Vai al contenuto

GL91

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8116
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    10

Tutti i contenuti di GL91

  1. Curioso, non penso che mettano in piedi due linee di produzione (una per GC e una per Wrangler) per la sola India, in cui ne venderanno pochine, mi paiono probabili due ipotesi: 1) produrranno in India tutti i modelli con guida a destra, da esportare anche in mercati come Giappone, Australia e UK; 2) producono in kit (non mi viene in mente il termine preciso), ovvero fanno arrivare le componenti dall'America e fanno solo l'assemblaggio finale in India.
  2. Ma siamo sicuri sia una Ford? Io vedo tante differenze coi prototipi visti fin qui, non solo il tetto, anche i fari anteriori mi paiono diversi e sdoppiati, la griglia mi pare più alta, inoltre si vedono le pinze dei freni rosse. Azzarderei più un modello Hyundai o Honda, o, se proprio fosse una Ford, penso sia un modello diverso dalla nuova Fusion/Mondeo.
  3. Boh, vai a capire, è stranissima come cosa. Fra l'altro per il momento mi pare l'abbia notata il solo Jason Cammisa, quindi prendiamola con le pinze, c'è sempre la possibilità che fosse un esemplare con qualche problema costruttivo.
  4. Quindi la situazione scioperi in Italia non è affatto male se comparata al resto d'Europa, mi pare che rispetto al passato sia un'altra storia e che quindi non c'è da preoccuparsi per la competitività delle fabbriche. Grazie per le informazioni.
  5. Ma che è 1° aprile oggi? 😶 Comunque sono veramente curioso, una capote in tela fino al lunotto, tipo 500C, sarebbe decisamente più bella e in linea con lo stile 500, ma anche io lo trovo poco probabile, spero però non venga fuori una cosa raffazzonata. In ogni caso la presenza dei montanti dovrebbe renderla più proporzionata rispetto a una T-Roc Cabrio, tanto per citare una rivale. Bello comunque che stia tornando in auge la tela per le soluzioni open-air (vedasi anche il tettuccio disponibile sul nuovo Defender).
  6. Si, l'interpretazione è la stessa che ho dato io, ma non capisco come sia possibile, il vetro non dovrebbe essere "bloccato" tra due guarnizioni? Ce n'è una sola?
  7. In che senso non c'è il contagiri?? Non è possibile, sarà lui a non aver trovato l'impostazione sul quadro digitale, mi rifiuto di credere che non ci sia il contagiri su una coupè BMW. C'è anche un'altra frase che mi ha incuriosito: cito testualmente, "la struttura non è rigida abbastanza da impedire al finestrino senza cornice di staccarsi dalle sue guarnizioni quando si incontra un'irregolarità", non ho capito che intenda, quando passi su un dosso il vetro si muove e c'è uno spiffero d'aria?
  8. Interessante, anche se al momento i modelli su cui si possono montare sono piuttosto limitati. Nel momento in cui saranno disponibili delle lampade "universali" (e ovviamente quando saranno omologate anche nel nostro paese) ci farò senz'altro un pensiero.
  9. Aggiornamento veramente interessante, più profondo di quanto mi aspettassi. La gamma motori resta quella o possiamo aspettarci novità, ad esempio un motore ibrido MHEV?
  10. Una cosa non esclude l'altra secondo me, fermo restando che da una macchina in uscita nel 2022 mi aspetto che sia solo ibrida MHEV, anche nell'eventuale versione da 180 cv (che serve, se la si vuole piazzare più in alto dei vari Mokka, Kamiq e simili).
  11. Fossi stato al volante della Panda me la sarei fatta sotto, ma vi immaginate se in quella strada così stretta si schiantava nella Ferrari? Considerato che le prime Panda sono fatte di adamantio tipo Wolverine, la SF90 rischiavano di doverla rottamare
  12. GL91

