Vai al contenuto

Gabri Magnussen

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    3296
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    4

Tutti i contenuti di Gabri Magnussen

  1. Personalmente mi ha sempre schifato quel volante. Musa l'ho sempre trovata più gradevole anche se entrambe come già detto da altri pagavano la linea stretta e alta.
  2. Secondo voi avrà anche accessori tipo sensori parcheggio anteriori e Cruise control? Del resto entrambi c'erano un tempo su Ypsilon.
  3. Heritage! Mazda Luce R130. Pure lo stemma dedicato al rotativo richiama quello di Lancia. Non so voi, ma io ci ho sempre visto una Fulvia in salsa giapponese.
  4. Poco diffusa ma sempre bella la Kia Ceed.
  5. Senza voler estremizzare, la verità è che Max ha giocato al gatto col topo e appena Lando è arrivato in regime di DRS, nel misto l'ha subito distanziato per poi tenerlo ad una distanza minima di sicurezza di circa 2,5 secondi.
  6. Leggo di sfortuna, ma se fisse stata invece una fortuna che si sua guastata nel giro di ricognizione, anziché magari a piena potenza un giro dopo?
  7. Per me ha tanti elementi interessanti ma messi tutti malissimo.
  8. Sono di parte, ma così si fanno le auto a mio avviso.
  9. Molto suggestivo questo rumor, leggendo le varie dichiarazioni di Max, credo che per RB possa essere una scelta stimolante per Max che oggi, da solo, ha circa 120 punti di vantaggio sul secondo costruttore. Verstappen è un cannibale da pista, un po' di bolgia in casa col vecchio leone non può che fargli piacere. Non insegue i numeri e non lo vedo a correre fino alla soglia dei 40. Per fare un parallelo con le moto, lo paragonerei ad uno Stoner.
  10. Non posso parlare di neve perché non ne ho trovata, ma in questi anni ho sostituito le Yokohama invernal e le Continental estive, che consideravo entrambe ottime gomme con, su consiglio di gommista fidato, delle Bridgestone 4 stagioni e su bagnato sono una lama. Estate manco ci faccio caso che hanno le lamelle. Certo, su neve non mi aspetto lo stesso grip, ma con le temperature degli ultimi anni non vedo la necessità delle invernali se si sta in pianura.
  11. Una rondine non fa primavera, ma vi condivido alcune considerazioni emerse l'altra sera, durante una cena aziendale, da alcuni colleghi muniti di ibride alla spina: - in autostrada faccio mediamente 11km/l - ricarica? No è una scocciatura, tanto la benzina la paga l'azienda - uso le colonnine solo quando devo andare in centro, così trovo subito parcheggio - ho le colonnine vicino a casa, ma trovo stupido tornare da lavoro e lasciare la macchina in carica - anche se aziendale, manco ho fatto la scheda per la carica Ripeto, una rondine non fa primavera e forse essendo pagata l'azienda, uno se ne frega di usarla bene, ma mi ha fatto cascare le braccia.
  12. Alcuni dettagli mi riportano alla mente la mia Prelude preferita, ossia la IV serie. Di primo acchito dal muso mi sembrava un prodotto Toyota/Lexus, comunque felice che i JAP siano tornati alle linee morbide dei primi anni 90.
  13. Secondo me Lewis ha patito come ha perso il mondiale nel 2021. Trovo analogie con Rossi, entrambi con tanti mondiali vinti ma entrambi con l'ossessione della ciliegina sulla torta. Ha differenza di Rossi, probabilmente anche perché guidare una F1, per quanto richieda ottima condizione fisica risente meno dell'età anagrafica, vedi Nando, gli consente di continuare e dopo un anno, forse proprio vedendo le prestazioni di Alonso, è tornato a far vedere che ha ancora la prestazione per fare la differenza.
  14. Ad onor del vero, fino all'ultimo giro aveva avuto ragione Martin. Ok, azzardo ma quasi riuscito.
  15. Il mio era un discorso sul listino di ieri ed il potere di acquisto. Giulietta QV di listino stava a 34.5 K/€, non è detto che chi ieri arrivava a quella cifra oggi arrivi al listino di ai 54 di Giulia a benzina "base". Poi anche vero che in giro per Milano vedo a secchiate di ragazzini muniti di Classe A AMG45 o RS3 con tanto di adesivi del profilo instagram e/o l'adesivo "Ciao Povery" sul lunotto posteriore, ma credo che per questo mercato Giulia sia considerata da Boomer.
