-
Numero contenuti pubblicati
5991 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
A mio parere no. Sulla Leon ho il cambio a 30k km, e tra un cambio e l'altro ci va un litro d'olio, e il long life Castrol si trova a 18€ al litro al Carrefour (in rete costa anche meno). Per le auto con il sensore di qualità olio può capitare che i cambi siano più ravvicinati dei 30k km teorici come che non lo siano, come il tipico utilizzo autostradale, dove le percorrenze possono arrivare a 40k km (esperienza di conoscenti), ovviamente se l'uso è cittadino (che non è sicuramente l'ideale per un turbodiesel) i frequenti avviamenti e le rigenerazioni degradano l'olio, che va cambiato prima. Qunidi il legare gli intervalli di manutenzione al cambio olio secondo me è giusto, non credo che cambiare un filtro aria o un filtro gasolio qualche decina di migliaia di km in più sia pericoloso (tra l'altro sulla Seat il filtro aria andrebbe cambiato da tabellario ogni 2 tagliandi, anche se io lo faccio cambiare sempre). Poi il cambio cinghia a 100k km è lo stesso tempario della ex 156 del 2004, la Leon ha il cambio cinghia teorico a 210k km. Sulla manutenzione può decisamente migliorare, se questo influenzi o meno l'acquisto si può discutere, ma su una berlina turbodiesel è da mettere in conto che è una voce da considerare al momento dell'acquisto.
- 17587 risposte
-
- 2
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
E' la legge della domanda e dell'offerta. Di Alfa 147 - 156 sul mercato ve ne sono tantissime, visto che oramai sono da tanto sul mercato, e sono poco richieste. Sulla qualità la croce e delizia di quelle Alfa è l'avantreno, che ha una precisione di sterzo che difficilmente troverai su un altra auto a trazione anteriore, ma, con il tempo, inizia a diventare rumorosetto e richiede manutenzione, per l'assemblaggio, confrontando la mia ex 156 con l'attuale Leon, ci sono cose migliori e altre peggiori.
-
Beh, vabbè, su quei soggetti è una perdita di tempo, visto che, per loro, o Audi o VW o BMW o Mercedes, il resto non esiste, e dire che delle alternative nel seg.D adesso ce ne sono tante di valide. Sono poi gli stessi soggetti che se non hai un Iphone o un Samsung non te ne intendi di telefoni, e quando gli chiedi di mandarti una foto tramite bluetoth te la mandano con whatsapp perche non ne sono capaci.....
- 17587 risposte
-
- 4
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
@ savio.79: Sulla questione affidabilità ci sono dei jtd con chilometraggi niente male e con pochi problemi, ovviamente più cose ci sono e più hai possibilità che si rompono, ma i jtd pre-FAP non sono delicati, ci sono molti che sono arrivati vicino alla soglia dei 500k km senza problemi al motore, i turbo rotti ne ho sentiti da miei colleghi su motiri BMW, Ford e Renault, non su Fiat, ovviamente l'uso, i km e la manutenzione fanno la differenza ma non giudicherei i benzina più affidabili. Per il discorso coppia, tu la giudichi utile per le tamarrate, io, abitando in collina, la trovo utile in molte altre situazioni, es. sorpassare in salita senza patemi e necessità di scalate e cambiate, e direi che sono in buona compagnia, visto che anche i turbobenza hanno un interesse sul nuovo. Per il resto sono sostanzialmente daccordo.
-
- A motore freddo consuma, in proportzione, più un benzina a iniezione indiretta che un diesel, in quanto la benzina si deposita nei condotti freddi e l'iniezione va arricchita, il diesel soffre di più, perchè rimane relativamente più freddo e l'olio non a temperatura circola per maggior tempo tiepido anche in componenti come il turbo, inoltre è sconsigliabile chiedere le prestazioni massime a motore freddo sopratutto su un diesel, se il turbodiesel ha il FAP i percorsi brevi sono altamente sconsigliati perchè, non riuscento a raggiungere la temperatura di rigenerazione, il FAP - DPF tende ad intasarsi. - Il 1.6 a benzina ha più allungo del diesel e meno peso all'avantreno ed una sonorità più appagante, per le prestazioni il 1.9 jtd 8v è preferibile, per l'erogazione e la coppia, oltre a consumare molto meno.
-
Comunque considerate che, nel caso della 147 - 156, i benzina sono più cari dei rispettivi motori a gasolio come manutenzione, anche con kmtraggi tra 10k e 20k/anno, principalmente a causa degli intervalli di manutenzione della cinghia di distribuzione, quindi se il modello a benzina costa molto meno del diesel ok, ma se il costo è quasi simile non vedo la convenienza nel preferire il benzina. Come affidabilità sui benzina twin spark ci sono stati alcuni problemi al variatore di fase, ma sui modelli nuovi dovrebbero avere risolto. Come esperienza personale sconsiglierei il diesel solo se i percorsi sono in maggior parte cittadini e poco scorrevoli, in quanto la frizione tende ad irruvidirsi in quelle condizioni.
