Vai al contenuto

vince-991

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5303
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di vince-991

  1. Il gigante giapponese dell'auto Honda e la sua connazionale Nissan hanno concordato l'apertura di trattative di fusione che potrebbero creare la terza casa automobilistica al mondo: lo ha dichiarato ufficialmente Nissan in una nota. Mitsubishi Motors, di cui Nissan è il principale azionista, potrà partecipare alle discussioni per integrare la nuova alleanza industriale all'interno di una "singola holding". L'obiettivo dell'alleanza è quello di rafforzare la posizione dell'azienda nel settore elettrico, un settore tecnologico dominato da Tesla e dai gruppi cinesi. Il capo del gigante automobilistico giapponese Honda ha dichiarato che la proposta di fusione con la rivale in difficoltà Nissan non ha lo scopo di "salvarla", ma di generare sinergie per entrare nel settore elettrico. "Quello che posso dire chiaramente in questo momento e' che non si tratta di salvare Nissan", ha spiegato Toshihiro Mibe alla stampa. Honda condiziona la fusione all'attuazione da parte di Nissan, che e' fortemente indebitata, del suo piano di riduzione dei costi e di aumento delle vendite, ha insistito. https://www.rainews.it/articoli/2024/12/honda-e-nissan-si-avviano-verso-la-fusione-lannuncio--0e8f24be-e5c1-4ae6-8e1d-9d98fda14232.html
  2. Speriamo. Maserati è un marchio che va gestito da chi nel lusso ha esperienza
  3. Ok, ma mi sa di una operazione di breve respiro.. vedremo
  4. La cosa strana, per me, è che a fronte della potenziale chiusura di siti produttivi, si stia costruendo una fabbrica nuova di zecca per il marchio Scout
  5. Beh, se la si smettesse di proporre crossover e se si tornasse alle automobili, che tra l’altro sono più compatibili con la trazione elettrica, il problema dei posteriori alti due piani sarebbe risolto naturalmente
  6. Bellissima, c’è poco da dire. Complimenti
  7. Questa discussione è interessante ma per me sono tutti tedeschi..
  8. Da quello che vedo per le strade, la Renegade gli italiani la stanno sostituendo con la Avenger
  9. non so se e' stato pubblicato qui: dal sito di Stellantis https://www.media.stellantis.com/it-it/corporate-communications/press/mimit-stellantis-al-via-il-piano-italia-aumento-dei-modelli-in-produzione-tutela-dell-occupazione-in-linea-con-gli-investimenti-in-tutti-gli-stabilimenti-del-gruppo
  10. in questo articolo c'e' un po' di tutto compresa qualche informazione sui nuovi modelli Jeep https://www.lastampa.it/motori/2024/12/20/news/jeep_70_acquirenti_su_100_di_avenger_rubati_agli_altri_marchi-14897725/?ref=LSHRT-FREC-Eco-P4-S3-T1#google_vignette Tre modelli nuovi per coprire i segmenti B, C e D dei Suv, con alimentazione dal benzina all’ibrido, all’elettrico. Sono questi piani di Jeep per il 2025, dopo aver conquistato una quota di mercato in Italia del 4,4 per cento, in linea con il risultato del 2023. Le vendite Protagonista di questo risultato è stato Avenger, venduto in 135 mila esemplari (80 mila solo nel 2024), risultato il primo Suv e il terzo veicolo più venduto in Italia, conquistando anche la quarta posizione nelle vendite del modello elettrico in Europa (terzo posto in Francia e Olanda). La ripartizione di acquisti è stata per il 50 per cento a solo motore termico, al 35 per cento ibrido e al 15 per cento elettrico. Ma alla fine del 2024, Jeep festeggia anche il milione di esemplari venduti di Renegade e Compass, anche grazie all’edizione speciale North Star. La Jeep Recon sarà annunciata il prossimo anno, ma venduta a partire dal 2026 Gli acquisti fuori dall’Italia sono passati da 42 al 47 per cento, per l’84 per cento perfezionati nei concessionari. Di questi clienti, la metà sono privati. In proporzione, il mercato cresciuto di più in Europa è quello del Regno Unito, con un aumento di vendite di 8 mila e 400 auto ((190%), seguito da Olanda ( 2 mila e 800 veicoli, 60 per cento in più) e Francia (10 mila e 900, aumento del 56%). Nel 2025, Jeep completerà l’offerta di Avenger, con la gamma plug-in, mild-hybrid, benzina e 4 ruote motrici, ma il prossimo anno segnerà anche l’arrivo di alcune novità. I modelli Partiamo