Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. In famiglia (in senso lato) abbiamo sia un Captur che una Duster... sono belline entrambe 😛 Comunque credo che bisognerà aspettare l'entrata in scena della Duster su linee Bigster per avere quegli aggiornamenti di telaio/sicurezza auspicati, ma più per una questione tecnica che di prezzo (quello come visto con Sandero, non è così impossbile tenere basso se rinuncia a qualche finitura).
  2. saranno quelle due nervature messe a caso che non snelliscono, sarà che forse sono cerchi da 15 (al massimo), ma le ruote sembrano proprio piccole e la fiancata pesantissima.
  3. Premesso che le 308 sono riuscite nell'impresa di non piacermi mai, nei secoli dei secoli, e che la hatch di questa seppur non brutta ha continuato la tradizione, in versione sw mi sembra che migliori. Peccato che tutte le foto/render ufficiali non facciano capire poi molto di com'è davvero l'auto a come sono messi i volumi in coda (lo spoilerino pare interessante, ma sinceramente non vedo bene com'è fatto da queste foto). Aspettando la versione rialzetta (e/o la versione Fiat... 🤣 ). (i dati sullo spazio interno sono ottimi, peccato che si perda sempre un po' di bagliaio con le ibride...) ps. ottimo il fatto che in coda si perda il pataccone nero che unisce i fari
  4. Ma forse le consegne sono iniziate da relativamente poco? Non ci sono dati? (Tra l'altro neanche farlo a posta, oggi ho visto una wagon...)
  5. Ma per curiosità, sta Tipo "nuova" vende? No perché ne ho viste solo un paio normali e una cross. E dire che, come dico sempre, dalle mie parti si vede di tutto...
  6. Come dicevo nel mio primo messaggio, io da utente standard non ho sentito particolari vuoti tra un cambio di e l'altro di motorizzazione, l'auto l'ho trovata sempre molto pronta, un po' a tutte le velocità e anche nei sorpassi viene fuori bene: non si sente la "botta" in senso stretto, ma non ci sono incertezze (credo che il termico giri perlopiù nel range in cui ha il miglior rendimento e la miglior coppia, quindi quando entra in gioco è già bello pronto). Poi per un parere più tecnico ovviamente il video di Massai postato da Beckervdo ti dice qualcosa in più. Io consiglio caldamente di provarla (possibilmente senza il venditore vicino che ti fa fare il giretto del quartiere... magari, se non te la lasciano almeno per un'oretta può essere interessante fare un piccolo "investimento" e noleggiarla). Premesso che è la mia prima gpl, faccio sempre qualche km a benzina per due motivi: per equilibrare la "secchezza" della combustione a gas e per evitare di avere benzina troppo vecchia e/o di farla sedimentare nel serbatoio e non stressare la pompa. Di solito faccio in modo di avere 2-3 tacche. Non so se sia strettamente necessario farlo, visto che non è aftermarket, ma nel dubbio visto che la spesa è minima...
  7. Guarda proprio di recente l'ho fatta arrampicare un po' sul Cornizzolo, peso totale degli occupanti intorno ai 350kg , clima acceso): si è disimpegnata bene e senza affanni (il turbo fa sempre la sua parte). Anche in autostrada, in 3 con bagagli, va via tranquilla tra le salite e discese appenniniche. Certo non è un turbo diesel da 300 Nm, ma se vieni da un benzina aspirato più o meno tranquillo ti sentirai molto più a tuo agio. Una volta fatto il passaggio a GPL è raro che cambi a benzina. Qualche volta è successo, per brevi tratti, ma perlopiù in inverno (nelle prime settimane dopo l'acquisto). Nel frattempo però ho fatto tutti gli aggiornamenti disponibili, quindi non saprei dirti se era un "problema" o se è una cosa che si ripeterà l'inverno prossimo. Comunque a me le tacche di benzina scendono molto lentamente, nonostante giri a benzina uno/due giorni prima di rifare il pieno a GPL (inoltre sono proprio tacche luminose e non una lancetta che scende gradualmente, quindi non ho una percezione precisa di quanta se ne consumi).
  8. Non mi ricordo se c'è un'idea di prezzi...
  9. Ok la feature delle luci lascia un po' il tempo che trova (almeno per ora), il resto però mi pare decisamente ok. Sarebbe stata una buona evoluzione per il design citroen/ds...
