Vai al contenuto

diciottocavalli

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    452
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di diciottocavalli

  1. Esattamente. Il loro tentativo di riposizionamento è stato a dir poco goffo. Ford è un marchio popolare, non low cost ma neppure troppo ambizioso. Mi vengono in mente Renault e Skoda come target.
  2. Magari fosse così, ma, oltre ad essere completamente cambiato il contesto, dobbiamo riflettere sul fatto che questa strategia evidentemente non ha pagato. Nonostante Ford fosse un marchio molto popolare, di fatto al di qua dell'oceano ha accumulato perdite su perdite, motivo per cui quando è cambiato il vento non hanno esitato due volte a lasciar atrofizzare il ramo europeo. Sono curioso a questo punto di vedere che formula adotteranno. Io resto convinto che sinergie con altri costruttori servano.
  3. Un'altra cosa che a me sulla 600 (anche standard, avviene ad esempio sulla La Prima) piace davvero poco è la finitura della fascia plancia: laddove non è laccata iso-500, è fatta di plasticaccia, brutta a vedersi e dalla scarsa consistenza percepita. Non dico che debba essere morbida, ma neanche sembrare carta incollata.
  4. Io spezzo una lancia a favore del nome Pandina. A parte che i nomi commerciali sono sempre convenzionali, scelti dal marketing, e non sono scritti nella pietra, non ci vedrei niente di male a chiamare il modello di Pomigliano "Pandina" una volta per tutte. Panda rimarrebbe come famiglia di vetture, Pandina e Grande Panda come declinazioni della stessa. Non solo non ci vedo un declassamento della Panda di Pomigliano (molti temono che equivalga a definirla una "Panda di serie B", ma non è vero a mio avviso), piuttosto farebbe ordine a un caos oggettivo che hanno fatto con quest'ultima serie, dove il nome Pandina viene utilizzato talvolta per identificare tutta la gamma (con tanto di scritte sul vetro e/o i sedili), talvolta l'allestimento specifico.
  5. Pop e Icon sono comunque equivalenti alle vecchie base e base con pack City + 5 posti. Unica differenza che noto è che torna la serigrafia Pandina su tutte. Insomma, si tratta di una rimodulazione "formale".
  6. Ovviamente mi riferivo a una variante ibridizzata.
  7. Tenendolo aspirato, secondo me c'è poco da spremere in quel motore. Nulla vieta invece di immaginare un 1.0 Firefly MHEV turbo da 90/100 CV, in Brasile esiste ed è conforme alle normative locali Proconve L8. Torniamo al solito problema: per l'Europa non è mai stato previsto (si usa il Puretech) e avrebbero dovuto sviluppare questa variante apposta per 500, sforando tempi e costi.
  8. Ho letto questa storia da qualche parte sul web e sono rimasto basito. In ogni caso, ora ce n'è un'altra molto meno estetica ma indossabile come un bracciale.
  9. Con l'aggravante che la Porsche - come Fiat all'inizio, del resto - contava di continuare a vendere la Macan termica come tampone, ma - incredibilmente - ha scoperto troppo tardi di non considerato le imminenti norme sulla cybersecurity, che le hanno rotto il giochetto praticamente subito. Questa è stata una svista clamorosissima su un modello centrale della gamma, pensateci un attimo. In Fiat hanno sbagliato una previsione, ma qui hanno trascurato una cosa che poteva essere prevista.
  10. Perché la Fiat di quel tempo era in condizioni disastrose, dopo anni di investimenti prossimi allo zero durante la gestione Marchionne. Fare una nuova 500 "democratica" sarebbe stato un bagno di sangue, Francois si sarà impuntato e avrà detto "piuttosto che fare una 500 ciofeca preferisco farla premium ma fare una 500 come si deve". E quindi ha mirato alto, col motore elettrico, le maniglie della Maserati, la produzione in Italia etc. Una vettura flagship, principalmente, mentre i volumi li avrebbe continuato a fare la vecchia termica fino al completamento della transizione elettrica, mentre a saturare Mirafiori ci avrebbe pensato Maserati. Inutile dire che sia la transizione energetica sia la Maserati si sono piantate. E per di più la fusione con PSA ha portato in dote la CMP e comportato lo stop agli sviluppi di motori e piattaforme FCA, lasciando 500 senza sinergie. Ed eccoci alla situazione attuale. Però, insomma, la scelta di non fare una nuova 500 "economica" non è stata un capriccio. È stata una strategia precisa e pure con basi condivisibili. Col senno di poi, non ha pagato
  11. Ho letto da qualche parte (non ricordo dove e quindi non posso mettere la mano sul fuoco che sia vero) che dal 2026 non ci saranno più a listino versioni a cinghia del 1.2. Quindi potrebbe essere in vista (magari con l'aggiornamento del livello di anti-inquinamento) un aggiornamento a tappeto dei modelli rimasti. Questa strategia potrebbe essere stata in effetti accelerata dal bisogno di Stellantis di recuperare la fiducia dei clienti, che sono ormai scettici rispetto al Puretech tradizionale - nonostante i miglioramenti apportati anche a quello a cinghia.
  12. Ecco, quando è nata Stellantis e si parlava di razionalizzazione dei fornitori questo era una delle situazioni a cui avevo fatto caso: i marchi PSA avevano Total e FCA Selenia Petronas. Evidentemente l'ha spuntata Total (che probabilmente ha una taglia e una potenza di fuoco diversa). Detto questo, speriamo bene per i lavoratori...
