
diciottocavalli
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
453 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di diciottocavalli
-
Senza contare che dal my25 sulle Avenger ibride è sparita la "e".
- 2178 risposte
-
- 1
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Però ti risulta che Grande Panda abbia le larghezze dei vani porte posteriori e del bagagliaio più generose rispetto a C3? Come se ci fosse stato affinamento ulteriore dall'una all'altra
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Posso dire che secondo me non è poi così vero? Sui forum francesi per esempio si parla molto della scarsa attenzione riservata a Citroen: ad esempio la Grande Panda sembra più curata e riuscita della C3, pur essendo quest'ultima la donatrice. Poi è vero che Peugeot è un marchio molto rilevante in Stellantis, ma allo stesso tempo stanno dando molto spazio ad Alfa e Lancia (la seconda in particolare, che era praticamente morta). Cioè, al di là di un metodo Tavares molto rigido, che si applica indistintamente a tutti i marchi, e digerito il fatto che nei segmenti piccoli e medi (quelli a noi più vicini e cari) piattaforme e motori, per una suddivisione di competenze, sono tutti di origine PSA (ma per le vetture grandi, o per i grandi veicoli commerciali, vale il contrario), secondo me la parte exFCA tutto sommato ha un buon peso in azienda. Semmai, se ci sono problemi nella gestione, secondo me sono strutturali su tutta l'azienda. E aggiungo: forse, in tutto questo, chi è rimasto figlio di un dio minore e senza troppi santi in paradiso a me sembra Opel.
- 7231 risposte
-
- 9
-
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Probabilmente sì. Napolitano ha proprio parlato di una sorta di "HF Line" (cit.) da introdursi nel mercato l'anno prossimo al posto della Cassina. Fonte: Quattroruote cartaceo.
- 2159 risposte
-
- 1
-
-
- lancia ufficiale
- lancia ypsilon
- (e 8 altri in più)
-
Il Puretech, se non fosse per il modo pessimo con cui è stato gestito dall'inizio il suo (grave) problema di affidabilità, sarebbe un bel motore... Al contrario, io per alcune declinazioni dei Firefly non ricordo recensioni particolarmente entusiasmanti come prestazioni/consumi
- 20 risposte
-
- 1
-
-
- psa tecnologia
- psa
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
A me pare risulta che, a differenza di Hatch e sw, la sedan sia effettivamente ordinabile. Non sono giacenze. Magari sono prodotte a stock, ma sono comunque dei nuovi MY.
- 7231 risposte
-
- prossimi modelli fiat
- prossimi modelli
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Infatti il passaggio dalla vecchia Mokka alla attuale ricorda un po' il passaggio virtuale di testimone da 500X a 600, con un riposizionamento nella parte inferiore del segmento. Al di là del palese difetto di questo esemplare, colpisce il tappo che hanno messo al posto della manopola delle luci, che fino al pre-facelift era un retaggio del periodo GM (e un dettaglio molto teutonico, va detto) e che ora invece lascia definitivamente il posto alla leva sul piantone delle PSA.
- 47 risposte
-
- 2
-
-
- opel
- opel mokka
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Ho visto anche io la Grande Panda a Roma, e benché le porte posteriori fossero chiuse, ho notato un dettaglio: lo distanza tra il vano porta e lo schienale del divano posteriore sembrava piuttosto contenuta. La cosa è curiosa perché invece su nuova C3 c'è ancora uno scalino prominente, molto fastidioso, tipico delle CMP prima maniera, che complica l'accessibilità. Ne ho quindi dedotto che, nonostante il parto gemellare, la STLA Smart di C3 sembra essere una versione priva di alcuni miglioramenti, e che si porta invece andora dietro difetti della versione indiana: anche la bocca del baule, per esempio, è davvero piccola. Dalle foto fatte dalla stampa all'anteprima di Grande Panda al lingotto, si è vista invece un'apertura maggiore. Insomma: Fiat sembra aver fatto interventi "esclusivi" sulla piattaforma, lasciando C3 indietro. Copione già visto su polacchine VS CMP francesi preesistenti, ma che onestamente non mi aspettavo su due auto lanciate praticamente assieme.