    BMW iX 2021

    Quindi questa nuova piattaforma può ospitare sia modelli TA che TP? Non credo che il segmento C del marchio passi alla TP, giusto?
  13. Su CMP ad oggi si può mettere solo il 1.2, che arrivava poco fa a 155 cv, ora quella versione l'hanno pure tolta. Secondo me non si scappa, i contenuti tecnici che si possono avere usando CMP o eMini sono diversi, se hanno scelto la base PSA verrà fuori giocoforza un modello posizionato nella parte medio-bassa del segmento, come Puma, Captur o Mokka per capirci, se hanno scelto una base FCA c'è qualche possibilità di posizionarlo un po' più in alto, come Renegade, T-Roc o CX-3 e avvicinandosi alle versioni entry level di Q2 e Countryman.
  14. Ma su questo sono d'accordo, l'ho scritto anche io che l'Alfa si posizionerà sotto Q2 e Countryman. Però mi aspetto anche che non si posizionino sulla parte bassa del mercato, perché non avrebbe senso fare un modello in concorrenza con T-Cross e Captur. Fra queste e Audi/Mini c'è spazio per un modello fatto bene, e, secondo me, anche per una versione da 180 cv, anche se ne vendi 3 ma tiene alta l'immagine del modello.
  15. Boh, a me pare quasi una cosa al limite della truffa ai danni dello stato, ma magari la legge lo consente e quindi sbaglio io. Mi ripeto, mi pare uno sbattimento esagerato, sarebbe più facile accedere all'incentivo normale da 6.000 euro (10.000 con rottamazione) per ordinarsi la macchina che si vuole dal concessionario, alla fine, se calcoli il rincaro di chi rivende la macchina da privato per guadagnarci, i prezzi finirebbero quasi per equivalersi.
  16. Però non l'hanno mai messo su auto basate su CMP, possibile ci sia qualche limitazione tecnica al suo utilizzo o è solo una scelta di marketing?
  17. Boh, mi pare uno sbattimento non da poco, io sinceramente, avendo la possibilità economica (e se non rientri nell'incentivo ci sono buone possibilità che sia così) la prenderei nuova e non mi metterei a comprare da un privato che cerca di speculare, ma è una mia opinione. P.S. grazie @nucarote per lo spostamento della discussione
  18. Brevemente perchè mi sa che siamo OT, ma se l'incentivo da 15.000 euro permette d comprarsi un'auto nuova a prezzo scontato, chi mai se ne comprerebbe una "usata" a prezzo maggiore del nuovo (perchè per guadagnarci qualcosa il prezzo di rivendita dovrebbe essere superiore a quello del primo acquisto)? Come avverrebbe questa speculazione?
  19. Il mercato chiede questo a Renault, Peugeot, Ford, VW o qualunque altro generalista, ma non sono convinto che chieda lo stesso ad Alfa, ci hanno già provato per il passato, e com'è andata? E non facciamo nemmeno il paragone con Audi o BMW, che hanno seguito questa strategia con i loro modelli di segmento B e C, questi sono marchi che vengono da anni ed anni di investimenti e di modelli di gamma alta, e solo dopo hanno abbassato il livello, ad Alfa invece manca proprio questa base, è impensabile ottenere gli stessi risultati saltando questo passaggio. Per fare un B-Suv Alfa fatto bene, per riprendere la tua espressione, oltre alla firma led e ai led colorati, che servono sicuramente al giorno d'oggi, servirebbe anche qualche dotazione tecnica che ti faccia spiccare sugli altri, perchè il marchio non ha la forza, come immagine, dei rivali, e allora deve emergere in un altro modo, facendo leva sulla sua caratteristica storica ovvero la guidabilità. E non fraintendetemi, non sto dicendo che debbano mettere i quadrilateri e i multilink o la TP, lo so che su un B-Suv è impossibile, ma una soluzione low-cost per differenziarsi forse si può trovare comunque. Tanto per dire una sciocchezza (perchè poi a conti fatti solo loro possono sapere cosa sia possibile fare tecnicamente ed economicamente), si potrebbe pensare ad una sospensione posteriore a due bracci e mezzo, che costa meno di un multilink vero e proprio, tant'è vero che la usano anche sul Doblò e sulla Mini, ma ti permette di differenziarti dalla concorrenza con l'interconnesso e di dire che usi una sospensione posteriore a ruote indipendenti; oppure davanti si potrebbe usare una versione un po' più evoluta della sospensione MacPherson, tipo quella che usavano Focus RS di seconda generazione o la prima Insignia, in modo tale da avere un plus tecnico che migliora la tenuta di strada e lo sterzo, ma senza dover fare troppe modifiche costose alla piattaforma. N.B. ripeto la considerazione già fatta, queste sono ipotesi fatte da me, e cercando di essere più realista possibile con le mie poche conoscenze, ma solo in FCA possono sapere se certe soluzioni tecniche siano fattibili, anche economicamente
  20. Che io sappia non c'è nessun problema in questo senso, anzi, PSA stessa sta lavorando ad un sistema mild-hybrid 48v integrato ad un cambio doppia frizione, da montare su tutte le sue auto, incluse quelle su base CMP. Forse intendevi motori PHEV, ovvero ibridi ricaricabili? In tal caso il problema sta nel fatto che la piattaforma non ha lo spazio per mettere le batterie insieme al serbatoio e alle altri parti meccaniche, non essendo stata pensata per questa applicazione.
  21. Per quanto riguarda i marchi cosiddetti "premium" del futuro gruppone, a me viene spontaneo guardare a quanto fatto da FCA e PSA negli ultimi anni: i primi hanno puntato su Alfa in quel segmento, investendo tantissimo per creare un prodotto tecnicamente al top della categoria, ma dimenticandosi di fare altrettanto per marketing e rete di vendita; i secondi invece hanno fatto il contrario, hanno investito tanto in marketing e rete vendita, usando però delle basi meccaniche assolutamente convenzionali. Quindi, dall'unione di queste due scuole di pensiero, possono venire fuori due scenari: il primo, se siamo fortunati, in cui si unisce l'attenzione dei primi per la parte tecnica e la capacità dei secondi di curare marketing e rete vendita, o, se siamo sfortunati, il secondo, in cui invece fanno il contrario, e in tal caso ci ritroveremmo con delle 2008 ricarrozzate passate come auto "premium" e vendute con le modalità di alcune concessionarie FCA che molti di noi conoscono. Fate tutti gli scongiuri che conoscete
  22. Eh, appunto, per questo chiedevo, i sistemi elettronici possono alzare il limite per rendere più rara la perdita di aderenza, ma qualora dovesse partire il didietro il limite del motore a sbalzo è sempre quello. Ovviamente oggi è una eventualità più difficile, grazie al progresso tecnologico, ma è un dubbio che mi è sempre tornato in mente ogni volta che mi è capitato di leggere della capacità di una Turbo sui fondi scivolosi.
  23. Curiosità relativa a questo punto: ovviamente la Turbo, per via della TI e del motore dietro, immagino abbia più motricità in condizioni difficili, ma, sempre per il motore dietro, non rischia anche di essere più difficile da riprendere, se dovesse perdere aderenza sul bagnato, rispetto ad una sportiva a motore centrale (che comunque facile non è)? Oppure i passi avanti enormi delle ultime 911 hanno corretto anche questo aspetto?
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.