Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8004
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    13

Tutti i contenuti di xtom

  1. Pensa allora quanto farebbe una 500 di segmento B con 5 porte vere. Ecco, mi stavo giusto chiedendo come mai mostrassero la 120 negli USA, potrebbe essere un anticipo della Baby Jeep, che potrebbe adottare le stesse soluzioni.
  2. Infatti suona strana una Abarth BEV, però se pensiamo che la prossima Porsche Macan avrà trazione integrale con 4 motori elettrici e quindi altrettanti differenziali elettronici, ci può stare tutto.
  3. No infatti, l’ho subito detto che ha poco senso il PHEV su un’auto così piccola. In effetti i muletti provvisori non sembravano avere un motore elettrico posteriore, anche se sarebbe stato molto heritage. Poi però pensi a Toyota che fa una Yaris integrale da 250 Cv e allora pensi che ci sarebbe mercato anche per una 500 Abarth integrale PHEV.
  4. Solo per poterci montare un vero scarico Akrapovic, altrimenti i tamarri come fanno a fare rumore con l’elettrica ?
  5. PSA ha il virtual cockpit 3D vuoi mettere ? Sveglia ragazzi siamo nel 2020 ? Senza offesa, ma il multijet è ormai roba preistorica, non è del decennio scorso, è del secolo e pure del millennio scorso. La fusione mica la fanno per produrre motori diesel, ma per riuscire a disintossicarsi senza rimetterci.
  6. Lo so che non ha molto senso su un’auto così piccola, ma con il motore elettrico dietro ci puoi derivare più facilmente anche la PHEV 4x4, magari per la versione Abarth o per la futura Panda 4x4.
  7. Per quanto le prospettive siano diverse le sospensioni posteriori sembrano effettivamente diverse, le posteriori indipendenti fanno sperare in una trazione posteriore.
  8. Il Baby Bronco come dimensioni dovrebbe essere un rivale della Compass, mentre per certi versi l’EcoSport è come dimensioni un rivale della Renegade.
  9. Citroën storicamente è sempre stato un marchio di auto pratiche e accessibili, la 2CV, la Dyane, la Ami, la Mehari, erano auto leggere, con motori piccoli, sospensioni per andare ovunque, per certi versi erano le crossover ante litteram, per cui il taglio che gli hanno dato recentemente è in sintonia con la sua storia. L’unica eccezione è stata la DS che all’epoca era una berlina di lusso, con raffinatezze tecniche ed estetiche, motivo per cui hanno cercato di fare di DS un brand premium, con scarsi risultati, anche per via di modelli con un design esterno ed interno infarcito di discutibili orpelli spigolosi, che niente hanno a che vedere con le linee morbide ed eleganti della DS. Paradossalmente rende molto di più il sotto-brand 500 di Fiat, del presunto brand premium DS, per cui per assurdo la vera erede della DS potrebbe essere una berlina coupè della famiglia 500, da cui derivare eventualmente anche una versione decappottabile.
  10. Per quanto riguarda il pianale della Compass PHEV ci sono pochi misteri essendo stato fatto vedere ai giornalisti a Melfi Non vedo perché quella Tonale debba essere diverso.
  11. Buon Natale e Buone Feste a tutti gli autopareristi ?
  12. Non ci sto capendo più niente, questo benedetto 1.5 è un Firefly 4 cilindri con corsa più lunga o è un 3 cilindri ricavato dal 2000 della Giulia?
  13. Propongo L&L ovvero Lions & Lambs (Leoni e Agnelli) ?
  14. Ecco questo è l'unico fuoristrada serio per andare a fare la spesa al LIDL e portare i figli a scuola ?
  15. A rigor di logica una trazione elettrica è l’ideale per il fuoristrada, coppia elevata già da zero giri, facilmente gestibile senza slittamenti. Non mi stupirei se TA elettriche si comportassero meglio di TI ICE in determinate situazioni, anche se è ovvio che 4 ruote in trazione sono meglio di solo 2, ma all’atto pratico, se le 2 ruote tirano o spingono e non slittano, fanno il loro dovere.
  16. Infatti il vero problema della Tonale non è la piattaforma, ma il design. Nel nuovo gruppone non mancano certo i C-SUV, Compass, 3008, C5 Aircross, quello che manca è una crossover sportiva di segmento C, quello che la Tonale avrebbe dovuto essere fin dall’inizio, non l’ennesimo pandorone. Stesso discorso per il B-UV Alfa, dovrà essere un crossover tipo Q2, a fare la parte dei SUV ci sono già Renegade, 500X, 2008.
  17. Beh direi che è abbastanza scontato che la B-SUV Alfa, già annunciata anche elettrica, sarà su piattaforma CMP Tuttavia QR non molla e ritorna sulla questione Tonale ...
  18. L’unica cosa interessante della Kamiq è la versione a metano, se ci devi rinunciare per il bagagliaio più piccolo tanto vale considerare modelli più gradevoli di altre marche disponibili in versione ibrida.
  19. xtom