-
Io andrei sul diesel. Il benzina ha il cambio cinghia a 60k km, contro i 100k km del diesel. Il consumo è nettamente a favore del diesel, con la mia 156 facevo una media di 17km/l, con un benzina 1.6 sei sui 10km/l. La brillantezza del 1.9 Jtd, sopratutto con gli ultimi aggiornamenti sulla mappa della Alfa, è decisamente superiore a quella del 1.6 benza o GPL, l'unico punto a favore del benzina è il minor peso all'avantreno, che diminuisce il sottosterzo. Come affidabilità il 1.9 Jtd è un bel motore, io quando l'ho venduta a 160k km avevo fatto solo manutenzione ordinaria e sostituzione delle candelette e del condotto di aspirazione dopo il turbo. Tra i due il 1.9 jtd 8v è preferibile per l'affidabilità, in quanto ha lo stesso volano bimassa del 1.9 Jtd 16v ed il motore ha meno coppia, per il resto il 1.9 jtd 16v ha 6 marce, ha migliori prestazioni e consuma come il 1.9 jtd 8v. Verifica bene l'avantreno, i punti deboli sono i braccetti superiori dei quadrilateri, che diventano rumorosi (spesa sui 300€ x i la sostituzione dei due braccetti) e la scatola di sterzo che, su alcune serie, diventa rumorosa e va sostituita (sostituzione con una scatola revisionata circa 800€), quindi provala e fai attenzione ai rumori provenienti dall'avantreno.
-
Rispetto al Wiko sunny dovrebbe essere migliore, come batteria e RAM: http://www.schede-tecniche.com/compare/Smartphone/2149-vs-3804/ Lo schermo non è il massimo, ma non conosco quello del sunny, quindi non mi esprimo.
-
Collaudatore Suzuki per il 2017. http://www.theracemode.com/motogp/breaking-news-zarco-nel-2017-con-la-suzuki-come-collaudatore/
-
Sei raggiunto dalla Hyperlan? Il maggiore provider è Eolo: https://www.eolo.it/ Sulla rete Eolo si appoggia anche Cheapnet, che ha il vantaggio della possibilità di addebito su conto corrente, io utilizzo questo provider e mi trovo bene. http://www.cheapnet.it/index.php Probabilmente esistono anche altri provider in zona, la cosa migliore è parlare con un rivenditore o un installatore per sentire, nella tua zona, quali sono quelli che non hanno problemi. Per le opinioni sentite sui forum sconsiglio Linkem, che ha la pessima abitudine di saturare i punti d'accesso senza potenziare l'infrastruttura.
- 4 risposte
-
- 1
-
-
- tariffe telefoniche
- piani telefonici
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
A mio parere quelle più innovative come linea e contenuti sono state 147, 145, Alfasud e Giulietta. La 147 quando uscì era veramente di un buon livello, come guida e finiture, poi è invecchiata senza sostituti e senza sostituire i motori a benzina con altri più moderni, l'unico vero difetto alla presentazione era un abitabilità scarsa, anche rispetto alla 145/146 che sostituiva. La 145 alla sua uscita era veramente innovativa come linea, ed il pianale Tipo le garantiva un ottimo comportamento stradale, era spaziosa e pratica, i motori boxer derivati Alfasud sono stati sostituiti dai più moderni twin spark, pagava solo un peso superiore alle concorrenti. L'alfasud alla sua uscita era innovativa, spaziosa, con una bella guida ed un ottima tenuta, paga una resistenza alla corrosione delle prime serie molto scarsa, rimediata con la seconda serie, la sua sostituta 33 non ha portato modifiche importanti sulla meccanica ma una finiruta migliore ed una linea più moderna, oltre a mettere in produzione le versioni wagon e 4x4 che si erano viste solo come prototipo per l'Alfasud, ma perdeva anche spazio interno rispetto a questa. La Giulietta più che innovativa era moderna, nuovo pianale, nuovi motori a benzina, un auto che ha una guidabilità da Alfa senza i difetti della 147, dovuti al progetto vecchio e poco seguito.
-
La Wiko ha una personalizzazione blanda di Android, il sistema operativo occupa poca RAM, per un uso base potrebbe andare, basta che non installi l'app di Facebook, che è un mattone, dovresti vedere lo schermo se è abbastanza luminoso.
-
Se è spedito da Amazon ancora meglio, meno problemi, non lo avevo visto su Amazon.
-
Il problema della Veloster è la linea, la vedi in foto e dici "carina", la vedi dal vivo e dici "ma che si era fumato il designer?" L'idea era buona, ma le proporzioni terribili.
