Vai al contenuto

DENDI

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    943
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di DENDI

  1. Le usano per dare un guizzo di freschezza ai disegni di Ralph
  2. Mi preoccupa un po' il sospetto che sull'esemplare fotografato siano stati montati 4 bei distanziali per limitare l'effetto ruotine incassate nei passaruota. Mi preoccupa perché senza questo "aiutino" l'impatto visivo e la presenza su strada cambierebbe radicalmente.
  3. Dopo averla osservata attentamente credo che il suo lato migliore sia i 3/4 posteriore, ma mentre lo si guarda serve avere la mente libera da qualunque immagine della 208. Non mi convince del tutto la nervatura discendente verso il posteriore che a mio avviso troppo classicheggiante ed in contrasto sia con la linea di cintura rivolta verso l'alto che con alcuni elementi che a mio avviso trasmettono una carattere più minimal e dinamico, vedi tutto il comparto dei gruppi ottici e firme luminose annesse. Sull'anteriore ci vedo un'occasione sfumata . L'invenzione del calice secondo me poteva essere un elemento determinante per dare al muso un'impronta solida e squadrata. Lo trovo invece in posizione molto bassa e poco valorizzato, ed i 2 fari ancora più bassi ed in posizione molto esterna aumentano l'effetto sogliola (ma anche un po' rana) che poteva essere risolto diversamente.
  4. credo che tra foto ufficiali e dedicate alla cartella stampa e un mulo impegnato in prove climatiche estreme ci sia una bella differenza. Senza entrare in questioni finanziarie più grosse di me sul Chi ha comprato Chi, io penso che questa targa francese abbia un senso eccome.
  5. Secondo voi le careggiate sono state allargate?
  6. Credo per "risolvere" il posteriore e differenziarlo il più possibile dalle parenti strette abbiano abbiano guardato a prodotti ben più recenti del mitico "Duetto"
  7. In anticipo sui modelli di serie, certo. Poi sta nella bravura del Centro Stile e nei mezzi a loro disposizione riuscire a creare un legame coi giusti richiami al relativo Concept. "I mezzi a loro disposizione" ed il segmento in cui rientra Ypsilon sicuramente non hanno facilitato il risultato di questa specifica operazione. Questo è il mio umile pensiero.
  8. Non metto in dubbio che sia come dici. Ma resta il fatto che la strategia comunicativa fatta da Lancia e la cronologia delle presentazioni porta in modo abbastanza naturale al mio tipo si sensazioni. E la comunicazione spesso ha più valore dei fatti reali, soprattutto quando si parla di automotive.
  9. Quello di cui parli è un ragionamento che appartiene ai cugini d'oltralpe. Vedi DS, marchio nato ieri e senza alcun appeal riconosciuto, che per lustrarsi del termine Premium ha ritenuto sufficiente abusare di orpelli lucidi, strisce led di qualunque forma e cromature ovunque. Il premium per me (e temo non solo) è ben altro.
  10. La cosa che più mi spaventa è questo palese eccesso nel cercare di dare un'identità alla vettura "pimpandola" con dettagli posticci, inutili e privi di alcun filo stilistico. Questo copia e incolla di elementi presi da concept nata come puro esercizio stilistico e traslati su una segmento B dai volumi decisamente classici lo trovo tanto forzato quanto lontano anni luce dal dare un'identità al prodotto. Temo stancherà non appena passerà l'effetto novità.
  11. Stilisticamente parlando riesce ad essere la più anonima ed allo stesso tempo sgraziata del suo segmento. Fatico a trovare una logica tra il muso particolarmente basso, il cofano piuttosto snello lungo ed il posteriore secondo me molto pesante. Nonostante questo ne vedo circolare un sacco, evidentemente vince in contenuti e prezzi concorrenziali.
  12. Sempre i soliti annunci privi di contenuti. "Una gamma completamente elettrica". "la transizione all'elettrico più rapida nell'intero panorama automobilistico" Parliamo di una gamma composta da 4 modelli per un marchio che pretende di competere con mostri come Audi e Bmw. Pure la Lotus offre più scelta.
  13. Però lo stile è frutto del lavoro di Stellantis.
  14. Vendono Tonale? Domanda in parte provocatoria. Il mio "occhiometro" pur lasciando il tempo che trova dice che X1 stia facendo vere stragi mentre Tonale fatichi un po'. Ad essere sinceri, pur essendo un fan del biscione, oggi non esiterei un attimo nel scegliere la tedesca.