- 2178 risposte
-
- 5
-
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Paraurti integrali, senza servosterzo, cassetto portaoggetti a giorno... 😍
- 2178 risposte
-
- 3
-
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Ci riflettevo l'altro giorno e forse la soluzione arriva da una prova di Quattroruote di una delle prime C5 Aircross uscenti col motore da 136 CV MHEV. In un passaggio si dice che il consumo di questo powertrain è molto sensibile allo stile di guida. E ha senso: se la parte elettrica ha una potenza limitata, per sfruttarla al massimo bisogna probabilmente andarci leggeri, altrimenti può fare ben poco. Quindi, nei cicli più docili (come quelli standard di Quattroruote) il powertrain mette a segno buone medie. Quando fanno i test su strada in condizioni più impegnative, come quando portano davvero le vetture nel traffico congestionato delle metropoli, la percorrenza crolla e il distacco con una FHEV diventa siderale...
-
La questione è complessa: le coreane rispetto a Panda sono un prodotto decisamente più moderno sotto tutti i punti di vista. Se parlassimo di segmento B o C, Panda sarebbe lo zimbello del gruppo. Eppure non possiamo non considerare che il segmento non esiste più. Quindi, a parte Suzuki che sta comunque ritirando la Ignis e Toyota che propone una Yaris accorciata e la chiama Aygo X (con tutti i vantaggi del caso - modernità di progetto - e svantaggi - packaging sfavorevole), le coreane sono le uniche rimaste in gioco insieme alla Panda. Quest'ultima è un prodotto relativamente mediocre, ma... tutti gli altri si sono ritirati. Questo mi porta ad essere più indulgente verso un prodotto che comunque resiste e cerca di rimanere una proposta di mobilità in un contesto sfavorevole. E l'unico competitor che riesce a proporre un'alternativa - migliore, ribadisco - è un colosso extraeuropeo, molto più solido, figlio di culture e mercati differenti.
- 619 risposte
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Ragazzi, però parliamo del Messico. È un po' un caso a parte, hanno evidentemente esigenze specifiche e/o un'autonomia acquisita che li porta per ora a operare in questa maniera un po' sciolta. Sono decisioni locali che nascono e muoiono lì. Pensiamo a quello che ha fatto Volkswagen Argentina. Hanno deciso autonomamente che il nuovo Amarok su base Ford non lo volevano. Si sono disegnati un restyling (da due lire) da soli, solo per il loro Paese. E vanno avanti con quello, in barba all'accordo globale che vale in tutti gli altri posti del mondo. Insomma, non mi farei troppi problemi.
-
Perdonami, posso capire Maserati, ma Imparato è appena stato promosso... "Cacciato" mi sembra davvero non realistico.
- 11985 risposte
-
- 5
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Perché riprogettare la parte posteriore di un modello dalle vendite più marginali come la Cabrio e che dietro ha portellone specifico, sistema di apertura specifico etc. sarà stato ritenuto non conveniente e/o non così importante per il cliente. Mi viene in mente la 500L Living: quando presentarono il restyling (e cambiò nome in Wagon) si limitarono a verniciare i vecchi scudi in tinta invece di fare un paraurti ridisegnato come sulla versione corta. Nulla di nuovo, insomma.
- 16 risposte
-
- 3
-
-
-
- mini
- mini cooper
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Non solo... Dacia Sandero e derivate hanno ancora la chiave stile anni 90 con punta non ripiegabile... Niente spadino a scatto...
- 2178 risposte
-
- 1
-
-
- fiat grande panda
- fiat
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
Si potrebbe fare qualche deduzione se si riuscisse a leggere il codice motore che è bellamente scritto sulla targa, ma è troppo sgranato (è l'ultima riga in basso). Sembra una variante del solito EB2, ma quale?
- 39 risposte
-
- peugeot
- 2008 facelift 2023
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Peccato che lo stesso Quattroruote abbia poi provato la stessa 208 in un ciclo reale spinto (tangenziale di Milano) e lì i consumi siano crollati, con la Yaris che le ha dato una mazzata clamorosa (qualcosa come 40 km in più ogni 10 euro di benzina). AlVolante prova le vetture su strada reale e anche qui i numeri son risultati fin troppo convenzionali, altro che quasi FHEV. È inutile che Quattroruote continui a definire il sistema full solo perché l'auto è capace di spostarsi in elettrico, questo non è assolutamente un indicatore di efficienza. I fatti sono che il sistema ha un'ibridazione a 48V, che di base è poco. E soprattutto, al momento le prove su cicli reali stanno dimostrando consumi contenuti ma assolutamente non da full hybrid. Mi dispiace tantissimo, ma per ora non vedo convenienza in un sistema del genere, con competitor come Renault e Toyota. Per completezza, devo comunque dire che queste hanno un cambio meno piacevole, e per di più sulle Renault il bagagliaio cala drasticamente a causa di una non ottimale integrazione delle batterie. Ma come consumo attualmente non c'è storia.