  10. Melone

    MG ZS EV 2020

    Vista oggi, solo da fuori purtroppo. Fa una bella impressione (specie se non interessa un design particolarmente "strambo" o particolare come va tanto di moda), sembra un prodotto di buona livello (anche se ho notato un paio di dettagli da rivedere), e assolutamente in linea col mercato.
  11. Melone

    DR 6.0 2022

    A Milano e dintorni le DR si sono sempre viste (come appunto si vedono le Kuv 100, le GreatWall, le Mahindra in genere, le Haval o le Cadillac parlando anche di auto di diverso livello), grazie anche ad alcuni grandi showroom (tipo quello di Monza). I dubbi sono sempre gli stessi, prezzo di attacco interessante, ma poi? Nel post vendita che succede? (onesto, non lo so, magari sono perfetti e puntualissimi nell'assistenza al cliente) Tra l'altro il discorso rispetto alle coreane è diverso, nel senso che loro hanno sempre o quasi portavo avanti l'evoluzione dei modelli al di là che siano partiti come low-cost. DR non ha portato avanti i modelli, semplicemente importa alcuni modelli più o meno validi. Questo in particolare sembra ben fatto, ma se si parla di 30mila euro la scelta inizia a diventare parecchio ampia sul mercato. Forse qualche formula di acquisto/leasing particolarmente vantaggiosa potrebbe essere la chiave per dare più fiducia a prodotti del genere.
  12. Mi ero convinto che Evo fosse il marchio "premium" di DR....🤦‍♂️ In ogni caso 14.900€ per la bi-fuel gpl, completa, non è affatto male come prezzo. (sono ancora un'infinità le auto senza adas/adas di secondo livello e sono ancora di più gli utenti che non sanno neanche cosa siano... quindi a sto prezzo di listino, che può pure scendere, inizia ad avere senso)
  13. Melone

    DR 6.0 2022

    Ma come prototipo? 🤣 Comunque non pare male Prima cosa da fare sarebbe togliere i patacconi però...
  14. Sto coso per essere bello dovrebbe essere fatto solo in una versione, più grezza possibile. Per dire, come il vecchio Defender... lamiere e rivetti a vista. Le versioni infighettate di questi monolocali mi attizzano poco. (Angolo di attacco di 36° e poi devo bestemmiare in russo ad ogni strisciata... LOL )
  15. Se fai tanto traffico/città ovviamente con l'automatico* vai a meraviglia. In ogni caso che se hai il dubbio su questo tipo di motorizzazioni va valutato anche il costo d'acquisto (differenza di prezzo fra le motorizzazioni ed eventuali incentivi) e le agevolazioni previste dalle regioni nel post acquisto (per dire, io se avessi immatricolato 20 giorni dopo avrei avuto l'esenzione del bollo per 3 anni).
  16. Diciamo che le elettrificate stimolano (anche un po' inconsciamente) a guidare in modo più efficiente senza (almeno per me) rinunciare troppo alla piacevolezza. C'è anche da dire che bisogna essere portati, mi ricordo che quando presi la Punto era il periodo in cui Fiat puntava molto sull'eco-drive e io stavo ogni fine settimana a scaricare i dati per vedere dove migliorare prestazioni e consumi 😁
  17. ah... avevo letto automatico 4 marce e, appunto non avendo la possibilità di un sequenziale/robotizzato di effettuare la cambiata (cosa di cui peraltro non si sente la mancanza), non ho approfondito la faccenda.
  18. Vero! L'ultima volta che avevo visto non c'era ancora... effettivamente è da vedere se perdi il doppio fondo o i sedili scorrevoli (forse penalizza di più non avere il primo).
  19. grazie! Il bagagliaio ridotto, unitamente ad un costo decisamente maggiore in fase di acquisto, ha frenato pure me... Senza contare che per me il bagagliaio era una prerogativa fondamentale (come dicevo nel topic dove chiedevo consigli). Non ho ben capito se questo sistema ibrido arriverà mai sulla Captur, nel frattempo però se ti piace come linea l'hanno messo su Arkana: come dicevo nell'altro topic ha un bagagliaio di tutto rispetto (siamo a 500litri mi pare, contro i 536 ottenibili su Captur spostando tutta in avanti la panchetta).
