Vai al contenuto

Melone

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2814
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Melone

  1. ogni volta che leggo certi nomi ingenuamente penso ad una nuova versione dell'auto che fu e puntualmente ci rimango male Comunque non ho capito perché su questi mezzi, che hanno più spazio teoricamente, le batterie consentano autonomie molto ridotte. Qualcuno mi spiega? Colpa della massa totale? Batteria grande≠tanta autonomia? (forse se opel fosse passata sotto fiat oggi non avremmo stellantis e il mondo -automobilistico- sarebbe un mondo più bello)
  2. Giusto per la cronaca, dopo averne viste un paio in strada, ho avuto modo di vederla 5 minuti in concessionaria. Allestimento Alpine, quindi interni (sedili) molto belli. Da fuori bellina, il "nuovo" muso di Captur abbinato ad una coda dedicata rende di più e nel complesso ben figura insieme a tutta la gamma elettrica (anche se full electric non è). Arrivando al nocciolo della questione, si il bagagliaio è più grandino di quello di Captur, specie se nel doppio fondo non ci si mette il ruotino. Però onestamente non è una differenza abissale da spingere al cambio di auto (ad occhio credo che sia comunque più piccolo di quello della nuova Duster - che ho tenuto un week end e di cui forse riuscirò a buttare giù due righe tempo permettendo).
  3. Ottimo, se riescono a non fare uno sbalzo posteriore eccessivo e a mantenere l'abitabilità di dei 7 posti di Jogger fanno bingo. Comunque la politica prezzi che avevo inizialmente giustificato a conti fatti è buona solo in proporzione al mercato attuale e grazie agli incentivi (che non tutti possono avere). Considerando che una gpl extreme up senza sconti sta sui 26mila, questa sarebbe interessante con un gap di massimo 1500/2000€ (in virtù del fatto che al momento mi frena il cambio captur/duster per via della mancanza di alcune cose come l'illuminazione full led e/o le bocchette posteriori...).
  4. Mi fate un recap? Ma questa su che base è? Una roba nuova o solo una Duster più culona per metterci due sedili in più?
  5. bianca perde un po', ma è proprio bella.
  6. è una battuta? beh c'è sempre stata la scritta sugli interni delle portiere, tanto valeva...
  7. dimensioni?
  8. si perde un po' nel frontale e negli accostamenti cromatici interni... altrimenti potrebbe essere una qualsiasi generalista tedesca e fare la sua onesta figura (esteticamente intendo).
  9. 16mila euro? Ammazza... al di là di tutto ci prendi una seg.A ormai con sti soldi...
  10. nome del marchio a parte, questa ci sta. peccato che non potrò permettermela lo stesso. ^__^
  11. Boh, nelle mie zone c'è un importatore di auto americane, grossi pickup coi classici V8 5.0 di cilindrata... probabilmente segue una normativa specifica. Magari anche dr può usufruire della stessa normativa.
  12. Di finto c'è solo il fatto che i vari dr, cirelli e compagnia, non sono costruttori ma importatori. Per il resto avere la pretesa che solo in certe nazioni si possano costruire "auto vere" la trovo quantomeno fuori luogo. Fosse vera una cosa del genere oggi non avremmo hyundai/kia per come le conosciamo. Fine OT Tornando alla Eight, non capisco dal comunicato con quali altre auto sarebbe il family feeling, visto che grosso modo le varie Tiger mi sembrano tutte diverse ^__^
  13. Tolto che EVO era il brand "hard discount" di DR e ora non lo è più (anche se a onor del vero cose simili a marchio europeo stanno di base sui 40mila e non 32), questa a cavallo tra hyundai e lexus non sembra niente male*. Più che altro con quella linea non capisco come ci siano 800l di bagagliaio e come ci stiano 7 posti (con avanzo di altri 200l di spazio). *per gli interni avrei preferito assenza di plastiche nero lucido e il misto stoffa per i sedili.
  14. Una brutta copia di tante auto, probabilmente (sbagliando completamente) sono convinti che sia la cosa più adatta per "sfidare" Jogger.
  15. Vista live allo stesso evento dove ho visto la Grande Panda. Tutta nera, non ho avuto modo di fotografarla, in ogni caso sembra ben fatta e rifinita (interni in ecopelle, sembrava, di buona fattura - anche se io avrei preferito misto stoffa o solo stoffa) con uno stile generale da auto "elettrica" (leggi design molto pulito). La hostess parlava di un 1.6 benzina, non ricordo se 135cv o 150cv, con automatico per la versione esposta. Bene il bagagliaio, specialmente se dal doppio fondo si toglie la ruota di scorta. Forse ho capito male, prezzo intorno ai 35mila l'unica versione "full optional. Obiettivamente- per quello che è il mercato ora - non sono neanche esagerati ma non so se sufficientemente pochi per convincere il target che potrebbe prenderla (no tedescofili ovviamente, quindi rimangono gli acquirenti di Renault/Peugeot/Ford che a quelle cifre trovano prodotti comunque validi di cui si fidano "per tradizione". Certo di DR, che ormai a certe cifre ci arrivano, ne vedo parecchie in giro...). ps. ah, per la pronuncia ho sentito un "sgiaecò" uno po' alla francese con sg molto morbido.