dalla New Compass, che sarà «un pochino più grande dell’attuale ed è stata progettata interamente al centro design di Torino e sarà prodotta a Melfi», tiene a specificare Eric Laforge, Head of Jeep, Dodge e Ram per la Regione Enlarged Europe. I vertici di Jeep la considerano «il secondo pilastro di crescita» del marchio in Europa, con propulsione termica, ibrida plug-in e mild-hybrid, ma anche elettrica, a due e quattro ruote motrici. La New Compass a elettroni, poi, avrà un sistema di batterie accreditato dalla Casa di un’autonomia di 650 chilometri. La Jeep Wagoneer S sarà l'auto più veloce prodotta dal marchio americano del Gruppo Stellantis Poi, ci sarà l’annuncio della Recon (disponibile però dal 2026), totalmente elettrica, la «cattiva», quella destinata a soddisfare le esigenze dei fuoristradisti puri, ma design ispirato alla Wrangler, tenendo anche in considerazione il comfort. A fine anno, poi, toccherà alla Wagoneer S, definita «la Jeep più veloce di sempre», un Suv da segmento D con motore elettrico da 600 cavalli e uno scatto da 0 a 100 km/h in 3,5”. Tutto questo senza perdere il Dna fuoristradistico del marchio. La scelta di Recon e Wagoneer S totalmente elettriche è frutto di un’analisi di mercato: secondo gli specialisti del marchio del gruppo Stellantis, nel 2026 il 48% delle richieste della clientela nelle settore dei D-Suv sarà per la mobilità a zero emissioni, proporzioni molto diverse rispetto al settore dei C-Suv, dove la percentuale si ferma al 32%, e dei Suv, dove la richiesta immaginata sarà del 19%. Lo slancio è offerto dai risultati di Avenger, che ha segnato la «conversione» al marchio Jeep «di 70 clienti su cento» spiega Novella Varzi, Country Manager Jeep Italia. Con una clientela «di età media sotto i 50 anni», composta «per il 35 per cento da donne».
  11. Considerato che e' da poco tempo che si sta veramente investendo nella mobilita' elettrica io penso che vedremo novita' significative nei prossimi anni per non parlare di quando le auto saranno solo BEV. Io sono un ricercatore e forse ho una mentalita' come tale ma credo che gli investimenti in ricerca non potranno che portare miglioramenti tecnologici anche nei motori elettrici intesi come architettura, come dice bene @Maxwell61
  12. Va bene, rimane il fatto che ci sono margini di miglioramento dei motori elettrici e di cio' che li rende usabili al meglio nell'autotrazione.
  13. Bene, riassumendo il dato di fatto è che i motori elettrici non sono tutti uguali e Made in China in gran parte. Inoltre l’innovazione si può fare anche sul motore elettrico e il pacchetto per l’uso sulle automobili.
  14. Infatti. Mi risulta che in Italia ci siano aziende piuttosto capaci nel settore
  15. vedremo cosa monteranno sulla nuova 500e ma rimango perplesso sul fatto che un motore elettrico vale l'altro e che non ci siano margini di miglioramento (anche fossero solo i materiali)
  16. Ragazzi a me non risulta che i motori elettrici sono praticamente tutti made in China ma ho anche chiaro il fatto che in questo frangente la cosa a cui puntano e' avere motori disponibili e economici. Immagino che i cinesi siano in grado di soddisfare entrambi i requisiti. Sono pero' molto perplesso su fatto che i motori elettrici siano considerati una tecnologia di basso livello. Penso che per le automobili ci sia spazio per l'innovazione anche in questo specifico campo.
  17. Beh c’è da essere pragmatici, soprattutto alla luce del cambio che si preannuncia sulle politiche green considerata la rielezione di Trump
  18. Intensa? Presumo quindi che ci sara' anche una Arabica.....eh si ho pensato a un caffe' invece che a una macchina
  19. Infatti! E come Polo del lusso si riferiscono alla rimarchiatura della VW...
  20. Mi sembra abbastanza chiaro che i giapponesi preferiscono stare per fatti loro e forse anche a ragione.
  21. Certo, chi vuole una automobile, e non un crossover del c…o, si attacca….
  22. Marchionne diceva che ne sarebbero rimaste anche meno, quattro se non ricordo male. D’altra parte da soli non si riesce a competere
  23. Speriamo che non si vada avanti con la politica del monomotore a tre cilindri..
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.