    Fiat 500 e 500C M.Y. 2021 (Hybrid e ICE)

    500 Cult 500 Connect 500 Sport 500 Dolcevita Press Release: via Fiat 500 Hybrid 2020 Press Release Hybrid 2020: Fiat
  20. Capisco lo scetticismo di molti, però basta fotografare la situazione attuale per capire dove sta andando il mondo dell'auto. Nella tabella sotto sono riportati il numero di allestimenti presenti sul listino di Al Volante e le quote di mercato in Italia nel 2019 suddivise per alimentazione Alimentazione Allestimenti % Allestimenti % Mercato Rapporto Diesel 3588 43,9 40,4 0,92 Benzina 3431 41,9 44 1,05 Ibrida 836 10,2 6 0,59 Elettrica 115 1,4 0,5 0,36 GPL 114 1,4 7,1 5,07 Metano 95 1,2 2 1,67 Totale 8179 100 100 Si nota che gli allestimenti di auto elettriche ad oggi in Italia superano già quelli di modelli a GPL o metano, che per contro in proporzione vendono molto di più degli allestimenti proposti dalle case. In pratica la classifica dell'offerta rispetto all'acquisto è la seguente: 1 Elettriche 2 Ibride 3 Diesel 4 Benzina 5 Metano 6 GPL I consumatori vogliono GPL e Metano, le case vogliono vendere Elettriche ed Ibride, per ovvi motivi.
  21. L'acquirente medio di SUV pretende il 4x4 per non avere la seccatura di cambiare le gomme 2 volte all'anno ... Ad ogni modo il video sopra mostra anche come un 4x2 se la cavi piuttosto bene sulla neve, per cui conferma un po' la tesi del titolo.
  22. La prima serie era decisamente più crossover e aggressiva, questa sembra più pandorosa e paciosa, ma probabilmente più spaziosa all'interno. Comunque così pandorosa non farà sfigurare la Tonale ?
  23. Oltre ai bacini idroelettrici le batterie delle stesse auto elettriche vengono usate come accumulo in 2 modi, il primo riciclando le batterie delle auto elettriche, che pur non garantendo più una ricarica completa, non sono da buttar via e vengono quindi usate per il 60-70% di capacità residua come sistemi di accumulo fissi, il secondo connettendo in rete le auto elettriche che possono ricaricarsi, ma anche fornire energia alla rete o ad altri veicoli Vehicle-to-Grid (V2g). https://www.corriere.it/economia/aziende/19_settembre_20/mobilita-sostenibile-accordo-fca-terna-la-sperimentazione-auto-elettriche-9e3a1d9c-db9c-11e9-a735-da9bf15c1819.shtml?refresh_ce-cp Questa cosa in effetti sarà la più dura da far digerire, perché verrà percepita come uno che ti prende la benzina dall'auto mentre è parcheggiata e poi te la rimette quando ti serve. A parte che le infrastrutture le devi mettere dove ti servono e non in Cina, quindi è proprio un modo per non delocalizzare. La faccio semplice, se tutti gli operai che attualmente producono in Italia componenti per motori diesel, venissero riconvertiti in installatori di colonnine elettriche, avrebbero un posto di lavoro più sicuro, vicino a casa, mentre la produzione di componenti per motori diesel può facilmente essere delocalizzata. Per completare l'opera di costruzione delle infrastrutture ci vorranno decenni, non solo colonnine, ma anche cavi, tralicci, trasformatori, che poi andranno manutenuti ed aggiornati. Sarà un costo che ricadrà sulla collettività, ma la collettività in cambio riceverà delle infrastrutture locali moderne e dei posti di lavoro locali.
  24. Il cambio automatico effettivamente aumenterebbe troppo il prezzo, i MEHV come quelli di Suzuki e Mazda ad esempio usano un tradizionale cambio manuale, perché poi in fondo il motore elettrico serve solo a riavviare il motore e spingerlo un pochino nelle ripartenze e nelle accelerazioni, ma non permette di viaggiare in solo elettrico. Tuttavia non si capisce come mai non mettano una semplice frizione servoassistita e-clutch, che avrà un costo industriale si e no di 200 euro, che permette anche di implementare in automatico il veleggio, abbassando ulteriormente i consumi e le emissioni.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.