Vai al contenuto

vince-991

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    5297
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    3

Tutti i contenuti di vince-991

  1. Guarda, in questo forum in un’altra occasione mi fu risposto che il motore elettrico è lo stesso da cent’anni e che non c’è nulla da inventarsi su quel fronte….vedi tu
  2. Uno spin-off di Ferrari a marchio Alfa Romeo? A me risulta che tempo fa sia avvenuto esattamente il contrario. Alfa Romeo ha solo bisogno di essere gestita come un marchio di prestigio, perché tale e’, con investimenti adeguati
  3. Per me non e' affatto incredibile. Il marchio Alfa Romeo ha un potenziale enorme ma resta inespresso a causa della incapacita' di chi lo gestisce
  4. Mah, secondo me Alfa Romeo non dve sorpassare le vendite di BMW (cosa non facilmente ottenibile), basterebbe, in prima istanza, che fosse profittevole. Poi si potrebbe parlare di nuovi modelli e di aumento delle vendite. Ci vuole pero' un reparto marketing all'altezza oltre ai nuovi prodotti
  5. Ma quindi la MC25 era il frutto di un incubo post pranzo a base di fagioli???
  6. Certamente meglio di un calcio negli zebedei...
  7. A me questa macchina piace. Spero pero' che non si tratti solo di un leggero lifting estetico
  8. Ovviamente non ho idea della ragione di questa proposta ma di solito se si introduce una entry level e’ perché la si vuole rendere più accessibile
  9. D’accordo, però credo che i due nominati più che pensare ai clienti abbiano pensato all’interesse di Stellantis cercando di spalmare su due modelli la linea di produzione
  10. costa 32mila euro in meno, un modo per renderla piu' accessibile immagino
  11. Dai non esageriamo. Dodge e' un marchio storico. Bisogna solo fare le macchine che vogliono gli automobilisti che si rivolgono a quel marchio e evviamente mi riferisco al suo mercato cioe' quello del nord America
  12. mi pare che del Nettuno ibrido non se ne sia mai parlato, o sbaglio?
  13. Beh la Charger Daytona è lunga 5,25 metri e larga 2,03 metri. Mi aspetto dimensioni più contenute per Giulia . Quelle della Charger sono le dimensioni di una Quattroporte
  14. La tanica di metallo della benzina ce l'ho ben presente considerati i film di guerra americani in cui la Willys e' protagonista. Bisogna pero' dire che quella situazione era particolare. Oggi in Italia se vai da ovest a est o il contrario non finisci la benzina e neanche la carica della batteria, se fai 500 km finisci in mare... Poi certo lo stivale si sviluppa da nord a sud e viceversa ma li non e' che non trovi modo di ricaricare dopo 500 km. Il problema se vogliamo sono i tempi di ricarica
  15. No ma in Italia siamo bravissimi a martellarci gli zebedei per qualsiasi ragione....
  16. l'AI di google mi dice MC25 è il nome in codice per il restyling della MC20, che sarà presentato al Goodwood Festival of Speed il 10 luglio 2025.
  17. Questa di aspettare di vedere se va bene e’ la migliore strategia per il fallimento per un marchio come Alfa Romeo che ritorna a competere con BMW e Mercedes. Se si crede in un marchio si deve lavorare con costanza aggiustando le cose che non vanno e non ricominciare da capo ogni X anni.
  18. E’.che sono state sepolte con un paletto di frassino conficcato nella coppa dell’olio….
  19. Grazie. Quindi rispetto a una Panda Hybrid con lo stesso motore e cambio che pesa 1055 Kg c'e' una differenza di 45-145Kg. Se fossero 145 Kg effettivamente qualche CV in piu' non avrebbe guastato ma se fossero 45 direi che andrebbe piu' che bene
  20. Quanto pesa questa nuova 500 Hybrid?
  21. Vediamo cosa combinano. Non potro' mai comprare una Aston Martin ma e' uno dei marchi che piu' ho nel cuore per cui gli auguro di riuscire nell'impresa di rivitalizzarlo
  22. e mettiamoci anche dei comprtamenti diciamo scorretti di chi produce l'energia a contribuire ai problemi dell'elettrificazione https://www.open.online/2025/07/03/energia-elettrica-inchiesta-bollette-costo-miliardi/ Producevano meno energia per venderla più cara: maxi-profitti in bolletta da oltre 5 miliardi di euro. E il costo per le tasche degli italiani è quasi raddoppiato Dinamiche di mercato, furberie del momento o comportamenti illeciti: deve ancora trovare una collazione ufficiale la condotta che molti produttori di energia avrebbero tenuto nel biennio 2023-2024. Maxi-profitti da oltre 5 miliardi di euro in più rispetto alla media ottenuti, come scrive Il Fatto Quotidiano oggi, grazie a una semplice strategia: ridurre la produzione artificiosamente per far aumentare i prezzi. È quanto l’Autorità per l’energia (Arera) definisce «condotte di trattenimento economico di capacità», illecite nell’Unione europea eccetto in qualche sparuto caso, e che sarebbe andato a gravare ulteriormente sulle tasche degli italiani in un periodo in cui le difficoltà economiche non erano di certo assenti.
  23. In questo caso è certamente così. Tuttavia vedo che anche i normali automobilisti che hanno famiglia numerosa scelgono il monovolume e anche aziende che devono spostare gruppi di operai scelgono questa soluzione
  24. direi che i rumour andrebbero considerati come tali e quindi con cautela fino a che non sono confermati. Qui, e non solo, invece si tende a dare credito a qualsiasi cosa
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.