Vai al contenuto

YouDude

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1157
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di YouDude

  1. Ti rispondo con le parole di Eduardo Galeano (che conosco perché citate in Boris parlando delle zinne nei cinepanettoni) "L'utopia è là nell'orizzonte. Mi avvicino di due passi e lei si distanzia di due passi. Cammino 10 passi e l'orizzonte corre 10 passi. Per tanto che cammini non la raggiungerò mai. A che serve l'utopia? Serve per questo: perché io non smetta mai di camminare."
  2. Speriamo, Imparato l'ho visto abbastanza demoralizzato a Monza. Lui era certo che si sarebbe fatta e che il meeting del 17 aprile sarebbe stata solo una formalità, stando a quello che si legge in giro addirittura erano state raccolte già molte caparre. Dopo il meeting invece ha fatto intuire che le cose sono più complicate di quello che sembra e che farà sapere al pubblico se si potrà fare non prima della fine di agosto. Magari quello che sto per dire è frutto della visione un po' infantile di un 24enne quale sono, ma ho quasi l'impressione che sulla 33 Imparato stia remando contro i piani alti, prendendo autonomamente iniziative (come annunci sempre più insistenti, raccolta delle caparre...) in modo da rendere impossibile per i suoi superiori cancellare il progetto senza rimetterci o la faccia con la community o addirittura i soldi delle caparre.
  3. Non me ne vogliano i puristi della 75, ma mi ha sempre fatto ridere l'ostentazione del badge dell'aria condizionata: Invece su auto più recenti, mi colpiscono sempre molto gli adesivi "tecnici" sulle portiere delle Polestar:
  4. Sei sicuro? Ho visto immagini della touring sotto un telo a Villa d'Este e sembrava decisamente una coupe tradizionale, non una shooting brake.
  5. Quel faro a goccia come prima impressione mi ha fatto pensare a una mini One-77, che per me sarebbe una ottima cosa. In generale mi sembra la stiano un po' ingentilendo, e sono contento perché per quanto mi faccia impazzire l'attuale personalmente l'ho sempre trovata un po' troppo estrema e radicale all'anteriore. L'impressione è che con una gamma parallela a motore centrale caratterizzata "da pista" le GT possano tornare più eleganti.
  6. Certo che a questo punto sarebbe una beffa chiamarla DB12, considerando che nella nomenclatura saltarono DB8 proprio perché avevano paura che la gente la credesse con 8 cilindri anziché 12.
  7. Come non detto, abortita in concepimento.
  8. Già così in brevetti ortogonali pieni di rumore sembra splendida, spero sinceramente che arrivi alla produzione di serie almeno questa e che non faccia la fine di ogni altra proposta simile americana dal 2000 ad oggi: Chrysler Me Four-Twelve, Chrysler Firepower, Cadillac Cien, Cadillac Sixteen, Chevrolet Code 130R e Buick Avista (di cui per altro questa Coupe ricorda vagamente il posteriore)
  9. Non era una one-off, ma una serie limitata celebrativa. Ne fecero 10 in tutto, tutti esemplari esclusivamente destinati al Giappone. Ecco un'altra spec:
  10. Verranno anche presi in giro per l'assenza di ricerca e sviluppo, ma per la selezione di filmati stock in DR non solo anticipano i marchi premium, ma addirittura le istituzioni! 😁
  11. Non mi sembra male, ma sinceramente preferirei avesse un muso più affilato anche a costo di avere uno sbalzo anteriore più ingombrante, in modo da restituire l'effetto wedge della concept
  12. Ad Autocar a febbraio disse che fondamentalmente il progetto era già approvato e che addirittura avevano già ottenuto qualche caparra, e che il disco verde del 17 aprile sarebbe stata solo una formalità, praticamente una sorta di esigenza burocratica interna.
  13. Se a qualcuno dovessero servire (per analisi, confronti ecc) ecco i patent:
  14. Mi sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro. Mi sono permesso solo di schiacciare l'immagine in verticale perché a giudicare dalla forma delle ruote lo sketch raddrizzato era un po' "stretchato":