  20. Da qualche mese ho preso la Captur 1.0 benzina/gpl e, avendo dovuto fare un paio di aggiornamenti per l'infotainment/elettronica previsti da Renault, mi sono trovato in due momenti diversi ad avere sia Zoe che Clio E-tech in sostituzione. Grazie a quest'ultima "prova" mi è venuto in mente quindi di fare un mini confronto, incentrato sui consumi/costo chilometrico (senza considerare le differenze si seg. e di prezzo all'acquisto), da un punto di vista non troppo tecnico. Insomma, giusto un parere che magari può essere d'aiuto a chi deve ancora scegliere. Zoe Phase2: come tutte le elettriche è molto reattiva e se lo spunto in partenza nello 0-60km/h è ottimo devo dire che anche tra i 60-90 si difende molto bene (stiamo intorno ai 240Nm per circa 1500kg me compreso). Tanto in città quanto in tangenziale non mi sono sentito mai in difficoltà. La frenata rigenerativa non è troppo invasiva neanche con la modalità avanzata e permette di schiacciare un po' senza penalizzare la batteria. Al 100% mi dava un'autonomia residua di 320km, ci ho fatto (a memoria) circa 50-55 km e l'ho restituita con 87% di batteria. Facendo due conti fatti male, siamo intorno ai 400 km di autonomia: forse un po' ottimistici (sarebbero i km dichiarati, considerando anche che era fine dicembre), ma devo dire che in frenata recupera parecchio, quindi forse sono fattibili. Considerando il solo costo dei kwh per le utenze domestiche (anche se non è corretto ai fini del calcolo perché mancano costi fissi e, soprattutto, i sovrapprezzi per le ricariche rapide se fatti alle colonnine a pagamento), siamo intorno a 1,3 € per 100km. Note a margine: interni non malvagi, anche se i rivestimenti in stoffa stile "alexa" sulla plancia donano un'effetto meno ricco di quanto auspicato. In generale finiture migliorabili. Abitacolo spazioso e bagagliaio ottimo rispetto alle dimensioni esterne (le batterie sono sotto al pianale). Clio E-tech: qui si parla di un benzina 1.6 aspirato da 91 cv abbinato ad un motore elettrico da 49cv e un altro piccolo motorino per gestire alcuni servizi e la rigenerazione della batteria. Il cambio è automatico a 4 marce. Commento secco? Una bomba! Sostanzialmente 1a, 2a e 3a (se mi passate l'analogia) vengono sempre (o quasi) gestite in elettrico fino ai 40-50km/h con tutto quello che di buono ha la trazione elettrica (ottimo spunto in ripartenza ed estrema silenziosità di marcia). L'elettrico però interviene molto più spesso di quanto mi aspettassi e quindi anche in tangenziale fino a velocità intorno agli 80-85km/h capita che il termico si "stacchi" e si percorrano brevi tratti in elettrico. Termico che peraltro è parecchio silenzioso e quasi non ci si accorge quando entra in funzione. Le varie commutazioni, se non appunto dal punto di vista sonoro, sono impercettibili e la guida rimane sempre molto fluida. In salita è il termico che ha la prevalenza e in discesa l'elettrico e la rigenerazione. Quest'ultima ha 2 step: levetta su D recupero standard, togliendo il piede dal pedale ha una decelerazione morbida, levetta su B invece si fa sentire molto di più (e molto di più rispetto a Zoe) e in tutte quelle situazioni in cui non bisogna frenare con decisione quasi basta e avanza come frenata. Inutile dire che la guida è estremamente rilassata in ogni occasione. Stavolta ci ho fatto 202km (diciamo un 65-70% città), di cui dati alla mano quasi 129 km in elettrico. Consumo rilevato dal cdb 4.2Km/100km (fanno 23,8km con un litro, meglio ancora di quanto dichiarato). Con la benza a 1,60€ siamo a 6,7€/100km. Note a margine: interni discretamente eleganti, la "mia" era in misto pelle*/stoffa, ben rifiniti per il segmento. Un po' sacrificata la regolazione del volante (non sono altissimo, ma messo tutto in alto in qualche frangente lo toccavo con le gambe). Bagagliaio ok (sui 300l), considerando che c'è sia la batteria che la ruota di scorta. Captur 1.0 Gpl: vabbè questa la guido tutti i giorni, non mi dilungherò troppo. Frullino 3cil piuttosto reattivo, i 100cv e i 170nm di coppia muovono tranquillamente la vettura (abituato al 1.2 della Punto in ogni caso la differenza per me è stata notevole). In modalità normale è quasi "brusco" in alcuni cambi di marcia, in modalità eco al contrario ci si trasforma nel vecchio col cappello. Come consumi parlando di prevalenza in città (diciamo 80%), guidando senza farsi venire il sonno, siamo sui 14km/l a benzina e si scende intorno ai 12,5 scarsi col gpl (che diventano 11km/l in città pura imbottigliati nel traffico). In autostrada a velocità di codice, gpl e benzina non fa quasi differenza e a pieno carico si sta sui 15km/l, sulle extraurbane si migliora parecchio e i classici 17-18km/l si fanno tranquillamente (anche se in Renault dichiarano qualcosa in più specie a benzina). Considerando il gpl nella peggiore delle ipotesi sui consumi e a 0,65€/l siamo a 5,9€/100km. Note a margine: ovviamente sono un po' di parte, comunque gli interni sono in linea con Clio, qualche differenza in plancia e sulle portiere me li fanno preferire (per dire anche la sola posizione dei comandi vetri, di qualche cm più avanti, è migliore). Anche i miei sono in pelle*/stoffa (antimacchia) e l'impatto generale è buono (grazie anche ad alcune morbidezze nelle plastiche e ai dettagli alluminio spazzolato). Posizione di guida comoda, leva del cambio alta e bagagliaio top (viaggiando in 3, con seggiolino, senza portare troppo in avanti la panchetta posteriore), ci stanno 2 valigie medie 65x43 e 4 valigie piccole 50x32). Conclusione: tolto l'elettrico che ovviamente è un mondo a sé, se ci fosse parità di modello/costo di acquisto credo che ora come ora la scelta giusta potrebbe essere l'ibrido. Mi ha impressionato davvero molto, vero che poi i costi chilometrici sono un pelo più alti (e la differenza si nota soprattutto nel "one-shot" dei pieni autostradali) ma nell'uso di tutti i giorni, specie per chi fa tanta città, vince rispetto a tutte le altre motorizzazioni ice. Certo con Captur il problema non si è posto, visto che questa motorizzazione non è disponibile e non avevo ancora cambiato lavoro (cosa che non era in programma e che mi "costringeva" a fare molti più km in extraurbano), però in un futuro cambio della Punto (che viene impiegata soprattutto in città) se non sarà elettrico puro sicuro andrò su una motorizzazione di questo tipo.
  21. liscia non dispiace, a parte lo strabismo divergente del posteriore... M vale quanto detto per la x4
  22. Il frontale disegnato col righello non mi piace molto, avrei preferito qualcosa ISO serie 4, il calandrone sulla serie X potrebbe rendere meglio. (Il colore è orrendo 🤦‍♂️ )
  23. Una delle poche opel che mi piaceva... col Vizor (che diciamocelo è fin troppo semplice) sembra comunque carina, ma attendo la prova dal vivo (Crossland in foto pareva migliorata ma dal vivo sempre quella è).
  24. Invece a me sti cassoni (è proprio il caso di dirlo) piacciono (quasi) sempre... è squadrato? Spartano? Bene... provateci voi a caricare le cose del giardino o telai in legno in una fighissima Q3 Sportback 😜 (Comunque il calandrone sembra fatto apposta per la croce Dodge)
  25. Molto bella secondo me, la dematerializzazione del frontale (già vista su Tucson, che anche dal vivo è estremamente riuscita) funziona benissimo e ben si sposa ad una fiancata tutto sommato pulita. Si vede che è della stessa famiglia della EV6, ma per me è più riuscita. Peccato solo che ormai ci sia la tendenza (per tutti i marchi) ad alzare il segmento ad ogni nuova versione creando vuoti nei seguenti in basso e aumenti consistenti di prezzo.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.