francia, Svizzera. Bisogna dare tempo al marchio di riconquistare fiducia. Anche io sono preoccupato, ma riconosco che Giulia ha un prezzo molto vicino alla Bmw/Mercedes più di tutte le sue progenitrici che erano semi-premium. Le vendite in Usa a questo punto sono decisive. Gossip. Investireoggi ha altre testate "parenti". La mancanza di muletti sta avendo effetti allucinogeni anche nel forum
    1 punto
  27. Questa va diretta nei restyling vecchie glorie alla voce 156
    1 punto
  28. I motori non si infilano nello chassis come i mattoncini del Lego, eh... Tra un 4 cil boxer dedicato ed il 4L del resto della produzione VAG ce ne passa... E no, non sono affatto convinto che BMW M2 e M4 siano sullo stesso piano a livello dinamico. Un tempo c'era Lotus con Evora a fare da concorrenza. Oggi la 410 sta tranquillamente sopra i 100k. E quella sì che usa il premiumissimo V6 della Camry. :mrgreen:* Exige bella, splendida, ma non ha un grammo dell'usabilità del 718 (e lo dico io, che sto valutando l'acquisto di una Elise come unica auto e daily driver). E, se proprio vogliamo fare i pignoli, Porsche é nata 4 cilindri. Detto ciò, anch'io sono stato PROFONDAMENTE deluso dall'abbandono del 6 cilindri, ma resta il fatto che quest'auto ha un tale repertorio di abilità, che, pure con un motore così così, rimane sempre una fuoriclasse. *Non si fraintenda, io adoro tutta la produzione Lotus odierna e non. Tuuutto IMHO, ovviamente.
    1 punto
  29. va beh ma se non ci sono novità Alfa, si può anche parlare di altro... notizie certe qui non ne hanno manco quelli che le sviluppano a Modena nei bunker nazisti dove si sviluppano le super armi per vincere la guerra...
    1 punto
  30. Signori, ma soprattutto signore vi ricordo che questo è il topic dei nuovi modelli Alfa Romeo e non delle vendite. Grazie
    1 punto
  31. Sono lancista, ma vorrei vedere l'alfa al top, non anche in via di chiudere come la Lancia...non sono stupido E lavoro nel settore da anni, e se voi, saprete che il volume e molto importante per avere costi adequati. O sei premium e vendi caro. Ma questa non e oggi la situazzione di Giulia per essempio, che la puoi aquistare a un prezzo che al mio avviso e molto basso per il livello di qualita della vettura (TP, materiali, sospensioni, etc...). Dunque non credo che il margine per vettura venduta sia elevato...Vendi livello qualita circa bmw, per un prezzo molto piu basso...e con un 20% dal volumen?... E cosi, non puoi sostenere un marchio... E vero che i risultati si vedono con il tempo, ma la Giulia non e che vada meglio che lanno scorso...e questo e pericoloso... E si, si muove youtube, ci sono tante cose sul'alfa romeo, ma dopo la gente non compra ...
    1 punto
  32. I tedeschi seguono i piani senza pensare, gli italiani pensano troppo invece di seguire i piani. I due approcci hanno vantaggi e svantaggi: se il piano è buono (vedasi il rilancio di Audi) è meglio il primo, se il piano non lo è (vedasi le due guerre mondiali) è meglio il secondo.
    1 punto
  33. in questa foto che è quella dei primi 25 esemplari per avere l'omologazione per le GT1, si intravedono sul fondo una nera ed una grigia
    1 punto
  34. alfa romeo non funciona, si vede, questo anno in Europa appenna se vendono piu che 2016, e questo anno con Giulia con piu motori e con Stelvio...ma non va... Lancia is selling more or less the same amount than Alfa with Ypsilon only in Italy...great job Mr Marchionne
    1 punto
  35. Mi sembra una BMW i3 LWB con una migliore estetica.
    1 punto
  36. La Auris proprio non mi piace.. Se facessi percorsi cittadini andrei sicuramente su un ibrido, ma facendo tutto extraurbano veloce credo che il diesel sia ancora la scelta giusta.
    1 punto
  37. Io compro Alvolante perchè costa 1,50 euro e io sono povero Devo ammettere però che le differenze con Quattroruote le ho notate, quando mi è capitato di leggerlo, c' erano molti più dettagli tecnici. Se questi però scompaiono, i 3,50 euro in più dove vanno?
