Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di DENDI

  1. Il discorso è che l'andatura del gruppo ottico anteriore NON HA alcuna logica. Sempre meglio del risultato su Octavia, certo, ma è anche vero che col tempo i restyling stanno diventando sempre più forzati e meno orientati ad un risultato migliorativo, sembra che basti semplicemente ottenere un qualcosa di differente dalla versione uscente... nel bene o nel male.
  2. tecnologia e prestazioni inversamente proporzionali a design e proporzioni.
  3. dovrà pur arrivar il giorno in cui in casa JEEP termineranno di vivere sugli allori dovuti al nome iconico dovendosi anche loro ingegnare per sfornare prodotti BELLI.
  4. Qua ci sono tutti i presupposti per continuare ad intaccare i numeri del F-150. Interamente poi credo abbia veramente una marcia in più su tutta la concorrenza.
  5. Non dimentichiamo che 500L è stata progettata e disegnata per essere una Panda large (e design/dettagli la dicono lunga), poi all'ultimo minuto si è optato per mascherarla da 500, scelta commerciale alquanto discutibile col senno di poi.
  6. col rischio quasi certo che finirebbero col rubarsi a vicenda buona fetta del mercato. Per quanto si cerchi di differenziare la linea "razionale" da quella "emozionale" resterebbero comunque 2 modelli dello stesso segmento con medesimo marchio. Sinceramente non vedo nella 500X tutto questo appeal e questi contenuti da poter concedere un'operazione simile. Non dimentichiamo inoltre che in casa c'è anche Renegade, che per quanto se ne dica, si rivolge allo stessa tipologia di cliente della 500.
  7. tirar fuori una berlina "guardabile" restando sulla soglia dei 4 metri dev'essere l'incubo di qualunque centro stile. Credo che in fatto di proporzioni esista un vero e proprio limite oggettivo
  8. sarebbe una bella scommessa ma soprattutto (test euroNCAP permettendo) andrebbe a meglio definire la differenza tra linea "rational" (Panda, Punto, Tipo) ed "emotional" (gamma 500/124). L'idea di ritrovare un ritorno alle origini di Fiat mi piace molto. Dei prodotti onesti, concreti e piacevoli alla vista che non ambiscono ad un assalto (maldestro) al premium.
  9. O come GLA su classe A. Quindi una segmento C leggermente "rialzetta" ma parecchio lontana dall'immaginario SUV. bah... non saprei.
  10. quel giorno c'ero anch'io con mio papà. la cosa che più mi colpi era l'infinita scelta di colori e personalizzazioni.. veramente geniale e lungimirante per quei tempi.
  11. Non c'è cosa peggiore di un marchio teutonico che si impone di uscire dai propri canoni stilistici emulando una filosofia latina. Un risultato basato su un mix disastroso
  12. Anonima e totalmente priva di quel fattore emozionale che manca un po' a tutte le Q. L'estrosità del designer (se così si può dire) si concentra puntualmente sulla firma a led dei gruppi ottici, ed in questo caso si evince nettamente un punto di rottura col passato. Il successo di questo modello sarà sicuramente dettato anche da questo prezioso dettaglio.
  13. visti i risultati di quando osano in originalità... meglio restare a copiare gli altri rischiando un risultato anonimo. Credo che un brand forte come Jeep possa ancora permettersi questo lusso (almeno per ora)
  14. ed allora vedi che in fondo in fondo la pensiamo (quasi) uguale? un'evoluzione del cruscotto molto minimal e meno cheap dell'attuale e siamo contenti tutti
  15. Ero certo che la 4C fosse stata progettata per attirare un pó di attenzione sul marchio. Per far passare il messaggio che Alfa stava tornando a fare le auto come una volta e con la trazione al posto giusto, (messaggio che solitamente passa attraverso la stampa specializzata e non dal vicino che la tiene in garage). Tu invece mi stai dicendo che questa vettura doveva creare profitto e poco importa se si è ricorsi al riciclo di scorte a magazzino di qualche utilitaria. Beh.. allora io credo invece che tra chi NON l'ha comprata ci fosse anche qualcuno a cui scocciava sborsare 60K per poi trovarsi degli interni così poveri.. Che è ben diverso dall'essere essenziali.
  16. scusate ma non comprendo perché il dover essere una vettura estrema/pura/essenziale debba a prescindere esulare l'attenzione per alcuni dettagli. trovo inaccettabile quel volante privato della parte inferiore ma rubato comunque ad una 500, quelle bocchette usate su tutte le alfa a cavallo degli anni 80/90, la sistemazione di quell'autoradio. Non vedo perché se voglio/posso permettermi un'auto con telaio a vasca in carbonio debba per forza pagare pegno sedendomi dentro ad una 600. Un conto è la buona e sana spartanità, un altro è l'economia a prescindere.
