Vai al contenuto

aboutdas

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    3632
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    5

Tutti i contenuti di aboutdas

  1. Il risultato, nonostante lo stile conservativo, sarà decisamente ottimo per via delle belle proporzioni, alla fine è una Grandland (che è proporzionata) con sbalzi ridotti per rientrare nelle normative statunitensi sui Truck. Bravi. Anche dimensionalmente sembra fatta apposta per gli US. Peccato per le tariffe.... 😬
  2. Concordo, hanno tagli cofano diverse, frontali diversi, e poi la resa dei dettagli (incluse le scanalature degli pneumatici) è molto AI
  3. Ma le prossime fiat "fastback" e "multipla" saranno vendute in LATAM? Non c'è sovrapposizione tra Cronos e "fastback"?
  4. Il patrimonio di Musk è fortemente dipendente dalla capitalizzazione di mercato di Tesla, che dipende dalla fiducia degli investitori nella capacità del marchio di produrre utili, che dipende dai risultati finanziari dell'azienda, che dipendono strettamente da vendite di veicoli e vendite di crediti CO2 (e meno veicoli vendi, meno crediti CO2 puoi vendere, quindi idealmente è come se ogni veicolo venduto contasse per 1,2 rispetto ad un automaker tradizionale). Senza Tesla, Musk si sarebbe già sgonfiato, e non avrebbe potuto avere una simile inferenza nel panorama politico statunitense. Tesla è stata il "garante" per i prestiti di Musk verso l'acquisto di Twitter, ora X, che è gradualmente diventata una piattaforma più alt-right. Per cui, ogni Tesla effettivamente si relaziona con il personaggio, semplicemente perché il marchio è in una bolla finanziaria e ciascuna Tesla venduta conta più di "un semplice veicolo" visti gli impatti sui crediti CO2. Finora, per i cali azionari di Tesla, Elon ha perso circa 200Mld di $ (quindi duecentomila milioni di dollari, giusto per precisarlo in maniera scritta, o circa l'equivalente del salario minimo annuale (15080$) garantito a livello federale (7,25$/h) negli USA di 13.262.599 persone che lavorano 40h/settimana).
  5. Ah quindi le spider si compravano solo per sfoggiare, ok
  6. Qui ci sti sta focalizzando molto su esperienze "spot" e su valutazioni personali. Però credo che il topic debba vertere su altro. Da un punto di vista strutturale, il futuro del segmento B è delicato per ragioni ben precise: nel tempo il segmento A è stato eroso dalle dinamiche di mercato e dai costi, oltre che dall'inevitabile crescita dimensionale, a favore del segmento B. Ora però con l'avvento dell'elettrificazione ed un aumento di dotazioni necessario, il segmento B sta passando da un "va bene un po' per tutto" a specializzazioni maggiori, perché la coperta è più corta di prima specialmente sotto un profilo tecnico (non c'è molto spazio per le batterie, quindi le autonomie si riducono, e con esse le aspettative di utilizzo; gli ADAS invece sono quasi gli stessi, con costi fissi stabili e minore sensibilità al prezzo da parte degli acquirenti per via dei prezzi più elevati delle auto elettriche). Si aggiunge anche il limite dell'alimentazione, essendo che l'elettrificazione procede in maniera evidente, ma non in modo esplosivo come si sperava, quindi lo scenario è complesso, in particolar modo fino al 2028. A quel punto vedremo se l'elettrificazione aumenterà, se la disponibilità di punti di ricarica sarà giudicata sufficiente, se ci saranno stati nuovi sviluppi di batterie, etc. Il segmento B è importantissimo in EU, checché se ne dica. Non saranno le prime scelte per chi fa elevatissimi chilometraggi, ma è la prima categoria in ordine di accessibilità di vetture che possano adempiere un po' tutti i compiti in maniera funzionale, con buon comfort, spazio, bagagliaio, etc. Le Segmento A, salvo casi particolari (Hyundai-Kia, Fiat Panda) non hanno mai avuto il compito di essere auto da ogni utilizzo, ma erano auto da uso primariamente urbano con qualche sporadica uscita in un senso ampio e in un mercato ampio (Europa, non sto parlando di un piccolo paesino in Puglia o della città più industriale della Germania, ma un valore medio di mercato.