  16. E su questo concordo con te. Infatti ora Serie 1 ha perso quel motivo in più per sceglierla rispetto alle altre Seg. C e le altre della triade propongono sfacciatamente auto generaliste con prezzi Premium. Su Giulia temo che in Italia valga sempre il discorso che fondamentalmente siamo "Povery" Battute a parte, credo che chi ieri prendeva 156 o 159 non riesca a prendere Giulia, vuoi per il prezzo d'acquisto o per la fine dei 1.9 jtd progression in prezzo da saldo. Idem immagino che chi ieri a fatica arrivava a Giulietta QV, non sia riuscito a fare l' upgrade su Giulia. Tutto questo in un contesto dove tra le quote di mercato, la prima scelta vedendo il parco circolante è sempre sulle tedesche, anche se in versioni base o vorrei ma non posso.
  17. A mio avviso si fa un errore di fondo. Quando si parla di Tonale, si fa riferimento alla pochezza tecnica di X3,GLA,Q3. Poi vado sui siti della triade e vedo: MB: 40 versioni di auto disponibili, dal Seg. C sino ai Van BMW: 111 modelli a listino, ok che dividono per alimentazione e serie Msport ma restano Centoundici. Audi: Discorso simile a BMW con la bellezza di 78 modelli a disposizione. Capite che chi entra nella triade entra in un ecosistema e chi sceglie il seg. C è nei meandri della gamma. Alfa oggi ha 6 varianti a listino di 3 modelli più 33 stradale che manco la comprenderei in questo discorso. Vogliamo scendere tra le generaliste, come qualche prova comparativa ha collocato Tonale? Bene, Hyundai ha in gamma 39 modelli, anche qui annacquate dalle varie versioni ma capite che siamo sempre nella situazione di Davide contro Golia. Giulia/Stelvio restano l'apice del Seg. D? Quasi sicuramente si. Ma visto che non hanno venduto e parliamo di una gamma ridotta all'osso, anziché che rimorchiare Jeep e ciarpame franzoso, non sarà il caso di mettersi nell'ottica di dedicare Alfa alle speciali e affini? Tanto dove vuoi andare contro gli altri costruttori?
  18. Norris in poche curve si è preso 2 secondi.
  19. Vedo male il podio. Speravo in Lando ma sembra essere lì come tempi con Max.
  20. Lo dico con cognizione di causa, in quanto mi innamorai e presi la prima C3 proprio per il design che mi ricordava le vecchie Citroën 2cv e Traction avant in salsa moderna. Vedere che sono passati dalla C3 di Donato Coco a sto cesso a pedali mi mette tanta tristezza. Poi, la mia C3 è stata un disastro di affidabilità, ma almeno esteticamente ricordo che piaceva, qua è tutto low cost, pure l'estetica.
  21. Sa un po' di C5 prima serie, eppure il posteriore lo trovo interessante come base. Ricordo male o per Thesis c'era l'idea di normalizzare i fari anteriori per il restyling mai arrivato?
  22. Da dietro è di 3/4 mi ricorda spaventosamente una DR4. Non la considero una brutta auto, certo che Citroën ogni C3 uno stile e target di mercato diverso.
  23. La matita è scuola Skoda? La calandra ed il rigonfiamento centrale del cofano mi ricordano le boeme.
  24. Aggiornamento: Grazie alla "gentile concessione" del riscaldamento globale che ha reso settembre e ottobre il nuovo giugno, sono passato alla mia terza evoluzione, ossia andare a lavoro in bici. Ho pianificato un percorso ottimale, sia come distanza che come presenza di ciclabili e rispetto ai 9km che farei con lo scooter, percorro esattamente 7,8 km. Pedalata rilassata per evitare pezzature e al momento la camicia è salva da aloni e odori al mio arrivo in ufficio. Non sono tutte rose e fiori però, le ciclabili restano poche ed in alcuni casi interrotte o usate come parcheggio temporaneo, inoltre non sempre è possibile attraversare Milano in percorsi sicuri ed ammetto che specie la sera con il buio, mi sto trovando un po' a disagio a fianco delle auto incolonnate nel traffico. Come tempi se la gioca con il TP, con i pro di maggiore libertà ed i contro di una città ancora acerba per essere vissuta appieno su bici.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.