  17. E fu così che tutti i filo alfisti che dall'era post Stelvio si trovavano a vivere una crisi dovuta a mancanza di argomentazioni/muletti aggrappandosi a fantasie erotiche sul come vorrebbero la gamma Alfa nei prossimi 10 anni, potranno da oggi sfogarsi sulla disciplina di nome Formula 1, immaginando per mesi come sarà colorata la Sauber del 2018 con affetto, uno di voi
  18. Personalmente adoro la nuova identità che stanno dando al frontale delle ultimissime MB, al momento forse il più attraente di tutte le premium. Per quanto riguarda il posteriore provo a guardare il bicchiere mezzo pieno, ovvero, realizzare un qualcosa di decente restando vincolato al family feeling delle precedenti CLS non dev'essere stata cosa da poco... ed il risultato finale ne è la conferma.
  19. gli autoveicoli provenienti dagli Stati Uniti di cilindrata media (tra i 1500cc ed i 3000cc) sono solitamente soggetti a dazi doganali del 10% sul valore al quale vanno aggiunti 22% di iva, altri 1000 tra imposte varie più tutti i costi di trasporto/sbarco che, per in normalissimo container si aggirano sui 1500/2000 euro + tasse portuali varie. (spese di sbarco, diritti fissi, movimentazioni), ma per una vettura saranno sicuramente inferiori. Suppongo che i contratti tra fornitori di auto e compagnie marittime abbiano tariffe decisamente differenti.
  20. ciao Ares, sicuramente già lo saprai ma su Quattroruote di novembre è pubblicata una prova abbastanza interessante dei tre SUV in questione. Onestamente sono un po' impreparato in materia Sport Utility, posso però dirti che circa un anno fa mi padre ha acquistato una Nissan Juke 1.5 DCI nuova ed abbastanza ricca di optional. Inizialmente avevo qualche pregiudizio generale sul marchio, ma poi ho dovuto decisamente ricredermi sia riguardo a brillantezza motore, piacere di guida e livello generale di materiali/finiture. Considera che anch'io ho una Bmw ed ho quindi un parametro di giudizio abbastanza severo. Si può dire la stessa cosa anche di Jeep? non saprei.
  21. ultimamente sto perdendo di vista i parametri per giudicare il bello ed il brutto. potrei dire che non è male solo perché assomiglia ABBASTANZA a quello che il mercato offre.. ABBASTANZA alta da terra da darle un tono di suv, ABBASTANZA prese d'aria qua e là ed ABBASTANZA led da esprimere una qualcosa di sportivo e dinamico, ABBASTANZA plasticosa da farla apparire un'auto robusta al punto tale da non temere gli ostacoli sulla strada. Il problema sta nel fatto che si sta letteralmente perdendo di vista la vera identità di ogni tipologia di auto.. si sono perse per strada le vere utilità dei dettagli lasciando campo a risultati posticci basati solo sull'apparenza, e questa specie di surrogato di tutto e niente altro non è che l'ennesima conferma che oggi IL BELLO significa sapersi confondere egregiamente nella massa.
  22. concordo in pieno. Ho una f30 abbastanza "ben messa" a livello di pacchetti ed accessori (pacchetto M e cambio ZF per citare i più rilevanti) e trovo che, almeno fino all'arrivo della Giulia, fosse una delle premium segmento D più interessanti a livello stilistico. Sbalzo anteriore ridotto, cofano lungo e cabina arretrata racchiudono perfettamente la filosofia "storica" del marchio. Aggiungi poi qualche accorgimento estetico come appunto un buon pacchetto sportivo abbinato a delle scarpe adeguate (magari dalla doppia misura) e viene fuori una cosa ancora oggi molto interessante, sopratutto se paragonata alla banalità dalla perfezione quasi irritante di alcune dirette concorrenti. Per quanto riguarda l'aspetto tecnico meccanico ammetto qualche delusione riguardante lo sterzo, passare da una trazione anteriore idraulica ad un posteriore elettrico è stato decisamente deludente. Stessa sensazione riguardante i materiali e l'assemblaggio, scendevo da un segmento inferiore e dal progetto datato 10 anni ma non ho trovato alcun miglioramento generazionale. Trovo che per quanto ogni Bmw debba possedere un tocco di spartanità certi dettagli siano veramente inaccettabili. Nota invece del tutto positiva per lo strepitoso cambio ZF. Preciso, veloce e MAI ruvido. Cosa che sul DSG non ho pienamente riscontrato. per concludere, per la futura serie 3 spero vivamente in: -una svolta a livello qualitativo ed un bello svecchiamento generico riferito agli interni. -una mano sulla coscienza da parte degli ingegneri nel progettare lo sterzo. -un veto assoluto ai designer che hanno partecipato alla realizzazione della prossima serie 1, con tanto di lezioni con obbligo di frequenza sulla storia del marchio dell'elica.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.