Vai al contenuto

gianmy86

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8738
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    12

Tutti i contenuti di gianmy86

  1. Primo post con tutte le faccine come reazione. Divisiva è divisiva...
  2. Idiota, proprio no, ma mi sa che ti stai perdendo in un bicchiere d'acqua. Basterebbe, tra schermi, schermini e aiuti vari, ricordarsi di dedicare 30 sec di attenzione ai buoni, cari vecchi specchietti retrovisori! 😅 PS: ho lo stesso problema con lui, ci ho fatto la tara.
  3. Uno che la Ferrari l'ha lasciata, come quelli della lista da me citata. Forse non sono stato chiaro: considererei di restarci a vita. 1. Statisticamente, nei prossimi 15 anni una scopa la Ferrari la mette. 2. Se pure non la mettesse, almeno passerebbe alla storia come un uomo squadra che non ha mai cambiato casacca. Magari non sarà stato un Maldini, per vittorie, ma un Bergomi si. Sputaci sopra... PS: o un Totti, così non ci resta male nessuno.
  4. Io la rigiro diversamente. Prendiamo i piloti andati via da Ferrari nelle ultime decadi: da Vettel ad Alonso, passando per Raikkonen, Massa, Barrichello, Irvine. La costante è che nessuno ha poi mai davvero fatto un salto di qualità. A questo aggiungerei un altro fattore: Leclerc, nei prossimi 15 teorici anni di carriera, quante possibilità ha realisticamente che si apra un ciclo che lo ficchi nella storia al pari di Schumi/Vettel/Hamilton o (speriamo di no...) Verstappen? E questa remota possibilità, è maggiore restando in Ferrari o cambiando casacca? Io nel dubbio resterei dove sono. Anche a costo di non vincere un titolo, almeno passo alla storia in altro modo. Meglio di niente.
  5. Di solito giapponesi e GPL vanno poco d'accordo (anche se io con una giappo a GPL ci ho fatto 120k km 3 anni senza noie) Ad ogni modo, per 12k km annui la terrei a benzina.
  6. Il pub non lo ricordavo, nè sapevo di questa tragedia!
  7. 😮 Cosa mi hai fatto ricordare...
  8. Bellissima. Tra l'altro quei cerchi meravigliosi li avevo davvero rimossi dai miei ricordi!
  9. Per me questa è la più bella di sempre, per distacco. Grazie per le belle foto e il racconto.
  10. L'errore comunissimo che si compie quando di parla di Cinquecento è far finta di non vedere che era un progetto sviluppato con le idee degli anni '80. Un po' le stesse critiche che si muovono all'attuale Panda, che comunque alla fine della fiera è sempre in cima alle vendite in Italia. Capitolo prezzi: mica è tanto vero che costava meno delle altre. A memoria, i miei la pagarono 15 milioni nel 1995 (Cinquecento 900, con vetri elettrici, metallizzato, autoradio come optional)
  11. Ricordo con estremo piacere la comodità dei sedili anteriori di W211 e Citroen C5 seconda serie. Soprendenti per me anche quelli dell'ultima Megane Sporter, sia anteriori sia posteriori. Menzione d'onore anche per i sedili anteriori della Mazda 3 prima serie. Tra le auto possedute, di sicuro quella con la seduta migliore, sia per me, sia soprattutto per mia moglie, allora fidanzata, che ricorda spesso che "come dormivo bene sulla Mazda..." 😅
  12. Se mai ti arrivasse, puoi sempre dichiarare che sei entrato al casello precedente! 😎 Sicuro che non c'erano i fratelli Sorrentino in zona? E se non sapete chi sono..."sentiteve 'na causa" ☝️
  13. Sempre semplificando, i motivi sono culturali. Considera anche solo le differenze morfologiche tra America ed Europa: lì hanno spazi immensi, infinite distese di nulla, quando non deserti, tra le città. Hanno puntato su meccaniche semplici e longeve, fregandosene di consumi, emissioni, piacere di guida o sportività in senso stretto. E, sempre per la questione spazi, laddove noi abbiamo sempre avuto le berline medie, loro hanno i truck, del peso dei nostri furgoni o camioncini. E il modo migliore per far muovere quei bestioni è quella tipologia concettuale di motore.