-
A me piace! E' una via di mezzo tra la coupè e la spider, e penso che la clientela sia diversa, fa più concorrenza alla Suby BRZ - Toyota GT86 che alla Mazda Mx5 spider. E per i miei gusti è più interessante, permette un uso disinvolto sia in estate che in inverno, senza preoccupazioni di danneggiamento della capote quando la lasci parcheggiata e con l'aria più "giocattolona" di una coupè. Quasi quasi....
- 158 risposte
-
- novità auto 2016
- presentazioni auto
- (e 14 altri in più)
-
Secondo me, visto che il MotoE dual sim non si trova, dovrai ripiegare su un "cinese". Solo che quelli più moderni hanno uno schermo di almeno 5" Quello che, secondo me, ha un ottimo rapporto prezzo-dimensioni-prestazioni è il Vernee THOR http://www.vernee.cc/product/thor/ Recensioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43643277#post43643277 http://www.androidiani.com/recensioni/vernee-thor-la-recensione-286576 http://www.androidworld.it/recensioni/vernee-thor/ Si trova a 106E + spedizione e dogana su Myefox: http://www.myefox.it/goods/search/index?encode=YTo0OntzOjE4OiJnb29kcy9zZWFyY2gvaW5kZXgiO3M6MDoiIjtzOjE4OiJzZWFyY2hfY2F0ZWdvcnlfaWQiO3M6MDoiIjtzOjg6ImtleXdvcmRzIjtzOjY6InZlcm5lZSI7czoxODoic2VhcmNoX2VuY29kZV90aW1lIjtpOjE0NjYwNzk1MjU7fQ
-
Se tutto va come deve andare il primo avversario serio lo troveranno in semifinale. Se la Francia arriva prima nel girone fa gli ottavi con una terza e i quarti con una seconda di gironi non irresistibili, ma in semifinale dovrebbero trovarsi la Germania, e in quella partita gli "misurano la febbre". Comunque l'arbitro di Francia - Albania è stato scandaloso!
-
Bella squadra la Francia, peccato che non riesce a concretizzare. Come individualità penso sia la migliore del torneo, ha una difesa e un centrocampo molto forti ed un attacco con dei bei giocatori, peccato che non abbiano degli schemi validi per liberare l'attaccante dalla difesa, e questo è il loro limite. Ed il limite si è visto con una squadra non irresistibile, come l' Albania, dove sono riusciti a segnare solo in zona Cesarini.
-
In effetti, sembra che il MotoE 2015 dual sim LTE (XT1521) non sia più in commercio in Europa, si trova solo su Amazon.com.
-
Considerando che, come ho espresso precedentemente, i costi di progettazione per l'installazione del 1.6 Jtdm non li recuperi se sottoprezzi l'auto, ti faccio una domanda: Acquisteresti ugualmente la Giulia 1.6 Jtdm 130cv se costasse più della Giulia 2.2 Jtdm 136cv? Io no.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
La Mazda 3 ha un motore trasversale, la Giulia ha il motore longitudinale. La Mazda può utilizzare il 1.5 td in tutti i suoi modelli con adattamenti minimi, installare il 1.6 Jtdm FCA, pensato per una installazione trasversale ad una installazione longitudinale esclusivamente per la Giulia ha un costo alto e non giustificabile dai numeri.
- 17587 risposte
-
- 8
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Io direi Motorola MotoE dual sim.
-
Io, sinceramente, gli unici drift di potenza che ho fatto sono stati sul Kart e con la Cagiva Ala rossa 350 sullo sterrato , non ho mai posseduto una TP e non ho mai osato spingere al limite quelle che ho provato. P.S. ma il titolo dOriftopareri è un refuso o è voluto?
- 57 risposte
-
Dopo avere letto quelle 6-7 pagine di opinioni, pareri (caxxo quanto scrivete in questo topic, la Giulia nel bene e nel mal fa parlare) esprimo il mio modestissimo parere. Il 1.6 Jtdm è "una cagata pazzesca" cit. devi riprogettare una parte del motore per installarlo longitudinalmente e vendere l'auto sottoprezzata, ovvero il costo aggiuntivo di progettazione non lo riprenderai mai. Gli unici clienti interessati al 1.6 Jtdm sarebbero quelli aziendali, visto che in molte società, come quella in cui lavoro, le auto over 1.6 la possono richiedere solo dirigenti di 1° livello, penso per motivi di detraibilità fiscale. Alla fine tra un 1.6Jtdm da 130cv ed l'attuale 2.2 Jtdm da 136cv quest'ultimo avrebbe un erogazione più gradevole e consumi d'uso equivalenti, le spese assicurative non credo che saliranno molto (tra il mio attuale 1.6Tdi ed il precedente "turbonaftone" 1.9 Jtd ballavano 50€ in 1^cl prov BO) e come inquinanti il 2.2 ha una cilindrata unitaria più adatta.
- 17587 risposte
-
- 3
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Comunque, dopo avere visto il 2°tempo di Portogallo - Islanda, mi sa che è meglio affrontare la vincitrice di quel girone agli ottavi che rischiare di incontrare la Germania ai quarti.