    1 punto
  38. mi è capitato di entrare (contro la mia volontà) in un concessionario Vw qui a Torino molto noto e in bella vista stavano preparando una Polo 17 bianca... posso dire una cosa? è veramente brutta, sembra un modello pensato per il Brasile, sembra la gemella della Golf Brasiliana, in confronto il modello uscente disegnato da de Silva è un capolavoro, unii dei pochi casi in cui la versione uscente sembra più moderna di quella che la sostituirà. Poi venderà a secchiate per carità.. ma non regge minimamente il confronto con Clio o la rinnovata Fiesta.
    1 punto
  39. Quello che intendevo e' che e' piu' veloce della Giulia.Punto.Non mi importa se e' fatta di adamantio o gira su gomme di caucciu' e pesa 600 kg.Nessuno impedisce all'Alfa di fare una Giulia GTS o GTA.Ma ora questo modello non c'e'.Per cui ad ora,la Bmw,sembra piu' veloce.Dico "sembra",perche' ripeto per l'ennesima volta,che i tempi del Ring sono indicatiivi del nulla.Quindi il discorso dell'"esultare",cosa che tra l'altro non faccio,perche' non ne avrei il motivo,vale anche al contrario.Anche la mia al Ring va piu' veloce di una 488,pensi forse che io esulti per quello?No,anzi,penso che la Ferrari sia decisamente piu' veloce,penso che a certe case freghi meno di zero dei tempi e che quel giorno il tester semplicemente non abbia pigiato al massimo.Volete fare un confronto serio?Prendete due macchine,rigorosamente stock(cosa che al ring non avviene mai ed e' da ingenui crederlo,almeno per quelle che al record ci tengono),lo stesso pilota,le stesse condizioni atmosferiche e allora avrete dei dati che si avvicinano decisamente al reale.Il resto sono solo chiacchere da bar.
    1 punto
  40. La questione è abbastanza delicata, a rigor di Legge, una volta appurato che l'omologazione era stata ottenuta in modo falso le Autorità avrebbero dovuto disporre l'immediato fermo di tutte le auto coinvolte, e sequestrare quelle trovate circolanti...vi lascio immaginare cosa ne sarebbe derivato, per migliaia di lavoratori di VW e per migliaia di cittadini incolpevoli. Mi pare che in casi simili, non in ambito automobilistico, si sia proceduto così, magari qualcuno più informato o con memoria migliore riesce a ricordarsi qualcosa di più. Teoricamente la cosa importante ai fini di omologazione è che consumi ed emissioni rientrino nei parametri, se poi l'auto andrà la metà, perderà i pezzi o si romperà ogni 300 km non è materia loro...se ne occuperanno poi i Tribunali in sede civile tra VW e i clienti inferociti. Tornando alla questione del post-aggiornamento i dati indipendenti parlano abbastanza chiaro, sulle riviste straniere è quasi una rivolta, almeno sulle pagine inglesi e scandinave in lingua inglese, chissà perchè in Italia sulle riviste tutto tace, anzi, Quattroruote porta in trionfo la grande capacità tedesca nel problem-solving su scala mondiale, l'aggiornamento è perfetto, veloce, pulito, la macchina va più forte, consuma meno, si sporca meno e ti fa beccare di più...chi denuncia problemi è un corrotto pagato dai francesi o da Marchionne. Quando sono tornato in VW, lamentandomi che dopo il loro prodigioso intervento, costatomi mezza giornata di ferie, la macchina era diventata un cesso, il robottino ha ripetuto la litania preprogrammata del "Lo fanno tutti" - "Noi siamo comunque i più bravi", ho ottenuto come grandissimo risarcimento, ma solo per la loro magnanimità, un extra-sconto di ben 400 euro sull'eventuale acquisto di un nuovo mezzo che sostituisse quello su cui mi avevano truffato. Danke Kameraden!
    1 punto
  41. Ma infatti citando uno sceicco, l'età della pietra non è finita perché sono finite le pietre. E neanche perché le hanno messe fuorilegge aggiungo io
    1 punto
  42. Ma vi basta una targa messa nello stesso posto per trovare somiglianze? Non riesco proprio a capire questo bisogno di trovare per forza somiglianze con il passato.....per quanto mi riguarda tutto quello che c'era da dire è in questo video. alfa-romeo-giulia-il-video-su-commenti-e-discussioni
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.