  7. Apre "il futuro del segmento B" Legge racconti di viaggi svoltisi nel 1985 Chiude "il future del segmento B"
  8. Bellissima, pazzeschi, e sono contento che non sia la Tucson come si pensava dopo il concept. Bella anche dentro.
  9. Le foto non mi sono visibili, come mai?
  10. Io ho tardato anni ad accettarla nonostante fosse ben inserita nella mia testa per via dell'incidente in cui perse la vita Lady Diana. Sicuramente non bellissima, tuttavia credo fosse molto rappresentativa di quello che era lo stile Mercedes-Benz del periodo, affaticato dal conservatorismo e stremato dalle sue correnti interne innovative. Mancava di coerenza complessiva, diciamo, ma succede tutte le volte in cui si perde il concetto che si vuole trasmettere (per me questa fase è nuovamente presente oggi in MB)
  11. Interessantissime le varianti per la W140 con tanta ricerca per capire la direzione della berlina di lusso. Dal padiglione landau alla fastback alla estate, dalla ruota posteriore coperta ai passaruota visibili, si vede quanto lavoro c'è stato sul modello prima di arrivare alla sua forma definitiva.
  12. Non ho capito. L'ha svalutata fino a 20Mld (diminuendola di 7Mld) oppure l'ha svalutata di 20Mld (ed è quindi ora valutata 7Mld)?
  13. Sono molto d'accordo. Ma voglio vedere cosa arriva in serie.
  14. Io sono emozionato per la terza ripartenza di Jaguar da quando sono su questa terra. Sono sempre stato un po' parruccone amante del brand inglese in particolare per le proporzioni da siluro con le code rastremate e il cofano lungo con sbalzo anteriore corto. E tu guarda, è letteralmente l'unica cosa presentata. Il resto è ingiudicabile, criptico: credo sia tutto un obiettivo di hype, ma credo manchi troppo al debutto di serie e si rischi un effetto boomerang come con la Volvo Concept You. Sul concept in sé: brutto, ma appunto ricorda più una concept di ricerca aerodinamica del 1940 che una vettura odierna. Vedremo dove porta questa ricerca.
  15. Discussione rinominata in "Il mio classismo verso le auto cinesi"?
  16. De Meo che moltiplica il numero di spin-off per portare i brand FCA a 15
  17. Ma Chrysler avrà una vettura su STLA L, derivante dalla Halcyon Concept e probabilmente sorella (o parente molto stretta) della Charger.
  18. Per me si parla di quella, anche perché 500e e Tonale/Dart sono gli ultimi progetti "non sinergici", e nel 2027 la 500e avrà 6/7 anni.
  19. Bellissimo lavoro. Complimenti, davvero! Volevo capire, per te rimarrebbe un "concept" oppure vorresti fare un lavoro anche in ottica produttiva? (in quel caso, per esempio, i gruppi ottici posteriori vanno resi sempre visibili e non vincolati all'apertura del portellone) Forse, visto il livello, è quasi un peccato aver mantenuto delle proporzioni da due volumi pieni e ben separati. La vedi come una vettura ICE o BEV? Nel caso sia BEV, all'anteriore c'è il vano di carico, giusto?
  20. Ricordatevi sempre che i proclami sulle BEV sono stati tutti fatti in epoca di bassi tassi d'interesse e forte speculazione azionaria sui veicoli BEV (cosa che ha portato Tesla ad essere il primo automaker al mondo per capitalizzazione di mercato). Ora queste circostanze non ci sono più, oltre alle difficoltà per la rete di ricarica: quindi conviene tornare realistici e smettere di essere sognatori sperando di essere finanziati follemente.
  21. Mi piace molto, specialmente nelle parti dove ci hai messo del tuo (per esempio nella fiancata). Mi spiace al posteriore non si citino le diverse luci di Multipla, con le frecce a forma di freccia e lo stop a forma di alert, ma avrebbe rovinato l'aspetto minimal della proposta
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.