  14. La soluzione per "goderne" anche nel traffico è quella che ho trovato io: 1.6, 95 cv, cambio cortissimo. Il rovescio della medaglia è che su autostrada/superstrada alla fine finisci per andare ad andatura da bus turistico. (e vabbè sono ben abituato pure a quelle 🚌)
  15. Io spero nella Skoda KODAQ! P.S.: non si dica che si facciano favoritismi su AP, un po' di totonome pure qui!
  16. Se guardi al costo chilometrico e alla sfruttabilità, il GPL è una scelta obbligata. Per cui, direi Stonic usata o Sandro nuova Volendo, forse ci uscirebbe anche una Duster, se preferisci. Un mio amico ne ha appena ordinata una pagandola 12500 € dando in permuta una i10 del 2010.
  17. Meccanica e pianale sono quelli dell'Opel Astra, nel 2015 hanno smesso di commercializzare le Chevrolet in Europa per paura che cannibalizzasse Opel (scelta tutto sommato errata, vista poi la fine di Opel) Pezzi, quanti ne vuoi, è stata una world car vendutissima. In Italia puoi trovarla a quotazioni basse e fare un affare.
  18. Cerca auto preferibilmente uniproprietario e con manutenzione tracciabile. Non fare la corsa all'affare, o rischi di rimanere scottato, e cerca roba la cui manutenzione non sia costosa. Nei diesel, fai verificare con attenzione che non siano defappati, mettendoli su di un ponte. Date queste premesse, non ti foasilizzare su un solo marchio/modello, ma scegli l'esemplare, ovviamente tra quelli di tuo gusto, che sia tenuto meglio e, come dicevo, con manutenzione tracciabile. Esempi in ordine sparso: Mito/Delta/Bravo/308/Megane/Yaris/Auris/Mazda3/Focus/Fiesta/Cruze/Fabia/i20/i30...
  19. Scusa, ma mi sembra anche ovvio, eh! È in atto una rivoluzione, sia nel settore che nell'ambito societario, vuoi che tutti restino ai loro posti? Se tutto andava rispettivamente a gonfie vele, avremmo avuto ancora FCA e PSA, se si uniscono è ovvio che in 3 anni salteranno parecchie teste...
  20. Forse alcuni particolari sfuggono a te (non per colpa tua, ci mancherebbe, è che ci marciano sulla confusione) Provo a spiegarli al meglio. Io concessionario penso a come fare a vendere (e marginare) il più possibile: la Casa non fa direttamente auto a GPL, che il mercato richiede. Allora chiamo dieci officine in zona che montano impianti GPL e dico loro: "Da te un impianto per la data auto costa 1500 €, io te ne porto 30 all'anno, che prezzo mi fai?" Ovviamente vince Tizio che propone il prezzo più basso (e conseguente cura, perché stai certo che un impiantista quotato e serio non si mette a fare questo, già ha la fila di suo) Detto questo arrivi tu che compri l'auto, io ti dico che la Garanzia resta (in realtà perdi quella della Casa, e sono io a dovertela coprire). Ora va da sé che se hai un problema e vai in qualsiasi altra concessionaria Citroen d'Italia la Garanzia scoprirai non vale, perché vale solo la mia come concessionario che ti ha venduto l'auto. E se io Concessionario sono inadempiente, non potrai manco rivolgerti alla Casa Citroen, perchè non c'entra più. Una cosa simile è successa alla Punto di mia suocera, con GPL installato dal concessionario ufficiale Fiat, sebbene glielo avessi vivamente sconsigliato (e guido a GPL dal 2011, oltre 280k km con tre auto diverse e mai un guasto, 2 impianti fatti aftermarket da professionisti scelti con attenzione e uno di serie montato dalla Casa)
  21. Riguardandole meglio, la Luce mi sembra la Bond Car perfetta, con buona pace della lesa maestà. La Prisma mi ricorda questa. Inseguita per anni, da bambino, ma mai avuta (solo quella tutta nera)
  22. Insomma...un'altra macchina! 😅
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.