  15. Molto bassa in questo caso specifico mi sa. MC20 ibrida è morta in fase embrionale per problemi tecnici di un'azienda esterna, che adesso abbiano recuperato il progetto e sormontato questi problemi solo per farne una versione limitatissima a marchio Alfa mi pare francamente assai improbabile.
  16. Ci sono almeno un paio di ragioni: la prima è semplicemente tecnica: un render architettonico è n genere un'immagine statica generata dal processo di renderizzazione già avvenuto, mentre un'esperienza VR è più simile ad un videogioco, richiede rendering in tempo reale e quindi mette sotto sforzo il dispositivo. Bisogna anche tenere conto che se i videogiochi sono pensati per hardware specifici e possono permettersi una grafica ultrarealistica, le esperienze VR dei brand devono essere più "democratiche" e accessibili a utenti con dispositivi anche meno performanti. La seconda ragione è più psicologica/filosofica: il cosiddetto effetto "uncanny valley", se non lo conosci consiglio di approfondire (in sintesi, un'esperienza VR "troppo" realistica rischia di generare inquietudine e sensazioni disturbanti). Mi scuso per l'off-topic
  17. Ho provato a guardarla con gli occhiali a raggi X che vendevano nelle riviste negli anni 70-80 😁
  18. Iniziavo a temere di essere diventato un fanboy Ferrari ormai privo di obiettività, perché dalle SP1-2 Monza in poi qualsiasi cosa uscisse da Maranello mi faceva ululare dall'entusiasmo. Questa Roma Spider per la prima volta mi riporta con i piedi per terra e mi lascia anche un retrogusto amaro in bocca. Un po' sono deluso perché il team di Manzoni mi ha assuefatto all'inaspettato, a soluzioni sempre nuove che mi colgono di sorpresa e mi gettano fuori dalla zona di comfort, mentre questa è estremamente prevedibile (296 GTS e 812 Competizione Aperta mi hanno insegnato che una versione decappottabile di un'auto esistente non è per forza così scontata). Un po' sono deluso perché sono estremamente legato al modello coupé, per me l'auto più bella in produzione, e per il ritorno della capote in tela applicata alla filosofia della Dolce Vita nutrivo aspettative oltremodo smisurate. Ma soprattutto, sono amareggiato perché non riesco a non trovarla goffa e "ingobbita", credo che la foto allegata renda bene evidente quello che percepisco. Sia chiaro che il mio è uno sfogo fine a sè stesso, e che quest'opera resta superiore a praticamente tutto quello che offrono gli altri, però in Ferrari hanno continuato ad alzare l'asticella e questo per me invece rappresenta un passo falso. La collocherei in fondo alla mia classifica personale di modelli Ferrari della gamma attuale, paradossale considerando che collocherei in cima la stessa auto in versione coupè.
  19. Non mi è chiara una cosa: sarà una versione della 296? Ho capito che 296 VS è una cosa diversa e arriverà più avanti, ma se questo come dite è un modello regolare nuovo posizionato tra 296 GTB e SF90, non dovrebbe avere una sua identità distinta?
  20. A meno che non sia una battuta, questa non ha nulla del corpo vettura definitivo. È una carrozzeria assemblata con quello che capita per testare la parte meccanica, mi stupisce che così tanta gente sul web possa anche solo sospettare che questa sia una carrozzeria che finisce su una Ferrari di questo secolo. Immaginala in relazione alla vettura definitiva come i muletti analoghi che abbiamo visto durante i test di LaFerrari:
  21. Questa praticamente l'ha fatta davvero Geoff Lipscombe, ex responsabile interior & trim di Aston Martin:
  22. https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-ev-due-1000hp In questo articolo si parla di step di potenza della futura Giulia elettrica. - Base: 350cv - Veloce: 800cv - Quadrifoglio: 1000cv Non è ben chiaro però se siano rumors, ricostruzioni loro o se come suggerisce il titolo siano intenzioni confermate dallo stesso Imparato.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.