  16. Vista live ad un evento, purtroppo chiusa (chissà dov'era il venditore). E niente, in strada fa la sua bella figura da suvvettino moderno ben piazzato per niente cheap. Credo (spero) che piacerà. (allo stesso evento c'era la C3, un po' penalizzata da quell'azzurrino sbiadito che stanno usando per promuoverla... comunque ha un'aria più da utilitaria (anche se leggermente suvvizzata) e questo è un bene per diversificare le due proposte)
  17. Come avevo scritto da qualche parte, una GLB a marchio Smart (parlo di estetica, non so se e quanto possano essere imparentate) e come accade per la GLB mi piace. Anzi, grazie alle superfici lisce, alla quasi assenza di inutili orpelli e all'effetto saponetta, mi piace pure di più. Peccato la motorizzazione.
  18. Il problema fondamentale è che al momento la propongono solo con il full-hybrid, che è un bel motore (provato su Clio), ma porta un sovrapprezzo di 5.000 euro (problema in comune con Jogger e Duster, dove 5k di differenza pesano enormemente). Credo che entro un anno sarebbe saggio per loro allargare la famiglia almeno col con il 1.0 (sia liscio che gasato), ma sarebbe meglio proporre anche il 1.3 tce (mentre lascerei lì dov'è il plug-in). Si però arrivata con 5 anni di ritardo, quindi non è proprio la stessa operazione...
  19. Sicuramente. Io stesso ho comprato una Captur in allestimento Intens perché la Duster Techroad che avevo adocchiato, pur essendo full optional, mancava di certe finezze. Ma ai tempi (quasi 4 anni fa) il delta prezzo è stato del 15% in più e si parlava di due auto completamente diverse. Ora invece si parla di due auto con lo stesso pianale, stesso motore e gran parte delle componenti nascoste uguali, con molti adas in comune... che incentivi alla mano, se prendiamo la Duster più accessoriata possibile, hanno una differenza di prezzo oltre il 35%. Bisogna capire quindi quanto sono fondamentali (o quanto valore aggiungano) queste finezze della Symbioz (che tra l'altro mantiene pure la plancia della Captur pari pari, che ormai ha 5 anni sul groppone). Ps. Tolto che ho un po' il dente avvelenato perché Symbioz al momento farebbe proprio al caso mio, prezzo a parte 🤣
  20. Best-buy relativo, rinunciando a qualche finezza, la nuova Duster con lo stesso motore costa (promo alla mano) 10mila euro in meno.🙄
  21. Vado controcorrente e dico che per me è un buon lavoro. Non è mai facile prendere un'auto iconica e modernizzarla... secondo me ci sono riusciti, perché non hanno spinto troppo fermandosi ad un'evoluzione leggermente indietro rispetto agli stilemi che avrebbe potuto avere oggi. Comunque, forse anche per la colorazione, in alcune visto accentua parecchio l'effetto "squalo" visto anche sulle ultimissime rosse... Unica cosa avrei aspettato i 30 anni esatti, almeno avrebbe avuto anche un senso (omaggio) storico.
  22. Tecnicamente -sulla parte motoristica e l'ibrido - pare abbiano lavorato parecchio e bene. Sullo stile trovo positivo che abbiano un po' "normalizzato" l'auto (tranne al posteriore), anche a costo di smorzare l'effetto "wow" che un'auto del genere dovrebbe avere. Comunque, visto che non si schiodano dalla Countach, fossi in loro proverei a riproporre l'effetto saponetta della primissima, togliendo gran parte delle nervature. Dal vivo comunque credo che farà la sua porca figura.
  23. Dalle foto e dalle info sembra tutto fatto bene. Non so se 23mila in Corea siano tanti soldi, ma da noi per una cosa del genere ne chiedono tranquillamente 15mila in più... o no? ps. ho avuto modo di vedere e di salire su una Torres, buona impressione generale.
  24. Io alla C6, precisamente. E non lo vedevo come un difetto.
  25. EVO era l'unico marchio con un minimo di senso e una "gamma" ben organizzata... vedo che stanno mandando tutto in vacca come al solito. Bene (Ps. Di recente ho visto una Sportequipe in strada. Se non avesse il badge stile maglietta da tennis sarebbe meglio...)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.