  15. Guardala da un'altra prospettiva. Definire SUV questo modello forse non era del tutto appropriato. Parliamo di una pura cittadina più propensa al genere "fighetto" che a quello off road. Il vestito (perché solo di questo si parla) Wild è già stato destinato alla cugina JEEP. "Milano" secondo me, al netto della storia, si sposa perfettamente col tipo di auto.
  16. Dopo 2 anni di timide cartelle stampa nonostante le continue scorribande senza veli e passerelle più o meno ufficiose e tenendo conto che lo stile non goda di un aspetto particolarmente avveniristico posso ufficialmente affermare che per quello riguarda questa Grecale ha già fatto il suo tempo. ... Ora attendo solo che la mettano pure in vendita 🙃
  17. Se Grecale Folgore fosse riuscita ad entrare sul mercato 2 anni fa, forse sarebbe riuscita a accaparrarsi una bella fetta di vendite. Peccato, perché forse per una volta Maserati aveva l'opportunità di giocare un po' di anticipo, ma evidentemente i tempi non erano maturi, chissà. Peccato perché a primo impatto temo che Macan metterà facilmente in ombra il prodotto italiano.
  18. Sarò troppo condizionato dai fatti, ma sa veramente tantissimo di prodotto francese. (Ahimé)
  19. il giro porta sembra rimanere immutato. A livello di telaio direi un profondo restyling dell'attuale, più che comprensibile considerando la tipologia di mezzo (vedi Ducato).
  20. Mi auguro che il messaggio non faccia riferimento alla serie speciale "Tributo Italiano". Non vorrei che anche Tonale rientri già nella fase "spremitura" con tirature limitate votate al patriottismo tricolore, alla dolce vita ed alle corse vinte negli anni 50. A breve versione speciale "cappello di Henry Ford".
  21. Il Daily, a differenza di tutti gli altri furgoni è stato progettato con criteri simili a quelli usati per i mezzi pesanti. E' l'unico ad una struttura a longheroni molto più modulare e robusto ma sicuramente più costoso dei classici leggeri più automobilistici.
  22. Esteticamente sempre lui. Nonostante venga da sempre inseguito un po' troppo lo stile di Scania, mi è sempre piaciuto molto. Il suo vero limite è il progetto della cabina che altro non è che un'evoluzione di quella dell'EuroCargo datato 1992 (!) con tutti i limiti oggettivi come l'ingombro del tunnel centrale pavimento (tutti i competitor hanno pavimento piatto). Oggi, tolto il passo in avanti epocale in fatto di stile e tecnologia degli interni, pare sia stata nettamente migliorata la posizione di guida la quale riceveva molte critiche da parte degli autisti.
  23. In Stellantis di italiano sono rimaste giusto l'incompetenza, la confusione e l'inaffidabilità messa davanti ad ogni progetto. Di francese invece, hanno aggiunto una certa presunzione nel credere che si potesse speculare sul marchio Maserati presentando 3 prodotti con contagocce dal design tanto prudente e timido da risultare anonimi ai più, e prezzati come se avessero già il mercato ai loro piedi. Si è pensato più a sbandierare il termine Folgore che a proporre veramente un prodotto concreto. La concorrenza va avanti e noi siamo ancora lì a "spy shottare " da anni muli definitivi di esemplari che versioni che nemmeno la cartella stampa ci dirà quando verranno commercializzati. Ennesima occasione persa, ennesimo rilancio all'italiana.
  24. stanno investendo bene sul prodotto. Ottimo segnale. Tra l'altro devo ammettere che dal vivo ed in certi colori è veramente un bell'oggetto.
  25. Perdonami, ma "che poi basta caricarle di notte e non pensarci all'ultimo" è un po' tanto semplicistico, ma forse te un'auto elettrica non l'hai avuta e vissuta realmente. Ma altrettanto riduttivo è il paragone tra Agente di commercio ed impiegato. Perché forse è proprio l'impiegato di cui parli anon potersi permettere lo sfizio di una vettura (probabile prima macchina) da 25K solo per fare i 23km casa/lavoro 5 giorni su 7 come se fosse un SH 125. E lo dimostrano i piazzali delle concessionarie pieni di 500E e SMART che dopo l'entusiasmo iniziale per l'elettrico stanno tornano all'ovile a causa delle le mie stesse motivazioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.