-
Numero contenuti pubblicati
5992 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di bik
-
Riuppo la discussione, per segnalare che negli IperCoop è in offerta, fino al 30 Aprile, per i soci, l' Honor 6a a 99€, con la possibilità di passare alla tariffa "chiama tutti start+" con 200min. - 200SMS - 2Gb a 5€/mese con i primi 5 canoni mensili pagati.
-
Le lampade alogene potenziate ci sono anche non costose. Per produrre maggiore illuminazione, diciamo circa il 10% in più hanno il filamento più sottile, quindi la durata sarà inferiore. La differenza principale sulle lampade da primo prezzo e quelle di marca è l'accuratezza costruttiva, spesso con le lampade economiche occorre riallineare i fari perché la centratura del filamento è approssimativa.
- 9 risposte
-
- 1
-
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Con quella misura, nella Fiesta della consorte, ho le Toyo Transpath MP4, mi trovo molto bene, scorrevoli e con una buona tenuta, sono solo un po'più sbilanciate della media.
- 127 risposte
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Nel mio palazzo c'è, come seg.B ultradecennali, la Polo 1.4 tdi di mio cugino, la Fiesta mk4 di mia moglie e la Punto "classic" di mio padre. La Punto è quella che, visivamente, è invecchiata peggio, tra plastiche che si opacizzano, cerchi con ruggine e rumorini vari interni, ed anche come affidabilità è quella che ha avuto più problemi. La Fiesta non è invecchiata come materiali, ma ha una fragilità incredibile dei montaggi, basta sfiorare qualcosa con il paraurti che si smonta, il cofano si è sempre richiuso a fatica, le guarnizioni sono andate ed è aumentato il rumore, però non scricchiola ed è affidabile. La Polo. tra le tre, è quella che ha sofferto meno del passaggio del tempo, ha delle soluzioni sulle guarnizioni che, all'epoca nel segmento, solo la Ibiza oltre a lei aveva, le plastiche si sono conservate e, rumore da "trattorino" a parte, non scricchiola e non ha avuto problemi di affidabilità.
- 266 risposte
-
- 1
-
-
- meccanica auto
- innovazioni auto
- (e 4 altri in più)
-
Che preferisco il P10 lite ai vari cloni formato "telecomando" 18:10, secondo me sono più scomodi da utilizzare, più grandi e inutili. Ma visto che Apple lancia la moda, tutti gli altri vanno dietro.
-
Per la SIM nessun problema. Gli svantaggi sono sostanzialmente: - Ci sono app operatore preinstallate, solitamente removibili, al limite disattivabili. - Ha lo splash-screen dell'operatore. - Tendenzialmente gli aggiornamenti arrivano in ritardo rispetto ai no-brand, pach di sicurezza comprese, e, a volte, non arrivano. L'ultima è quella più impattante, solitamente è risolvibile sovrascrivendo il software con quello standard, ma per diversi telefoni non è semplice, e potrebbe invalidare la garanzia. IMHO se la differenza è poca meglio no brand.
-
Servono, sostanzialmente, in partenza su fondi sdrucciolevoli, ma fanno poco, visto che si limitano a bloccare la ruota con maggiore slittamento, se anche l'altra slitta è come non averli. Anche sulla neve, se hai una ruota sulla neve e l'altra nel fondo stradale ok, altrimenti meglio disattivare tutti i controlli.
- 20 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Io consiglierei questa: Ovviamente a mio parere, visto che i SUV non mi fanno impazzire, e che sulle seg.D è l'unica che, come linea, può rivaleggiare con la Giulia, ok, come handling non è la stessa cosa ma se la cava.
- 17587 risposte
-
- 5
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Non mi risulta. Auto nuova o usata? Hai provato a sentire da un carrozziere esperto se l'auto è incidentata? Se perde la convergenza o prendi buche e/o percorsi sterrati troppo in velocità, oppure un tampone fine corsa sta "partendo", oppure c'è un difetto alle sospensioni o un cedimento stutturale. Senti da un carrozziere se vede dei segni di riparazione, e, se è nuova, contatta direttamente la Renault per una perizia.
-
Io, quando ho venduto la mia ex Astra SW l'ho venduta con la distribuzione da fare, ho specificato nell'annuncio la cosa ed ho abbassato la valutazione di conseguenza. L'acquirente l'ha acquistata, e mi ha raccontato che l'auto di sua moglie, acquistata l'anno prima, ha rotto la cinghia di distribuzione perchè il venditore l'aveva riparata "in economia", quindi si sentiva più tranquillo sapere che il lavoro era da fare piuttosto che avere dubbi sulla sua esecuzione. Come consiglio, o la vendi segnalando l'intervento imminente, o la fai sostituire, compreso il kit distribuzione, da un officina con relativa fattura per la garanzia, con il rischio che non riprendi completamente i soldi spesi ma potresti venderla più facilmente.