-
Sicuramente la scelta di fare partire la Grande Panda dalla versione ibrida MHEV serve a lasciare spazio alla Pandina. Inoltre, c'è anche una giustificazione "filosofica": Fiat, ultimi diesel a parte, ha dichiarato di non voler più adottare termici puri (e da questo punto di vista la Pandina è MHEV, mentre una Grande Panda 1.2 manuale non lo sarebbe). Stessa cosa per 600; questo non vale per Jeep con Avenger, ma ricordiamo che Jeep ha in gamma anche altri termici puri (diesel, Wrangler benzina). Ad ogni modo, l'impressione è che Grande Panda possa avere un posizionamento ambiguo a prescindere dalla motorizzazione. Per esempio, si parla di versioni base con infotainment completo invece di avere strumentazioni semplificate e morsetto per telefono. Anche qui, non mi sembra coerente, a meno che non si voglia appunto evitare di togliere spazio alla Pandina, che al momento è chiamata a sopravvivere per motivi principalmente sociali e politici.
- 11985 risposte
-
- 2
-
-
-
- newco
- stellantis
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Non dovrebbe, avevano detto che avrebbero lanciato un sistema proprietario.
- 70 risposte
-
- ds automobilies
- citroen
- (e 9 altri in più)
-
Ma non è mica detto. Innanzitutto, meno marce non vuole dire automaticamente che sia meno valido: il cambio Ford a 10 marce è stato criticato da tutti perché ne ha troppe e non fa altro che cambiare. La stessa Stellantis è passata sui furgoni dallo ZF a 9 marce all'Aisin a 8, vantando un miglioramento dell'efficienza. Non sto dicendo che il cambio della Punch sia migliore dell'automatico Aisin, ma perlomeno aspetterei recensioni e riscontri. Sicuramente c'è un tema di razionalizzazione degli ibridi Stellantis tutti attorno a un'unica trasmissione. Ma la cosa potrebbe comportare anche dei vantaggi. Insomma, vedremo.
- 8793 risposte
-
- 1
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Probabilmente lo sticker è dovuto al fatto che in un primo momento il modello doveva rinunciare al nome Panda. L'adesivo sulla terza luce sostituiva in qualche modo la scritta sul maniglione, che come visto sugli esemplari esposti alla presentazione doveva sparire. Poi è rimasta.
- 619 risposte
-
- fiat ufficiale
- mhev
- (e 10 altri in più)
-
Su alcune testate giornalistiche sudamericane usano spesso il nome CMP sia per la CMP vera e propria sia per la Smart. Quindi effettivamente non prenderei alla lettera la cosa.
-
Gliwice nasceva in vista dello scioglimento dell'accordo SEVEL tra FCA e PSA. I franco tedeschi avrebbero lasciato Atessa e continuato in Polonia con un progetto indipendente, a cura di Opel. Con la nascita di Stellantis, i progetti sono stati riunificati, ma si sono ritrovati due fabbriche. Teoricamente Gliwice è più piccolina, ma non so a questo punto quanto siano fondate le paure degli italiane.
- 8793 risposte
-
- 1
-
-
- stabilimenti
- psa
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
No ma esiste una versione entry level della Pacifica, con marchio Chrysler e nome specifico, che idealmente sostituiva la versione Dodge del minivan precedente. Si chiama Voyager in USA e Grand Caravan in Canada.
- 85 risposte
-
- fiorino
- fiat professional
- (e 25 altri in più)
-
Direi proprio di no, potrai provare a rimpiazzare un Ulysse da noi ma un minivan in USA con una roba del genere proprio no! Che poi ci hanno provato con il Chrysler Voyager / Grand Caravan (ovvero un Pacifica modello basone e con frontale pre-restyling) ma in USA alla fine è rimasto solo per le flotte. In Canada sopravvive.
- 85 risposte
-
- fiorino
- fiat professional
- (e 25 altri in più)