  13. Al momento, in assenza di un restyling, il modello brasiliano continua ad avere caratteristiche "miste" rispetto al modello europeo. Fuori è più "nuova" in quanto aveva già avuto un restyling dedicato, con alcuni stilemi delle Jeep più recenti che da noi non sono mai arrivati. D'altro canto, da noi dentro sono disponibili schermi per strumentazione e infotainment più generosi, benché integrati in maniera infelice nella plancia attuale, con la quale il modello nostrano morirà. In Brasile, invece, a quanto pare hanno in cantiere un redesign interno più spinto.
  14. Parlando da profano, direi che la piattaforma è la base tecnologica, però poi sulla piattaforma ci devi progettare i modelli... E se in Alfa avevano deciso che i nuovi modelli dovevano essere solo BEV, avranno fatto delle scelte progettuali successive atte a massimizzare la prestazione in elettrico, senza curarsi di preservare la compatibilità iniziale con i motori termici. Faccio un esempio: compri un appartamento di generosa metratura. Volendo, avresti la possibilità di ricavarci una cameretta per un figlio, ma non ti interessa averne, quindi, piuttosto, preferisci fare tutte le altre stanze un po' più grandi. Hai quasi finito i lavori quando... la tua compagna rimane incinta. Improvvisamente ti servirà la cameretta: l'appartamento è sempre bastevolmente grande, però dovrai di nuovo buttare giù i muri, rifare l'impianto elettrico, cambiare i mobili che avevi comprato... Il doppio del tempo e dei soldi.
  15. Sì, chiaro... Però secondo me, considerando che il modello è in uno stadio avanzato del ciclo di vita e che la 208 GTi sembra essere stata deliberata in fretta e furia, non è detto che vedremo tutto quello che era originariamente previsto su 208 PSE (per esempio, un'estetica specifica) e che non è stato mai realizzato, ma solo tutto quello che è stato poi usato su altri modelli ed è quindi disponibile a scaffale (e qui penso alla meccanica, che è finita sui modelli sportivi dei marchi FCA).
  16. Sui forum francesi dicono che è stata messa su rapidamente per rilanciare la e208 e tentare al contempo di arginare il successo di critica e di pubblico di R5/A290. Essendo stata realizzata "al volo", avrà meccanica clonata da Ypsilon e estetica praticamente standard con qualche dettaglio specifico.
  17. No ma io dico che Compass EU (J4U) potrebbe convivere con una sorella minore (J3U) costruita sullo stesso pianale dell'attuale. Con la Compass Europea più grande e ambiziosa e la J3U più piccola e semplice, con trazione integrale meccanica
  18. Una possibilità è che i nuovi modelli brasiliani su SUSW si collochino al di sotto di Compass EU, quindi Renegade (J2U su SUSW), Compassina (J3U su SUSW... Vogliamo chiamarla Patriot???) e Compass EU (J4U, più grande e raffinata)
  19. Davvero manca l'airbag centrale??? Era già una carenza delle CMP, mi pare assurdo che non lo abbiano messo neppure su un progetto nuovo come Medium. In generale si è diffuso rapidamente ed è ritenuto importantissimo per la sicurezza.
  20. Deluso dalla mancanza di altre modifiche, ma come giustamente detto dovrebbero arrivare più avanti, si punta a uscire il prima possibile con la motorizzazione ibrida. Poi davvero il pomello del cambio della vecchia generazione è fuori luogo, spero vivamente che non sia definitivo, come non lo è il volante (è quello di una RED elettrica, ora non lo montano neanche più... insomma, è un avanzo di magazzino).
  21. Allora, teoricamente se l'autoradio non ha comandi vocali residenti ma hai il telefono collegato via bluetooth (anche senza mirroring) di solito premi il tasto sul volante e parte Siri o Google Assistant, quindi, per telefonare, l'assenza di comandi vocali residenti è relativa. Le altre funzioni, come la radio e il clima, probabilmente sono gestite da un riconoscimento vocale dedicato e "intelligente", che richiede connessione a internet e quindi ne approfittano per fartele pagare a parte. Mancherebbe una versione offline, magari semplificata.
  22. Secondo me Seicento doveva in origine essere rimpiazzata da Panda II a 3 porte, poi mai realizzata (forse perché nel frattempo avevano avallato la 500? La quale però sarebbe arrivata 4 anni dopo e con altre ambizioni). Questo portò Fiat a prolungare la vita della sua entry level con due model year di cosmetica piuttosto ravvicinati (2004, 2005). Comunque il risultato è davvero imbarazzante, più che altro perché Seicento era stata comunque irrobustirà a detta dei tecnici Fiat rispetto al progetto Cinquecento. E invece pagò pegno persino rispetto a progetti di metà anni 90 (la Ka? La Atos? Sul serio???).
  23. Quindi stiamo dicendo che in tre anni di vendita di un motore, tra l'altro sorvegliato speciale, prodotto in centinaia di migliaia di esemplari su modelli di massa di 5 marchi sia privati sia flotte, ci sono in giro pochi esemplari (anzi, nessuno) ad aver raggiunto i 50/60 mila chilometri. Ok.
  24. Sì, sicuramente non si stanno adoperando abbastanza per trasmettere un'immagine diversa al consumatore e arginare lo scempio. Da un certo punto di vista è anche corretto che stiano "pagando" i loro errori con la sfiducia dei consumatori (anche se sta pagando tutta Stellantis per errori PSA). Dall'altra, insomma, oggettivamente la situazione per chi acquista penso sia migliorata.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.