- 4 risposte
-
- problemi auto e soluluzioni
- ricambi auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Generalmente se l'auto tira da una parte i problemi sono o un pneumatico difettoso o una geometria delle sospensioni non a posto. Come primo intervento proverei a invertire i pneumatici, quelli a destra montarli a sinistra, se l'auto "tira" dall'altra parte è un pneumatico difettoso. Se, invece, il difetto rimane dalla stessa parte, occorre fare una verifica all'assetto. Se la domanda è "la Captur ha questo difetto" no, non ha difetti ricorrenti di quel tipo.
-
Vai in Alfa Romeo e fatti caricare una mappa aggiornata, se non lo hai già fatto, vedrai che acquista un pò di sprint, la mia "nasona" con la mappa Alfa aggiornata era prestante. Poi, sinceramente, per i tuoi kmtraggi ed il budget terrei la tua 156 per altri anni. Se, invece, non sei convinto, vai di Alfa 159, o di Skoda Octavia, non avrà l'avantreno della 156 ma ha un ottimo assetto. Se, invece, vuoi "rompere il salvadanaio" la Citroen C4 la vendono nuova ad ottimi prezzi, ma scordati lo sterzo della "nasona".
- 63 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Un mio collega ha cambiato la sua Fiat Panda 4x4 con una Qubo trekking, con il sistema di bloccaggio dei differenziali. Dopo avere rischiato di "impantanarsi" diverse volte nel fango (va a caccia) ha venduto il Qubo dopo 1 anno ed ha preso la Suzuki S-cross, che era la 4x4 più economica adatta a quell'uso. Qualcosa fanno, ma non fanno miracoli, se l'utilizzo prevede strade sterrate fangose il 4x4 è fortemente consigliabile. Per altri usi, sullo sterrato leggero un auto più alta da terra è sufficente, sulla neve il differrenziale bloccabile aiuta, sul ghiaccio servono solo buoni pneumatici.
- 20 risposte
-
- 2
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
L'alternativa è aprire un thread separato per il GP su TV8.
-
Se sono sterrati leggeri io valuterei la Dacia Sandero stepway, costa poco e si muove agevolmente anche nei percorsi sterrati leggeri, tipo percorsi da caccia o funghi non fangosi. Se gli serve qualcosa di più specialistico la trazione integrale è fortemente consigliabile, i vari differenziali a bloccaggio elettronico fanno quello che possono, ovvero poco, in quel caso consiglierei la Suzuki S-cross.
- 20 risposte
-
- 1
-
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se guardiamo le dimensioni, negli ultimi anni le auto si sono allungate, quindi, se le dimensioni sono vincolanti, occorre scendere di un segmento o cambiare tipologia di auto. Se, invece, vogliamo un auto con le stesse caratteristiche, ovviamente riparametrate all' anno di acquisto, il pari segmento della Lybra non può essere la Tipo, che sarà più moderna, sicura e comfortevole della Lybra (che, per inciso, a parte la linea era un ottima auto, molto sottovalutata), nella fascia 20-30k€ si trova qualcosa di paragonabile. Comunque la copertura di gamma non la sottovaluterei, io passai dalla Fiat Ritmo alla Uno quasi costratto, perchè la Ritmo, ottima come finiture, comodità e interni, aveva una serie di difetti mostruosa, tanto che a 100k km era da "pressa", la Uno era la scelta più razionale e l'acquistai, mi trovai molto bene ma, quando dovetti pensare a un auto più grande, pratica ed economica, non avevo un alternativa in Fiat, presi una Astra SW perchè la sostituta della Tempra SW (marea SW) si era posizionata troppo in alto come dimensioni e prezzo e non offriva niente di più come spazio e praticità rispetto alle C wagon, oggi è il contrario, per quell'uso c'è la Tipo sw, ma non c'è una auto del gruppo di segmento superiore, tranne le Suvvettine o la Giulia, che però è un altro tipo di auto, sportiva e bellissima ma non pratica.
-
Qualcosa si trova: https://www.autoscout24.it/risultati?mmvmk0=70&mmvmd0=15663&mmvco=1&fregfrom=2012&priceto=8000&cy=I&zipr=100&fuel=B&kmto=70000&powertype=hp&powerfrom=66&lat=40.839983&lon=14.252542&zip=Napoli&atype=C&ustate=N%2CU&sort=standard&desc=0
- 26 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se fatta all'estero con componentistica Italiana ha senso. Se facciamo come la Tipo, alla fine è più Italiana la mia Leon, che è una vettura costruita in Spagna da un gruppo Tedesco, ma gli ammortizzatori posteriori li fanno a 5km da casa mia, piuttosto che un prodotto costruito in Turchia, con componentistica locale, da un gruppo con sede legale Olandese e sede fiscale Londinese.
-
Se non pensi di fare molti km all'anno io ti consiglio di cercare una Toyota Yaris 1.3. Non consuma tanto, è scattante ed affidabile, ed ha meno esigenze manutentive dei piccoli turbo. Come contro non digerisce bene una eventuale trasformazione a GPL, quindi o si lascia a benzina o ci si affida ad un installatore serio e si accettano le microiniezioni di benzina per non danneggiare il motore.
- 26 risposte
-
- consigli acquisto auto
- pareri auto
-
(e 1 altro in più)
Taggato come: